Nella realizzazione di questa nuova casa in legno, un progetto che unisce innovazione e comfort, abbiamo avuto il piacere di collaborare con Naturalmente Casa, l’azienda che ha costruito l’abitazione con un approccio sostenibile e attento ai dettagli.
Noi ci siamo occupati di dare vita agli spazi interni ed esterni, curando con passione i rivestimenti e i pavimenti, progettando una stanza privata dedicata al benessere e realizzando gli arredamenti per i bagni, per creare un ambiente che rispecchiasse le esigenze e lo stile dei nostri clienti.
DURANTE LA RISTRUTTURAZIONE
ZONA SPA IN CASA: PISCINA INTERNA, SAUNA E BAGNO TURCO
Siamo nel fulcro di questa abitazione: una stanza dedicata al benessere, un ambiente moderno ed elegante progettato per il relax e la cura del corpo. La stanza integra una piscina interna riscaldata, una sauna, un bagno turco e una doccia emozionale, come richiesto dai clienti abbiamo ricreato la loro personale oasi di comfort.
Il pavimento è rivestito con un gres porcellanato effetto porfido, scelto per la sua resistenza e per la superficie bocciardata. Questo materiale, con la sua finitura scura dona un aspetto sofisticato alla stanza e si estende anche all’interno della piscina, creando continuità visiva e un effetto armonioso.
Sulla parete di fondo si notano le 3 porte in vetro scuro che conducono rispettivamente alla sauna, al bagno turco e alla doccia emozionale, tutte con un’illuminazione interna soffusa che invita al relax.
La sauna, visibile a destra, ha un aspetto caldo e accogliente con il legno chiaro che contrasta con il vetro scuro della porta. Al centro, il bagno turco è caratterizzato da un’atmosfera più misteriosa, con piccole luci verdi che suggeriscono un’esperienza sensoriale unica. La doccia emozionale completa l’offerta di benessere con getti d’acqua e giochi di luce che stimolano i sensi.
Un radiatore a parete, dal design moderno e lineare, aggiunge funzionalità e comfort termico all’ambiente. Le ampie vetrate che circondano la stanza permettono alla luce naturale di entrare, offrendo una vista sull’esterno e creando un dialogo tra lo spazio interno e quello esterno.
Una stanza che rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, con il gres porcellanato che unifica l’ambiente e valorizza ogni elemento, dalla piscina alla sauna.
SAUNA IN CASA
Progettata in uno spazio ridotto, questa sauna compatta dimostra che non è necessario disporre di grandi ambienti per godere dei benefici di una sauna privata. Con il suo design essenziale e moderno, si inserisce armoniosamente nella stanza, occupando una porzione della parete senza risultare ingombrante.
Dispone di due posti a sedere, rendendola ideale per un’esperienza intima e condivisa, perfetta per la coppia. L’interno è rivestito in legno chiaro, un materiale classico per le saune che non solo conferisce un aspetto caldo e accogliente, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera naturale e rilassante, e le dimensioni ridotte non compromettono il comfort: i due posti sono ben proporzionati, con panche ergonomiche che permettono di sedersi o sdraiarsi comodamente.
La sauna è dotata di un sistema di riscaldamento efficiente, che raggiunge rapidamente la temperatura desiderata, e di un’illuminazione soffusa che amplifica l’esperienza sensoriale, favorendo un rilassamento totale. La porta in vetro, oltre a essere esteticamente raffinata, consente di mantenere un contatto visivo con l’esterno, evitando la sensazione di chiusura e rendendo l’ambiente più arioso.
I benefici della sauna sono numerosi e ben noti: l’esposizione al calore secco favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e aiutando a ridurre la tensione muscolare. È un toccasana per alleviare lo stress, poiché il calore stimola il rilascio di endorfine, gli ormoni del benessere, inoltre, la sauna contribuisce alla detossificazione del corpo attraverso la sudorazione, aiutando a eliminare le tossine e a purificare la pelle, lasciandola più morbida e luminosa. È anche un valido supporto per il sistema immunitario, poiché il calore può stimolare le difese naturali dell’organismo, e offre benefici per il recupero muscolare, ideale dopo un’attività fisica o una giornata intensa.
Questa sauna, pur occupando poco spazio, rappresenta una soluzione pratica e di grande valore per chi desidera portare i benefici del benessere direttamente a casa, dimostrando che anche in un ambiente contenuto è possibile creare un angolo di relax di alta qualità, progettato con cura e attenzione ai dettagli.
PISCINA INTERNA PRIVATA
La piscina, con il suo design minimalista, è incassata nel pavimento e riflette l’ambiente circostante, amplificando la sensazione di spazio.
Si tratta di una piscina interna riscaldata realizzata con grande cura artigianale dal nostro team nel laboratorio interno del gres. Si tratta di una vasca elegante e moderna, dotata di un sistema di idromassaggio permettendo così di rigenerarsi completamente grazie ai getti d’acqua che massaggiano il corpo in un’esperienza rigenerante.
Il rivestimento della piscina è stato interamente realizzato in gres porcellanato in grandi lastre, lo stesso materiale utilizzato per il pavimento della stanza, creando un effetto di continuità visiva che amplifica l’armonia dell’ambiente. I bordi della piscina sono stati rivestiti con piastrelle in gres tagliate e lavorate nel nostro laboratorio a 45 gradi, un dettaglio che dimostra la precisione e l’attenzione al dettaglio. Questo taglio angolare non solo conferisce un aspetto pulito e raffinato ai bordi, ma garantisce anche una finitura sicura e piacevole al tatto, eliminando spigoli vivi.
Il fondale della piscina, anch’esso in gres porcellanato, ha una texture antiscivolo, ideale per garantire sicurezza anche in un ambiente umido come questo. All’interno della vasca, sono stati realizzati degli scalini in gres, progettati per facilitare l’accesso e l’uscita dalla piscina in modo comodo e sicuro. Anche questi scalini sono stati pensati a 45 gradi, seguendo un processo artigianale che ne ha esaltato la precisione e l’estetica, e poi posati a regola d’arte per garantire stabilità e durabilità.
Ogni elemento della piscina, dal rivestimento dei bordi al fondale fino ai gradini, è stato installato con la massima professionalità, rispettando gli standard più elevati di posa. Il risultato è una piscina che non solo risponde alle esigenze funzionali di riscaldamento e idromassaggio, ma si integra perfettamente nello stile moderno della stanza, diventando un vero gioiello di design e artigianato.
BAGNO TURCO A CASA
Il bagno turco è stato progettato per offrire un’esperienza sensoriale completa in un ambiente wellness. Realizzato con un design funzionale ricrea un’atmosfera avvolgente dell’interno, dove il vapore, l’illuminazione e i dettagli tecnici si fondono per creare un’oasi di tranquillità.
All’interno è stata realizzata anche una seduta, nello stesso materiale, per coerenza e per sfruttare le sue caratteristiche tecniche: è resistente all’umidità e al calore, facile da pulire e dona un aspetto uniforme e raffinato all’ambiente. La seduta è stata progettata con un’ergonomia studiata per accogliere il corpo in modo naturale, permettendo di godere dei benefici del vapore.
Da qui è possibile sfruttare i benefici della cascata cervicale, un getto d’acqua che scende direttamente sulla zona del collo e delle spalle, ideale per sciogliere le tensioni accumulate in questa area spesso soggetta a stress. Sempre nella seduta, sono installati dei getti specifici per le gambe, posizionati strategicamente per massaggiare i muscoli inferiori, stimolare la circolazione e alleviare la sensazione di pesantezza.
Il vapore, elemento centrale del bagno turco, scende delicatamente dai getti posizionati in alto, creando una nuvola di calore umido che avvolge il corpo. Questo vapore, a una temperatura controllata, favorisce la dilatazione dei pori, aiutando a purificare la pelle e a eliminare le tossine attraverso la sudorazione. L’umidità calda è anche benefica per le vie respiratorie, migliorando la respirazione e donando una sensazione di leggerezza.
L’esperienza è ulteriormente arricchita dall’illuminazione cromoterapica, con piccoli faretti che cambiano tonalità di luce, creando un’atmosfera suggestiva. La cromoterapia utilizza i colori per influenzare l’umore e il benessere psicofisico: il verde, ad esempio, è noto per il suo effetto calmante e riequilibrante, mentre altre tonalità, come il blu o il rosso, possono stimolare rilassamento o energia, a seconda delle preferenze.
Per rinfrescarsi o regolare la temperatura corporea, è presente un doccino tondo, il cui design è coordinato con la rubinetteria dell'ambiente, mantenendo un’estetica coerente e moderna. Questo doccino, dalla forma circolare, permette di bagnarsi con un getto morbido e controllato, completando l’esperienza del bagno turco.
DOCCIA EMOZIONALE
La terza porta in vetro scuro della stanza dedicata al benessere conduce a una doccia wellness, perfettamente integrata con le altre aree della stanza.
All’interno, la doccia wellness si distingue per il suo soffione a soffitto di grandi dimensioni, che garantisce un getto d’acqua ampio e avvolgente, simulando l’effetto di una pioggia naturale. Questo soffione è dotato di luci cromoterapiche integrate, che cambiano colore per creare un’atmosfera rilassante e personalizzabile. La cromoterapia, con tonalità come il blu per il relax, il verde per l’equilibrio o il rosso per l’energia, amplifica l’effetto rigenerante della doccia, influendo positivamente sull’umore e sul benessere psicofisico.
La rubinetteria, scelta in acciaio inox con una finitura moderna e resistente, è dotata di diversi comandi che permettono di regolare con precisione la temperatura dell’acqua, il flusso del soffione, del doccino e del tubo kneipp. Questa versatilità consente di personalizzare l’esperienza in base alle preferenze, passando da un getto potente e rivitalizzante a uno più delicato e rilassante. Il doccino, anch’esso in acciaio inox, è un elemento pratico e funzionale, perfetto per risciacquarsi accuratamente dopo una sessione in sauna, un bagno turco o un tuffo in piscina.
Un elemento distintivo della doccia è il tubo kneipp, un sistema che alterna getti di acqua calda e fredda, ispirato alla terapia Kneipp, una pratica che sfrutta i contrasti termici per stimolare la circolazione sanguigna e migliorare il benessere del corpo. I benefici del tubo kneipp sono molteplici: l’alternanza di caldo e freddo aiuta a tonificare i vasi sanguigni, riducendo la sensazione di gambe pesanti e favorendo il drenaggio linfatico, utile contro la ritenzione idrica. Inoltre, questa tecnica stimola il sistema immunitario, migliora l’elasticità della pelle e dona una sensazione di energia e leggerezza, rendendo la doccia non solo un momento di pulizia, ma anche un vero trattamento rigenerante.
Il piatto doccia, a filo pavimento, è rivestito con lo stesso gres porcellanato materico che caratterizza l’intera stanza, creando un effetto di continuità estetica e funzionale. Questa scelta non solo dona un aspetto elegante e minimalista, ma facilita anche l’accesso alla doccia, eliminando barriere e rendendo lo spazio più sicuro e pratico.
BAGNO ZONA GIORNO
La prima cosa che colpisce entrando nel bagno della zona giorno, dedicato anche agli ospiti, è il rivestimento in grandi lastre di gres effetto verde rame, una finitura che dona alla stanza un’atmosfera sofisticata e leggermente industriale, con sfumature che oscillano tra il verde scuro e il rame ossidato, creando un gioco di luci e ombre che rende questo spazio piccolo molto dinamico. Questo gres non si limita alle pareti: si arrampica con audacia fino al soffitto, un dettaglio insolito che amplifica la sensazione di verticalità e conferisce un senso di continuità, quasi come se l’intero ambiente fosse scolpito in un unico blocco materico.
Il lavabo freestanding con la sua silhouette slanciata è stato scelto in nero opaco e si erge come una scultura moderna, perfettamente in armonia con gli arredi e gli accessori, tutti rigorosamente neri opachi, che aggiungono un tocco di raffinatezza discreta.
Qui un rubinetto altrettanto scenografico cala direttamente dal soffitto, un elemento che non passa inosservato: la sua linea verticale, sottile e allungata, accentua ulteriormente l’altezza della stanza, creando un effetto di leggerezza e dinamismo.
In un angolo della stanza, una nicchia accoglie la doccia, un angolo intimo e funzionale che sfrutta al meglio lo spazio disponibile. Anche qui, il gres effetto verde rame riveste ogni superficie, creando un effetto avvolgente.
Uno specchio rotondo con illuminazione integrata amplifica la percezione dello spazio e offre una luce soffusa che esalta le tonalità del gres.
Prenota un appuntamento per la tua casa
Progetta con noi gli spazi esterni ed interni della tua abitazione, arredando su misura ogni ambiente
LEGNO DI ROVERE TERMOTRATTATO PER PAVIMENTI E SCALA
Il legno in rovere termotrattato che riveste il pavimento di questa casa è un elemento che unisce estetica e sensorialità, trasformando ogni passo in un’esperienza unica. Le tonalità scure del rovere, ottenute attraverso il processo di termotrattamento, regalano una profondità cromatica che spazia dai toni del cioccolato fondente a sfumature di carbone, con venature naturali che emergono donando un’eleganza sobria e senza tempo. La texture materica del legno è particolarmente pronunciata: le fibre del rovere, rese più evidenti dal trattamento termico, creano una superficie che non ha solo un impatto visivo importante, è anche tattilmente avvolgente.
I clienti hanno descritto la sensazione di camminare scalzi su questo pavimento come un vero e proprio massaggio ai piedi: la texture leggermente ruvida e irregolare, stimola delicatamente la pianta del piede, offrendo un contatto con il materiale che è al tempo stesso caldo e naturale, quasi come se il legno accarezzasse la pelle a ogni passo. Questo effetto non è solo piacevole, ma anche rilassante, rendendo il pavimento un elemento che contribuisce al benessere quotidiano degli abitanti della casa.
Durante il servizio fotografico abbiamo provato anche noi questa sensazione, ed è stata una vera coccola!
In questo contesto, la scala a doppia rampa si erge come un elemento architettonico di grande impatto, con dei profili in metallo verniciati in una tonalità scura che richiama le sfumature del rovere termotrattato, e che costituiscono l’ossatura della scala: sottili e minimalisti, questi profili conferiscono un aspetto moderno e leggero, quasi come se la scala fluttuasse nello spazio. Gli scalini a sbalzo sono stati realizzati nello stesso rovere termotrattato del pavimento ed ogni elemento risulta diverso con la sua texture materica e il colore intenso, riprendendo la stessa sensazione tattile del pavimento ed offrendo una continuità estetica e sensoriale tra i diversi livelli della casa.
La combinazione del legno caldo e del metallo freddo crea un contrasto forte ma raffinato.
BAGNO PERSONALE DELLE BIMBE
Il bagno in zona notte, realizzato e personalizzato per le due bambine dei nostri clienti, è uno spazio che unisce funzionalità e un tocco di fantasia, pensato per riflettere la loro personalità vivace e creativa. Le pareti e il pavimento sono rivestiti con piastrelle effetto metallo stonalizzato, un materiale che presenta sfumature che variano leggermente da piastrella a piastrella, creando un effetto dinamico e profondo ed offrendo una base neutra che lascia spazio ai dettagli decorativi scelti dalle bambine.
Il cuore giocoso del bagno si trova nella zona doccia, dove è stata posata una grande lastra in gres che raffigura un’immagine della Pantera Rosa, un personaggio iconico scelto dalle due sorelline. L’immagine, stampata con precisione sul gres, porta una nota di allegria e colore: la Pantera Rosa con il suo caratteristico rosa brillante, sembra quasi prendere vita sotto il getto dell’acqua, trasformando la doccia in un angolo di divertimento e immaginazione. La scelta di utilizzare il gres per questa decorazione non è solo estetica, ma anche pratica: il materiale è resistente all’umidità e facile da pulire, perfetto per un bagno destinato a delle bimbe.
Il rosa vivace del cartoon è stato ripreso in altri elementi del bagno, ma in una tonalità più scura e raffinata, un bordeaux caldo e avvolgente, per creare un fil rouge cromatico che lega l’ambiente. Questo colore si ritrova nei profili del box doccia, che incorniciano la lastra decorativa e nel mobile a colonna, un elemento funzionale che offre spazio per riporre asciugamani, prodotti per l’igiene e altri accessori.
Ogni dettaglio di questo bagno è stato pensato per soddisfare le esigenze delle piccole abitanti della casa: le piastrelle nere effetto metallo stonalizzato creano una base contemporanea, la grande lastra con la Pantera Rosa porta un sorriso ogni giorno!
BAGNO ZONA NOTTE
Il bagno padronale, situato nella camera della coppia, è uno spazio che unisce arte, design e funzionalità, riflettendo il gusto audace e contemporaneo dei proprietari. La protagonista indiscussa è una grande lastra in gres che raffigura un dipinto di Banksy, un’opera che ritrae due bambini intenti a osservare una donna nascosta dietro la tenda della doccia. Questa lastra è stata posata nella parte superiore della zona della doccia walk-in, un’area spaziosa e senza barriere che invita al relax. L’immagine, con il suo stile provocatorio e il contrasto netto tipico dello street artist, aggiunge un elemento di forte impatto visivo: i due bambini, curiosi e innocenti, sembrano quasi scrutare oltre la tenda, creando un’atmosfera di mistero.
La posizione strategica della lastra permette un gioco di riflessi che amplifica la sua presenza: di fronte alla doccia, sulla parete opposta, uno specchio di grandi dimensioni riflette l’immagine di Banksy, raddoppiandone l’effetto e creando una connessione visiva tra le due aree del bagno. Questo specchio non solo rende lo spazio più luminoso e arioso, ma trasforma il dipinto in un elemento dinamico, che si muove con chi lo osserva, regalando una prospettiva sempre nuova.
Il pavimento e le pareti del bagno sono rivestiti con materiali sobri e moderni, un gres in tonalità neutre e scure, che lasciano il focus sull’opera d’arte e sugli arredi.
Lo specchio delinea le dimensioni del mobile bagno in legno rigatino, un arredo che dona un calore organico che bilancia l’atmosfera più industrial della lastra decorata. Si tratta di un elemento spazioso perchè progettato per accogliere due lavandini integrati, creando così una doppia postazione che risponde alle esigenze della coppia: una scelta non solo pratica, che permette a entrambi di utilizzare lo spazio contemporaneamente, ma che sottolinea anche un senso di condivisione e intimità. Il piano del mobile con lavabi incassati è in gres porcellanato chiaro, con rubinetteria moderna in acciaio.
In questo bagno padronale, ogni elemento è stato scelto con cura per creare un ambiente che sia al tempo stesso un rifugio personale e una dichiarazione di stile: la lastra con il dipinto di Banksy porta arte e provocazione, lo specchio amplifica la luce e lo spazio, e il mobile in legno rigatino con doppia postazione aggiunge calore e funzionalità, rendendo lo spazio un perfetto equilibrio tra estetica e praticità per la coppia.
TERRAZZA E RIVESTIMENTO ESTERNO IN WPC
Questa casa in legno dallo stile moderno si distingue per il suo design pulito e contemporaneo, dove avrai capito che ogni dettaglio è stato pensato per unire estetica e funzionalità, e anche per gli spazi esterni abbiamo avuto un’attenzione particolare, per farli diventare un’estensione naturale dell’abitazione.
La terrazza e le falde del tetto sono rivestite con un wpc in una tonalità calda e mielata, con riflessi dorati che catturano la luce del sole e donano un senso di accoglienza e calore. Questo materiale, che imita l’aspetto del legno ma con prestazioni superiori: il WPC sale dal pavimento della terrazza, dove offre una superficie piacevole e uniforme per camminare, fino a rivestire le falde del tetto, trasformandosi in un soffitto che sembra abbracciare lo spazio sottostante. Questo passaggio fluido dal pavimento al soffitto non solo amplifica la percezione dello spazio, ma conferisce un aspetto monolitico e armonioso alla struttura.
La terrazza al primo piano è completamente rivestita con il wpc, ad eccezione di un grande foro pensato in fase di progettazione per essere coperto da una grandissima rete dove giocare o sdraiarsi e prendere il sole, una sorta di amaca gigante che le bimbe stanno già utilizzando moltissimo. Uno spazio invitante per il relax e la convivialità, un angolo perfetto anche per godersi un tramonto, con le falde del tetto in wpc che proteggono l’area sottostante offrendo ombra e riparo.
Il wpc è una scelta ideale per gli esterni grazie ai suoi numerosi vantaggi. Composto da una combinazione di fibre di legno e polimeri plastici, questo materiale è estremamente resistente agli agenti atmosferici: non si deforma con l’umidità, non sbiadisce sotto i raggi UV e resiste a pioggia, neve e sbalzi di temperatura, mantenendo il suo aspetto originario nel tempo senza manutenzioni intensivi. Inoltre, è antiscivolo, un aspetto cruciale per una terrazza dove potrebbe esserci umidità, garantendo sicurezza anche in presenza delle bimbe.
La scelta di far salire il WPC dal pavimento della terrazza al soffitto delle falde del tetto non è solo estetica, ma anche funzionale. Questo rivestimento continuo crea una barriera uniforme contro gli elementi, proteggendo sia il pavimento che la struttura superiore dall’usura e dall’umidità. Inoltre, il WPC ha proprietà isolanti, contribuendo a mantenere una temperatura più stabile nella zona coperta della terrazza, rendendola utilizzabile anche nelle giornate più calde o fredde. Visivamente, questa soluzione dona un senso di coesione e modernità: le linee verticali e orizzontali del WPC enfatizzano la geometria della casa, mentre la tonalità mielata scalda l’insieme, rendendo l’architettura più invitante e in armonia con l’ambiente naturale circostante.
PARETE VENTILATA IN GRES
Per rivestire l'involucro che ospita il garage abbiamo optato per delle pareti ventilate in gres, riprendendo con coerenza i materiali già utilizzati negli interni, creando un filo conduttore tra gli spazi. Rivestita con grandi lastre in gres effetto verde rame, lo stesso materiale scelto per il bagno zona giorno dedicato agli ospiti, la parete si presenta con una finitura protagonista che salta all'occhio. Le grandi lastre, posate con precisione, amplificano la sensazione di modernità, mentre le fughe sottili esaltano la continuità della superficie, rendendo la parete un elemento di design a tutti gli effetti.
La scelta di una parete ventilata per il garage porta con sé numerosi vantaggi. Questo sistema, composto da un’intercapedine d’aria tra il rivestimento in gres e la struttura sottostante, favorisce la ventilazione naturale, riducendo l’accumulo di umidità e prevenendo la formazione di muffa, un aspetto cruciale in un ambiente come il garage, spesso soggetto a sbalzi di temperatura e condensa. La struttura protegge anche la muratura dagli agenti atmosferici, come pioggia e raggi UV, prolungandone la durata nel tempo, mentre il gres, con la sua resistenza e facilità di pulizia, garantisce una manutenzione minima e un aspetto impeccabile anche in un’area ad alto utilizzo come il garage.
La texture del gres effetto verde rame si abbina perfettamente agli altri materiali posati in esterno, creando un dialogo armonioso tra le diverse superfici. Il WPC caldo e mielato, utilizzato per la terrazza e le falde del tetto, porta una nota di calore naturale con la sua tonalità dorata che contrasta con la superficie più liscia e metallica del gres, ma le due tonalità si completano a vicenda: il miele caldo del WPC bilancia le sfumature fredde del verde rame, creando un equilibrio visivo che è al tempo stesso moderno e accogliente. Le tegole nere opache del tetto aggiungono un terzo elemento che completa l’insieme definendo le linee architettoniche della casa con un tocco di rigore.
Insieme, il gres effetto verde rame, il WPC mielato e le tegole nere creano una palette cromatica e materica che è coerente e bilanciata: il verde rame porta un’eleganza urbana, il WPC aggiunge calore naturale, e le tegole nere conferiscono un tocco di modernità minimalista. Questo mix di texture e colori non solo valorizza l’estetica della casa, ma ne sottolinea anche la coerenza progettuale, rendendo ogni dettaglio, dalla parete ventilata del garage al tetto, parte di un’unica visione di stile e funzionalità.
GRES ANCHE PER IL PAVIMENTO ESTERNO E LE COLONNE
Il pavimento esterno che riveste il vialetto pedonale d’ingresso e il patio laterale di questa casa moderna è realizzato con grandi lastre in gres effetto porfido, una scelta che unisce estetica naturale e prestazioni tecniche di alto livello. Questo gres riproduce fedelmente l’aspetto del porfido, una pietra vulcanica caratterizzata da una texture ricca e variegata, con tonalità che spaziano dai grigi scuri passando per sfumature di marrone e beige. Le grandi lastre, posate con precisione, presentano una superficie leggermente irregolare e materica, tipica del porfido naturale, ma con la praticità e la resistenza del gres porcellanato.
La superficie antiscivolo del gres è perfetta per un’area esterna, garantendo sicurezza anche in caso di pioggia, mentre la resistenza del materiale a macchie, usura e sbalzi termici lo rende ideale per un vialetto soggetto al passaggio frequente.
Il patio laterale, anch’esso pavimentato con lo stesso gres effetto porfido, diventa un’estensione naturale della casa, un angolo pensato per il relax e la convivialità. Qui, le grandi lastre creano una superficie uniforme e raffinata che si presta a ospitare arredi come un tavolo con sedie, un salottino da esterno o persino un barbecue.
La scelta del gres effetto porfido in grandi lastre per queste aree esterne non è solo estetica, ma anche pratica: il materiale resiste al gelo, non si decolora sotto i raggi UV e non assorbe l’umidità, garantendo una durata eccezionale anche in condizioni climatiche avverse. La posa delle lastre è stata portata anche in verticale a rivestimento delle colonne, ed entra dalla porta sul retro per coinvolgere anche la zona piscina e Spa, prima stanza in cui siamo entrati con questo articolo.
Grazie!
Un sentito ringraziamento ai nostri clienti per aver condiviso con noi le loro necessità e abitudini, scegliendoci per dare vita agli spazi interni ed esterni della loro nuova abitazione, affidandosi con fiducia alla nostra esperienza.
Un grazie speciale va anche a Naturalmente Casa per la collaborazione stimolante: lavorare insieme a questo progetto è stato un vero piacere!
Desideri scoprire di più? Non esitare a contattarci!
Grazie anche a te per aver seguito fino alla fine la presentazione di questo nostro lavoro! Ci auguriamo che possa esserti di ispirazione. Se hai curiosità tecniche sui materiali impiegati, scrivici pure nel box dei commenti qui sotto. Per fissare un incontro e progettare insieme pavimenti e arredi per i tuoi spazi interni, compila il modulo che trovi in fondo alla pagina!
Chi siamo?
Siamo un’azienda familiare di piccole dimensioni, formata da un team di arredatori e tecnici di cantiere che collaborano con progettisti, artigiani, posatori e imprese. Mettiamo il massimo impegno in ogni progetto, documentando con cura ogni fase e i risultati finali. Lavoriamo prevalentemente su misura, proponendo esclusivamente prodotti di alta qualità e rigorosamente Made in Italy. Da noi non troverai soluzioni economiche o artigiani a basso costo: puntiamo all’eccellenza. Per garantirti trasparenza, includiamo nel preventivo tutti i nostri servizi, dalla consulenza alla scelta dei materiali, dai sopralluoghi alla progettazione con render, fino all’assistenza in cantiere e al supporto post-vendita.
I nostri punti di forza e le nostre imperfezioni
Affidarci la tua casa significa instaurare un rapporto di fiducia, e ne siamo consapevoli. È normale avere dubbi, e per questo vogliamo essere trasparenti anche sui nostri limiti. Prima di sceglierci come tuoi partner, ti invitiamo a conoscere i nostri difetti, che abbiamo elencato in una pagina dedicata (insieme ai nostri pregi). Alcuni clienti, non pienamente soddisfatti, ci hanno lasciato recensioni critiche, mentre altri ci hanno elogiato con grande generosità. Leggere i nostri punti deboli ti aiuterà a sapere, ad esempio, che non siamo rapidi nella redazione dei preventivi, un aspetto su cui, purtroppo, pecchiamo in velocità.
Trovi tutte le informazioni nella sezione: “Chi siamo e come lavoriamo secondo i nostri clienti”.
Di seguito, i nostri indirizzi dove potrai vedere e toccare con mano le nostre soluzioni per superfici, bagni e cucine:
FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Bagni e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Se vuoi progettare gli interni e gli esterni della tua nuova casa, fissa il tuo appuntamento qui:
In questo articolo ti raccontiamo, e mostriamo, come questa vecchia abitazione ha cambiato completamente il suo aspetto con una demolizione e ricostruzione progettata dall’arch. Pimazzoni Francesca e realizzata da Naturalmente Casa.
Una casa in legno che vuole riprendere le superfici naturali della struttura esistente, dove ogni ambiente è stato studiato e personalizzato seguendo l’esigenza dei suoi abitanti.
PRIMA/DURANTE E DOPO LA RISTRUTTURAZIONE
PAVIMENTAZIONI ESTERNE
Gli spazi esterni sono stati progettati per primi, coinvolgendo la piscina e la pompeiana. Abbiamo scelto una pietra di Prun bianca per il bordo perimetrale della vasca d’acqua, che offre un contrasto elegante e luminoso con l'azzurro dell'acqua, riflettendo la luce naturale in maniera suggestiva.
Per la pavimentazione della zona conviviale, abbiamo optato per un WPC scuro, materiale che non solo garantisce durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, ma anche un design moderno e minimalista che si armonizza perfettamente con l'ambiente circostante. Questo materiale è stato utilizzato anche per le piattaforme che accompagnano alla piscina, creando un percorso fluido e sicuro verso l'acqua.
Il marciapiede che attornia la casa e la doccia esterna sono stati protetti da piastrelle in gres porcellanato chiaro con effetto resina grigia. Questa scelta non solo offre una superficie uniforme e pratica, facile da mantenere, ma aggiunge anche un tocco di sobrietà e raffinatezza. La piastrella, con la sua finitura che imita la resina, regala un effetto moderno e industriale, che contrasta piacevolmente con la naturalezza della pietra e del wpc.
Tutti questi elementi per la pavimentazione sono stati selezionati non solo per la loro estetica, ma anche per la loro funzionalità, garantendo sicurezza antiscivolo, resistenza agli agenti chimici della piscina e facilità di pulizia, rendendo l'area esterna non solo un piacere per gli occhi, ma anche uno spazio pratico e vivibile in ogni stagione.
LIVING OPEN SPACE
Per il soggiorno sono stati accostati arredi minimali in legno e laccatura bianca con texture rigatino ad un camino che diventa protagonista della stanza. La struttura del camino è stata curata nei minimi dettagli, con una cornice che non solo lo contraddistingue ma lo rende un elemento centrale e distintivo dell'ambiente.
Le madie in legno, anch'esse con una finitura rigatino, si integrano perfettamente con il design del camino, offrendo un tocco di calore e tradizione che contrasta elegantemente con la modernità degli altri arredi.
L'illuminazione è stata pensata per enfatizzare ogni dettaglio: luci soffuse che scendono dal soffitto creano un'atmosfera intima, mentre delle applique posizionate strategicamente mettono in risalto le venature del legno delle madie e l'eleganza della cornice del camino. Questo gioco di luci e ombre contribuisce a dare un senso di profondità e calore alla stanza.
La pavimentazione in veneziana aggiunge un ulteriore elemento di pregio, rendendo questo open space non solo luminoso ma anche d'altri tempi; riflettendo la luce naturale, facilita anche la percezione di spazio e pulizia, caratteristiche fondamentali per un living moderno ma con un'anima classica.
BAGNO ZONA GIORNO
Per gli ospiti è stato progettato un bagno che richiamasse lo stile del soggiorno creando così una continuità estetica che avvolge e sorprende, utilizzando materiali chiari e naturali. Entrando, si percepisce subito la coerenza grazie allo stesso pavimento alla veneziana, che con la sua texture morbida e i colori naturali, introduce un tocco di eleganza senza tempo.
Il rivestimento a boiserie, realizzato in vera pietra di Prun, dona un senso di solidità e lusso naturale, con le sue venature che raccontano storie di antichi paesaggi naturali.
Nella zona alta delle pareti abbiamo optato per una decorazione in carta da parati, che introduce un elemento romantico e poetico. Il rivestimento in carta con un motivo floreale delicato in tonalità pastello, crea un contrasto affascinante con la robustezza della pietra, evocando un'atmosfera da rifugio intimo e sognante.
Gli arredi, scelti in bianco opaco, non solo mantengono la palette cromatica chiara e pulita, ma permettono anche che l'attenzione si focalizzi su dettagli come lo specchio, con la sua cornice dorata e ornata, che diventa il protagonista della stanza; riflette la luce, ampliando visivamente lo spazio e aggiungendo un tocco di romanticismo che si sposa perfettamente con lo stile dell'ambiente.
Ogni elemento, dalla rubinetteria che riprende i colori della cornice dello specchio, alla scelta di un lavabo in ceramica con linee morbide, è stato selezionato per contribuire a creare questo bagno, un omaggio allo stile dal passato.
CUCINA AMPIA E BEN ORGANIZZATA
La cucina progettata per questa abitazione doveva essere capiente e spaziosa, poiché i clienti sono degli ottimi cuochi, appassionati di cucina gourmet e intrattenimento.
Abbiamo progettato un’isola molto grande, che diventa il cuore pulsante della cucina, realizzata in gres porcellanato con un effetto marmo opaco che dona un'eleganza senza tempo e una praticità unica grazie alla sua resistenza agli urti e alle macchie. Le basi dell'isola sono in legno scuro, un tocco di calore e sofisticatezza, che crea un contrasto affascinante con il top in gres.
Accanto all'isola, abbiamo integrato alte colonne dispensa laccate opache, che non solo offrono una capienza straordinaria per gli utensili e gli ingredienti, ma anche un design pulito e moderno. Queste colonne ospitano elettrodomestici di ultima generazione, come forni a vapore, frigoriferi a doppia porta e lavastoviglie, tutti integrati in modo da mantenere linee pulite. Le ante rientranti di queste colonne rivelano ulteriori piani d’appoggio in gres, che si estendono a formare una superficie di lavoro aggiuntiva, perfetta per preparare piatti elaborati o per appoggiare piatti pronti da servire.
La scelta del gres per i piani di lavoro non è solo estetica; il materiale è noto per la sua durabilità, facilità di manutenzione e resistenza al calore, caratteristiche essenziali in una cucina dove si cucina spesso e con passione.
L'illuminazione è stata curata nei minimi dettagli, con luci a LED integrate sia sotto i pensili che sopra l'isola, per garantire che ogni angolo della cucina sia ben illuminato, facilitando la preparazione dei cibi e creando un ambiente accogliente.
Infine, ogni dettaglio, dai maniglie in acciaio inox alle finiture delle ante, è stato scelto con cura per assicurare che questa cucina non sia solo un luogo di lavoro, ma un vero e proprio spazio di lusso dove l'arte culinaria possa essere celebrata al meglio.
Prenota un appuntamento per la tua casa
Progetta con noi gli spazi esterni ed interni della tua abitazione, arredando su misura ogni ambiente
PAVIMENTI E SCALA: VENEZIANA E LEGNO
Questo pavimento in legno, posato in grandi listoni, riflette la stessa cura e attenzione al dettaglio della scala. Le venature e i nodi del legno sono messi in risalto da una finitura opaca, che esalta la rusticità del materiale senza comprometterne l'eleganza.
Il legno, con il suo calore, non solo unifica gli spazi ma li arricchisce di una sensazione di comfort e intimità, rendendo possibile la salita verso la zona notte anche a piedi scalzi, introdotto da una scala che diventa una struttura di design.
La scala interna che collega il piano terra alla zona notte rappresenta non solo un passaggio funzionale, ma un elemento architettonico di grande impatto visivo e stilistico. Questa scala introduce il materiale scelto per le superfici del primo piano: un legno materico e rustico, che riprende la tonalità dei tozzetti più caldi presenti nella pavimentazione alla veneziana del piano inferiore, creando così una coerenza cromatica e materica che avvolge l'intero ambiente.
La scelta di lasciare la struttura della scala a vista non solo ne esalta la geometria, ma permette anche di apprezzare l'artigianalità e il design. Il parapetto in vetro, con la sua trasparenza gioca un ruolo fondamentale: permette alla luce di fluire liberamente, lasciando intravedere le venature e i nodi della materia naturale, come se fossero racconti incisi nel tempo.
Ogni gradino, realizzato con tavole di legno massello, presenta una finitura che esalta la texture naturale del materiale, offrendo non solo un'esperienza tattile unica ma anche una sensazione di calore e accoglienza. La tonalità calda del legno, che varia delicatamente da un gradino all'altro grazie alle naturali variazioni del legno, si armonizza perfettamente con il pavimento del primo piano, creando un continuum visivo che invita all'esplorazione.
BAGNO DEL BIMBO
Nel bagno dedicato al bimbo, abbiamo creato un ambiente che funziona perfettamente per le esigenze del figlio, adesso e quando sarà più grande. Il gres effetto marmo verde scuro venato introduce una nota di eleganza e modernità, contrastando splendidamente con il calore del legno naturale e la semplicità del gres effetto intonaco. Abbiamo scelto di utilizzare il marmo verde per dare un tocco prezioso al bagno, sia come rivestimento della doccia, dove le venature del materiale creano un effetto visivo di profondità e movimento, che nel lavabo freestanding, che diventa un elemento di design centrale.
Una particolarità che rende questo bagno unico è il pavimento: il legno, lo stesso che si estende dalla cameretta del bambino, entra in questo spazio creando una continuità visiva e un senso di familiarità. Il legno termotrattato si incontra con le lastre in gres che delineano un disegno ad arco, un tocco giocoso e creativo che sembra quasi invitare il bambino ad esplorare e a immaginare. Questo disegno, elemento decorativo, serve anche a definire visivamente le diverse aree del bagno, come la zona doccia e quella del lavabo, mantenendo un senso di ordine e funzionalità.
Il gres effetto intonaco rende le superfici più neutre, per un contrasto che accentua la bellezza del marmo e del legno. Questa finitura, con la sua texture soffice, aggiunge un elemento di comfort e sicurezza al bagno
Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla disposizione degli elementi, è stato pensato per rendere questo bagno non solo un luogo di cura personale, ma anche un ambiente stimolante che cresce con il bambino, dove ogni giorno può essere un'avventura.
BAGNO ZONA NOTTE
Nel cuore della zona notte, abbiamo creato un bagno completamente personalizzato per la coppia. Tutte le superfici sono avvolte da un effetto pietra grigio molto stonalizzato che grazie al grande formato delle piastrelle scelte, abbiamo potuto lavorare a campo pieno sulle pareti.
Nel nostro laboratorio di gres interno abbiamo tagliato queste piastrelle su misura per realizzare una mensola con lavabo integrato, praticissimo da pulire e impossibile da macchiare.
Per completare questa atmosfera naturalistica, abbiamo scelto rubinetteria e accessori in una finitura nera opaca che ha reso l'ambiente molto elegante.
Una stanza che convoglia tutti gli elementi indispensabili con un forte impatto visivo.
BAGNO PADRONALE
Preparati ad entrare nel tempio del relax perché il bagno padronale che abbiamo creato per questa coppia, direttamente all'interno della loro camera da letto è una chicca!
Partiamo dalla parete di fondo: qui abbiamo dato ampio spazio alla doccia walk-in molto ampia a fianco alla quale abbiamo predisposto una vasca freestanding in corian bianco posizionata su un tappeto di grandi lastre che seguono la forma circolare.
Abbiamo sfruttato ogni centimetro di questa stanza: sul lato lungo un mobile con doppio lavabo è stato installato per permettere ai clienti di prepararsi insieme senza pestarsi i piedi. Scelta progettuale particolare è stata quella di installare i sanitari all'entrata del bagno.
Colori e materiali: i toni del blu e dell'azzurro creano un'atmosfera leggera che si incontra con il calore del legno che ti accoglie e con le lastre effetto resina che con la loro neutralità lasciano protagonismo alle pareti in gres effetto marmo.
Questo bagno permette un momento di pace e tranquillità a casa propria, come fossi in una spa a 5 stelle, ma senza dover uscire di casa. Ah, e non dimentichiamo che tutto è stato progettato con un occhio alla praticità, perché anche nel bello, la funzionalità è fondamentale.
BAGNO PRATICO PER LA LAVANDERIA
La richiesta dei clienti di integrare la lavanderia nel piano della zona notte era chiara: volevano una soluzione che rendesse lo spostamento dei vestiti sporchi e puliti il più pratico possibile. Ci siamo trovati di fronte a una sfida interessante, dato che la stanza a disposizione era lunga e stretta!
Abbiamo utilizzato una delle pareti lunghe per installare un mobile contenitivo, che offre ampio spazio per detersivi, ammorbidenti e altri accessori ed integra anche una lavella di dimensioni perfette per il lavaggio a mano o per il pre-trattamento delle macchie. Accanto a questo, abbiamo posizionato una struttura modulare che ospita la lavatrice e l'asciugatrice una sopra l'altra, sfruttando al massimo l'altezza della stanza e risparmiando spazio a terra.
La parete opposta è stata lasciata libera, una scelta strategica per facilitare il movimento durante il carico e lo scarico dei panni. Ma non abbiamo rinunciato alla funzionalità: abbiamo installato una mensola apribile, che si può sollevare quando necessario, per avere un piano d'appoggio temporaneo dove appoggiare la cesta dei panni sporchi o per piegare quelli puliti. Questa mensola, quando chiusa, scompare alla vista, mantenendo l'ambiente ordinato e pulito.
Per rendere tutto ancora più pratico, abbiamo scelto materiali resistenti all'umidità e facili da pulire, come il gres porcellanato per il pavimento e superfici laccate per i mobili. Questo bagno lavanderia è completo in ogni dettaglio, offrendo una soluzione che si integra perfettamente con la vita quotidiana della famiglia, senza compromettere lo spazio o il comfort.
Grazie!
Grazie ai clienti per averci raccontato le loro esigenze, le loro abitudini, affidandosi a noi per arredare e rifinire gli spazi della loro nuova casa.
Ringraziamo anche l'architetto Pimazzoni per l'entusiasmante collaborazione, è stato un piacere lavorare insieme anche a questo progetto!
Vuoi saperne di più? Contattaci!
Grazie anche a te per aver visto fino in fondo questa nostra realizzazione! Speriamo che ti sia stata d’ispirazione. Per domande tecniche sui materiali utilizzati, puoi scriverci nel box commenti in fondo a questa pagina. Se vuoi fissare un appuntamento con noi per pavimentare e arredare i tuoi interni, compila il form qui sotto!
Chi siamo?
Siamo una piccola azienda familiare composta da un team di arredatori e tecnici di cantiere che collaborano con progettisti, artigiani, posatori e imprese. Cerchiamo di dare il meglio in ogni abitazione, documentando i lavori e i risultati. Lavoriamo quasi sempre su misura e proponiamo solo prodotti di alta qualità, scegliendo sempre e solo il Made in Italy. È difficile trovare da noi prodotti a basso costo o artigiani economici. Tuttavia, cerchiamo di evitarti sorprese: i nostri servizi di consulenza, assistenza alla scelta, progetto e render degli ambienti, sopralluoghi, assistenza durante il cantiere e nel post vendita sono compresi nel prezzo del preventivo.
I nostri pregi e difetti
Affidarci la tua casa significa creare una relazione importante, lo sappiamo. Sicuramente avrai mille dubbi, tutti legittimi. Per questo, prima di sceglierci come partner, dovresti conoscere anche i nostri difetti. Li abbiamo raccolti in una pagina (insieme a qualche pregio). Alcuni clienti, insoddisfatti, ci hanno fatto recensioni severe, mentre altri sono stati fin troppo generosi. Leggere i nostri difetti, nero su bianco, ti metterà in guardia, ad esempio, dall’aspettarti un “preventivo veloce”, poiché siamo, purtroppo, lenti.
Trovi tutto qui: “chi siamo e come lavoriamo secondo i nostri clienti”.
Qui di seguito trovi i nostri indirizzi dove potrai toccare con mano superfici, bagni e cucine:
FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Bagni e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Aggiungi un commento