Il terrazzo alla Veneziana

"Vivere a Venezia,
o semplicemente visitarla,
significa innamorarsene
e nel cuore non resta più posto per altro."


(Peggy Guggenheim)

24/04/2024

I terrazzi alla Veneziana che si vedono in moltissimi palazzi e case a Venezia destano ammirazione dei turisti di ogni nazione. Se la storia di questa singolare città è affascinante, lo è anche la capacità dell'architettura di adattarsi alle esigenze costruttive così singolari. La scelta di utilizzare questi pavimenti è una combinazione di fattori tecnici ed estetici, vediamoli!

Il terrazzo alla Veneziana

In questo articolo cercheremo di rispondere ad alcune domande sul terrazzo alla Veneziana, ci chiederemo: "quando è nato?" ma anche "come si realizza?" e vedremo alcune delle nostre recenti realizzazioni di terrazzi alla veneziana in stile moderno o contemporaneo. 

Quando nasce il terrazzo?

 
Da Vitruvio...

La tecnica del "terrazzo", e cioè quella di stendere uno strato di materiali e poi lisciarli o levigarli in opera, è una delle più antiche fra quelle applicate nei pavimenti artistici, è descritta già da Plinio e Vitruvio.
In forma di opus signinum e "cocciopesto", è uno dei rivestimenti più ampiamente diffusi negli edifici abitativi greci e romani.

 

... a Venezia

Il terrazzo sopravvive anche in epoca medioevale in forma semplificata, per lo più come battuto di malta e calce. A Venezia viene applicato per le sue capacità di adattamento ai movimenti degli edifici e viene chiamato Paston o Pastellon ed è già abbastanza diffuso nel secolo XII. Ed è a Venezia che il cocciopesto diventerà quello che oggi chiamiamo "terrazzo alla Veneziana". Questa versione del pavimento si diffonde nel XV secolo ed è più elaborata e levigata. Nell'esecuzione del terrazzo gli addetti "seminano" il pavimento distribuendo, con determinati criteri, delle scaglie di pietra e marmo in modo da realizzare tappeti e fascioni decorativi.

 

Ma perchè nasce a Venezia?

Ma prima di capire come si sia passati, a Venezia, dal battuto di calce, al pastellon (cocciopesto) al terrazzo alla Veneziana, cerchiamo di rispondere ad un'altra domanda e cioè: "perché il terrazzo alla veneziana si è diffuso proprio a Venezia?" 

pavimento alla veneziana
Francesco Sansovino descrive i pavimenti alla Veneziana nel libro "Venezia, città nobilissima e singolare"

 

Il pavimento alla veneziana e Venezia

 
Acqua...

Venezia vive di riflessi. I suoi palazzi si specchiano sull'acqua che ne esalta, se mai ce ne fosse bisogno, la bellezza senza tempo di architetture ardite. Come poteva una città così narcisista, nata per essere ammirata, non innamorarsi di un pavimento che cattura e fotografa, grazie alla sua lucentezza, i riflessi azzurri del cielo attraverso le grandi finestre?

 
.. e luce

E poi... la luce, che questo pavimento è in grado di catturare e far rimbalzare tra le pareti di questi palazzi stretti uno all'altro. La luce è un dono prezioso a Venezia, le finestre si alzano altissime per catturarla e serviva un pavimento che fosse in grado di proiettarla ovunque, questa luce. 

 

 

Pavimento alla Veneziana


Veneziana: un opera d'arte

 

Un luogo dove tutto diventa arte...

Ma non poteva essere un semplice pavimento!
Venezia ci ha abituato al miracolo di riuscire a trasformare oggetti umili, come un bicchiere, in piccole opere d'arte. Il contorno di una finestra può diventare un racconto di pietra, in grado di emozionare dopo centinaia di anni.

 

...ed un pavimento diventa un capolavoro

E così hanno fatto anche per il pavimento alla Veneziana: la sensibilità ed il talento di questo popolo hanno saputo trasformare in una vera e propria opera d'arte questo umile pavimento, nato utilizzando gli scarti del marmo, non accontentandosi mai del risultato ma migliorandolo ancora ed ancora, generando veri e propri capolavori. 

 

Ma come è nato questo amore tra una città ed un pavimento? 
 

Una veneziana a Venezia

 

Il pavimento in Veneziana: le origini

 
Il pastelon

La storia del terrazzo ci racconta che l'origine di questo pavimento deriva dal pastellone (in lingua veneta "pastelòn"). Quest'ultimo deriva dal cocciopesto, pavimentazioni impiegate frequentemente in età medioevale nelle costruzioni veneziane e caratterizzate dal fatto avere una finitura superficiale a calce colorata in rosso, verde o giallo. 

 

Pastellon

 

 

Vengono inseriti granelli di marmo

Verso la fine del Quattrocento dal pastelòn nasce il terrazzo alla veneziana. L'invenzione sembra frutto del contributo delle maestranze friulane che vi avevano apportato una variazione: l’inserimento, nell’ultimo strato della pavimentazione, di frammenti e granelli di marmo di vari colori. 
Questo tipo di pavimentazione si diffonde velocemente a partire dalla metà del Cinquecento, tanto da dare origine alla "schola dei terrazzieri".

 

Per fare i pavimenti delle Stanze e delle Sale, si usa una certa maniera che in Venetia chiamasi terrazzo. 


Il terrazzo diventa un affresco decorato

La tecnica col tempo si perfeziona: i terrazzieri dispongono le scaglie in modo sempre più accurato fino a dare luogo ad intarsi e decori fino ad arrivare al Settecento in cui il decoro raggiunge vette artistiche che ancora oggi destano ammirazione. 


 

Decoro pavimento veneziana

 

La veneziana: perché proprio a Venezia? 

Questa è la domanda a cui questo articolo vorrebbe dare risposta: "Perchè proprio a Venezia?"
Perché il terrazzo alla veneziana si è diffuso in modo così capillare fino a diventare il pavimento più utilizzato per ricoprire i "soler" in legno Veneziani? 

Gli aspetti estetici sono sicuramente importanti ma in questa città, così bella e particolare, dovevano esserci anche dei motivi tecnici che spingevano all'adozione di un pavimento tanto particolare e laborioso da mettere in posa rispetto, ad esempio, a delle piastrelle in marmo.

A nostro avviso i fattori tecnici sono principalmente tre:

 
(1) Superficie continua

La veneziana (a calce) consentiva di essere stesa in una superficie continua, senza fughe o giunti, su superfici molto grandi. Si pensi a quelle di Palazzo Ducale ed in particolare a quella della sala del Maggior Consiglio, dove si può ammirare una Veneziana stesa su una superficie di più di 1300 metri quadrati senza nemmeno un giunto di frazionamento.
I giunti, in un palazzo che si regge su palafitte infisse nel fango si possono ampliare fino a diventare fessure che diventano difficili da pulire. La superficie continua è più igienica e più semplice da mantenere linda. 

 

(2) Pavimento flessibile

Il secondo motivo è che la Veneziana a base calce ha la capacità di adattarsi senza rompersi. E' un pavimento flessibile che reagisce ai cambiamenti strutturali dei palazzi Veneziani adattandosi. I movimenti sono dovuti al cedimento del suolo fangoso su cui sono infissi i pali per realizzare le fondazioni. I palazzi veneziani sono quasi sempre soggetti a deformazioni strutturali - in certi casi evidentissimi - e questo pavimento riesce a seguire tali deformazioni senza che si creino crepe. 

 

(3) Collabora alla stabilità

La terza ragione è che il peso, notevole, di un pavimento alla Veneziana distribuito su tutto il solaio in legno che viene "legato" al solaio stesso e rende più stabile l'edificio. Insomma il pavimento alla veneziana, che diventa un tutt'uno con il solaio, mantiene ferme e connesse alle pareti le travi , evitandone i movimenti.

Da Venezia al mondo

I terrazzieri veneziani, dopo la caduta della Repubblica Serenissima, iniziarono a viaggiare in tutta europa in cerca di lavoro e diffusero questo pavimento al nord, in Germania, in Danimarca, in Polonia ed in Romania.

Alla fine del 1800 il cemento prende il posto della calce, nell'esecuzione del terrazzo,  e all'inizio del 1900 viene inventata la levigatrice elettrica. Queste due innovazioni rendono più facile l'esecuzione del terrazzo che emigra anche in Inghilterra e addirittura negli Stati Uniti approdando anche alla Casa Bianca, dove alcune stanze vengono realizzate in terrazzo.

La veneziana oggi

La storia d'amore tra i Veneziani ed il pavimento alla Veneziana continua ancora oggi. Sono sempre numerosi i pavimenti di "terrazzo alla Veneziana" che vengono realizzati ogni giorno in tutto il Veneto. Non solo nei lussuosi Palazzi, ma anche in appartamenti, case, fattorie rustiche e villette moderne... 

La veneziana continua a spandere riflessi di luce e sprazzi di cielo azzurro nelle case di Vicenza e Verona, di Padova e Treviso... raccontando agli orgogliosi committenti, una lunga storia d'amore nata sulle rive dei canali della Città più bella del mondo. 

Un pavimento in veneziana in corso di ultimazione ad Altavilla (Vicenza)

Prezzo del trattamento della Veneziana

La veneziana necessita sia di un trattamento iniziale, sia di eventuali trattamenti futuri per preservarne la bellezza. 
Se il trattamento iniziale è solitamente compreso nel prezzo (noi, ad esempio, diamo un prezzo onnicomprensivo) i successivi interventi saranno a pagamento. Ma quanto costa pulire e trattare una veneziana?
Ecco la risposta:

 

Trattamenti al Terrazzo alla Veneziana U. M. COSTO terrazzo in MARMO terrazzo in COCCIOPESTO
LAVAGGIO E TRATTAMENTO        
Lavaggi  con  soluzione  neutra,  risciacquo  e  conseguente  trattamento  a  mezzo 
impregnatura di olio di lino crudo e stesura di cera solida neutra e finitura protettiva satinata
         
Superficie pavimento m2 €/m2 18,00 € 20,00 €
Lavaggi con soluzione neutra, risciacquo e conseguente trattamento a mezzo stesura
di cera solida neutra e finitura protettiva satinata.    
         
         
Superficie pavimento m2 €/m2 16,00 € 18,00 €
Lavaggi  con  soluzione  neutra,  risciacquo  e  conseguente  trattamento  a  mezzo
impregnante neutro traspirante e finitura protettiva satinata.    
   
         
Superficie pavimento m2 €/m2 15,00 € 16,00 €

Pavimento alla veneziana a Vicenza: zona giorno

Per vedere come il pavimento alla veneziana si sposa bene con gli ambienti e contrasta con gli altri materiali scelti dai clienti per la loro abitazione, clicca qui:

Casa nuova ad Albaredo (Verona)

Un moderno terrazzo alla Veneziana posato a Verona

Un nuovo pavimento alla Veneziana che abbiamo posato a Soave (Verona)

Una casa in cui abbiamo posato la veneziana

Progetto di una abitazione con il terrazzo alla veneziana

Pavimento alla veneziana ad Albaredo d'Adige

Libro "I pavimenti alla Veneziana"

RUOLO: Titolare
SEDE: Gambellara

Michele è nato nel 1970 ad Arzignano dove vive tuttora.

Lascia un tuo commento

I tuoi dati saranno mantenuti privati e non saranno mai mostrati pubblicamente.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.
CAPTCHA

Forse ti potrebbe interessare...

  • Ultima tendenza nella famiglia delle ceramiche: grandi lastre decorate con stampa a freddo. Scopri quali sono le caratteristiche e gli aspetti tecnici che ti aiuteranno nella scelta di questa innovativa tipologia di rivestimento.

  • A Greta piace la carta da parati, è innegabile! La inserisce in molti suoi progetti e la propone molto spesso ai suoi clienti che solitamente sono altrettanto entusiasti di scegliere il decoro perfetto per il loro bagno.

  • In questo video introduttivo puoi vedere come abbiamo trasformato la zona giorno installando una cucina moderna, progettata su misura. A seguire tutti i passaggi che abbiamo gestito in questo attico ristrutturato chiavi in mano a Vicenza.

  • Flaviker presenta la nuova collezione Hangar, un gres porcellanato con un particolare effetto cemento. Questo grès è adatto a tutti gli ambienti esterni o interni di abitazioni o uffici.
    Per toccare con mano questa nuova collezione di piastrelle ti aspettiamo alla Fratelli Pellizzari.