Quale lavabo freestanding per il bagno?

In questo articolo troverai una vasta scelta di lavabi freestanding tra cui scegliere quello giusto per il tuo bagno. Se vuoi vienici a trovare e ti consiglieremo il lavabo freestanding con il carattere giusto per diventare il protagonista della tua stanza da bagno.
Generalmente si tratta di lavabi di grande presenza e personalità e vanno opportunamente pensati e dimensionati per contribuire alla bellezza del tuo bagno.

Ma come si sceglie un lavabo freestanding? Ecco i consigli e le accortezze da utilizzare

 

Lavabo freestanding in ceramica colorata

Come scegliere i lavabi freestanding

Le prime due cose da considerare quando acquisti un lavabo freestanding sono la forma ed il materiale con cui vuoi sia realizzato. 

 

La forma

Per prima cosa va individuata la forma che più ti ispira e che saprà raccontare il tuo gusto e la tua visione. Due sono fondamentalmente le forme possibili per il tuo lavabo: una morbida e sinuosa oppure squadrata e rigorosa. Alcuni materiali si prestano di più a realizzare forme sinuose, altri impongono delle forme più squadrate.

 
I materiali

Individuata la forma occorre stabilire di che materiale vogliamo che sia il nostro lavabo: preferisci la naturalezza del marmo oppure la resistenza delle lastre in grès? Il morbido candore del corian oppure la lucentezza di un lavabo in ceramica smaltata?

Lavabi freestanding in gres per Corte Capitelli

Abbinare i lavabi freestanding

Decisa la forma ed il materiale si tratta di scegliere il colore del tuo lavabo freestanding e capire se vuoi abbinarci degli accessori

 

Il colore

Materiali e colori vanno scelti in coerenza con il mood scelto per il bagno. Se scegli un lavabo freestanding in grès puoi utilizzare lo stesso, identico colore scelto per le lastre del rivestimento in modo da avere un unico colore. Oppure puoi dare importanza al lavabo utilizzando un colore diverso, che venga esaltato dal contrasto con lo sfondo.

 

Gli accessori

Infine occorre abbinare i giusti accessori, in particolare lo specchio per il bagno che può diventare la cornice perfetta per il lavabo, in grado di esaltarne le forme.

Lavabo freestanding in grès grigio effetto cemento

Lavabi freestanding di forma tonda

I lavabi freestanding di forma tonda sono caratterizzati da linee morbide e fluide, che trasmettono leggerezza e armonia. All’interno di questa categoria si distinguono diverse varianti:

 
Cilindrici

I lavabi cilindrici sono perfettamente verticali, con un diametro uniforme dalla base al bordo superiore. Questa forma dona stabilità e un’estetica contemporanea molto lineare, ideale per bagni minimalisti e spazi di design. La loro geometria regolare si adatta bene sia a materiali compatti come il Corian o altre solid surfaces. Si possono realizzare anche in gres porcellanato applicando dei listelli di piccola larghezza su una base cilindrica, ma è una operazione complessa ed il risultato non è entusiasmante. 

 
Conici

I lavabi conici sono leggermente svasati verso l’alto o verso il basso. Questa forma crea un effetto di leggerezza e dinamismo, rendendo il lavabo quasi scultoreo. È perfetta per materiali come il marmo, che grazie alle sue venature naturali valorizza la forma affusolata e conferisce eleganza all’ambiente.

 
Ellittici o ovali

I lavabi ellittici hanno un profilo più allungato rispetto ai cilindri, con bordi arrotondati ma una maggiore superficie orizzontale. Questa forma consente di avere un piano interno più ampio pur mantenendo morbidezza nelle linee. Funziona bene in Corian, ma anche in marmo, e può essere personalizzato con grafiche o venature in linea con il pavimento o i rivestimenti del bagno.

Lavabo freestanding in corian

Lavabi freestanding di forma squadrata

I lavabi freestanding squadrate presentano linee nette e geometriche, ideali per ambienti moderni e contemporanei. Anche in questa categoria esistono diverse varianti:

 

Parallelepipedo Rettangolari

I lavabi rettangolari sono perfetti per creare un bagno dalla forte presenza visiva. La forma lineare consente di collocarli sia in spazi ampi sia in ambienti più stretti. Possono essere realizzati in Corian, marmo o gres porcellanato, con possibilità di bordi smussati o netti per aumentare l’effetto estetico. Nelle forme squadrate il grès è perfettamente a suo agio a patto che siano gestiti bene gli spigoli. 

 

Poligonali o a trapezio

Alcuni lavabi freestanding squadrati hanno profili più complessi, come trapezoidale o poligonale, per creare un gioco di linee contemporaneo. Questi modelli sono spesso realizzati su misura, soprattutto in marmo o gres porcellanato a lastre, per sfruttare al massimo le caratteristiche estetiche del materiale e rendere il lavabo un elemento distintivo.

Lavabo freestanding in ceramica lucida

In quale materiale realizzare i lavabi freestanding

 

I lavabi freestanding possono essere realizzati con diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche:

 

Corian
  • Vantaggi: materiale compatto, leggero, facilmente lavorabile e modellabile in qualsiasi forma, ideale per lavabi tonde o squadrate.

  • Colori e finiture: bianco, nero, grigio, tonalità pastello, effetto opaco o lucido; uniforme e continuo senza venature naturali.

  • Ideale per: forme con curve complesse o bordi sottili, grazie alla lavorabilità del materiale. Bellissimo al tatto. 

 

Marmo
  • Vantaggi: estetica naturale e pregiata, superficie unica e raffinata, ottimo per ambienti luxury.

  • Colori e venature: bianco Carrara, nero Marquinia, grigio Bardiglio, venature variabili e naturali che rendono ogni lavabo unico.

  • Ideale per: lavabi cilindrici o conici che valorizzano la continuità delle venature, l'effetto monolite. Bello anche nelle forme rettangolari con bordi spessi.

 

Gres porcellanato
  • Vantaggi: resistente a graffi, urti, acqua e detergenti, molto versatile e leggero.

  • Colori e grafiche: può riprodurre marmo, cemento, legno o pietra, con finitura lucida, satinata o opaca.

  • Ideale per: lavabi con forme squadrate; perfetto quando si vuole coordinare il lavabo con rivestimenti e pavimenti in grès. Attenzione a come vengono realizzati gli spigoli! 

Lavabo freestanding in ceramica

Predisposizioni necessarie per il freestanding

 

Per installare un lavabo freestanding occorre fornire all'idraulico una scheda tecnica del lavabo scelto in modo che possa preparare alcune predisposizioni:

  • Scarico a pavimento: lo scarico deve essere predisposto in base alla posizione del lavabo, con tubo e piletta compatibili.

  • Alimentazione acqua: il rubinetto per un lavabo freestanding può essere a pavimento (alto), a parete (la scelta più gettonata) o a soffitto (la più scenografica)

  • Spazio sufficiente: il lavabo deve avere almeno 60–70 cm di spazio libero intorno per garantire facilità di installazione e manutenzione.

  • Supporti strutturali: alcuni modelli molto grandi o in materiali molto pesanti potrebbero richiedere un solaio rinforzato (doppia rete metallica di rinforzo sul calcestruzzo).

Lavabi freestanding in ceramica blu

Svantaggi dei lavabi freestanding

 

Pur essendo eleganti, i lavabi freestanding presentano alcuni limiti:

  • Manca piano di appoggio: i lavabi freestanding non ti lasciano uno spazio laterale per sapone, accessori o cosmetici.

  • Capienza limitata: il bacino interno generalmente è più piccolo rispetto a un normale lavabo da appoggio o da incasso, è più un lavamani che un lavabo

  • Pulizia: la parte inferiore e il pavimento intorno al lavabo richiedono più accortezze per la pulizia.

  • Costo superiore rispetto a lavabi standard, sia per il materiale sia per la posa.

Tortora chiaro il colore di questi lavabi freestanding

Costi dei lavabi freestanding

I lavabi freestanding hanno un prezzo variabile in base a materiale, forma e dimensioni:

  • Corian: dai 1.200 ai 2.500 euro circa.

  • Marmo: dai 2.000 ai 5.000 euro, a seconda del tipo di marmo e delle lavorazioni.

  • Gres porcellanato: dai 1.000 ai 2.000 euro, molto competitivo e resistente.

I costi includono spesso la lavorazione artigianale e la finitura, ma non l’installazione. Per questa devi sentire il tuo idraulico. 

Lavabi freestanding in due colori

Lavabo Freestanding in bagni piccoli 

Un lavabo freestanding può essere sorprendentemente adatto a bagni di piccole dimensioni:

  • Occupando poco spazio a parete, crea un grande impatto visivo.

  • Può essere posizionato in angoli luminosi o centrali, diventando un elemento scenografico.

  • Perfetto per bagni zona giorno, dove funziona anche come elemento d’arredo di grande effetto

Lavabo freestanding in grès

Lavabi freestanding in grès

Tra i materiali più innovativi per la realizzazione dei lavabi freestanding c’è il grès porcellanato, una ceramica compatta, resistente e versatile.
La cosa straordinaria nell'utilizzare questo materiale è la continuità tra elemento d'arredo e rivestimenti di pareti e pavimenti. Questo ci consente di ottenere una continuità estetica perfetta: il lavabo e il rivestimento diventano un tutt’uno, realizzati con la stessa lastra, nello stesso colore e con la stessa finitura superficiale.

 

Come nasce un lavabo freestanding in grès

La costruzione di un lavabo in grès è un processo artigianale e preciso, che richiede competenza e attenzione ai dettagli.
Si parte dal taglio delle lastre in grande formato, solitamente spesse 6 o 12 mm, che vengono sezionate nel nostro laboratorio grazie ad un tavolo da taglio da vetro, preciso e veloce. 
Quindi si procede con la rettifica a 45 gradi del bordo che si fa mediante il nostro rettificatore/bisellatore (anche questo macchinario è generalmente nasce per la lavorazione del vetro) che ci permette di lavorare perfettamente il bordo. 
I vari pezzi vengono poi incollati con resine epossidiche fino a formare un volume cavo perfettamente squadrato, per ottenere una scatola monolitica. Quando possibile si cerca di praticare gli incollaggi in modo che ci sia l'effetto "vena continua". 
Le giunzioni sono quasi invisibili a occhio nudo perchè lo stucco viene colorato in modo da essere dello stesso colore del corpo della lastra ceramica. Una volta indurito si procede alla lappatura dello spigolo perchè non sia tagliente e per ottenere un effetto "blocco di marmo". 

 

Solidità e leggerezza

Se realizzato correttamente il lavabo freestanding in grès è straordinariamente resistente.
L’incollaggio strutturale mediante collanti epossidici che viene realizzato nel nostro laboratorio ne garantisce la stabilità e la resistenza. 
Inoltre, come sai se hai letto gli articoli specifici nel nostro sito, il grès è impermeabile, antigraffio e inattaccabile da detergenti (anche aggressivi) e cosmetici, caratteristiche che lo rendono ideale per l’ambiente bagno, anche in contesti di utilizzo intensivo come spa e bagni di hotel.

 

Libertà di scelta: colori, texture e finiture

Il grès porcellanato offre una gamma infinita di finiture e colori: dall’effetto marmo lucido al cemento materico, dal legno alle pietre naturali, fino ai metalli ossidati.
Questa versatilità consente di creare lavabi perfettamente coordinati con i rivestimenti per ottenere coerenza in bagno ed evitare troppi colori ed elementi diversi. , oppure volutamente in contrasto, per sottolineare il volume del lavabo e renderlo protagonista della stanza.
La scelta della finitura opaca o lucida contribuisce ulteriormente a definire il carattere del bagno: raffinato e discreto nel primo caso, luminoso e scenografico nel secondo.

Lavabo freestanding in grès

Rubinetti adatti ai lavabi freestanding

Ci sono diverse tipologie di rubinetti che si prestano ad essere abbinati ad un lavabo freestanding: 

  • Da pavimento: rubinetti a colonna che partono direttamente dal pavimento.

  • A soffitto: il corpo del rubinetto viene incassato a soffitto e la canna lunga raggiunge il bacino dall'alto. Spettacolare. 

  • A parete: è la soluzione più economica, si possono utilizzare miscelatori a cascata o in acciaio o in finitura per ambienti di design

 

Va considerata l’altezza del lavabo freestanding scelto e la portata del rubinetto per evitare schizzi e garantire ergonomia.

 

Lavabo con catino in ceramica avvolto da listelli di grès

Valore estetico e scenografico

I lavabi freestanding trasformano il bagno in un ambiente da vivere, non solo da usare. Sono veri e propri oggetti d’arte funzionali, capaci di:

  • valorizzare lo spazio con leggerezza visiva;

  • creare punti focali anche in bagni piccoli;

  • armonizzarsi con pavimenti, rivestimenti e mobili;

  • rappresentare il massimo della personalizzazione.

Lavabo freestanding nero

Due lavabi freestanding bianchi

Vieni a toccare con mano i lavabi freestanding

I lavabi freestanding che proponiamo sono esposti nei nostri showroom di Sommacampagna, Gambellara e Arzignano, dove potrai vedere da vicino le diverse forme, materiali e finiture disponibili. Qui potrai confrontare modelli in gres porcellanato, marmo e Corian, osservare i dettagli costruttivi e ricevere consigli personalizzati dai nostri arredatori.

Ti invitiamo a scriverci o fissare una consulenza gratuita per progettare insieme il tuo bagno: valuteremo dimensioni, predisposizioni e abbinamenti ideali per creare uno spazio elegante, funzionale e davvero unico.

Lavabi freestanding neri con inserto in marmo

Abbinare i lavabi free standing con i rivestimenti 

L’alternativa più scenografica è giocare con il contrasto.
Un lavabo nero opaco su rivestimenti bianchi o chiari diventa un elemento scultoreo, quasi un punto focale che cattura lo sguardo.
Al contrario, un lavabo in gres chiaro su fondo scuro amplifica la percezione dello spazio e della luce.

 

Combinazioni efficaci 
  • Lavabo nero effetto pietra + rivestimento bianco lucido: contrasto elegante, ideale per bagni moderni.

  • Lavabo bianco effetto marmo + rivestimento in cemento grigio: luminosità e raffinatezza.

  • Lavabo beige effetto pietra + piastrelle in gres effetto legno: calore naturale e armonia visiva.

 

Giocare con i contrasti permette di dare carattere anche a spazi piccoli, creando movimento e profondità senza rinunciare all’equilibrio estetico.

Lavabi freestanding neri

Abbinare il lavabo ai sanitari sospesi

Nel bagno contemporaneo, i sanitari sospesi sono la scelta più frequente per motivi estetici e funzionali. Recentemente si stanno affermando anche i sanitari colorati, sia lucidi che opachi. 
Per ottenere un effetto coerente, si può:

  • Scegliere sanitari dello stesso colore o finitura del lavabo (es. bianco opaco o nero matt).

  • Oppure, optare per un contrasto leggero, come lavabo free standing in gres, come le pareti, e sanitari bianchi, per un equilibrio tra design e luminosità.

 

Se il lavabo è voluminoso o di colore "troppo" deciso, i sanitari dovrebbero restare neutri e sospesi, in modo da alleggerire la composizione e bilanciare i volumi.

Lavabi freestanding bianchi

Lavabo free standing e mobili contenitori

Il lavabo in gres può essere abbinato a contenitori oppure a pensili o a delle mensole. 


Ecco alcune combinazioni efficaci:

  • Lavabo freestanding + colonna in legno naturale: contrasto caldo-freddo, molto elegante. Il legno addolcisce la matericità del gres, del marmo o del corian e crea equilibrio tattile.

  • Lavabo freestanding in gres + metallo verniciato nero: perfetto per ambienti industrial o moderni, con un tocco tecnico e contemporaneo.

  • Lavabo freestanding + pensile laccato colorato: minimalismo miscelato a colore, va bene ma attenzione a non esagerare. 

Quando il lavabo è protagonista per forma e materiale, il mobile sottostante deve rimanere discreto, lasciando emergere il design del bacino. 

Lavabo freestanding tondo grigio 

Lavabo free standing ed illuminazione

L’illuminazione è uno degli elementi più importanti per valorizzare un lavabo freestanding, soprattutto quando realizzato in materiali pregiati come marmo, ceramica, Corian o gres porcellanato. La luce giusta non serve solo per garantire funzionalità, ma anche per esaltare la matericità e le sfumature del lavabo, trasformandolo in un vero elemento scultoreo all’interno del bagno. 

 

In un lavabo in marmo, ad esempio, una luce radente o proveniente dall’alto può sottolineare le venature e il gioco di riflessi naturali, mentre nei modelli in gres effetto pietra o cemento una luce calda e morbida valorizza le texture opache e la profondità della superficie.
 

Nel caso di lavabi in Corian o ceramica bianca, invece, si può giocare con contrasti più decisi, usando faretti orientabili a luce fredda per creare un effetto puro e contemporaneo. Un’altra idea di grande impatto è integrare strisce LED a bassa intensità nella parte bassa del lavabo o del rivestimento retrostante: la luce indiretta crea un alone che sembra far “fluttuare” il lavabo, accentuandone la forma scultorea. 

 

Nei bagni di design, infine, è possibile utilizzare lampade a sospensione singole o gruppi di faretti calati dal soffitto in prossimità del lavabo: un modo elegante per concentrare la luce proprio dove serve e allo stesso tempo definire un piccolo set scenografico all’interno dello spazio.
 

L’obiettivo è sempre lo stesso: illuminare senza abbagliare, mettere in risalto il materiale, la geometria e la personalità del lavabo, trasformando la zona lavaggio in un punto focale di stile e suggestione.

Lavabi freestanding in ceramica: eleganza classica e versatilità

I lavabi freestanding in ceramica rappresentano una scelta classica ma sempre attuale, capace di coniugare estetica e praticità. La ceramica, grazie alla sua superficie liscia e igienica, è particolarmente adatta ai bagni quotidiani: è resistente a graffi, urti, macchie e agli agenti chimici dei detergenti, e mantiene la brillantezza dei colori nel tempo.

Questi lavabi possono essere realizzati in forme tonde o squadrate, con bordi arrotondati per un effetto morbido oppure linee nette per un design contemporaneo. Il vantaggio della ceramica è la facilità di pulizia, oltre alla possibilità di scegliere tra finiture lucide, opache o satinato-matt, permettendo così di adattarsi a diversi stili: dal bagno minimalista al bagno più tradizionale.

Inoltre, i lavabi freestanding in ceramica possono essere facilmente abbinati a rivestimenti in gres, mosaico o piastrelle effetto pietra, così come a mobili contenitori coordinati, offrendo un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità senza rinunciare alla robustezza e alla durabilità tipica di questo materiale.

Mobile bagno effetto marmo a Vicenza

Lavabi freestanding squadrati in grès

Grazie per averci letto

Ti ringraziamo per aver dedicato il tuo tempo a leggere questo articolo: speriamo di averti aiutato a conoscere meglio il mondo dei lavabi freestanding e le possibilità di design offerte da materiali come gres, marmo, ceramica e Corian.

Se stai progettando o ristrutturando il tuo bagno e desideri un consiglio personalizzato, ti invitiamo a fissare una consulenza gratuita su appuntamento nei nostri showroom di Gambellara, Sommacampagna o Arzignano.
I nostri arredatori ti accompagneranno nella scelta del lavabo e degli abbinamenti ideali con rivestimenti, piatti doccia e mobili bagno, aiutandoti a creare un ambiente raffinato, funzionale e su misura per te.

Vuoi arredare il tuo bagno progettandolo con noi? Fissa qui il tuo appuntamento:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Commenti

Buongiorno. Per favore posso sapere il prezzo del lavabo a colonna quello nero con il dentro colore bronzo ,e anche quello con il gres porcellanato. Grazie

19/01/2022 - Lalla Malika Chakib

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.