Se ami lo stile contemporaneo ma non vuoi staccarti troppo da quello classico, un bagno "Black&White" è la scelta migliore per unire i due gusti e creare un bagno personalizzato in tutti i suoi particolari. Le soluzioni e le alternative sono davvero molte, vediamone alcune.

Il bianco e il nero sono colori opposti per eccellenza ma perfetti insieme per molti aspetti. Il gioco di contrasti che viene fuori abbinando il nero e il bianco rappresenta un'interessante opportunità per la realizzazione di un bagno dal design moderno e contemporaneo. 

Grazie a questi due colori possiamo giocare con la luce (il nero la assorbe e il bianco la riflette), per  ricreare ambienti di impatto e scenografici. Non serve avere bagni dalle grandi metratura per ottenere un effetto scenico: funziona bene anche se si ha un bagno piccolo a disposizione, anzi, potrebbe essere ideale per giocare con le illusioni ottiche.

In questo articolo dedicato ai bagni bianco nero, tratteremo di:

Buona lettura!

 

Bagno black&white con contrasti forti

Il bagno black & white, sempre di moda

Prova per un istante ad immaginare di entrare in una stanza da bagno in cui siano presenti elementi bianchi e neri. È immediata la percezione del contrasto tra i due ma anche dell'eleganza, della semplicità, della linearità. Insomma è facile immaginarsi un bagno affascinante e scenografico. Questi sono aspetti che non subiranno la piega alla voga del tempo.

Così come succede nel mondo dell'abbigliamento, il bianco ed il nero sono colori che non temono il succedersi delle mode. Sono sempre di tendenza ed attuali, sono semplici da reperire ed è difficile sbagliare quando li si sceglie. Pensate all'arredamento bagno come all'alta moda: una camicia bianca e un pantalone nero non passeranno mai di moda. Certo è che i singoli colori possono essere declinati in maniere diverse, scegliendo texture per le superfici differenti e quelle, si, posso subire delle variazioni in base allo stile del tempo.

Si tratta quindi di abbinare i due colori in modo opportuno, scegliere di far prevalere l'uno oppure l'altro privilegiando il senso di pulizia del bianco oppure il fascino misterioso del nero.

A tal proposito, ecco una guida utile per creare il tuo bagno: Guida per realizzare la propria stanza da bagno

Black or White?

Progettare un bagno in bianco e nero

Proviamo ora a scendere nel concreto per ambientare il nostro bagno utilizzando questi due colori nelle superfici e nell'arredo. Vi lascio due opzioni, quelle più generali e consuete: 

  1. La prima è quella di pensarlo con pareti rivestite con delle piastrelle in ceramica nere che creano contrasto con i sanitari ed una brillante rubinetteria il tutto rigorosamente bianco. Gli oggetti di arredobagno bianchi emergeranno preziosi, quasi sacri, sullo sfondo scuro. 
  2. Oppure potremmo realizzare una stanza da bagno in cui predilige il bianco, dato dal colore dei muri e dalle piastrelle a pavimento, che viene interrotto dal nero dei lavabi, della vasca, dei sanitari e degli accessori-bagno. I sanitari e l'arredamento nero sembreranno sospesi in aria, l'ambiente bagno diventa poetico come una foto in bianco e nero. 

Nel mentre che progettate il vostro nuovo bagno bianco e nero, ecco degli errori da evitare nella ristrutturazione: Ristrutturare il bagno: 10 errori da evitare

Bagno black&white per la zona giorno

Superfici bianche e nere nei bagni

Quindi? Meglio uno sfondo scuro e l'arredo bianco oppure il contrario? 

Potremmo ragionare anche su una terza opzione: e cioè privilegiare una piastrella (o uno sfondo) bianco per gli angoli del bagno meno esposti alla luce così da poter utilizzare il nero come sfondo dove l’illuminazione naturale non manca.

Ma le opzioni sono ancora molte. Noi pensiamo che ci si possa divertire a combinare i vari elementi in diverse ipotesi e che sia difficile, a differenza di quando si usano i colori, cadere nella confusione. 

PAVIMENTI IN CASA: CHIARI O SCURI?

Bagno total black and white

Bianco, nero e decori: come abbinarli in bagno

Installare la carta da parati in bagno (o una grande lastra di grès decorato) è un ottimo modo per passare tra i due non-colori senza creare un distacco netto ma facendoli scivolare dolcemente uno sull’altro grazie a texture con decori geometrici o floreali.

CARTA DA PARATI O GRANDI LASTRE IN GRES DECORATO?


In questo ci aiutano anche le cementine che, nella versione Black&White permettono di dare il giusto movimento alla correlazione tra i due colori. 
L'idea giusta è quella di inserire patchwork di piastrelle decorate combinando i vari decori per realizzare un tappeto multiforme a pavimento oppure un decoro a rivestimento.

Grazie ad aziende come Sant'Agostino e Fioranese si possono trovare bellissime cementine nei toni black and white.

LE CEMENTINE

Bagno zona giorno in bianco e nero

Grandi lastre per un contrasto black and white

Anche le grandi lastre ci possono aiutare a realizzare un bellissimo contrasto. Specie se utilizziamo del grès effetto marmo. In questo caso, infatti, possiamo utilizzare un effetto bianco di carrara, con le delicate venature grigie, opposto ad un grès che imita il nero marquinia. 
Possiamo pensare, ad esempio, ad un pavimento in nero marquinia venato chiaro ed ai rivestimenti in bianco carrara. Gli elementi di arredo, anch'essi, potrebbero essere in nero marquinia per risaltare meglio sullo sfondo chiaro. 

Se ti piacciono le grandi lastre per il bagno ecco qualcosa che t'interesserà vedere: Progetti di bagni con grandi lastre

Bagno black and white realizzato a Gazzolo d'Arcole (Verona)

Black and white nei bagni Giapponesi

Un popolo che non usa i colori ma ama il contrasto tra bianco e nero e che lo sa eseguire magistralmente è quello Giapponese.

Il rigore e l'eleganza delle decorazioni giapponesi sono ora disponibili, grazie a Refin, anche nei rivestimenti in ceramica. La nuova collezione Kasai presenta differenti superfici e decorazioni, alcune delle quali visibili qui di seguito. 

Refin Kasai

 

Un consiglio importante è quello di dosare accuratamente gli elementi per non correre il rischio di creare un ambiente disordinato e di cattivo gusto: per questo l’aiuto di un arredatore esperto, di un architetto o di un interior - magari qualcuno che, come noi, sia specializzato nel mondo del bagno.

Se ami lo stile giapponese, guarda come puoi impiegarlo in giardino: Percorsi in pietra nel giardino: lo stile giapponese

Bianco e nero nell'arte e nei bagni

Un decoro alternativo, sempre per chi desidera arricchire il bagno, consiste nell'utilizzo di piastrelle che riproducono fumetti d'autore, come la famosissima Valentina di Crepax.

Piastrella Del Conca Valentina Crepax


Il progetto di Del Conca si adatta all'ambito residenziale ma anche al bagno di un locale, in cui spesso si cercano dei particolari in grado di stupire.

Gli accessori bagno bianchi e neri

Non solo le piastrelle ma anche la scelta di opportuni accessori bagnocome tende e tappeti, contribuisce a creare il giusto equilibrio in un ambiente bagno così particolare. Gli oggetti si possono collocare qualche volta in contrasto e altre volte in armonia di colore. 

Si trovano elementi di arredobagno black and white di ogni tipo, dai sanitari, alle piastrelle, ai mobili bagno e ad una serie infinita di accessori da bagno.

Outlet Pavimenti 

Le piastrelle in ceramica bianca sono le più usate in questa distinta scelta, sia per la resistenza e la facilità di pulizia che hanno ma anche per la vasta gamma di sfumature di colori, forme e decori.
Negli ultimi anni il gres porcellanato però ha avuto un'ampia diffusione grazie ai tantissimi colori che propone e uno di questi, che fa proprio a caso nostro, è il nero! Che può essere utilizzato per il rivestimento.

Un moderno bagno bianco e nero per un attico di Vicenza

 Wc e bidet neri

Le nuove tendenze nel mondo dell'arredamento hanno riportato in voga i sanitari colorati! Allontanandoci dal classico bagno in ceramica bianca, possiamo osare puntando su un wc nero, ma anche bidet nero.

Non vi preoccupate, nella loro estrosità non perdono di eleganza. È certamente una scelta fuori dal comune, ma con il giusto arredamento da bagno, bilanciando il bianco e nero, verrete ripagati in originalità! Un occhio allenato all’estetica saprà trovare il giusto equilibrio e la giusta coerenza tra i vari pezzi che compongono il tuo bagno, dosando giustamente il nero e il bianco così da renderlo un perfetto bagno black&white.

Scopri di più sui sanitari per il tuo bagno: Sanitari da bagno

Un moderno bagno bianco e nero realizzato a Vicenza

 Rubinetti neri

Le ultime tendenze vedono rientrare in scena i moderni rubinetti neri. Grazie alla lavorazione della finitura superficiale del rubinetto, in ottone o in acciaio, possiamo ottenere una bellissima colorazione profonda e duratura, che dà il meglio di sé quando opaca. 

Il rubinetto nero è un ottimo modo per ricreare un bagno moderno bianco e nero, senza esagerare con la colorazione scura. Usato come singolo dettaglio, in contrasto con una ceramica bianca o abbinato ad un lavabo nero, regala un tocco contemporaneo all'intera stanza!

Scopri di più sulle finiture della rubinetteria: Rubinetteria: le finiture

Bagni moderni bianchi e neri a Vicenza: rubinetti neri

Grandi lastre decorate con disegni in bianco e nero

Sempre a proposito di grandi lastre potremmo pensare di utilizzare, come nella gallery che segue, una decorazione in bianco e nero su un fondo chiaro. Le decorazioni possono essere scelte tra quelle disponibili oppure personalizzate. 

In base al risultato che vogliamo ottenere possiamo decidere di decorare la parete con un'immagine di città (più moderna) o di fiori e piante (più poetica) o di persone o paesaggi. Potremo anche decidere di inserire lastre decorate un qualche aforisma che ci sta particolarmente a cuore o con un brano di un libro che ci ha affascinato. Insomma qui si aprono mille possibilità. 

Ecco un articolo al riguardo: Grandi lastre decorate: la stampa digitale a freddo

Alcuni progetti di bagni bianchi e neri

Bagno bianco e nero: un progetto

Il carattere tattile e visivo del bianco e nero

Quando si sceglie di rivestire un bagno in bianco e nero, il risultato finale non dipende solo dai colori, ma dal modo in cui la superficie interagisce con la luce. È la finitura – lucida, satinata, opaca o strutturata – a determinare il carattere dell’ambiente, la percezione dello spazio e perfino la sensazione tattile che suscita.

 
Nero: lucido o opaco?

Un nero lucido riflette la luce in modo quasi liquido, moltiplicando i riflessi e creando un’atmosfera sofisticata e teatrale. È la scelta giusta per chi ama gli effetti specchianti e scenografici, ma va gestito con attenzione: ogni fonte luminosa, anche indiretta, trova eco sulla superficie.
Il nero opaco, al contrario, assorbe la luce e restituisce un senso di profondità, calore e intimità. È vellutato, materico, fa venir voglia di sfiorarlo: un nero che veste lo spazio con eleganza silenziosa.

 

Bianco: lucido o opaco?

Il bianco lucido comunica pulizia assoluta, ma se usato in eccesso può evocare atmosfere “cliniche” o troppo fredde. È perfetto se abbinato a contrasti scuri o a elementi caldi come legni e tessuti. Il bianco opaco, invece, è più sofisticato: richiama la purezza del Corian o delle resine minerali, trasmette una luminosità morbida e diffusa che non abbaglia.

 

Superfici vive

Le superfici satinate o strutturate aggiungono una terza dimensione: non riflettono la luce, la modellano. Con un’illuminazione radente o laterale, le leggere irregolarità della superficie creano ombre e vibrazioni che rendono la parete viva, dinamica, sempre diversa nell’arco della giornata. In un bagno, dove l’acqua e la luce si incontrano continuamente, la texture gioca un ruolo fondamentale: una superficie strutturata trasforma il semplice riflesso in emozione visiva.

Progetto bagno Black&White

Accenti cromatici in un bagno black & white

Un bagno black & white non deve essere necessariamente monocorde. All’interno di un progetto dominato dal contrasto tra bianco e nero, l’inserimento di piccoli accenti cromatici può trasformare l’ambiente, rendendolo più personale, sofisticato o sorprendente — senza tradire l’eleganza dello schema originale.

 

Piccoli dettagli colorati

Il segreto è dosare il colore come un profumo: in quantità minima ma percepibile. Una maniglia rossa su un rubinetto nero opaco, un profilo doccia in ottone spazzolato, una cornice dorata intorno allo specchio o un portasciugamani color rame diventano dettagli che spezzano la rigidità del bianco e nero, introducendo calore e carattere.

 

Non necessariamente "fissi"

Gli accessori tessili — asciugamani, tappeti, tende o sedute imbottite — sono un modo semplice e reversibile per aggiungere un tono diverso: il verde salvia e il blu petrolio attenuano il contrasto, il bordeaux e il senape lo accentuano, mentre i grigi perla o fumo creano transizioni morbide tra i due poli cromatici. Usare i tessuti per dare accenti di colore ci consente di cambiare nel tempo. 

 

Usare il metallo

Anche la rubinetteria e i profili metallici giocano un ruolo importante: il nero opaco mantiene coerenza, ma finiture alternative come l’ottone, il rame, il bronzo o l’acciaio spazzolato possono introdurre riflessi caldi che ammorbidiscono la composizione. Un dettaglio dorato su uno sfondo nero, ad esempio, cattura la luce e attira lo sguardo come un gioiello.

 

Punti focali

In un progetto equilibrato, questi accenti non distraggono ma guidano l’occhio, creando punti focali e dialoghi cromatici tra elementi lontani: la maniglia della doccia che richiama la cornice dello specchio, il portasciugamani che riprende il colore del rubinetto o la griglia dello scarico.
Così, un bagno black & white si arricchisce di sfumature emozionali, mantenendo l’essenzialità dello stile, per chi teme la freddezza di un contrasto assoluto.

Progettazione bagno moderno bianco e nero

Esperienza visiva ed emozionale in un bagno bianco e nero

Entrare in un bagno black & white è come assistere a una rappresentazione teatrale in cui la luce è il regista e le superfici sono gli attori. Il contrasto tra bianco e nero non è soltanto estetico: è un linguaggio visivo capace di evocare sensazioni profonde e opposte.

 

Che cosa ci comunica?

Il bianco comunica purezza, ordine, igiene. Riflette la luce e amplifica lo spazio, trasmettendo una percezione di apertura e respiro.
Il nero, al contrario, assorbe la luce e raccoglie l’intimità: è mistero, profondità, protezione. Insieme, danno vita a un equilibrio visivo che può essere raffinato, minimal o addirittura teatrale, a seconda delle proporzioni e della distribuzione dei due colori.

 

Atmosfere cupe? luci calde!

Un bagno dominato dal nero regala un’atmosfera raccolta, sensuale e avvolgente, ma se le superfici scure sono troppe o poco illuminate, il rischio è che lo spazio appaia cupo. Per evitarlo, è importante bilanciare l’atmosfera scura con punti di luce calda, superfici chiare o elementi riflettenti che restituiscano profondità e ariosità. Anche l’uso di specchi ampi o retroilluminati può alleggerire visivamente la composizione.

 

Ambiente asettico? contrasto!

Al contrario, un bagno prevalentemente bianco può risultare asettico o impersonale se non è interrotto da contrasti materici o cromatici: un piano d’appoggio nero, un dettaglio metallico, un pavimento in grès effetto pietra o una mensola in legno possono introdurre calore e radicare l’ambiente nella dimensione domestica.

 

La forza della semplicità

La vera forza del bianco e nero sta nel suo potere di emozionare attraverso la semplicità: la luce diventa materia, le ombre definiscono lo spazio, ogni elemento si carica di intensità. È uno stile senza tempo, che parla di rigore e armonia, ma anche di carattere e personalità.
Un bagno black & white ben progettato non è mai freddo: è un’esperienza sensoriale completa, in cui tatto, luce e proporzione convivono in un equilibrio perfetto.

Vicenza: progetto per bagno bianco e nero

Progetto di un moderno bagno bianco e nero

Grazie! 

 

Grazie per aver letto questa pagina ed aver scorso le gallery di alcuni nostri bagni black & white. Se hai domande o dubbi chiedi pure, utilizzando il box commenti qui sotto, eventuali informazioni o approfondimenti ma scrivi anche critiche o osservazioni... c'è sempre da imparare! 

 

Vieni a trovarci per una consulenza gratuita!

È un mondo affascinante quello del bagno ed in continua evoluzione. Per cui se anche tu devi ristrutturare o progettare il tuo nuovo bagno chiamaci per ricevere consigli e preventivi compilando la richiesta di appuntamento che trovi in fondo a questa pagina, sono certa che non ti pentirai se vieni a trovarci!  

 

I nostri difetti ...


Tieni presente che noi siamo una piccola azienda e che abbiamo almeno tre difetti

  • la nostra squadra di arredatori utilizza prodotti made in Italy, talvolta artigianali e sempre di alta qualità, per questo non siamo propriamente super-economici (almeno nel breve termine)
  • non riusciamo a fare cantieri immensi, preferiamo fare piccoli lavori e curati.
  • riusciamo a fare pochi lavori in un anno e, solitamente, preferiamo operare nelle zone di Vicenza, Padova e Verona per poter offrire la giusta assistenza ai lavori e ai nostri clienti.

 

Scrivici a info@fratellipellizzari.com 

Se i nostri difetti non ti spaventano e se devi fare casa nella nostre zone scrivici per fissare un appuntamento: ci dedicheremo completamente a te e saremo immensamente felici di progettare insieme la tua casa!

Eccoti gli indirizzi dei nostri negozi specializzati in pavimenti e bagni:

Progetta il tuo bagno Black and White, fissa qui il tuo appuntamento:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Un bagno black & white con le grandi lastre

Pavimento e rivestimento in grès bianco venato, mobile scuro

Bagno black & white con grandi lastre decorate

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.