Bentrovato nell'articolo WIKI dedicato al colore degli interni della tua casa! Uno spazio in cui ti aiuteremo a determinare le tinte adatte alla tua casa grazie a vari articoli e consigli.
Il colore influisce sul nostro stato d'animo e produce effetti emotivi su chi vive in un ambiente colorato. Esistono diversi studi sulla percezione del colore e sui corretti abbinamenti. L'argomento è molto vasto ma vogliamo qui, in sintesi, presentare alcuni ragionamenti e approfondimenti su singoli colori o sulle possibilità di abbinamento.
Potrai leggere questi paragrafi:
- Colore delle pareti e soggettività delle sensazioni
- Come scegliere il colore delle pareti di casa
- Tinta delle pareti: la saturazione
- Le tendenze nei colori delle pareti
- Colore e importanza dell'applicatore
- Quanto colore viene venduto nel mondo?
- Pareti e colori compatibili con l'ambiente
- Colore per interno antimuffa
- Produttori di colori in Italia
- CHIEDI INFORMAZIONI
Nel nostro punto vendita di Gambellara (VICENZA) troverai il servizio di Tintometro per personalizzare i colori delle pareti di casa tua.
Inoltre potrai visitare la nuova "show room colori", dove vedere decine e decine di proposte di finiture tradizionali o innovative, tra cui le PARETI DECORATIVE IN CALCE CRUDA.
Se vuoi possiamo anche consigliarti i migliori pittori in grado di realizzare TINTEGGIATURA PER ESTERNI e TINTEGGIATURA D'INTERNI.
Tinteggiatura di uffici ristrutturati completamento ad Arzignano
Nella ristrutturazione di questi uffici ci siamo occupati anche della tinteggiatura delle pareti impiegando un blu profondo e dei decorativi in calce cruda.
Scopri la realizzazione:
Colore delle pareti e soggettività delle sensazioni
Ad ognuno il suo colore!
Lo avrai sicuramente sentito dire: la sensazione ed il significato di un colore varia da persona a persona, di contesto in contesto. Magari a te piace un colore che un tuo amico non sopporta.
Inoltre non sempre ciò che sta bene in un ambiente (per esempio la camera da letto) può essere replicato in un altro (per esempio la cucina).
Insomma ogni colore ha un significato diverso in base alla persona che lo percepisce e si adatta meglio ad alcune situazioni piuttosto che ad altre, senza contare che colori sono anche in grado di influenzarci nella percezione degli spazi.
Tinte unite e decorativi
Possiamo iniziare a dividere i colori in due grandi famiglie: le tinte unite ed i decorativi. Con il termine tinte unite si intendono colorazioni continue, omogenee, prive di sfumature, di venature, di effetti.
Mentre i decorativi presentano effetti particolari, venature, sfumature, effetti di chiaroscuro, rigature...
Chiaramente utilizzare un colore in tinta unita per una parete non ci darà la stessa sensazione di una trama decorativa.
Un primo elemento da considerare è il fatto che le pareti sono lo sfondo su cui andranno appoggiati i mobili e devono, quindi, riuscire ad esaltare il mobile che sarà il vero protagonista di questo spazio.
Insomma: inutile fare un affresco rinascimentale e poi metterci davanti una libreria che lo nasconde...
Bilanciare arredamento e colore delle pareti
Abbiamo capito, quindi, che il colore va scelto in base anche agli altri elementi che compongono gli spazi: pavimenti, arredamento, tessuti. Non esistono regole certe, così come non esiste un colore che piace a tutti e non esiste un colore giusto o sbagliato a priori.
Gli spazi vanno progettati e visti nel loro complesso, le superfici vanno ipotizzate, magari formulando diverse proposte. Una volta che l'ambiente è progettato con anche gli elementi di arredo si procede ad esaminare le varie soluzioni scegliendo, assieme al cliente, quella più armoniosa.
Per fortuna esistono i render
La progettazione 3D ed il fotorealismo dei render è molto d'aiuto perché ci permettono di simulare differenti situazioni e scegliere quella che ci emoziona di più.Infatti la tinteggiatura per interni permette una differente percezione degli spazi in base a dove e come viene steso il colore o la trama scelta.
Ne parliamo in questo articolo: La tinteggiatura delle pareti e la percezione degli spazi
Tinteggiatura rossa su una parete in cartongesso a Vicenza
La struttura bifacciale viene in parte tinteggiata di un caldo rosso mattone, che contrasta e crea un punto d'interesse nella stanza.
Fai un tour della casa:
Come scegliere il colore delle pareti di casa
Parlaci dei tuoi desideri!
La cosa fondamentale, per noi che ci troviamo ad interagire con i clienti che stanno scegliendo i colori della propria casa, è lasciare da parte il nostro gusto personale. Dobbiamo ascoltare attivamente il nostro cliente, che potresti essere tu, e lasciarci contagiare dalle sensazioni che prova, assorbire le sue emozioni ed arrivare piano piano, grazie alla composizione di mood board ed all'accostamento tra palette di colori e tipi di pavimento, a stabilire quale colore delle pareti è più centrato.
L'importanza del colore per la nostra salute
Molti di noi passano il 90% del loro tempo in ambienti al chiuso. La luce ed il colore, all'interno, sono quindi estremamente importanti. In psicologia gli effetti del colore sono noti ed è riconosciuto che l'utilizzo corretto del colore degli ambienti ha ricadute di benessere su chi ci abita.
Ma ci sono delle regole? Ci sono dei colori da privilegiare ed altri da scartare a priori?
Prima di addentrarci nell'operatività facciamo alcune premesse
Colore ed emozione
Il colore è innanzitutto emozione. Siamo animali e siamo anituati da millenni a vivere all'esterno, all'aria aperta. Il colore ci ha aiutato a sopravvivere dandoci informazioni immediate ed istintive.
L'uomo è vissuto sempre nel verde ed ha imparato ad associare i colori soprattutto al cibo. Se vediamo un frutto di colore verde sappiamo che probabilmente non è ancora maturo, mentre se è rosso è maturo. E se è marrone è probabilmente marcio.
Il marketing e le neuroscienze conoscono bene il potere dei colori e lo usano per vendere utilizzando colori come il Blu, per infondere fiducia o l'Arancio per comunicare ottimismo.
Colore e luce
Senza la luce non c'è colore. Pertanto se decidi di utilizzare il colore a casa tua devi dedicare altrettanta attenzione alle fonti di luce ed alla tonalità della luce.
Abbiamo dedicato un articolo diversi articoli all'illuminazione che puoi trovare cliccandoci sopra.
La luce influenza la serotonina e una minore esposizione alla luce genera depressione.
Le parole del colore
Lunghezza d'Onda
Luminosità
Saturazione
La saturazione indica l'intensità e la purezza del colore. Un colore altamente saturo è vivace e brillante, mentre uno con bassa saturazione appare più smorzato o grigio. In architettura, l'uso della saturazione può alterare la percezione dello spazio; colori saturi possono energizzare uno spazio, ma anche farlo sembrare più piccolo se usati in eccesso. Al contrario, colori con bassa saturazione possono creare un'atmosfera più rilassata e spaziosa.
Tonalità
Temperatura
Il rosso è il colore del fuoco, dell'amore, dell'eccitazione e della velocità. Mentre il blu è il colore della saggezza, dell'ordine ma anche della malinconia e della tristezza.
Colore ed armonia, con spazi e persone
Il colore delle pareti si decide trovando un equilibrio, un'armonia tra differenti elementi:
- Il contesto;
- La persona;
- Le caratteristiche del colore che abbiamo appena elencato.
Colore e spazi
Per contesto intendiamo tutti gli elementi ed i materiali che andranno ad interagire con il colore delle pareti. Per ottenere un risultato armonioso, il colore delle pareti deve dialogare con i mobili, i complementi d’arredo e i tessuti, come tende, cuscini, tappeti e coperture. Un errore comune è scegliere un colore di tendenza senza considerare il resto dell’ambiente: questo rischio di creare un contrasto sgradevole o, peggio, un effetto disordinato.
Colore e persone che ci abitano
Bisognerà poi tenere conto della persona, cioè delle sensazioni che il proprietario della casa vuole sentire quando vive quell'ambiente. Le preferenze cromatiche sono spesso un riflesso della nostra indole. Chi è energico e dinamico potrebbe sentirsi attratto da colori vivaci e stimolanti, mentre una persona calma e riflessiva potrebbe prediligere tonalità più morbide e serene. Capire il proprio carattere o quello di chi vivrà nello spazio è il primo passo per fare una scelta consapevole.
Infine bisogna conoscere le caratteristiche del colore in sé.
Tinteggiatura di una casa realizzata a Vicenza
La tinta chiara e movimentata scelta per le pareti del corridoio si ritrova anche sulla colonna del camino trifacciale, rivestito da una base in grès effetto pietra.
Fai un giro della casa intera:
Scelta della tinta delle pareti: rumore e saturazione
Rumore
I colori possono essere "rumorosi" o "silenziosi": una stanza con molti colori vivaci, coloratissima è una stanza molto rumorosa, mentre una stanza tinteggiata in bianco è troppo silenziosa. Come abbiamo già detto va considerata la luce che potrebbe essere abbagliante, se utilizziamo il total white.
Finiture
Una volta definito il colore è importante lavorare sulle caratteristiche dello stesso: la saturazione, la tonalità, la texture, lo spessore, l'effetto materico...
Se ci vieni a trovare i colleghi del settore colore sapranno mostrarti questi elementi di base, farti toccare con mano la differenza tattile e visiva tra i differenti effetti ottenibili a parità di colore. Questo vale in modo particolare per le finiture ed i decorativi: effetti bellissimi ma non facili da comprendere a prima vista.
Puoi scoprirli nel nostro negozio o approfondire i decorativi in questo articolo: Intonaci decorativi per interni: la Calce Cruda
Tinteggiatura casa a Vicenza: la parete blu della televisione
In questa realizzazione abbiamo tinteggiato di blu la parete che accoglie la televisione, la stessa tinta impiegata per realizzare l'armadiatura laterale su misura.
Scopri la realizzazione:
Le tendenze nei colori delle pareti
I colori moda
Una delle tendenze più diffuse al momento è quella di caratterizzare una sola parete per ogni stanza con dei colori pieni ed intensi, oppure con trame particolari o con una carta da parati molto ricca, lasciando le altre pareti neutre.
Per quanto concerne le tinte decorative sono molto richiesti i metallici, i decorativi materici a spatola e le carte da parati.
Se esaminiamo i colori il mercato in questo momento richiede i toni del blu, del verde e del cipria, mentre alcuni colori molto di moda come il sabbia, il corda ed il tortora, che andavano di moda qualche anno fa, stanno scendendo nelle richieste.
Colore e importanza dell'applicatore
Formazione e abilità
L'evoluzione che sta avendo il settore delle tinte da interni è tale da richiedere degli applicatori preparati ed in grado di valorizzare quanto il mercato offre.
Noi lavoriamo molto per la formazione tecnica degli applicatori, sulla loro conoscenza della materia. Il pittore deve conoscere la norma Uni 11704 che regola il settore e deve dedicare costantemente una parte del suo tempo alla formazione per acquisire conoscenza, capacità e abilità nel gestire i prodotti più evoluti.
Il nominativo per te!
Se ti serve un consiglio vienici a trovare e parlaci dell'intervento che devi realizzare: sapremo consigliarti il pittore giusto per il tuo lavoro!
Tinteggiatura di una nuova casa in legno a Vicenza
Una casa curata a 360° che ha visto anche la tinteggiatura di una parete dell'open space: un effetto pietra molto scuro e d'impatto.
Fai un giro della casa:
Quanto colore viene venduto nel mondo?
Nel 2019 il mercato delle vernici, del colore e delle pitture in genere ha raggiunto un fatturato globale, nel mondo, di circa 140 miliardi di dollari. Una cifra davvero importante ed in costante crescita di almeno un 5% all'anno, secondo le stime.
Anche in Europa la crescita prevista è di circa il 4% all'anno con un importante incidenza del comparto edilizio che pesa per almeno il 50% del totale delle pitture vendute.
In questo 50% la parte del leone spetta al residenziale: i rivestimenti murali nelle abitazioni, le finiture decorative, le vernici delle case, rappresentano più della metà, seguite da ambienti commerciali e via via da altri utilizzi.
Quanto colore in Italia?
Secondo stime aggiornate, il mercato delle pitture e vernici in Italia, che include anche le pareti interne, è uno dei più rilevanti in Europa, posizionandosi al terzo posto dopo Germania e Francia. Nel 2023, il volume totale di pitture e vernici assorbito in Italia è stato stimato intorno ai 500 milioni di litri, con un fatturato complessivo che si avvicina a 1,2 miliardi di euro.
Di questi, il segmento delle pitture per pareti interne rappresenta una fetta importante, valutata intorno ai 500 milioni di euro, corrispondenti a oltre 320 milioni di litri. Questo mercato mostra una crescita leggera in termini quantitativi, ma è altamente competitivo e frammentato, con una forte presenza di piccole e medie imprese accanto a grandi player.
Suddivisione del Fatturato per Settori
Tinteggiare pareti interne e porta: la ristrutturazione di un attico a Vicenza
In questo attico abbiamo tinteggiato di nero l'ingresso della casa, così come anche la porta, decorando poi il soggiorno con una parete in calce cruda.
Scopri l'attico:
Pareti e colori compatibili con l'ambiente
Le pitture decorative, che includono finiture come effetti metallici, texture tridimensionali e colori personalizzati, rappresentano oggi una nicchia in forte espansione nel mercato delle vernici. Secondo le stime più recenti, il segmento delle pitture decorative in Italia è cresciuto del 10-15% negli ultimi cinque anni, raggiungendo un valore di circa 60-80 milioni di euro nel 2024, una cifra destinata a salire grazie alla tendenza verso interni sempre più curati e distintivi. Questa crescita è alimentata da un mix di fattori: la popolarità di stili di arredo moderni e di design, l’aumento del fai-da-te domestico e la riqualificazione di immobili esistenti, spesso sostenuta da incentivi fiscali come il Superbonus.
Colori rispettosi dell'ambiente
Ma come si concilia questa crescita con le richieste di prodotti eco e biocompatibili?
La richiesta di prodotti salubri si deve sia alle normative ambientali, sempre più rigorose a livello nazionale e europeo, che impongono limiti stringenti sull’uso di composti organici volatili (VOC) e altre sostanze chimiche nocive, sia ai consumatori.
Questi ultimi, specie se clienti finali (quindi proprietari e abitanti della casa) richiedono prodotti che non solo siano belli e durevoli, ma che rispettino l’ambiente e garantiscano una buona qualità dell’aria interna, riducendo il rischio di inquinamento chimico indoor.
Inquinamento indoor
L’inquinamento chimico indoor, causato da vernici, adesivi e altri materiali da costruzione, è diventato un tema centrale nelle scelte dei consumatori. Studi recenti mostrano che oltre il 70% degli italiani considera la salute indoor una priorità quando acquista prodotti per la casa. I VOC, rilasciati da alcune pitture tradizionali, possono causare irritazioni, allergie e, in casi estremi, problemi respiratori. Questa consapevolezza ha spinto verso una domanda crescente di pitture ecologiche, formulate con ingredienti naturali o a basso impatto ambientale, come resine vegetali, pigmenti minerali e acqua come solvente principale.
Emissioni di VOC
Mantenendo la durabilità
Ad esempio, una pittura decorativa deve mantenere il suo effetto visivo – che sia un finish metallico o una texture tridimensionale – senza sbiadire o crackarsi nel tempo. Questo richiede una combinazione di tecnologia avanzata e scelta accurata delle materie prime, spesso in contrasto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
Il mercato delle pitture sostenibili
Tinteggiatura di un bagno realizzato ad Arzignano, Vicenza
In questo bagno uno scenografico arco in cartongesso viene tinteggiato con un blu notte movimentato.
Scopri la realizzazione:
Colore per interno antimuffa
Sentiamo spesso parlare di inquinamento indoor o di malattie causate da ambienti insalubri. Uno dei fattori che mette a rischio la nostra salute è la presenza di muffa nelle pareti. Per questo motivo si sono diffuse e sono sempre più richieste, tinteggiature in grado di contrastare la formazione di batteri nelle pareti.
Le migliori soluzioni sono quelle che prevedono una composizione a base di calce, prodotto che igienizza e regola l'umidità presente sulla parete o quelle, più recenti, che contentono ioni d'argento nella miscelazione. Grazie all'azione naturale dell'argento le pareti verniciate eliminano batteri e microrganismi, garantendo un elevato standard di pulizia e benessere per chi ci abita.
Produttori di colori in Italia
Il mercato italiano del colore vede la presenza di circa 600 aziende e di un numero di imbianchini e dipintori difficilmente stimabile. In Italia vengono utilizzanti 500 milioni di litri di colore ogni anno per dipingere le abitazioni, di cui circa 320 milioni per le pareti interne e 180 per le pareti esterne.
Le prime 10 imprese che producono colore realizzano 940 milioni di euro di fatturato ma, come detto, i produttori sono molti ed alcuni sono di piccole o piccolissime dimensioni: difficile quindi stimare il fatturato complessivo. Vediamo alcuni dei principali produttori:
Concludiamo questo piccolo viaggio nel colore con alcune, bellissime, parole di John Ruskin nel suo meraviglioso ed imperdibile libro "Le Pietre di Venezia".
Ruskin ci invita a riflettere su:
"come diventerebbero il mondo e la sua stessa esistenza se al cielo si togliesse l'azzurro, al sole il bagliore dell'oro, il verde alle foglie, il rosso cremisi al sangue, che è la vita stessa dell'uomo, la vampa improvvisa alle guance, il nero agli occhi, il fulgore alle chiome; se per un istante penserà alle larve che vivono in un mondo sbiadito si renderà subito conto di quanto dobbiamo al colore."
Successivamente scrive, anche se ad intuito potrebbe sembrare il contrario, che:
"Ogni colore invita ad una certa pensosità ed è tanto più piacevole, quanto più è soffuso di malinconia, e le anime pure e riflessive sono proprie quelle che amano di più il colore".
Quindi ama il colore e fa sì che pervada la tua casa!