Scale in gres: come rifinire il fianco del gradino
Nel caso in cui la scala presenti un fianco a vista, le grandi lastre in grès ci danno una possibilità ulteriore. Quella di essere utilizzate per rivestire il fianco scala, in differenti modi.
Fianco intonacato
Il tipo di fianco che incontriamo più spesso è quello che viene realizzato in intonaco e poi tinteggiato. Il motivo di questa scelta è chiaramente economico in quanto l'intonaco costa meno che dei pezzi lavorati in grès.
L'intonaco può essere realizzato a filo gradino, cioè essere applicato in modo da pareggiare la sporgenza della lastra che riveste il gradino oppure con il gradino che sporge rispetto all'intonaco.
Prevedere un fianco intonacato significa avere due materiali differenti e due colori: quello della lastra in ceramica e quello della pittura che verrà applicata sull'intonaco.
Fianco in piastrelle singole
Il rivestimento del fianco realizzato con lo stesso materiale della scala, quindi tagliando ed applicando delle piastrelle, ti permette una maggiore coerenza e linearità dell'intervento, per una maggiore armonia dell'ambiente dove la scala è posta.
La soluzione più semplice e più utilizzata è quella di applicare delle lastre in ceramica che abbiano subito una lavorazione a 45° del bordo in modo da poter essere collocate in aderenza al gradino, quasi a formare una serie di monoliti in grès.
Fianco con pezzo unico
Un fianco può anche essere realizzato con un unica lastra in grès "ritagliata" e poi incollata in aderenza su pedata ed alzata. In questo modo non ci saranno fughe tra un pezzo e l'altro ed il disegno della scala percorrerà tutti i gradini. Chiaramente rimane il limite delle dimensioni della lastra, superate le quali occorrerà dividere il fianco in due pezzi con una fuga.
Questo terzo tipo di realizzazione è in assoluto quello più costoso e più rischioso. Mi spiego meglio: bisogna innanzitutto realizzare una dima, una sagoma, del fianco che si disegna in opera una volta completate alzate e pedate della scala. Quindi occorre procurarsi un certo numero di lastre (in base alle superficie del fianco si dovranno prevedere anche delle lastre di scarto) che dovranno essere tagliate con una macchina ad idrogetto a 5 assi (la normale idrogetto non va bene). Occorre, infatti, che il bordo venga lavorato a 45° sia in alto che sui fianchi. Infine si dovrà, facendo molta attenzione a maneggiare il pezzo "ritagliato", andare ad incollarlo sul fianco.
Il rischio di danneggiare il pezzo o di commettere degli errori in fase di misura è elevatissimo, per questo è obbligatorio considerare una quantità di lastre di scarto sufficienti. Senza considerare che la movimentazione di un pezzo indebolito dai molti tagli è molto pericolosa.
Commenti
Buongiorno, scrivo da Verona. Dovremmo rivestire una scala di 55 gradini, che collega la taverna al piano terra con zona giorno (un pezzo della scala è a vista nel soggiorno), al primo piano con le camere e infine al secondo piano con una stanza. Al piano notte c'è un parquet in rovere, che verrà lucidato e schiarito alla tonalità naturale. In taverna ci sono delle piastrelle beige. Vorremmo un consiglio sia sul tipo di effetto del gres per la scala, sia sapere se sui gradini ci sono le giunture tra le piastrelle. La scala è composta da: 37 gradini rettangolari 90 per 30 cm 12 piè d'oca (triangoli) di misura variabile (es. 95, 45, 105 diagonale; 80, 44, 90 diagonale...) 6 quadrilateri irregolari (es. 105,35, 55, diagonale 93). Poi vorremmo avere un preventivo di massima. Chiedo, se possibile, di potervi parlare anche telefonicamente, prima di venire fino allo show-room. Grazie. Cordiali saluti. Ilaria Bindi
Ciao Ilaria, grazie per averci scritto!
ti contattiamo ai numeri e alla mail che ci hai lasciato per il preventivo per la scala in grès che ci hai così dettagliatamente descritta. A presto!
Buongiorno ,dovremmo rivestire una scala condominiale interna con 68 gradini di 110x30 + 8 pianerottoli intermedi di 118x110 + 4 pianerottoli al piano di 170x366 + l'ingresso ad "L" di 200x660 + 165x400 ,
per un TOT. di 54mq + gradini .
Vorremo realizzarla con incastro "alla "Romana" come in foto .
Se fosse possibile avere un Preventivo di massima. per poi proporlo agli altri condomini.
grazie attendo un vostro riscontro
Ciao Giuseppe,
realizziamo e posiamo scale in grès ma solo nelle provincie di Vicenza e Verona.
ciao!
Buongiorno, operate su Padova?
Grazie
Ciao Nicola,
Valutiamo gli interventi caso per caso, ma in linea di massiamo operiamo a Vicenza e Verona. Se l'intervento è interessante, però, valutiamo anche interventi fuori da queste zone. Ad esempio, proprio in questo momento, stiamo realizzando i pavimenti di due bellissime ristrutturazioni di case private a Padova.
Grazie, ciao!
buongiorno, apprezzo tanto la vostra pagina, è stata fonte di ispirazione, mi dispiace non potervi contattare per lo svolgimento dei lavori essendo io in Puglia. vi chiedo un consiglio, una scala con lato destra di muro e lato sinistro a vista con muro sottostante, rivestita di gres effetto legno, secondo voi i profili laterali dell'alzata e della pedata come andrebbero rifiniti? intonacati e nascosti o smussati o arrotondati?
Ciao Rossella,
personalmente sono innamorato della Puglia, del Salento, dei pasticciotti di Martinucci (buonissimi!!) e di mille altre cose.
Grazie anche del tuo apprezzamento e volentieri ti rispondo.
Questo problema, della lavorazione del gres nel fianco a vista della scala, è una cosa su cui abbiamo riflettuto anche noi. Alla fine abbiamo deciso di acquistare un macchinario che ci permette di levigare la costa della lastra in grès in modo perfetto ed, inoltre, realizziamo due micro-biselli, uno superiore ed uno inferiore di poco più di un millimetro. (il bisello è una lavorazione di smusso a 45 gradi dello spigolo).
In questo modo il fianco della piastrella si presenta bello da vedere, ben rifinito.
L'intonaco va applicato in modo che la piastrella sporga, nel fianco, di circa un millimetro e mezzo: in questo modo il materiale è valorizzato e non soffocato dall'intonaco.
Grazie ancora per la domanda, ciao!
Buongiorno, i vostri lavori sono molto belli e dalla vostra pagina traspare competenza e tanta voglia di sperimentare. Vedo che non fate lavori in Puglia però vorrei chiedervi un consiglio: devo far installare una scala in grès effetto roccia de La Gardenia ma ho notato che il mattone è un po’ “bananato” :) nella parte centrale. Il rivenditore mi dice che è normale perché è dovuto alla grande lastra, e il piastrellista mi dice che è difettoso il mattone. Voi cosa ne pensate? È normale che i mattoni non siano dritti? Esiste una specifica tecnica per mettere a filo pedata e battuta?
Se foste in Puglia vi chiederei di montarle voi perché non mi fido più di nessuno :(
Grazie mille
Alessandra
Ci sono delle tolleranze stabilite dalla UNI EN 14411 “Piastrelle di ceramica - Definizioni, classificazione, caratteristiche e marcatura” .
Questa norma, definisce i termini, i requisiti e i criteri di accettazione per le piastrelle di ceramica, oltre ad essere lo strumento con cui il produttore verifica il proprio prodotto. Si tratta di capire, innanzitutto, se la piastrelle soddisfa i requisiti tecnici previsti dalla norma o, detto in altro modo, se la concavità (effetto banana) della tua piastrella rientra nelle tolleranze stabilite dalla norma.
Come per ogni cosa esistono poi aziende che operano molto al di sopra dei limiti della norma, fornendo prodotti eccellenti, ed altre che operano "sul filo" della norma. Una lieve concavità o convessità delle piastrelle si deve accettare ma solitamente il posatore sa gestire queste livi displanarità, se invece sono importanti allora fa bene a rifiutarsi di posare.
Come spesso ci accade di dover dire quando rispondiamo a lettori del sito, la piastrella e la posa vanno concordate con la STESSA AZIENDA e con un unico contratto di appalto: quando si divide in due l'acquisto e la posa in opera spesso accadono inconvenienti come quello che ci segnali tu.
grazie per la domanda ciao!
Buonasera
dovrei realizzare un terrazzo di dimensioni modeste con scala esterna sul giardino, ho visto le vs. scale esterne in gres composte da lastre monolitiche, e vorrei approfondire la conoscenza dell'esecuzione e modalità per la fornitura. Inoltre chiedo se per piccoli quantitativi e possibile rivolgersi a vs. rivenditore qui a Genova. Grazie
si, noi realizziamo sia scale in grès da interni che da esterni. Nel nostro laboratorio tagliamo le lastre, poi lavoriamo il bordo con un taglio a 45° e poi affidiamo i pezzi ai nostri posatori che li assemblano in cantiere.
Purtroppo non siamo in grado di soddisfare la tua richiesta a Genova: lavoriamo solamente in Veneto per riuscire a dare la corretta assistenza al cantiere.
Ma sicuramente ci saranno dei negozi specializzati nella lavorazione del grès, come noi, anche vicino a te.
Purtroppo non riesco ad aiutarti, ciao!
Aggiungi un commento