Legno, pietra e gres effetto ferro: queste sono le pavimentazioni interne eseguite a Montecchio Maggiore e protagoniste di questo racconto. Chiara e l'architetto hanno collaborato per progettare questa abitazione moderna ed avvolta dalla natura.

Pavimenti e bagni a Montecchio Maggiore

Il signor C. e la signora B., accompagnati dall'architetto Stefenelli, mi hanno affidato lo studio e la realizzazione dei pavimenti e dei bagni della nuova casa, ad esclusione del pavimento in legno per la zona notte che il cliente ha affidato ad un amico.

Partendo proprio dal tipo di legno già scelto e da altri elementi dell'abitazione, come il rivestimento in sasso interno ed esterno, abbiamo dapprima identificato assieme un mood di colori e quindi abbiamo iniziato a lavorare sui progetti. 

 

Il mood della casa di Montecchio Maggiore
Assieme alla cliente, nello Showroom, con il mood in cui ho accostato: colore del pavimento in legno, resina delle pareti, piastrelle e tessuti. 

 

Piastrelle in grès effetto ferro

Ricordo che quando ci siamo trovati per valutare quale pavimento fare negli spazi living della casa, la signora B. insisteva per un pavimento pratico, in un formato moderno e nello stesso tempo grintoso...

Tre aggettivi importanti grazie ai quali dovevo identificare un prodotto che fosse anche in grado di sostenere il confronto con le pareti in pietra ed il tetto in legno.

Dopo aver valutato diversi materiali e colori, abbiamo scelto di contrastare nettamente con dei toni scuri ed, infine, abbiamo scelto una piastrella di grande formato. Per quanto riguarda l'aspetto della superficie ho suggerito un aspetto metallico e alla fine abbiamo approvato una superficie in grès effetto ferro.

La stessa piastrella, sempre nella stessa tonalità, la ritroviamo anche nel bagno della zona giorno dove rivestirà le pareti con grandi lastre, ma questo lo vedrai nelle prossime gallery! 

Dettagli

Gres porcellanato effetto metallico: analisi del materiale

Resistenza

Dal punto di vista tecnico, il grès porcellanato effetto metallico rappresenta una delle più evolute espressioni della tecnologia ceramica contemporanea. Si tratta di un materiale a impasto compatto e sinterizzato, ottenuto mediante la cottura a oltre 1.200 °C di miscele selezionate di argille, feldspati, sabbie silicee e ossidi minerali. La fase di sinterizzazione, combinata con l’elevata pressione di formatura (oltre 400 kg/cm²), determina una bassissima porosità residua e conferisce al materiale elevate prestazioni meccaniche e chimiche: il grès è impermeabile, antigelivo, resistente agli urti e agli agenti chimici.

 

Estetica

Nel caso delle superfici effetto metallo, l’estetica deriva da una decorazione digitale multilivello (tecnologia inkjet e, nelle versioni più evolute, stampa a freddo con smalti reattivi) che riproduce fedelmente le ossidazioni e le iridescenze tipiche dei metalli – come ferro, corten, bronzo o acciaio spazzolato. Gli smalti contengono pigmenti metallici e ossidi di titanio o ferro che, durante la cottura, reagiscono in modo controllato creando variazioni cromatiche e riflessi superficiali tridimensionali.

 

Stile

Le motivazioni che spingono alla scelta di un grès effetto metallico sono sia estetiche che funzionali. Da un lato, offre un design contemporaneo e sofisticato, ideale per architetture minimaliste e ambienti industrial-chic; dall’altro, garantisce una superficie inalterabile nel tempo, che non arrugginisce, non si ossida realmente e non richiede trattamenti di manutenzione. È quindi una soluzione ideale per pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni, dove si desidera combinare resistenza tecnica e matericità visiva.

La casa di Montecchio prima della posa dei pavimenti

Pavimentazione interna in grès a Montecchio: la posa 

Il grès porcellanato effetto metallo colore ferro, nel formato 60×120, è una scelta di grande eleganza per pavimentazioni dal gusto contemporaneo. Tuttavia, per esprimere al meglio il suo potenziale estetico e garantire una lunga durata, è fondamentale che la posa su massetto venga eseguita con attenzione e competenza, seguendo le normative tecniche UNI.

 

Il massetto: la base fondamentale 

Tutto parte dal massetto, che deve essere stabile, asciutto e perfettamente planare. È importante verificare che non presenti fessurazioni o dislivelli e che l’umidità residua sia minima, altrimenti la piastrella potrebbe non aderire correttamente.
Un massetto ben preparato è la garanzia di una posa precisa e duratura, soprattutto quando si utilizzano grandi formati come il 60×120, che richiedono superfici perfettamente regolari per evitare tensioni o rotture.

 

L'adesivo 

Per l’incollaggio del grès porcellanato effetto metallo si utilizzano collanti cementizi ad alte prestazioni, classificati C2TE S1 o S2, che garantiscono un’elevata adesione e una leggera deformabilità, utile per compensare i piccoli movimenti del supporto.
La posa a doppia spalmatura – stesura del collante sia sul massetto che sul retro della lastra – è indispensabile per assicurare una copertura totale e scongiurare la formazione di vuoti d’aria. In questo modo la lastra resta perfettamente stabile, anche in ambienti soggetti a sollecitazioni o sbalzi termici.

 

Allineamento e fughe

Durante la posa, i professionisti utilizzano sistemi livellatori e distanziatori per mantenere la complanarità delle lastre e creare fughe uniformi. Per un formato 60×120, la fuga minima consigliata è di 2 mm, utile per assorbire le microvariazioni dimensionali e mantenere la pavimentazione in perfetto equilibrio.
La successiva stuccatura con prodotti idonei completa l’opera, rendendo la superficie omogenea, facile da pulire e pronta a valorizzare la texture metallica del materiale.

 

Giunti di dilatazione 

Un pavimento perfetto non è solo bello da vedere, ma anche progettato per durare. Per questo motivo, durante la posa è essenziale prevedere giunti di dilatazione e giunti perimetrali, che consentono al pavimento di “muoversi” naturalmente senza creparsi o distaccarsi.
Si tratta di piccoli accorgimenti tecnici che fanno una grande differenza, garantendo la stabilità e l’integrità del rivestimento nel corso degli anni.

 

Affidarsi a professionisti 

La posa del grès porcellanato effetto metallo richiede mani esperte e conoscenze specifiche. Un posatore qualificato sa come gestire il materiale, i collanti, i tempi e le dilatazioni, assicurando un risultato finale che unisce estetica, tecnica e funzionalità. Un pavimento così, se ben posato, manterrà intatto il suo fascino industriale e la sua matericità elegante nel tempo. Affidati ai migliori posatori di Vicenza oppure ai migliori posatori di Verona per avere la garanzia di un lavoro ben fatto!

Durante i lavori di posa delle piastrelle

Il pavimento in gres effetto ferro, ultimato

Pavimentazioni interne a Montecchio: la scala 

Le scale interne di casa sono un elemento importantissimo e non proprio semplice, nè da decidere nè da realizzare. 
Ho proposto di realizzare la scala, in parte a vista, con le stesse piastrelle posate a pavimento per due motivi:

  • evitare di utilizzare un altro materiale (più materiali e colori mettiamo in una casa e meno elegante è il risultato finale) e dare continuità quindi alle superfici. Ancora una volta: coerenza!
  • perché anche nel caso della scala la superficie scura mi piaceva e dava il giusto risalto alla geometria studiata dall'architetto per l'abitazione.

La scala è racchiusa tra due pareti che ci porteranno al piano terra dove il grès incontra la pietra a rivestimento ed il parquet in rovere a pavimento. Lungo il percorso le luci segnapasso evidenzieranno ancora di più la superficie metallica di questo grès con i suoi riflessi variegati. Io già me la immagino e quando iniziano a posarla... è una meraviglia!

 

La posa della scala in grès

Posa delle scale in piastrelle: la tecnica 

Le scale in piastrelle sono un elemento architettonico che unisce funzionalità e design, ma per ottenere un risultato estetico impeccabile e sicuro è indispensabile seguire con rigore le corrette fasi di preparazione e posa. A differenza dei pavimenti, le scale presentano alcune difficoltà dovute ad eventuali dislivelli tra un gradino e l'altro, a spigoli che vanno realizzati con attenzione ed utilizzando posatori altamente specializzati. 

 
La regolarizzazione della scala: il passo fondamentale prima della posa

Prima di posare le piastrelle, è essenziale che la scala venga regolarizzata con uno strato di cemento perfettamente livellato.
Questa fase serve a uniformare l’alzata e la pedata di ogni gradino, garantendo che abbiano tutti la stessa altezza e profondità: un requisito fondamentale sia per l’estetica che per la sicurezza.
Una scala con gradini irregolari, infatti, non solo risulta visivamente disarmonica, ma può diventare anche pericolosa da percorrere. La precisione nella preparazione del sottofondo è quindi il primo segreto per un risultato professionale e durevole.

 

La lavorazione dei gradini: taglio a 45° e cura artigianale

Nel nostro laboratorio Fratelli Pellizzari realizziamo una lavorazione specifica per i gradini: tagliamo il bordo delle piastrelle a 45° in modo da poter congiungere pedata e alzata con una giunzione perfetta e invisibile.
Questa tecnica, eseguita con macchinari di precisione e rifinita manualmente, consente di creare un effetto monolitico, in cui la scala appare come realizzata da un unico blocco di materiale.

Il risultato è estremamente elegante: le linee restano pulite, le fughe si riducono al minimo e la texture della piastrella — che sia effetto pietra, cemento, legno o metallo — prosegue in continuità da un gradino all’altro, esaltando la sensazione di solidità e continuità materica.

 
L’importanza di una posa accurata

Dopo la lavorazione, la posa deve essere eseguita con collanti ad alte prestazioni e con precisione millimetrica, affinché ogni bordo combaci perfettamente.
Ogni gradino viene verificato in bolla e sigillato con cura per evitare infiltrazioni d’acqua o fessurazioni nel tempo.
La scala, così posata, diventa un elemento di arredo, anzi, una vera e propria scultura funzionale, che deve interagire con il pavimento ed integrarsi nello spazio abitativo con gli arredi. 

 
Realizziamo scale in piastrelle su misura

Nei nostri laboratori e showroom Fratelli Pellizzari realizziamo scale in piastrelle su misura, curando ogni dettaglio: dalla progettazione alla lavorazione del bordo, fino alla posa finale.
Se desideri una scala rivestita in grès porcellanato o in materiali ceramici di design, ti invitiamo a prenotare una consulenza gratuita e a visitare una delle nostre sedi:

  • Arzignano, via Vignaga 31
  • Gambellara, viale Europa 2
  • Sommacampagna, via Bussolengo 8/C

Scoprirai come la tecnologia e l’artigianalità possono fondersi per creare scale dal forte impatto estetico e destinate a durare nel tempo.

La scala in grès effetto ferro

Bagno in zona giorno: carta da parati e microresina

Questi sono i progetti che sottopongo alla proprietaria per il bagno della zona giorno. Qui i materiali che abbiamo scelto sono due: un rivestimento in microresina di Oltremateria, un materiale che amo per il suo essere superficie continua, materica, ma nello stesso tempo ecologica, senza danni per l'ambiente o problemi per chi ci abita.

All'aspetto neutro ed essenziale della resina ho sposato un tessuto da parati di grande effetto con un decoro floreale. Resina e carta da parati, dunque, combinata con la scelta di un arredobagno che diventa protagonista su questi bellissimi sfondi. 

Il progetto del bagno zona giorno

Il bagno nella zona notte

Nel bagno padronale, a cui si accede dalla camera, abbiamo scelto di utilizzare sempre del grès effetto metallico ma stavolta in lastre ancora più grandi. Le lastre non solo rivestono le pareti ma anche il mobile che ho poi fatto laccare con lo stesso effetto metallico delle lastre.

Questa finitura metallica "effetto ferro" la si trova in diversi punti della casa, come ad esempio nei serramenti esterni. 

I progetti del bagno della zona notte

La posa delle grandi lastre nel bagno zona notte

Il bellissimo bagno della zona notte ultimato

Grazie!

Ringrazio te per aver letto il mio articolo di questa realizzazione di cui hai visto tutti i passaggi, dal progetto al cantiere fino al lavoro finito.
Un grazie all'architetto Michele Stefanelli, con cui è stato un piacere collaborare per un risultato al di là delle aspettative.

Se anche tu immagini la tua casa in stile moderno e ti piacerebbe progettarla e realizzarla assieme a me, puoi compilare il form che ti lascio qui sotto. 

grazie !

Prenota la tua consulenza gratuita per le pavimentazioni interne

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.