Rivestire camino e parete con le grandi lastre | Fratelli Pellizzari
Rivestire camino e parete con le grandi lastre
"Sulla vostra casa
avete sempre ragione voiNessun altro."
(Adolf Loos, 1903)
Come rivestire un camino con delle piastrelle di piccolo o grande formato? Quali sono i vantaggi di utilizzare le piastrelle rispetto ad altri materiali per la zona camino? Risponderemo a queste domande e ti daremo spunti ed idee grazie alle numerose foto nelle gallery finali.
Rivestire in piastrelle la parete del soggiorno ed il camino?
Stai pensando di rivestire la parete del tuo soggiorno con le grandi lastre in ceramica? Oppure vuoi inserire un camino e cogliere l'occasione per ristudiare tutta la parete? Questo è l'articolo giusto per te. Ti racconterò come l'introduzione di tecniche di decorazione digitale e della produzione in continuo di piastrelle di grandissime dimensioni hanno consentito alle "grandi lastre" di rivoluzionare le abitazioni.
Idee rivestimento camino: piano in gres effetto ferro ossidato a Vicenza
Una nuova idea di rivestimento per caminetti è lo stile industrial ottenuto grazie all'effetto metallico delle grandi lastre in gres. Le piastrelle che rivestono il piano del camino ricordano le sfumature del ferro. Il cliente ci ha anche mandato le foto del camino funzionante!
Piastrella o grande lastra in ceramica?
Un vestito di piastrelle
In questo articolo parleremo di rivestimenti in piastrelle di camini. Anche se, va detto, alla ceramica che oggi viene prodotta sta stretta la definizione di "piastrella". Come vedrai anche dalle foto le "vecchie" piastrelle, che fino a qualche anno fa utilizzavamo solo come rivestimenti di bagni, sono, oggi diventat oggetti di design che ti consentono di realizzare superfici di grande effetto. E vengono utilizzate in ambiti estremamente diversi.
Ma nel caso in cui tu abbia deciso di inserire un camino nella parete del soggiorno di casa tua... come puoi rivestire la parete ed anche il camino? Ci sono molte possibilità, alcune delle quali ti possono servire da spunto nella gallery di foto al termine dell'articolo. Ma prima ti consiglio di considerare alcuni dei vantaggi che le grandi lastre in grès ti offrono.
Rivestimento camino moderno: realizzazione a Vicenza
Un moderno rivestimento in grès effetto pietra per un camino trifacciale con struttura in cartongesso.
Lastre in grès per il camino: estetica e funzionalità
Utilizzare delle grandi lastre in grès per rivestire il tuo camino ti consente di godere di alcuni vantaggi:
Puoi avere l'estetica del marmo (lucido o satinato) senza doverne sostenere i costi;
Inoltre il grès, a differenza del marmo o del muro tinteggiato, non assorbe e non si macchia;
Anche nel caso tu voglia ottenere un effetto cemento oppure un effetto resina: esistono delle piastrelle che imitano alla perfezione questi materiali ma che non temono l'eccessivo calore, né hanno problemi di assorbenza.
Rivestimento camino in grandi lastre di gres effetto corten
Camino trifacciale a centro open space rivestito in grandi lastre di gres porcellanato effetto corten, le stesse lastre utilizzate per comporre il piano cucina ed il rivestimento del bagno zona giorno.
Produttori come Oikos, Kerakoll e Graesan realizzano tinteggiature meravigliose con effetti decorativi lucidi, opachi o materici. La tinteggiatura delle pareti offre, come vantaggio fondamentale, la totale assenza di fughe, lo spessore inferiore, la personalizzazione degli effetti. Anche il costo di un decorativo pittorico è più basso rispetto ad una lastra, ma quali sono, allora, i vantaggi delle grandi lastre in ceramica?
I vantaggi delle lastre
I vantaggi delle grandi lastre sono la capacità di imitare la pietra o il legno, avere una superficie anche molto strutturata, in grado di giocare con la luce radente. Certo, rimane il problema della fuga ma grazie alle grandi dimensioni (fino a 160x320 cm) la fuga può essere mascherata, magari progettando dei rivestimenti a differente profondità. Rispetto alla tinteggiatura il rivestimento in lastre non necessita di alcuna manutenzione, né tantomeno di essere rifatta dopo un certo numero di anni.
Tornando agli aspetti funzionali va considerato il fumo che fuoriesce dal camino (anche se si tratta di un camino chiuso occorre aprirlo per alimentarlo) e che finisce per danneggiare la tinteggiatura, mentre la superficie ceramica può essere facilmente e velocemente pulita.
Se cerchi idee per un camino moderno... beh, qui ne trovi alcune. Il piano del camino si prolunga fino a diventare una panca ed è rivestito con delle lastre di grès effetto seminato alla veneziana. La cappa, dalla forma "tradizionale", realizzata in cartongesso è stata rivestita con delle lastre di colore simile ma con le pezzature di marmo più grandi, simili ad una palladiana. La parete di fondo è di un grigio omogeneo.
Come rivestire un camino in grandi lastre?
Per prima cosa: l'anima
Ma come si realizzano i camini che si vedono nelle foto qui sotto? Beh, è piuttosto semplice. Si tratta di acquistare il solo monoblocco (qualcuno la chiama "anima" del camino) da uno dei principali produttori. Noi consigliamo Montegrappa o Edilkamin, ma ne esistono molti altri come Palazzetti, Piazzetta, Mcz etc. Ovviamente il "motore" del camino può essere a legna, tradizionale, oppure a pellet o, infine, a gas.
Monoblocco o inserto?
Quasi tutti i produttori hanno in catalogo sia monoblocchi che "inserti". I monoblocchi sono veri e propri sistemi di riscaldamento, mentre gli inserti sono pensati per trasformare un camino aperto in un camino chiuso. Gli inserti costano molto meno per cui possono essere utilizzati in caso di budget limitato.
Il vestito!
Una volta acquistato il monoblocco si procede a rivestirlo con una struttura in cartongesso, opportunamente progettata che avvolge il "motore". Infine si andranno ad incollare sul cartongesso le piastrelle in grès porcellanato.
Grandi lastre di grès per rivestire la parete ed il camino
La parete, che accoglie un camino monoblocco, è stata rivestita in grandi lastre di grès porcellanato. La cappa superiore del camino è rivestita con lastre decorate e colorate.
Quanto costa rivestire un camino con le grandi lastre?
I costi che seguono sono molto (ma molto...) indicativi ma immagino che tu voglia avere almeno un idea del costo di realizzare una parete con il camino inglobato e rivestita in piastrelle.
Il costo dell'anima del camino
Il costo più importante è dato dall'inserto, cioè dal focolare, generalmente costruito in acciaio e ghisa. A seconda delle tipologie un monoblocco (montegrappa o edilkamin) può costare, mediamente, attorno ai 1.500/2.000 euro.
Il costo della struttura in cartongesso
A questa spesa va aggiunto il costo della struttura in cartongesso: dipende dalla grandezza della parete, dal progetto... ma generalmente si spendono altri 1.000/1.500 euro, compresa la posa in opera.
Il costo delle lastre per il rivestimento
Come abbiamo visto ci sono molti tipi di grandi lastre. Anche qui mi limito a darti un prezzo indicativo che può essere circa 100 euro al metro quadrato (ma puoi spendere metà oppure il doppio a seconda di formati e qualità) a cui va aggiunta la posa in opera che, nel caso si tratti di grandi lastre, è parecchio impegnativa. mediamente altri 1500/2000 euro circa.
Il costo della posa delle grandi lastre
La posa di una grande lastra generalmente incide più del costo delle lastre stesse.
I costi che ti ho indicato sono per una parete di circa 4 metri di larghezza e per una altezza di circa 2,70 metri. Il costo totale, pertanto, può arrivare indicativamente ai 6.000 euro.
Certamente c'è modo di risparmiare ma anche di spendere di più: dipende dal tipo di camino che sceglierai, dalle dimensioni delle pareti, dai materiali che utilizzeremo. Inoltre conta molto il progetto, anzi direi che è la cosa più importante!
Un camino rivestito con grandi lastre effetto marmo
Ecco un'altra idea per rivestire un camino, stavolta elegante e raffinato: utilizzare delle grandi lastre effetto marmo lucido con colori in contrasto. In questo caso il basamento del camino è stato rivestito con un grès effetto marmo nero marquinia mentre la parte alta della parete e la cappa sono stati rivestiti utilizzando elle piastrelle finto marmo bianco di carrara.
Rivestimento in piastrelle effetto cemento per questo camino
E se vogliamo ottenere, come risultato, un camino moderno? in questo caso ti propongo un rivestimento con delle piastrelle effetto cemento da incollare sia sulla base del camino che sulla cappa. Il risultato sarà un camino moderno, minima o industrial a seconda del tipo di effetto cemento che sceglierai.
Cappa di camino rivestita in grès effetto marmo carrara
La base inferiore del camino è stata rivestita utilizzando, anziché il marmo, delle piastrelle in grès di colore scuro. L'effetto è del tutto simile all'originale ma senza le problematiche del marmo di assorbenza e sporcabilità. Per la cappa, anche in questo caso, l'idea è stata di rivestirla utilizzando delle grandi lastre in color bianco carrara lucido.
Camino moderno rivestito con grandi lastre in grès grigio
Come rivestire la parete di un camino? e la cappa? In altre foto abbiamo visto come la cappa e la parete siano state realizzate con lo stesso materiale, mentre in questo caso la proposta vede la cappa in cartongesso finita con colore che si stacca dalla parete rivestita in listelli di grès effetto pietra.
Camino moderno rivestito con le grandi lastre in grès porcellanato
Geometrie decise per questo camino che vede il piano del fuoco rivestito con dei listelli che spezzano il grande basamento in corrispondenza della cappa di colore bianco. Il basamento funge anche da panca per scaldarsi o conversare durante l'inverno. La parete fa da sfondo con un colore scuro che mette in evidenza gli altri elementi.
Camino e spazio legna rivestiti con grandi lastre ceramica
Nel nostro showroom abbiamo inserito un camino con due vani portalegna, che hanno una funzione più decorativa che funzionale. L'idea è gradevole specie se affiancata a delle lastre in ceramica di colore grigio che "raffreddano" il calore dei ceppi.
Camino rivestito con grandi lastre effetto marmo
Che si tratti di un termocamino o di un camino aperto, puoi sfruttare le grandi lastre in ceramica per ottenere dei risultati strepitosi anche dal punto di vista della resistenza meccanica, della pulizia, della resistenza ad acidi e ad agenti macchianti.
Piastrelle per rivestimento camino
Questo camino è ambientato nel nostro negozio di Costo di Arzignano. Nelle foto lo stavamo rivestendo la struttura del camino che contiene il monoblocco incollando al cartongesso delle grandi lastre di grès porcellanato effetto onice.
Rivestimento del cartongesso camino con piastrelle rustiche
Per questo camino è stato scelto un rivestimento in grès effetto pietra di colore grigio con il bordo irregolare
Rivestimento camino con piastrelle formato listello
Un idea particolare per il rivestimento di questo camino: dei listelli di grès in verticale che rivestono tutta la parete dove il termocamino è inserito.
Un moderno camino rivestito in grès effetto ardesia
Se stai valutando di rivestire il tuo termocamino con la pietra ti diamo un'idea. Il camino delle foto è stato rivestito con dei listelli di grès effetto pietra di colore scuro, lo stesso colore utilizzato per realizzare il basamento. Il risultato finale è un camino moderno, lineare e grintoso!
Basamento e cappa del camino rivestiti in lastre di grès
Un'altra proposta per un camino moderno e sorprendente. Questa volta è la struttura della cappa che si sviluppa in tutta la lunghezza della parete, mentre il basamento è confinato nell'angolo destro. Cappa, parete di fondo e piano sono rivestiti in grès. Straordinario!
Proposta di rivestimento di un grande camino con lastre effetto marmo
Un camino dalle dimensioni sorprendenti si allarga fino a dominare l'intera parete grazie anche al rivestimento che sfrutta la bellezza delle grandi lastre effetto marmo. Il colore del grès scelto è verde alpi che contrasta con il colore giallo dell'interno del camino. Accostamento discutibile ma effetto sorprendente!
Rivestimento camino moderno a Vicenza
Rivestimento di camino in grès effetto pietra ^
Rivestimento camino con grandi lastre in grès porcellanato effetto pietra.
Rivestimento di camino con grandi lastre in grès
Due semplici volumi diventano una proposta per un camino dal design minimal: la parete fa da sfondo allo stretto basamento ed alla struttura per la cappa, entrambi rivestiti con un colore scuro.
Camino in cartongesso rivestito con lastre di grès ^^
Per il rivestimento del cartongesso di questo camino sono state scelte delle lastre di grès porcellanato lucido effetto marmo di carrara.
Camino rivestito in gres effetto cemento
Il gres effetto cemento è una nuova proposta di rivestimento di caminetti. L' effetto cemento che riveste il piano del camino ha una tonalità e delle sfumature calde che si sposano bene all'ambiente dello studio in cui è stato installato.
Camino rivestito in lastre
Grande camino rivestito in lastre effetto marmo
In queste foto un camino davvero enorme, completamente rivestito con delle grandi lastre in grès porcellanato. La purezza del colore bianco carrara, con le eleganti venature grigie. L'idea di rivestire completamente sia il camino che la parete è interessante perché crea un'area dedicata al fuoco. Interessante anche notare come il fuoco, un elemento caldo, sia abbinato ad un marmo decisamente freddo, anzi "glaciale", come il bianco carrara.
Camino rivestito in grandi lastre di grès
Come rivestire un camino? Le proposte sono molte, come per questo camino aperto in cui è stato utilizzato un grès effetto legno per il piano del camino mentre per il rivestimento della cappa in cartongesso sono state utilizzate delle grandi lastre di grès lucido effetto marmo. Spettacolare!
Grazie!
Grazie per aver letto il mio articolo. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità e che tra le molte gallery tu abbia trovato il rivestimento per camino che più ti piace e che desideri, grazie anche alla bellezza delle moderne lastre in grès. Ma se così non fosse ti aspetto per progettare la parete del tuo soggiorno con il camino rivestito. Non temere: troveremo la superficie giusta tra i molti grès porcellanati di grandi formati disponibili.
Tieni presente che siamo una piccola azienda formata da arredatori e da tecnici di cantiere che collaborano per studiare (i primi) e per realizzare (i secondi) finiture per abitazioni. Se ci metti a confronto con Amazon oppure Leroy Merlin o Bricoman, perdiamo sicuramente. I nostri prezzi, infatti, comprendono parecchie cose dalla consulenza ai sopralluoghi, dall'assistenza in cantiere al trasporto e alla pulizia e smaltimento dei rifiuti. E poi noi non cerchiamo i marchi o i prodotti più economici, ma cerchiamo di darti (al contrario) i prodotti più belli ad un prezzo onesto.
Nelle multinazionali francesi potrai trovare piastrelle che costano, al metro quadrato, anche a meno di 10 euro ma spendere così poco è davvero un affare? Se vuoi troverai molte informazioni utili sul prezzo della piastrella cliccando qui, oppure vienici a trovare nei nostri negozi dedicati alle piastrelle.
Grazie ancora e ti aspetto!
FRATELLI PELLIZZARI spa VIA VIGNAGA, 31 36071 ARZIGNANO (Vicenza)
Camino rivestito con lastre in grès effetto ardesia
Camino rivestito con grès effetto onice crystal lucido
Camino con piano e cappa rivestiti in grès
Camino rivestito con lastre di grès effetto marmo lucido
Camino incassato a parete e rivestito in lastre
Camino rivestito in piastrelle
Camino rivetito in piastrelle e tozzetti
Camino rivestito in lastre di grès
Camino rivestito con lastre effetto ceppo di grey
Commenti
Ciao Armando, entrambe le strade sono percorribili. Il taglio a 45 gradi degli spigoli può essere eseguito in opera, dal posatore, utilizzando un flessibile ed una guida oppure può essere eseguito in laboratorio. Noi preferiamo questa seconda strada per ottenere risultati più precisi ed è per questo che ci siamo dotati di un laboratorio e lo abbiamo attrezzato con i migliori macchinari per il taglio e la lavorazione del vetro, che utilizziamo per tagliare e rettificare il bordo delle grandi lastre in grès. Lo puoi vedere qui: Laboratorio Pellizzari per lavorazione del grès. Grazie, ciao!
Salve noi dovremmo rivestire un camino in cartongesso con un gres porcellanato o con delle piastrelle di grande formato. Vorrei domandarvi se il lavoro di taglio degni spigoli in modo da creare l'effetto monoblocco lo realizzate voi, e il piastrellista si limiterà ad incollare il materiale, o viceversa lo dovrà fare lui sul posto grazie. Cordiali saluti
bisogna fare un render (progetto 3d fotorealistico) e vedere il risultato. Se abiti a Vicenza o a Verona vieni a trovarci in negozio: ti faremo sia il progetto che il preventivo di spesa che la realizzazione chiavi in mano.
Salve, ho già un camino monoblocco rivestito in cartongesso con fascia in acciaio attorno alla bocca del camino. Il camino costituisce tutto un blocco con una vetrinetta per l argenteria e cristalleria. A fianco invece ho un cassettone costruito su misura con il televisore a parete. Pensavo di rivestire il blocco camino con gres effetto bianco Carrara. Volevo chiederle se crede che rivestire tutto il blocco possa essere sgradevole e se posso riutilizzare la fascia in acciaio...e se facessi tutta la parete tv con qualche inserto di gres nero con cui ho pavimentato tutta casa. Grazie e scusi per le tante domande
si è fattibile: molti nostri progetti di camini prevedono proprio un rivestimento in cartongesso del camino e poi l'incollaggio di lastre in grès. Si possono utilizzare sia grès a spessore 1 cm. che lastre di spessore inferiore. Si dovrà fare molta attenzione agli spigoli: le lastre vanno lavorate ed unite tra di loro cercando di minimizzare l'effetto "piastrelle incollate" e cercando invece l'effetto "monolite". Questa è la cosa più difficile. Chiaramente, dato che il lavoro incide più del costo del materiale, meglio utilizzare del grès di buona qualità per il camino.
Buongiorno , Sarebbe possibile anche realizzare intorno al camino una semplice cornice in cartongesso per poi rivestirla in gres? E se si, il gres da acquistare è di una tipologia in particolare o va bene qualunque tipo di gres porcellanato? Grazie e cordiali saluti
Commenti
entrambe le strade sono percorribili. Il taglio a 45 gradi degli spigoli può essere eseguito in opera, dal posatore, utilizzando un flessibile ed una guida oppure può essere eseguito in laboratorio.
Noi preferiamo questa seconda strada per ottenere risultati più precisi ed è per questo che ci siamo dotati di un laboratorio e lo abbiamo attrezzato con i migliori macchinari per il taglio e la lavorazione del vetro, che utilizziamo per tagliare e rettificare il bordo delle grandi lastre in grès.
Lo puoi vedere qui: Laboratorio Pellizzari per lavorazione del grès.
Grazie, ciao!
Salve noi dovremmo rivestire un camino in cartongesso con un gres porcellanato o con delle piastrelle di grande formato. Vorrei domandarvi se il lavoro di taglio degni spigoli in modo da creare l'effetto monoblocco lo realizzate voi, e il piastrellista si limiterà ad incollare il materiale, o viceversa lo dovrà fare lui sul posto grazie.
Cordiali saluti
Ciao Arianna,
bisogna fare un render (progetto 3d fotorealistico) e vedere il risultato. Se abiti a Vicenza o a Verona vieni a trovarci in negozio: ti faremo sia il progetto che il preventivo di spesa che la realizzazione chiavi in mano.
ciao!
Salve, ho già un camino monoblocco rivestito in cartongesso con fascia in acciaio attorno alla bocca del camino. Il camino costituisce tutto un blocco con una vetrinetta per l argenteria e cristalleria. A fianco invece ho un cassettone costruito su misura con il televisore a parete. Pensavo di rivestire il blocco camino con gres effetto bianco Carrara. Volevo chiederle se crede che rivestire tutto il blocco possa essere sgradevole e se posso riutilizzare la fascia in acciaio...e se facessi tutta la parete tv con qualche inserto di gres nero con cui ho pavimentato tutta casa. Grazie e scusi per le tante domande
Ciao Chiara,
si è fattibile: molti nostri progetti di camini prevedono proprio un rivestimento in cartongesso del camino e poi l'incollaggio di lastre in grès. Si possono utilizzare sia grès a spessore 1 cm. che lastre di spessore inferiore. Si dovrà fare molta attenzione agli spigoli: le lastre vanno lavorate ed unite tra di loro cercando di minimizzare l'effetto "piastrelle incollate" e cercando invece l'effetto "monolite". Questa è la cosa più difficile.
Chiaramente, dato che il lavoro incide più del costo del materiale, meglio utilizzare del grès di buona qualità per il camino.
ciao!
Buongiorno ,
Sarebbe possibile anche realizzare intorno al camino una semplice cornice in cartongesso per poi rivestirla in gres? E se si, il gres da acquistare è di una tipologia in particolare o va bene qualunque tipo di gres porcellanato?
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno Stefania,
Ti consiglio la Extreme di Kerakoll.
grazie per aver letto il nostro articolo
buinangiornata
Buongiorno,
sarebbe possibile ricevere un consiglio sulla colla da utilizzare per il rivestimento del camino con grès porcellanato?
Grazie e cordiali saluti
Stefania Traversari
Aggiungi un commento