Come rivestire un camino con delle piastrelle di piccolo o grande formato?
Quali sono i vantaggi di utilizzare le piastrelle rispetto ad altri materiali per la zona camino?
Risponderemo a queste domande e ti daremo spunti ed idee grazie alle numerose foto nelle gallery finali.

Rivestire in piastrelle la parete del soggiorno ed il camino? 

Stai pensando di rivestire la parete del tuo soggiorno con le grandi lastre in ceramica? Oppure vuoi inserire un camino e cogliere l'occasione per ristudiare tutta la parete? Questo è l'articolo giusto per te. Ti racconterò come l'introduzione di tecniche di decorazione digitale e della produzione in continuo di piastrelle di grandissime dimensioni hanno consentito alle "grandi lastre" di rivoluzionare le abitazioni. 

Troverai in questo articolo:

Buona lettura!

 

Idee rivestimento camino: piano in gres effetto ferro ossidato a Vicenza

Piastrella o grande lastra in ceramica? 

 
Un vestito di piastrelle

In questo articolo parleremo di rivestimenti in piastrelle di camini. Anche se, va detto, alla ceramica che oggi viene prodotta sta stretta la definizione di "piastrella". Come vedrai anche dalle foto le "vecchie" piastrelle, che fino a qualche anno fa utilizzavamo solo come rivestimenti di bagni, sono, oggi diventat oggetti di design che ti consentono di realizzare superfici di grande effetto. E vengono utilizzate in ambiti estremamente diversi.

 

Adatte ad ogni stanza

Ad esempio le grandi lastre in grès porcellanato smaltato si prestano perfettamente a rivestire parete del soggiorno, reinventando l'arredo ed il mobilio della zona living. Oppure possono diventare moderni piani cucina. Le utilizziamo anche per creare arredamenti innovativi per negozi o per inventarsi elementi di arredogiardino oppure dei meravigliosi tavoli.

 

E adatte anche per il tuo camino

Ma nel caso in cui tu abbia deciso di inserire un camino nella parete del soggiorno di casa tua... come puoi rivestire la parete ed anche il camino? Ci sono molte possibilità, alcune delle quali ti possono servire da spunto nella gallery di foto al termine dell'articolo. Ma prima ti consiglio di considerare alcuni dei vantaggi che le grandi lastre in grès ti offrono. 

 

Rivestire un camino utilizzando il grès porcellanato

 

Rivestimento camino moderno: realizzazione a Vicenza

Lastre in grès per il camino: estetica e funzionalità

Utilizzare delle grandi lastre in grès per rivestire il tuo camino ti consente di godere di alcuni vantaggi: 

  1. Puoi avere l'estetica del marmo (lucido o satinato) senza doverne sostenere i costi;
  2. Inoltre il grès, a differenza del marmo o del muro tinteggiato, non assorbe e non si macchia;
  3. Anche nel caso tu voglia ottenere un effetto cemento oppure un effetto resina: esistono delle piastrelle che imitano alla perfezione questi materiali ma che non temono l'eccessivo calore, né hanno problemi di assorbenza.

Rivestimento camino in grandi lastre di gres effetto corten

Lastre in ceramica o tinteggiatura? 

 
L'alternativa: decorativi pittorici

Produttori come Oikos, KerakollGraesan realizzano tinteggiature meravigliose con effetti decorativi lucidi, opachi o materici. La tinteggiatura delle pareti offre, come vantaggio fondamentale, la totale assenza di fughe, lo spessore inferiore, la personalizzazione degli effetti. Anche il costo di un decorativo pittorico è più basso rispetto ad una lastra, ma quali sono, allora, i vantaggi delle grandi lastre in ceramica?

 

I vantaggi delle lastre

I vantaggi delle grandi lastre sono la capacità di imitare la pietra o il legno, avere una superficie anche molto strutturata, in grado di giocare con la luce radente. Certo, rimane il problema della fuga ma grazie alle grandi dimensioni (fino a 160x320 cm) la fuga può essere mascherata, magari progettando dei rivestimenti a differente profondità. Rispetto alla tinteggiatura il rivestimento in lastre non necessita di alcuna manutenzione, né tantomeno di essere rifatta dopo un certo numero di anni. 

 

La gamma

La ceramica offre una gamma immensa di prodotti: effetti marmo lucido, effetti cemento, effetto pietra, effetto legno, effetto resina colori in tinta unita lucidi o matt. Non bastassero le grandi lastre oggi ci sono proposte decorative interessanti anche in formati ed effetti differenti, come le cementine colorate o listelli-mattoncino effetto "parete di un loft a New York".

 

Pulizia e manutenzione

Tornando agli aspetti funzionali va considerato il fumo che fuoriesce dal camino (anche se si tratta di un camino chiuso occorre aprirlo per alimentarlo) e che finisce per danneggiare la tinteggiatura, mentre la superficie ceramica può essere facilmente e velocemente pulita. 

 

Ecco alcuni consigli per mantenere belli i rivestimenti del camino: Come si puliscono i pavimenti e rivestimenti in ceramica
rivestire camino in gres porcellanato ceramica Vicenza negozio

Idea per rivestire un camino con lastre di grès

Come rivestire un camino in grandi lastre? 

 
Per prima cosa: l'anima

Ma come si realizzano i camini che si vedono nelle foto qui sotto? Beh, è piuttosto semplice. Si tratta di acquistare il solo monoblocco (qualcuno la chiama "anima" del camino) da uno dei principali produttori. Noi consigliamo Montegrappa o Edilkamin, ma ne esistono molti altri come Palazzetti, Piazzetta, Mcz etc. Ovviamente il "motore" del camino può essere a legna, tradizionale, oppure a pellet o, infine, a gas. 

 

Monoblocco o inserto?

Quasi tutti i produttori hanno in catalogo sia monoblocchi che "inserti". I monoblocchi sono veri e propri sistemi di riscaldamento, mentre gli inserti sono pensati per trasformare un camino aperto in un camino chiuso. Gli inserti costano molto meno per cui possono essere utilizzati in caso di budget limitato.

 

Il vestito!

Una volta acquistato il monoblocco si procede a rivestirlo con una struttura in cartongesso, opportunamente progettata che avvolge il "motore". Infine si andranno ad incollare sul cartongesso le piastrelle in grès porcellanato.

Scopri i NUOVI CAMINI A GAS di Edilkamin

Grandi lastre di grès per rivestire la parete ed il camino

Quanto costa rivestire un camino con le grandi lastre? 

I costi che seguono sono molto (ma molto...) indicativi ma immagino che tu voglia avere almeno un idea del costo di realizzare una parete con il camino inglobato e rivestita in piastrelle.

 

Il costo dell'anima del camino

Il costo più importante è dato dall'inserto, cioè dal focolare, generalmente costruito in acciaio e ghisa. A seconda delle tipologie un monoblocco (montegrappa o edilkamin) può costare, mediamente, attorno ai 1.500/2.000 euro.

 

Il costo della struttura in cartongesso

A questa spesa va aggiunto il costo della struttura in cartongesso: dipende dalla grandezza della parete, dal progetto... ma generalmente si spendono altri 1.000/1.500 euro, compresa la posa in opera.

 

Il costo delle lastre per il rivestimento

Come abbiamo visto ci sono molti tipi di grandi lastre. Anche qui mi limito a darti un prezzo indicativo che può essere circa 100 euro al metro quadrato (ma puoi spendere metà oppure il doppio a seconda di formati e qualità) a cui va aggiunta la posa in opera che, nel caso si tratti di grandi lastre, è parecchio impegnativa. mediamente altri 1500/2000 euro circa. 

 

Il costo della posa delle grandi lastre

La posa di una grande lastra generalmente incide più del costo delle lastre stesse.

Se vuoi renderti conto del motivo dovresti leggere: Come si posano le grandi lastre in grès

 

Il costo complessivo

I costi che ti ho indicato sono per una parete di circa 4 metri di larghezza e per una altezza di circa  2,70 metri. Il costo totale, pertanto, può arrivare indicativamente ai 6.000 euro.

Certamente c'è modo di risparmiare ma anche di spendere di più: dipende dal tipo di camino che sceglierai, dalle dimensioni delle pareti,  dai materiali che utilizzeremo. Inoltre conta molto il progetto, anzi direi che è la cosa più importante! 

Progetto di un camino da rivestire in piastrelle

Un camino rivestito con grandi lastre effetto marmo

Camino rivestito in grès: errori da evitare 

Rivestire un camino con le grandi lastre in grès porcellanato è una scelta elegante e duratura ma il fai-da-te è pericoloso. Abbiamo visto come le superfici in grès siano facili da pulire e resistenti al calore.  Occorre tuttavia scegliere la lastra giusta ed evitare errori di progettazione e di posa in opera che possono compromettere il risultato finale. 
Se ti affidi a noi potrai evitare gli errori più comuni ma nel caso in cui non potessi, per distanza o per altri motivi, rivolgerti ai nostri negozi ti spieghiamo qui di seguito come evitare le insidie che potrebbero rovinare il lavoro.

 

Colori e finiture sbagliati

Il camino diventerà l'elemento focale della zona giorno di casa tua. Se la lastra scelta per il rivestimento non dialoga con il resto dell’arredo, rischia di diventare una “stonatura” visiva.

  • In un ambiente rustico, meglio optare per lastre dai toni caldi e materici (effetto pietra, effetto cotto, effettp ardesia).

  • In un soggiorno moderno o minimalista, invece, funzionano le superfici compatte, uniformi e dai colori neutri (bianco, grigio, antracite). Valuta l'effetto cemento oppure gli effetti resina

  • Nei contesti classici, il grès effetto marmo (lucido oppure con le nuove superfici 3D) resta la scelta più raffinata.

Consiglio: quando vieni a trovarci in showroom portaci delle foto del vostro soggiorno oppure, se ancora non è stato realizzato, progetti, moodboard o campioncini di pavimenti, superfici e arredi. Questo ci aiuterà a trovare la lastra perfetta in grado di valorizzare il camino senza “staccarsi” dal resto.

 

Spigoli irregolari o mal rifiniti

Un errore frequente è realizzare gli spigoli a vista in cantiere. Solitamente il taglio viene fatto con un flessibile ed a mano. Può andare bene se si tratta di piccoli formati ma quando usiamo questa tecnica per lo spigolo di grandi lastre il risultato è quasi sempre impreciso, con sdentellature e disallineamenti.
Noi lavoriamo le lastre nel nostro laboratorio di trasformazione del grès, con macchinari da vetro, che realizzano taglio e lavorazione del bordo in modo perfetto. Ci siamo specializzati nella lavorazione delle grandi lastre in grès con l'obiettivo di riuscire a darti degli spigoli perfetti. Gli spigoli che salvono per tutta l’altezza del camino devono essere fatti con un taglio ed una lavorazione del bordo di assoluta precisione.
Il vantaggio è duplice: estetica impeccabile e maggiore sicurezza, perché gli spigoli non presentano scheggiature o parti taglienti.

 

Profili metallici a vista

L’uso di profili in alluminio o acciaio per rifinire gli spigoli è una scorciatoia che raramente produce un buon risultato. A meno che non faccia parte di un progetto preciso e coerente, il metallo “taglia” visivamente la superficie e toglie continuità al rivestimento. La sensazione è sempre quella di un "rimedio". 
Per questo ti sconsigliamo di inserire un "paraspigolo" ed invece ti consigliamo di tagliare a 45° le lastre e poi di assemblarle. Questo ti consente di ottenere spigoli eleganti e fatti con lo stesso materiale, quindi con una estetica continua, esaltando la bellezza del materiale senza elementi estranei.

 

Adesivi per la posa 

Non tutti i collanti resistono al calore: usare prodotti non idonei significa compromettere l’adesione delle lastre nel lungo termine. È fondamentale applicare adesivi opportuni e stenderli in modo uniforme, utilizzando il metodo della doppia spalmatura, evitando vuoti sotto le piastrelle che possono causare rotture.

 

 

Rivestire un camino con grandi lastre in grès, insomma, non è un lavoro da improvvisare. Grazie ai nostri consulenti di show room, al nostro laboratorio interno e ai nostri posatori specializzati, possiamo garantirvi un risultato ottimale, resistente nel tempo e perfettamente integrato con lo stile della vostra casa.

👉 Vi aspettiamo nei nostri showroom di Gambellara, Sommacampagna e Costo di Arzignano per mostrarvi dal vivo lastre e realizzazioni: portateci le foto della vostra casa e studieremo insieme la soluzione migliore per il vostro camino.

Rivestimento in piastrelle effetto cemento per questo camino

Manutenzione e pulizia delle lastre in grès: praticità e durata nel tempo

Quando si sceglie di rivestire un camino con grandi lastre in grès porcellanato, uno dei vantaggi più importanti riguarda la facilità di manutenzione. Questo materiale, oltre a offrire un’estetica raffinata e una resistenza eccezionale, garantisce una gestione quotidiana semplice e veloce. Abbiamo dedicato un articolo proprio a questo argomento spiegando come si pulisce il grès.
Qui di seguito ti sintetizzo i motivi per i quali il grès è così apprezzato anche dal punto di vista della pulibilità e cosa lo rende diverso da altri materiali comunemente utilizzati per rivestire un camino. 

 

Un materiale inassorbente

Il grès porcellanato è praticamente impermeabile ai liquidi: non assorbe acqua, grassi o sostanze oleose. Ciò significa che eventuali schizzi, macchie o residui di fumo restano in superficie e possono essere rimossi con estrema facilità, senza lasciare aloni o penetrare nella lastra. Questo grazie al fatto che ha una porosità molto bassa. 

A differenza di pietre naturali come il marmo o il travertino, che hanno porosità elevate e richiedono trattamenti protettivi, il grès mantiene la sua struttura compatta e impenetrabile nel tempo.

 

Pulizia semplice e frequente

Per la pulizia ordinaria basta un panno umido o una spugna morbida. Anche se lo si passa più volte alla settimana, la superficie non si rovina e non si opacizza (a differenza di una tinteggiatura). 
Questa caratteristica lo rende molto più pratico rispetto a smalti o pitture murali, anche lavabili, che alla lunga tendono a macchiarsi, scolorire o perdere brillantezza.

 

Resiste a detergenti "cattivi", anche acidi!

Un altro grande vantaggio del grès è la sua resistenza chimica.
Si possono utilizzare anche detergenti a base acida (ad esempio per rimuovere incrostazioni o macchie difficili), senza rischiare di danneggiare la superficie. Questo sarebbe impensabile su materiali come il marmo, che verrebbe immediatamente corroso dagli acidi, o sui metalli, che potrebbero ossidarsi e macchiarsi irreversibilmente.

Con il grès, invece, il risultato è sempre una superficie pulita e intatta.

 

Colore inalterabile nel tempo

Un camino rivestito in grès mantiene la stessa bellezza anche a distanza di anni.
Il colore non sbiadisce e non subisce alterazioni, nemmeno quando è sottoposto al calore del camino stesso. Ma non scolora nemmeno se sottoposto a luce solare diretta o a pulizie frequenti.
Le lastre restano stabili, senza variazioni cromatiche o fenomeni di ingiallimento tipici di pitture e resine.

 

Pulizia da fumo e residui di combustione

I camini, si sa, producono inevitabilmente fuliggine, fumo e residui di combustione. Con altri materiali, eliminarli può essere complicato e lasciare segni permanenti.
Il grès, invece, consente di rimuovere facilmente questi depositi con un normale detergente, riportando la superficie al suo aspetto originale senza sforzo.

 

Cappa di camino rivestita in grès effetto marmo carrara

Camino moderno rivestito con grandi lastre in grès grigio

Camino moderno rivestito con le grandi lastre in grès porcellanato

Camino e spazio legna rivestiti con grandi lastre ceramica

Camino rivestito con grandi lastre effetto marmo

Piastrelle per rivestimento camino

Rivestimento del cartongesso camino con piastrelle rustiche

Rivestimento camino con piastrelle formato listello

Un moderno camino rivestito in grès effetto ardesia

Basamento e cappa del camino rivestiti in lastre di grès

Proposta di rivestimento di un grande camino con lastre effetto marmo

Rivestimento camino moderno a Vicenza

Rivestimento di camino in grès effetto pietra ^

Rivestimento di camino con grandi lastre in grès

Camino in cartongesso rivestito con lastre di grès ^^

Camino rivestito in gres effetto cemento

Camino rivestito in lastre

Grande camino rivestito in lastre effetto marmo

Camino rivestito in grandi lastre di grès

Grazie!

Grazie per aver letto il mio articolo. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità e che tra le molte gallery tu abbia trovato il rivestimento per camino che più ti piace e che desideri, grazie anche alla bellezza delle moderne lastre in grès. 
Ma se così non fosse ti aspetto per progettare la parete del tuo soggiorno con il camino rivestito. Non temere: troveremo la superficie giusta tra i molti grès porcellanati di grandi formati disponibili. 

Tieni presente che siamo una piccola azienda formata da arredatori e da tecnici di cantiere che collaborano per studiare (i primi) e per realizzare (i secondi) finiture per abitazioni. Se ci metti a confronto con Amazon oppure Leroy Merlin o Bricoman, perdiamo sicuramente. 
I nostri prezzi, infatti, comprendono parecchie cose dalla consulenza ai sopralluoghi, dall'assistenza in cantiere al trasporto e alla pulizia e smaltimento dei rifiuti. E poi noi non cerchiamo i marchi o i prodotti più economici, ma cerchiamo di darti (al contrario) i prodotti più belli ad un prezzo onesto. 

Nelle multinazionali francesi potrai trovare piastrelle che costano, al metro quadrato, anche a meno di 10 euro ma spendere così poco è davvero un affare? Se vuoi troverai molte informazioni utili sul prezzo della piastrella cliccando qui, oppure vienici a trovare nei nostri negozi dedicati alle piastrelle. 

Grazie ancora e ti aspetto! 



FRATELLI PELLIZZARI spa
VIA VIGNAGA, 31
36071 ARZIGNANO (Vicenza)

info@fratellipellizzari.com

È gradito e consigliato l'appuntamento

 

FRATELLI PELLIZZARI spa
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)  

info@fratellipellizzari.com

È gradito e consigliato l'appuntamento

Progetta il tuo camino rivestito in grès:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

.

Altre idee per rivestire il tuo caminetto

Camino rivestito in lastre di grès grigio

Camino rivestito con lastre in grès effetto ardesia

Camino rivestito con grès effetto onice crystal lucido

Camino con piano e cappa rivestiti in grès

Camino rivestito con lastre di grès effetto marmo lucido

Camino incassato a parete e rivestito in lastre

Camino rivestito in piastrelle

Camino rivetito in piastrelle e tozzetti

Camino rivestito in lastre di grès

Camino rivestito con lastre effetto ceppo di grey

Rivestimento del camino con piastrelle 

Camino su parete rivestita in grès

Camino incassato a muro con rivestimento in lastre ceramiche

Camino rivestito con lastre e listelli in ceramica verde

Commenti

Ciao Armando,
entrambe le strade sono percorribili. Il taglio a 45 gradi degli spigoli può essere eseguito in opera, dal posatore, utilizzando un flessibile ed una guida oppure può essere eseguito in laboratorio.
Noi preferiamo questa seconda strada per ottenere risultati più precisi ed è per questo che ci siamo dotati di un laboratorio e lo abbiamo attrezzato con i migliori macchinari per il taglio e la lavorazione del vetro, che utilizziamo per tagliare e rettificare il bordo delle grandi lastre in grès.
Lo puoi vedere qui: Laboratorio Pellizzari per lavorazione del grès.
Grazie, ciao!
 

29/06/2024 - michele

Salve noi dovremmo rivestire un camino in cartongesso con un gres porcellanato o con delle piastrelle di grande formato. Vorrei domandarvi se il lavoro di taglio degni spigoli in modo da creare l'effetto monoblocco lo realizzate voi, e il piastrellista si limiterà ad incollare il materiale, o viceversa lo dovrà fare lui sul posto grazie.
Cordiali saluti

27/06/2024 - Armando Ramo

Ciao Arianna, 

bisogna fare un render (progetto 3d fotorealistico) e vedere il risultato. Se abiti a Vicenza o a Verona vieni a trovarci in negozio: ti faremo sia il progetto che il preventivo di spesa che la realizzazione chiavi in mano. 

ciao!

 

24/11/2020 - manager

Salve, ho già un camino monoblocco rivestito in cartongesso con fascia in acciaio attorno alla bocca del camino. Il camino costituisce tutto un blocco con una vetrinetta per l argenteria e cristalleria. A fianco invece ho un cassettone costruito su misura con il televisore a parete. Pensavo di rivestire il blocco camino con gres effetto bianco Carrara. Volevo chiederle se crede che rivestire tutto il blocco possa essere sgradevole e se posso riutilizzare la fascia in acciaio...e se facessi tutta la parete tv con qualche inserto di gres nero con cui ho pavimentato tutta casa. Grazie e scusi per le tante domande

24/11/2020 - Arianna

Ciao Chiara, 

si è fattibile: molti nostri progetti di camini prevedono proprio un rivestimento in cartongesso del camino e poi l'incollaggio di lastre in grès. Si possono utilizzare sia grès a spessore 1 cm. che lastre di spessore inferiore. Si dovrà fare molta attenzione agli spigoli: le lastre vanno lavorate ed unite tra di loro cercando di minimizzare l'effetto "piastrelle incollate" e cercando invece l'effetto "monolite". Questa è la cosa più difficile. 
Chiaramente, dato che il lavoro incide più del costo del materiale, meglio utilizzare del grès di buona qualità per il camino.

ciao!

23/11/2020 - manager

Buongiorno ,
Sarebbe possibile anche realizzare intorno al camino una semplice cornice in cartongesso per poi rivestirla in gres? E se si, il gres da acquistare è di una tipologia in particolare o va bene qualunque tipo di gres porcellanato?
Grazie e cordiali saluti

22/11/2020 - Chiara

Buongiorno Stefania, 

Ti consiglio la Extreme di Kerakoll.

grazie per aver letto il nostro articolo

buinangiornata 

26/02/2019 - manager

Buongiorno,
sarebbe possibile ricevere un consiglio sulla colla da utilizzare per il rivestimento del camino con grès porcellanato?

Grazie e cordiali saluti
Stefania Traversari

24/02/2019 - Stefania Traversari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.