Le grandi lastre in ceramica sono un elemento perfetto per arredare anche il soggiorno, la sala da pranzo o la zona living della casa. Contribuiscono a realizzare ambientazioni glamour o industrial, raffinate o minimal grazie alle mille possibilità di colori, disegni e superfici. 

Rivestire il soggiorno con grandi lastre in gres 

Siamo abituati a pensare alle piastrelle in ceramica come ad elementi adatti per rivestire le pareti del bagno, della lavanderia o della cucina. Ma con le grandi lastre in ceramica - e grazie alla decorazione digitale - oggi possiamo utilizzare questi prodotti anche per le sale da pranzo, le zone living della casa, il salone. 
Nelle ambientazioni che seguono vedremo alcune di queste moderne possibilità.  

Parete in soggiorno rivestita in lastre con libreria incassata

Le pareti protagoniste grazie al fascino del grès 

 

Da elemento neutro... 

Per molto tempo, le pareti del soggiorno sono state considerate uno sfondo neutro: superfici bianche o tinte pastello destinate a “non farsi notare”, a lasciare spazio a mobili, divani e complementi d’arredo. Oggi la tendenza si è capovolta. Le pareti sono tornate ad essere protagoniste del progetto d’interni, veri elementi architettonici capaci di caratterizzare lo stile di un ambiente e di raccontare la personalità di chi lo abita.

 

...a parte della scenografia

In un soggiorno moderno, la parete non è più solo un confine ma una presenza scenografica, che può catturare lo sguardo, ampliare lo spazio o diventare la quinta su cui costruire un dialogo tra materiali, luce e arredi. A guidare questa nuova sensibilità progettuale è soprattutto l’evoluzione dei materiali: tra questi, il grès porcellanato ha conquistato un ruolo di primo piano grazie alla sua capacità di coniugare estetica e funzionalità.

 

Scelta, resistenza, pulibilità

Le grandi lastre in grès consentono di rivestire le pareti con superfici quasi continue, con pochissime fughe, offrendo un effetto elegante e contemporaneo. Le collezioni oggi disponibili riproducono con straordinaria fedeltà marmi, pietre, cementi, metalli e persino texture decorative simili a carte da parati, ma con la solidità e la praticità tipiche del grès. Questo materiale è resistente, facile da pulire, inalterabile nel tempo e perfetto anche per le pareti più esposte, come quelle dietro al televisore o vicino al camino.

 

Vieni a scoprirle in show room

Rivestire una parete del soggiorno in grès significa trasformarla in un elemento d’arredo permanente, capace di dare profondità e carattere all’intero ambiente. Una scelta raffinata, che unisce la libertà creativa del design alle prestazioni tecniche di un materiale evoluto.

Venite nei nostri showroom a scoprire le diverse proposte di rivestimento per pareti in grès: troverete ispirazioni, campioni e soluzioni personalizzate per rendere unico il vostro soggiorno.

Grès come carta da parati: le grandi lastre decorate

Grès porcellanato o tinteggiatura?

Per anni, la tinteggiatura è stata la soluzione più semplice e immediata per rifinire le pareti del soggiorno: economica, personalizzabile nei colori e facile da rinnovare. Ma chi oggi desidera un ambiente elegante, duraturo e facile da mantenere, guarda sempre più spesso oltre il pennello: resine, carta da parati, legno, grès... molte sono le possibilità. 
Le grandi lastre in grès porcellanato stanno diventando la scelta preferita dei nostri clienti per decorare e proteggere le pareti del soggiorno. E non è difficile capirne il motivo.

 

Tinteggiatura, carta da parati e altri rivestimenti: belli, ma delicati

La pittura tradizionale resta una soluzione diffusa, ma ha una durata limitata: con il tempo si macchia, si opacizza e tende a rovinarsi nei punti di maggiore contatto. La carta da parati, oggi tornata di moda con disegni e texture sorprendenti, regala grande impatto visivo ma non ha una superficie indistruttibile come quella del grès. 
Anche altri materiali come legno, resine o pietre naturali offrono soluzioni affascinanti ma con costi, manutenzioni e delicatezze differenti: il legno è caldo ma "tenero" e sensibile all'umidità, la resina è elegante ma può graffiarsi facilmente, la pietra è pregiata ma più porosa e difficile da pulire.

 

Il grès porcellanato: la risposta elegante e tecnica

Le grandi lastre in grès rappresentano una sintesi perfetta tra estetica e funzionalità.
Questo materiale, originariamente pensato per i pavimenti, viene oggi utilizzato sempre più spesso anche a parete, dove esprime tutta la sua versatilità. I motivi principali?

  • Resistenza a urti, graffi e macchie: la superficie compatta e vetrificata del grès non teme graffi, urti accidentali o segni dovuti a mobili e oggetti d’arredo.
  • Stabilità cromatica nel tempo: i colori e le venature non sbiadiscono, anche in ambienti molto luminosi o esposti al sole.
  • Facilità di pulizia: basta un panno umido e un detergente neutro per mantenere la superficie sempre come nuova, senza il rischio di aloni o macchie.
  • Resistenza al calore: il grès può essere applicato anche dietro il televisore, vicino a un camino o in pareti esposte al calore, senza deformazioni o ingiallimenti.

 

Un materiale bello come un arredo, resistente come un pavimento

A differenza di una semplice pittura, il grès trasforma la parete in un elemento architettonico e d’arredo, capace di dare profondità e personalità all’ambiente.
Le lastre effetto marmo, cemento, pietra o carta da parati permettono di creare atmosfere eleganti, minimali o decorative con una continuità visiva che la pittura non può offrire.

Per questo motivo, sempre più clienti scelgono di rivestire le pareti del soggiorno con grandi lastre in grès porcellanato: perché vogliono una bellezza che duri nel tempo, senza compromessi.
Un materiale bello come una finitura d’arredo, ma resistente come un pavimento.

 

Scoprite nei nostri showroom di Gambellara, Arzignano e Sommacampagna tutte le collezioni di lastre in grès ideali per le pareti del vostro soggiorno: vi mostreremo come trasformare una semplice parete in un autentico elemento di design.

Muretto in soggiorno rivestito con le grandi lastre in grès

Tipologie di grès per pareti

Quando si decide di rivestire le pareti del soggiorno con lastre in grès porcellanato, la scelta del look diventa fondamentale. Il grès non è solo un materiale tecnico: grazie alle moderne tecnologie di stampa digitale, è possibile ottenere superfici che riproducono fedelmente marmi, pietre, legni e texture decorative, trasformando la parete in un vero elemento d’arredo.

 

Ecco le principali categorie estetiche di grès per pareti e le sensazioni che ciascuna può trasmettere:

Effetto marmo

Le lastre effetto marmo conferiscono al soggiorno eleganza e luminosità. Perfette per ambienti classici o contemporanei, creano un’atmosfera raffinata e sofisticata, dando una sensazione di leggerezza e prestigio. Le venature naturali del marmo possono diventare il protagonista della parete, dialogando con arredi minimal o complementi in metallo e vetro.

 

Effetto pietra o cemento

Ideali per chi ama uno stile industriale, urban o minimal, le superfici effetto pietra o cemento trasmettono solidità e carattere. L’aspetto materico aggiunge profondità alla parete e si abbina perfettamente a mobili in legno grezzo, metallo o elementi in stile loft. Queste finiture donano al soggiorno un fascino contemporaneo e leggermente “raw”, senza rinunciare alla praticità del grès.

 

Effetto legno

Il grès effetto legno porta calore e accoglienza negli spazi living. Perfetto per open space o zone relax, questo effetto permette di godere dell’estetica del legno naturale con la resistenza, facilità di pulizia e durabilità del grès. Le venature realistiche e le tonalità naturali creano un ambiente familiare e armonioso, ideale per salotti dove il comfort è protagonista.

 

Effetto carta da parati o texture decorative

Le superfici con pattern digitali, geometrici o floreali permettono di realizzare pareti scenografiche uniche. Queste finiture sono perfette per chi desidera personalizzare e caratterizzare lo spazio, trasformando la parete in un vero elemento artistico. Possono essere usate per creare punti focali dietro il divano, la TV o in nicchie decorative.

 

Effetto veneziana

L’effetto veneziana conferisce alle pareti un aspetto elegante e classico, con sfumature raffinate che ricordano le finiture delle antiche Ville Venete. Perfetto per soggiorni dal gusto tradizionale o per mixare antico e contemporaneo, dona movimento e profondità senza appesantire l’ambiente.

 

Lastre artistiche su disegno

Per chi vuole spingersi oltre le proposte standard, esistono lastre artistiche personalizzate, cioè realizzate su disegno, sempre in grandi formati. Queste superfici permettono di creare composizioni scenografiche continue, con grafiche personalizzate o opere d’arte che diventano protagoniste del soggiorno. Ideali per chi cerca una parete unica e di forte impatto visivo, capace di definire l’intero ambiente.

Ogni tipologia di grès permette di trasformare la parete in un vero elemento di design, combinando bellezza estetica e resistenza tecnica, per creare soggiorni unici, funzionali e duraturi.

Libreria su parete soggiorno rivestita in grès

Le dimensioni delle grandi lastre in grès

Negli ultimi anni, le grandi lastre in grès porcellanato hanno rivoluzionato il mondo dell'arredamento e dei pavimenti e, grazie alle loro dimensioni, sono oggi considerate un elemento di arredo anche per il soggiorno di casa. 
Formati come 120×240 cm, 120×280 cm o addirittura 160×320 cm permettono di creare superfici continue, minimizzando le fughe e valorizzando l’impatto estetico dell’ambiente. Questo significa che la parete diventa un unico elemento architettonico, elegante e armonioso, in grado di catturare lo sguardo e dare una sensazione di ampiezza e profondità allo spazio.

 
La cura dei dettagli: spigoli e finiture

Un aspetto fondamentale delle grandi lastre è la precisione nell'esecuzione degli spigoli e dei bordi. Non si tratta di un dettaglio secondario: spigoli ben rifiniti garantiscono un’installazione perfetta e un risultato estetico uniforme. Questa cura non può essere ottenuta in cantiere, ma deve essere realizzata in un laboratorio interno come il nostro, in modo da avere lo stesso livello qualitativo delle lavorazioni che avvengono nei nostri processi produttivi. Ogni lastra deve essere tagliata, levigata e rifinita con macchinari appositi, generalmente derivanti dalle lavorazioni del vetro, in modo da essere pronte per un’installazione impeccabile.

 
Tagli su misura e combinazioni creative

Oggi le lastre non sono solo grandi, ma anche personalizzabili. È possibile realizzare tagli su misura per adattarle a nicchie, angoli o composizioni particolari, oppure combinare più formati per ottenere giochi di proporzioni ed effetti decorativi. Inoltre, le superfici possono alternare finiture diverse, ad esempio liscia e rigata, lucida e opaca, creando contrasti materici che arricchiscono il soggiorno di dinamismo e carattere.

Grazie a queste caratteristiche, le grandi lastre in grès diventano uno strumento versatile e creativo per progettare pareti eleganti, continue e personalizzate, capaci di integrarsi perfettamente con lo stile e l’arredamento del soggiorno.

Rivestimento pareti con grès effetto marmo grigio

Grès e arredamento: come creare un dialogo armonico tra pareti e mobili

Rivestire le pareti del soggiorno con grandi lastre in grès non significa soltanto scegliere un materiale bello e resistente: significa progettare uno sfondo che dialoghi con l’arredamento, valorizzando l’intero ambiente. La coerenza tra parete e mobili è fondamentale: il rivestimento deve integrarsi con divani, librerie, TV e complementi, senza entrare in conflitto con essi, ma diventando parte integrante del design.

 

Pareti scenografiche dietro al divano o alla TV

Le grandi lastre in grès possono diventare vere pareti d’arredo, facendo da sfondo a divani o schermi TV. Ad esempio, un effetto marmo o pietra dietro al divano crea un punto focale elegante, mentre una lastra effetto cemento o legno dietro la TV conferisce un carattere contemporaneo e caldo. Il materiale diventa protagonista, valorizzando i colori e le linee dell’arredamento.

 

Librerie e mensole integrate

Un’altra possibilità è utilizzare le lastre in grès sia come sfondo sia per realizzare mensole, nicchie o scaffalature. In questo modo, si può creare una libreria o un sistema modulare dove pareti e mensole sono dello stesso materiale, ottenendo continuità visiva e coerenza estetica tra piano verticale e piano orizzontale. L’effetto è scenografico e raffinato, con la sensazione di uno spazio progettato su misura.

 

Pareti in continuità con il pavimento

In alcuni progetti si scelgono lastre dello stesso materiale e finitura del pavimento per rivestire intere pareti. Questo crea un effetto di continuità materica e cromatica che amplia lo spazio e rende l’ambiente armonico. Ad esempio, un grès effetto legno utilizzato su pavimento e parete regala un soggiorno caldo, elegante e coerente, ideale per open space moderni.

 

Nicchie decorative e zone funzionali

Le lastre possono anche essere utilizzate per realizzare delle nicchie illuminate, per esempio in una parete dove c'è un camino, creando aree funzionali che diventano anche scenografiche. L’effetto è quello di trasformare ogni porzione di parete in un elemento di design, senza soluzione di continuità con il resto dello spazio.

 

Contrasti materici con mobili

Un altro approccio interessante è creare contrasti materici: ad esempio, una parete in grès effetto cemento o marmo può essere abbinata a mobili in legno naturale o tessuti morbidi. Il contrasto valorizza sia la matericità della parete sia la texture degli arredi, dando profondità e carattere al soggiorno senza appesantire l’ambiente.

 

Le grandi lastre in grès, insomma, diventano strumenti di progettazione estremamente versatili: scenografiche, funzionali e perfettamente integrate con l’arredamento. La chiave è pensare la parete non come un semplice sfondo, ma come protagonista e complice del design complessivo del soggiorno.

Rivestimento della parete dietro al divano: un'idea

Abbinare le lastre in grès allo stile del soggiorno

Rivestire le pareti del soggiorno con grandi lastre in grès non significa soltanto selezionare un materiale durevole e pratico, ma anche definire lo stile complessivo dell’ambiente. Il grès, grazie alla varietà di finiture e texture disponibili, consente di interpretare ogni stile d’arredo, valorizzando la personalità dello spazio e creando ambienti coerenti e armonici.

Ecco una guida agli stili più diffusi e alle tipologie di grès più indicate per ciascuno:

 

Contemporaneo e minimal

Gli ambienti moderni e minimal prediligono linee pulite, colori neutri e superfici essenziali.

  • Grès consigliato: lastre effetto cemento o monocrome, opache o leggermente satinate.
  • Effetto: conferiscono continuità visiva e un senso di ordine e leggerezza, diventando sfondi ideali per mobili essenziali e complementi minimalisti.

 

Classico elegante

Per chi ama atmosfere sofisticate e raffinate, il soggiorno può diventare un vero salotto da rivista.

  • Grès consigliato: marmo chiaro, onice o lastre con venature delicate.
  • Effetto: luce e eleganza, con superfici che richiamano il pregio della pietra naturale, perfette dietro divani importanti o camini scenografici.

 

Rustico chic

Questo stile unisce il fascino dei materiali naturali alla comodità moderna, creando ambienti caldi e accoglienti.

  • Grès consigliato: effetto pietra o legno, con texture materiche e tonalità calde.
  • Effetto: trasmette familiarità e comfort, ideale per open space con zone living rilassanti o soggiorni con mobili in legno massello e tessuti naturali.

 

Urban e industriale

Spazi dallo spirito contemporaneo e “loft-style” richiedono materiali decisi e materici.

  • Grès consigliato: effetto cemento, ossido, metallo o pietra grezza.
  • Effetto: carattere e personalità, perfetto per combinazioni con arredi metallici, tubolari o legni scuri, creando un ambiente dinamico e contemporaneo.

 

Eclettico o artistico

Chi desidera un soggiorno unico, originale e creativo, può sfruttare le potenzialità decorative del grès.

  • Grès consigliato: texture decorative, pattern geometrici o floreali, combinazioni materiche. In alternativa lastre di grès personalizzate.
  • Effetto: le pareti diventano veri punti focali, con composizioni materiche e cromatiche che valorizzano mobili e complementi, creando ambienti suggestivi e personalizzati.

 

Con il grès, ogni stile d’arredo può trovare la propria interpretazione materica, trasformando le pareti in elementi protagonisti del soggiorno. La scelta del formato, della finitura e della tonalità permette di creare ambienti coerenti, eleganti e funzionali, capaci di durare nel tempo senza perdere fascino.

Piastrelle per rivestimento della zona giorno

Luce e grès: come illuminazione e texture trasformano le pareti del soggiorno

Rivestire le pareti del soggiorno con lastre in grès non significa solo scegliere un materiale resistente e bello da vedere: la luce gioca un ruolo fondamentale nel valorizzare colori, venature e texture, trasformando la percezione dello spazio. La stessa lastra può apparire completamente diversa a seconda dell’illuminazione naturale o artificiale, e per questo è importante progettare contemporaneamente parete e luce.

 

Texture tridimensionali e luce radente

Alcune collezioni, come ad esempio la collezione Inside di Laminam, presentano superfici tridimensionali ispirate a pietre vulcaniche o ardesie. In questi casi, l’illuminazione radente – cioè posizionata in modo da creare ombre leggere lungo la superficie – esalta ogni rilievo, mettendo in risalto la profondità e la matericità del grès. Il risultato è una parete dinamica, capace di cambiare aspetto durante la giornata o con diverse intensità di luce.

 

Superfici lucide, satinate o strutturate

Le finiture delle lastre giocano un ruolo decisivo nell’interazione con la luce:

  • Lucide: riflettono la luce, creando bagliori e aumentando la luminosità dell’ambiente; ideali per spazi piccoli o poco illuminati.
  • Satinate: offrono un equilibrio tra riflesso e morbidezza, dando eleganza senza effetti eccessivi.
  • Strutturate o materiche: enfatizzano la tridimensionalità, soprattutto se abbinate a luci radenti o spot direzionali.

 

Luce naturale e artificiale: percezioni diverse

La luce naturale modula i colori e le venature del grès durante il giorno, creando atmosfere calde o fresche a seconda dell’esposizione. La luce artificiale, invece, permette di accentuare dettagli e contrasti, valorizzando texture e materiali scelti per la parete. Progettare insieme luce e rivestimento significa anticipare come l’ambiente cambierà dal mattino alla sera e come la parete diventerà protagonista del soggiorno.

 

Progettare luce e rivestimento insieme

Per ottenere il massimo effetto estetico, è fondamentale pensare al rivestimento e all’illuminazione come un unico progetto. Lampade radenti, faretti direzionabili o strisce LED integrate possono trasformare una parete in grès da semplice sfondo a elemento scenografico di grande impatto, esaltando texture, colori e profondità.

 

La combinazione di lastre di qualità e illuminazione studiata permette di creare soggiorni unici, dove le pareti in grès non sono più semplici rivestimenti, ma veri protagonisti del design, capaci di sorprendere ogni giorno con giochi di luce e materia.

Piastrelle per rivestimento della zona giorno di casa

Rivestire le pareti e le porte a filomuro con le grandi lastre

Pareti del salotto rivestite in lastre di grès lucido

Una libreria in grès porcellanato

Parete rivestita in grès e libreria

Grès effetto marmo opaco per una zona giorno

Mensole realizzate con grandi lastre in ceramica

Lastre in grès grigie ed effetto marmo a parete soggiorno

Pareti rivestite con grès di forma irregolare

Piastrelle moderne per rivestire le pareti di questo soggiorno

Lastre decorate: idea per le pareti del soggiorno

Rivestimento del soggiorno con grès effetto veneziana

Libreria in una nicchia della parete del soggiorno

Libreria in grès porcellanato in soggiorno

Rivestimento della parete dietro al divano

Rivestimento parete e libreria in soggiorno

Rivestimento zona living

Rivestimento parete dietro al divano in grès formato piccolo

Rivestimento nicchia dietro al divano con lastre in grès effetto marmo

Parete soggiorno e mensola rivestita in grès

Parete del soggiorno rivestita in lastre di grès effetto marmo verde

Rivestimento in lastre ceramiche del soggiorno

Soggiorno rivestito con lastre in ceramica scure

Soggiorno con pareti rivestite con 2 tipi di grès

Pareti rivestite in grès e arredamento in legno

Libreria retroilluminata, realizzata in grès 

Grazie!

Grazie per aver letto il mio articolo, spero tu abbia trovato, tra queste soluzioni di rivestimenti con grandi lastre in grès, quella giusta per il tuo soggiorno!

 
Prenota la tua consulenza gratuita in negozio

Se vuoi venirci a trovare per vedere dal vivo la bellezza di queste grandi lastre, puoi contattarci all'indirizzo mail che trovi qui sotto o compilare la richiesta di appuntamento in fondo alla pagina: avrai la nostra consulenza gratuita ed un preventivo di spesa, senza impegno da parte tua. 

 

I nostri pregi e difetti

La nostra azienda si è specializzata nella lavorazione delle grandi lastre grazie anche ad un laboratorio interno dotato di macchinari per il taglio di precisione, la sagomatura e la bisellatura/bordatura delle lastre in grès.
A coordinare le lavorazione e la posa di queste bellissime superfici abbiamo un team di arredatori che sono anche tecnici in grado di dare assistenza ai lavori. Ma prima di contattarci dovresti essere consapevole anche dei nostri difetti, alcuni dei quali sono impietosamente rimarcati dai nostri clienti nelle recensioni. 
Li puoi trovare qui: complimenti e critiche dei nostri clienti.

 

Siamo a Verona e a Vicenza

Una delle critiche, per esempio, è che non lavoriamo lontano dalla nostra zona: ma lo facciamo per dare la giusta assistenza al cantiere.

Eccoti gli indirizzi dei nostri tre negozi specializzati in arredamento, superfici e bagni:
 

Rivestimento delle pareti del soggiorno

Rivestimento delle pareti della sala da pranzo con effetto legno

Rivestimento delle pareti del soggiorno

Rivestimento delle pareti del soggiorno con gres tridimensionale

Piastrelle soggiorno lucide e rivestimento pareti con effetto legno

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.