Lo specchio soddisfa l’esigenza innata di specchiarsi, cioè di vedere l’immagine di se stessi, il proprio aspetto. Molto, ma molto tempo fa, l’unico modo per conoscere la propria immagine era guardarsi riflessi in acqua.. Era forse più romantico ma meno pratico! 
Oggi ci sono mille tipologie di specchi da bagno che puoi scoprire leggendo questo articolo oppure venendoci a trovare nelle nostre 3 showroom. 

Lo specchio per il bagno

Stai cercando uno specchio per il tuo bagno? Non hai ancora deciso quale comperare? Vuoi uno specchio grande che ti permetta di ingrandire la stanza da bagno? O ne vuoi due affiancati? 

Ho scritto questo articolo proprio per te, che ti stai ponendo queste domande. Troverai molte soluzioni di specchi per bagni e potrai scegliere la tipologia di specchi per il bagno che più ti piace!
Se hai osservazioni, critiche, commenti o suggerimenti per arricchire questo articolo non esitare a farmeli presente nello spazio commenti qui sotto.
Grazie! 
 

specchio bagno illuminazione Vicenza
Uno specchio bagno retrolluminato
 

L'importanza dello specchio in una stanza

Oggi lo specchio non è solo un accessorio da bagno utile, ma un vero e proprio elemento d’arredo. E se in bagno hai un unico specchio che usi "solo" per controllarti il viso e l'abbigliamento, allora, lasciatelo dire, non hai abbastanza specchi nella vita.

La stanza da bagno può, infatti, migliorare molto grazie allo specchio, specie se il bagno è piccolo. La mia collega Annalisa ne parla in questo articolo (e se hai un bagno piccolo ti consiglio di leggerlo):

TRUCCHI PER MIGLIORARE UN BAGNO DI PICCOLE DIMENSIONI

 

Grande specchio nel bagno di un attico a Vicenza

Diverse tipologie di specchio da bagno, a seconda dello stile

Specchi a Parete

Gli specchi a parete sono forse i più comuni nei bagni. Posizionati sopra il lavabo, offrono una superficie riflettente ideale per le attività quotidiane come radersi, truccarsi o pettinarsi. Scegliere uno specchio con una cornice decorativa può aggiungere un tocco di eleganza e stile al bagno, mentre un design senza cornice può contribuire a un look moderno e minimalista.

 

Specchi Illuminati

Gli specchi con illuminazione integrata, generalmente a luci LED, offrono un'illuminazione uniforme e priva di ombre, ideale per le attività di cura personale. Questi specchi combinano funzionalità e stile, aggiungendo un elemento di modernità e tecnologia al bagno.

 

Specchi a tutta Parete

Per un impatto visivo straordinario, gli specchi a tutta parete sono una scelta eccellente. Questi specchi possono coprire un'intera parete del bagno, creando un effetto di profondità e amplificando la luce. Sono ideali per bagni di grandi dimensioni o per coloro che desiderano un punto focale audace e distintivo.

 
Specchi con Armadietti

Gli specchi con armadietti integrati combinano lo spazio di archiviazione con la superficie riflettente, ottimizzando lo spazio nel bagno. Questi specchi sono particolarmente utili in bagni piccoli, dove lo spazio di archiviazione è prezioso. Gli armadietti possono nascondere articoli da toeletta, medicinali e altri oggetti, mantenendo il bagno ordinato e organizzato.

 
Specchi Pivotanti

Gli specchi pivotanti offrono la possibilità di regolare l'angolo di riflessione, consentendo una visione più comoda e personalizzata. Sono ideali per bagni condivisi da più persone con diverse altezze o esigenze di visibilità.

 
Specchi Antiappannamento

Gli specchi antiappannamento sono dotati di una tecnologia che impedisce la formazione di condensa, garantendo una visibilità chiara anche dopo una doccia calda. Questo tipo di specchio è perfetto per chi desidera un bagno sempre funzionale e privo di fastidi.

 

Specchi incassati nelle piastrelle

Un altro modo di inserire lo specchio in bagno, anche se era più utilizzato in passato, è quello di incollare lo specchio direttamente nel muro, incorniciandolo con le piastrelle del rivestimento. Esistono dei pezzi speciali appositi per realizzare questi "specchi in muratura". Come premesso questo tipo di specchio è meno utilizzato perchè nel tempo si può rovinare a causa della condensa dietro al vetro.

 
Specchi Decorativi

Per chi desidera aggiungere un tocco di personalità e stile al proprio bagno, gli specchi decorativi con cornici artistiche o forme insolite possono essere una scelta eccellente. Questi specchi fungono da veri e propri elementi decorativi, esprimendo il gusto e la personalità del proprietario.

 

Specchi ingranditori

Utilizzati per truccarsi o per radersi, sono generalmente di piccole dimensioni e si possono appoggiare sul piano oppure appendere a parete. In altri casi sono incorporati nello specchio sopra al lavabo. Possono essere o meno dotati di illuminazione per migliorare la visione e quindi facilitare la cura del viso.

 

Altro

Ci sono specchi glamour con bellissime cornici importanti, specchi fumé, specchi giganteschi e specchi antichi, specchi che si appoggiano a terra e rimangono inclinati, altri che si appendono a soffitto.
Insomma, avrai l'imbarazzo della scelta!

 

Ad ogni stile il suo specchio da bagno

Abbiamo visto quante differenti famiglie di specchi esistano e quanto lo specchio possa valorizzare il tuo bagno. È quindi molto importante che tu lo scelga correttamente, valutando le dimensioni della stanza, il gusto estetico, lo stile del bagno e naturalmente le esigenze di chi lo utilizzerà. Lo specchio è un oggetto capace di offrire un tocco spettacolare e potenziare lo stile che hai in mente per il tuo bagno.

E se non hai uno stile in mente? 
Beh, potresti individuarne uno in questa guida fotografica allo stile che abbiamo scritto proprio per aiutarti a trovare il TUO bagno:

QUALE STILE PER IL TUO BAGNO?

Specchio grande e rettangolare in un bagno zona notte

Lo specchio in bagno: la posizione

Ma prima ancora devi decidere dove collocarlo. La tradizione lo vuole posizionato sopra al lavandino, appeso al muro o appoggiato al top del mobile, ma queste disposizioni non sono le uniche e non sono obbligatorie!

Tieni sempre presente che lo specchio diffonde ovunque la luce del giorno, moltiplica la luce artificiale, è uno degli oggetti più decorativi che tu possa mettere in un ambiente. 


E quindi dove altro puoi metterlo? Ti suggerisco qualche idea:

► Appoggiato ad una mensola
► Tra due finestre 
► Sopra ad una console
► Appoggiato a terra, inclinato e appoggiato alla parete

Specchio bagno tondo retroilluminato, Vicenza

Specchi bagno moderni e alternativi

Quando si progetta un bagno, che sia nuovo o una ristrutturazione, si può studiare la posizione migliore considerando lo specchio come un elemento dotato di una propria identità.

A proposito di progettare un bagno: ho scritto questa guida per riuscire a realizzare il tuo bagno. Dato che hai letto fino a qui considerala un mio piccolo regalo: 

GUIDA PER REALIZZARE LA TUA STANZA DA BAGNO


Se il bagno è molto grande si potrebbe appendere lo specchio al soffitto per farlo scendere magari a centro stanza, oppure si potrebbe optare per uno specchio appoggiato al pavimento, che permette di specchiarsi a figura intera.

Entrambe queste soluzioni creano scenari inaspettati in una stanza da bagno senza tralasciare la funzione primaria.

 

Uno specchio... tecnologico

Quando la cornice dello specchio è ricchissima...

Se, dopo aver letto l'articolo sugli stili del bagno, stai pensando di rifare il tuo bagno in uno stile classico beh, ho degli specchi bellissimi da proporti.

Lo specchio da bagno ideale potrebbe essere arricchito da una cornice ornamentale, magari preziosa in foglia oro o argento, in legno traforata o patinata, decorata a mano dall’artigiano.

specchio bagno tondo con cornice a Vicenza
Una cornice lavorata per questo specchio da bagno liberty a Vicenza
 

Se pensiamo allo specchio della tradizione ce lo immaginiamo rettangolare con una cornice imponente, ma gli specchi contemporanei possono avere la cornice anche se hanno una forma ovale o tonda.

Grande specchio da bagno con luci particolari a Vicenza

L'illuminazione in bagno: specchio bagno con luce

Per potersi specchiare al meglio, per pettinarsi, truccarsi o radersi, è fondamentale scegliere l’illuminazione corretta. La luce dovrebbe arrivare lateralmente (sia da destra che da sinistra, per non avere un lato del viso in ombra) e non da sopra, per evitare antipatiche ombre sotto gli occhi e intorno al naso.
 
Come diceva, infatti, l'arredatrice Kathryn Ireland:

Provate a chiedere a qualsiasi donna se considera un alleata una luce proveniente dal soffitto


Nei bagni piccoli, soprattutto quelli dedicati agli ospiti, si potrebbe, invece, scegliere uno specchio dalla luce più scenica, magari con delle lampade calate da soffitto ai lati dello specchio.
Oppure si potrebbe optare per uno specchio retroilluminato, come quello nel bagno di Greta (gallery qui sotto).

Ma l'argomento  "luci in bagno" l'abbiamo affrontato in uno specifico articolo che ti consiglio di leggere:

L'ILLUMINAZIONE NEL BAGNO

 

Uno specchio doppio in bagno

Specchi da bagno contenitori

Specchi da Bagno Contenitori

 

Gli specchi da bagno contenitori, noti anche come specchi con armadietti, sono una soluzione pratica e stilosa per ottimizzare lo spazio nel tuo bagno. Questi specchi offrono il doppio vantaggio di una superficie riflettente e di un’area di stoccaggio nascosta, mantenendo il bagno ordinato e funzionale. In questo articolo, esploreremo perché questi specchi sono comodi, come funzionano, le dimensioni disponibili, i materiali utilizzati e le diverse tipologie di apertura.

 

Perché sono comodi? I vantaggi:
  • Ottimizzazione dello Spazio: Gli specchi contenitori sfruttano lo spazio verticale, fornendo un’area di stoccaggio extra senza occupare ulteriore spazio sul pavimento. Questo è particolarmente utile nei bagni piccoli, dove ogni centimetro conta.
  • Organizzazione e Accessibilità: Con scaffali e scomparti interni, questi specchi aiutano a organizzare e tenere facilmente accessibili articoli da toeletta, cosmetici, medicinali e altri oggetti essenziali. Mantengono il bagno ordinato, riducendo il disordine sul lavandino e su altre superfici.
  • Estetica Pulita e Moderna: Oltre alla funzionalità, gli specchi contenitori contribuiscono a un aspetto pulito e moderno del bagno. La loro superficie liscia e le linee eleganti si integrano bene con vari stili di arredamento, dal contemporaneo al tradizionale.

 

Come funzionano gli specchi contenitori?

Gli specchi contenitori combinano una superficie riflettente con un armadietto integrato dietro lo specchio. Solitamente, lo specchio è montato su una cerniera che ne permette lo scorrimento o l'apertura in modo da poter accedere all'area di stoccaggio interna.
Questa area può includere scaffali regolabili, scomparti e persino piccoli ganci per appendere oggetti.

 

Misure disponibili per gli specchi contenitori

Gli specchi contenitori sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni per adattarsi a qualsiasi bagno.
Le dimensioni più utilizzate sono:

  • Piccoli (fino a 50 cm di larghezza): Ideali per bagni molto piccoli o per essere posizionati sopra lavandini singoli.
  • Medi (50-80 cm di larghezza): Adatti alla maggior parte dei bagni, offrono un buon equilibrio tra spazio riflettente e capacità di stoccaggio.
  • Grandi (oltre 80 cm di larghezza): Perfetti per bagni spaziosi o per essere utilizzati sopra doppi lavandini, offrono ampio spazio di archiviazione.

L'altezza e la profondità variano anch'esse, con altezze tipiche tra 60 e 90 cm e profondità tra 10 e 20 cm.

 
Materiali con cui sono costruiti

Gli specchi contenitori sono realizzati in vari materiali, ciascuno con i propri vantaggi estetici e funzionali:

  • Legno: Offre un aspetto caldo e tradizionale, disponibile in varie finiture come quercia, noce e bambù. I modelli in legno trattato sono resistenti all'umidità.
  • Metallo: Ideali per un look moderno e industriale, possono essere realizzati in acciaio inossidabile o alluminio, entrambi resistenti alla corrosione.
  • Plastica e Compositi: Spesso utilizzati per le loro proprietà resistenti all'acqua e per la leggerezza, disponibili in vari colori e stili.
  • Vetro e Specchi: Alcuni modelli incorporano elementi in vetro per un aspetto contemporaneo e lucido, spesso combinati con metallo o plastica.

 

Tipologie di Apertura

Gli specchi contenitori offrono diverse tipologie di apertura, ciascuna con i propri vantaggi:

  • Apertura a Battente: La porta si apre come un'anta tradizionale. Questo tipo è comune e offre un facile accesso a tutto il contenuto.
  • Apertura a Scorrimento: Le porte scorrono lateralmente, il che è utile in spazi ristretti dove un'anta a battente potrebbe essere ingombrante.
  • Apertura a Ribalta: La porta si apre verso l'alto o verso il basso. Questo design è meno comune ma può essere utile in spazi dove l'apertura laterale è limitata.
  • Specchi Girevoli: Alcuni specchi contenitori sono montati su un asse centrale e possono ruotare per rivelare l'area di stoccaggio. Questo design offre un tocco di modernità e un accesso facilitato.

 

Quando li utilizziamo?

Gli specchi contenitori da bagno sono utili nei casi in cui lo spazio per riporre i propri oggetti sia ridotto al minimo. Generalmente gli specchi contenitori sono profondi circa 20 cm (dipende dal fornitore) ma i modelli più particolari e funzionali arrivano anche a profondità molto maggiori (anche oltre i 30 cm).
In questo caso serve incassarli, per intero o parzialmente, quindi bisogna controllare lo spessore della parete prima dell’acquisto.
 

specchio contenitore bagno negozio Vicenza
Uno specchio da bagno contenitore
 

 

È l'attenzione al dettaglio che fa la differenza tra la normalità e lo straordinario
- Francis Atterbury -

 

Specchio contenitore per avere più spazio in bagno

Watch Specchio da bagno moderno contenitore on YouTube.

Quanto costa uno specchio da bagno?

Sono abituata a proporre lo specchio da bagno ai miei clienti studiandolo in base al mobile che ho disegnato per loro, tenendo presente le caratteristiche del bagno e naturalmente le esigenze di chi lo utilizzerà.
Se avete letto l’articolo avete infatti capito che ci sono specchi di vario tipo e, di conseguenza, anche i prezzi possono essere molto diversi. 

Ho scelto quindi di prendere in esame le tipologie più comuni, ecco alcuni prezzi indicativi:

  • Specchio senza cornice, largo 140 alto 70, con luce led posta in alto =  200,00 €
     
  • Specchio senza cornice, largo 140 H. 70 con luce led sopra e sotto integrata nello specchio= 300,00€
     
  • Specchio con cornice classica elaborata o barocca in pasta di legno (senza luce) = 500,00 €
     
  • Specchio contenitore, largo 60 alto 70 profondo 20, con luce led posta in alto =  260,00 €
 

Specchio in bagno circolare

Esistono specchi più economici per il bagno?

Ti stai chiedendo se esistono specchi più economici? Oppure perché questi, che ti ho elencato nel precedente paragrafo, costano molto di più di uno specchio semplice, sola lastra senza cornice, che si trova in uno dei tanti grandi brico?

Ti rispondo subito! 

  • La prima differenza la fa il telaio, che solitamente negli specchi molto economici non c’è.
     
  • Anche la luce ha il suo peso. Negli specchi senza telaio non è prevista la luce e la si dovrà fissare a muro. Questo significa che serve un punto luce ad hoc, in corrispondenza del punto dove si vuole montare la lampada.

Quindi scegliere uno specchio da bagno con telaio significa che si potrà montare la luce direttamente sul telaio stesso: lo specchio ti costerà di più ma ti farà risparmiare i soldi dell'elettricista e il disagio di rompere il muro per gli allacciamenti elettrici.

Specchio da bagno rettangolare

Tendenze 2025 e gli specchi da bagno

Il design degli specchi da bagno per il 2025 si distingue per l'innovazione, l'estetica raffinata e la funzionalità. Le ultime edizioni del Salone del Mobile di Milano e del Cersaie di Bologna hanno presentato soluzioni che trasformano lo specchio da semplice accessorio a protagonista dell'ambiente bagno.

 
Forme, design e materiali 

Le forme degli specchi da bagno si stanno evolvendo, abbandonando le tradizionali linee rette per abbracciare curve morbide e silhouette organiche. Al Salone del Mobile 2025, sono stati presentati specchi con contorni irregolari e forme asimmetriche, che si integrano armoniosamente con l'ambiente circostante. 
I materiali utilizzati per gli specchi da bagno nel 2025 riflettono una crescente attenzione alla sostenibilità e all'estetica. Le cornici degli specchi sono realizzate con materiali naturali come il legno massello, il marmo e il metallo spazzolato, spesso abbinati a finiture opache o satinato per un effetto sofisticato e contemporaneo.

 

Illuminazione integrata

Abbiamo visto quanto sia importante l'abbinata specchio-illuminazione. Ebbene anche quest'anno l'illuminazione integrata negli specchi da bagno è una tendenza consolidata. Le nuove soluzioni presentate al Cersaie 2024 e al Salone del Mobile 2025 includono specchi retroilluminati con LED a temperatura di colore regolabile, che offrono un'illuminazione ottimale per le attività quotidiane e creano un'atmosfera rilassante.

 

Grandi dimensioni 

Gli specchi di grandi dimensioni sono sempre più richiesti per il loro impatto visivo e la capacità di ampliare visivamente lo spazio. Al Cersaie 2024, sono stati presentati modelli a tutta parete con finiture personalizzabili, che si adattano a diversi stili e dimensioni di bagno. 

 

Specchi Intelligenti

La tecnologia sta entrando prepotentemente nel design degli specchi da bagno. Specchi dotati di funzioni smart, come il controllo vocale, la connessione Bluetooth e la regolazione automatica dell'illuminazione in base all'ambiente circostante, sono stati presentati al Salone del Mobile 2025, offrendo un'esperienza utente avanzata e personalizzata.

 

Dove vedere le novità sugli specchi?

Per vedere dal vivo queste innovazioni e trovare lo specchio da bagno che meglio si adatta al tuo stile e alle tue esigenze, ti invitiamo a visitare le nostre showroom:

  • Gambellara (VI) – Viale Europa, 2

  • Sommacampagna (VR) – Via  Bussolengo 8

  • Costo di Arzignano (VI) – Via Vignaga, 31

Il nostro team di esperti sarà a tua disposizione per consigliarti e aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per il tuo bagno.

Specchio da bagno retroilluminato

Specchi da bagno intelligenti

Negli ultimi anni, lo specchio da bagno ha smesso di essere un semplice elemento funzionale per diventare un vero e proprio hub tecnologico. Se in passato l’integrazione più comune era l’audio, con casse Bluetooth per ascoltare musica durante la routine mattutina, oggi le innovazioni vanno ben oltre. I modelli più avanzati combinano tecnologia, design e comfort, trasformando il bagno in uno spazio multisensoriale e altamente personalizzabile.


Sensori di movimento: accensione automatica e praticità

Uno degli sviluppi più interessanti è l’integrazione di sensori di movimento. Grazie a questa funzione, lo specchio si accende automaticamente al passaggio, eliminando la necessità di interruttori manuali e riducendo il consumo energetico.
Questo sistema non solo aumenta la comodità, ma migliora l’igiene: in un ambiente come il bagno, dove mani e superfici sono spesso a contatto con acqua e prodotti cosmetici, ridurre il contatto fisico con i pulsanti è un vantaggio concreto.
I sensori avanzati consentono anche di regolare il tempo di spegnimento automatico e la sensibilità, adattandosi alle diverse configurazioni del bagno e alle abitudini quotidiane dei residenti.


Regolazione automatica della luminosità: comfort visivo costante

Molti specchi moderni offrono la funzione di regolazione automatica della luminosità in base all’illuminazione ambientale. Sensori integrati rilevano la quantità di luce naturale presente e adattano l’intensità dei LED dello specchio per garantire sempre una visione ottimale.
Questa tecnologia è particolarmente utile nelle stanze da bagno con grandi finestre o esposizioni variabili, dove la luce cambia drasticamente durante la giornata. Oltre al comfort visivo, la regolazione automatica permette di ottenere un risparmio energetico significativo, evitando illuminazioni troppo forti quando non necessarie.


Display integrati: informazioni e praticità a portata di mano

Gli specchi intelligenti più avanzati includono display integrati che permettono di visualizzare informazioni utili senza ricorrere ad altri dispositivi. Alcuni esempi:

  • Orario e data in tempo reale.

  • Meteo locale e temperatura del bagno.

  • Controllo della qualità dell’aria e umidità relativa.

  • Promemoria personalizzati o notifiche integrate con il calendario.

Questi display sono spesso progettati in modo discreto, nascosti dietro la superficie dello specchio quando non attivi, mantenendo l’eleganza del design senza interrompere la continuità visiva dell’ambiente.


Connettività smart: lo specchio diventa centrale

Oggi molti specchi da bagno possono connettersi a smartphone, tablet e altri dispositivi smart. Questa connettività intelligente permette di leggere messaggi, notifiche e persino mail direttamente sullo specchio, integrando le funzionalità quotidiane senza costringere l’utente a distogliere lo sguardo dalle proprie attività di cura personale.
Alcuni modelli includono anche controllo vocale, sincronizzazione con assistenti digitali e integrazione con app per impostare preferenze personali: tonalità della luce, volume della musica o modalità relax. Questo trasforma il bagno in uno spazio multifunzionale, dove design e tecnologia convivono armoniosamente.


Musica e intrattenimento: un’esperienza completa

Le funzioni audio rimangono un punto chiave: casse integrate di alta qualità permettono di ascoltare musica, podcast o radio, creando un’atmosfera rilassante o energizzante a seconda delle esigenze. L’integrazione con Bluetooth o Wi-Fi consente di collegare più dispositivi contemporaneamente e di gestire playlist direttamente dallo specchio o tramite smartphone, senza ulteriori telecomandi o fili in giro per la stanza.

Uno specchio da bagno dal soffitto

Specchi su misura da Fratelli Pellizzari

Nella progettazione del bagno, ogni dettaglio conta. Lo specchio non è solo un elemento funzionale, ma un vero e proprio protagonista estetico, capace di definire lo stile e l’atmosfera dell’ambiente. Presso Fratelli Pellizzari, con le nostre tre showroom di Gambellara, Sommacampagna e Arzignano, offriamo soluzioni che vanno oltre l’ordinario: specchi su misura e completamente personalizzabili, pensati per adattarsi perfettamente a ogni esigenza di spazio e di design.


Specchi su misura: funzionalità senza compromessi

Ogni bagno ha caratteristiche uniche: dimensioni, forma delle pareti, posizione di lavabi e sanitari. Per questo, uno specchio standard può non essere sufficiente. Con la nostra offerta su misura, è possibile realizzare specchi perfettamente adattati alle dimensioni e alla disposizione del bagno, senza dover modificare l’ambiente circostante.
Che si tratti di una parete larga e imponente o di un angolo ridotto e intimo, possiamo creare soluzioni che massimizzano la superficie riflettente, migliorano la luminosità e integrano perfettamente lo specchio nel contesto architettonico.


Personalizzazione estetica: forme, materiali e finiture

La personalizzazione non riguarda solo le dimensioni: anche forme, materiali e finiture possono essere adattate al tuo stile.

  • Forme: rettangolari, tonde, ovali o sagomate, per un effetto classico o contemporaneo.

  • Illuminazione: curiamo la personalizzazione anche dei sistemi di illuminazione. 

Questa attenzione ai dettagli permette di creare specchi che si adattano allo stile del bagno senza compromessi sul design e sull’eleganza.


Soluzioni adattabili: futuro e flessibilità

Oltre alla personalizzazione estetica e dimensionale, offriamo soluzioni che guardano al futuro. È possibile predisporre specchi con funzioni smart, come illuminazione regolabile, sensori di movimento o integrazione con dispositivi digitali, in modo che l’ambiente possa evolvere con le tue esigenze nel tempo.
In questo modo, lo specchio non rimane statico: diventa un elemento dinamico, capace di adattarsi a cambiamenti di stile, ristrutturazioni o nuove tecnologie, senza richiedere interventi invasivi.

Specchi da bagno con cornice nera opaca

Specchi da bagno e inclusività

Qui alla Fratelli Pellizzari la stanza da bagno è considerata uno spazio fondamentale per il benessere quotidiano, e per questo viene progettata pensando a tutte le persone che lo utilizzeranno. Grazie ai nostri bravi e preparati conslenti Presso Fratelli Pellizzari, con le showroom di Gambellara, Sommacampagna e Arzignano, mettiamo a disposizione soluzioni che coniugano design, funzionalità e inclusività, con specchi studiati per garantire comfort e facilità d’uso a chiunque, comprese persone con disabilità.


Specchi regolabili in altezza: massima flessibilità

Una delle innovazioni principali nel campo dell’accessibilità riguarda gli specchi regolabili in altezza. Questi modelli permettono di adattare la posizione dello specchio in base all’altezza dell’utente o alle diverse situazioni, come l’uso da parte di persone in sedia a rotelle o bambini.
Il sistema può essere manuale o motorizzato, garantendo movimenti fluidi e sicuri. In questo modo, il bagno diventa uno spazio inclusivo, dove tutti possono svolgere le proprie attività quotidiane senza difficoltà o limitazioni.


Caratteristiche specifiche per facilitare l’uso

Oltre alla regolazione in altezza, gli specchi accessibili possono integrare caratteristiche progettate per facilitare l’utilizzo:

  • Angoli arrotondati e superfici sicure, per evitare urti o incidenti.

  • Illuminazione progettata in modo da essere uniforme e regolabile, che riduce ombre e migliora la visibilità.

  • Specchi inclinabili, che permettono di adattare l’angolazione alla postura dell’utente.

  • Pannelli touch e comandi semplificati, con pulsanti grandi e intuitivi.

Questi accorgimenti trasformano l’esperienza del bagno, rendendola comoda, sicura e autonoma, senza sacrificare l’estetica o il design complessivo.


Design inclusivo: armonia tra estetica e funzionalità

L’accessibilità non deve significare rinunciare al gusto e alla bellezza. Gli specchi inclusivi possono essere progettati con materiali eleganti, finiture sofisticate e forme moderne, adattandosi perfettamente a qualsiasi stile di bagno, dal classico al contemporaneo.
Legno, metallo, vetro retroilluminato e cornici minimal si combinano per creare specchi funzionali, eleganti e armoniosi, che valorizzano l’ambiente senza compromettere la sicurezza e la praticità.

Specchio circolare in bagno

Specchi da bagno: quale colore? 

Abbiamo visto come lo specchio possa essere un vero e proprio protagonista nel mondo del bagno. Ma non è corretto considerare lo specchio come elemento "a sè stante":  occorre che sia capace di dialogare con lo stile complessivo del bagno. Vedremo, qui di seguito, come combinare questo elemento con colori, finiture e dettagli materici degli altri elementi di arredobagno. 
Vedremo anche come le nuove tendenze, emerse anche dal Salone del Mobile di Milano e dal Cersaie di Bologna, confermano una direzione precisa: sobrietà cromatica, equilibrio visivo e texture sofisticate.


Toni neutri: l’eleganza senza tempo

Le finiture neutre restano le protagoniste indiscusse. Profili color champagne, bronzo chiaro, titanio satinato o nero opaco accompagnano specchi di ogni forma, adattandosi a contesti sia moderni che classici. Queste tonalità neutre trasmettono una sensazione di equilibrio e calma visiva, rendendo l’ambiente più accogliente e contemporaneo.

L’uso di colori caldi desaturati, come il beige sabbia o il grigio pietra, aiuta a stemperare la freddezza delle superfici ceramiche, mentre i profili oro chiaro o rame brunito introducono un accento raffinato senza risultare eccessivo.


Finiture metalliche: riflessi di luce e contemporaneità

Tra le tendenze più recenti si afferma l’uso di finiture metalliche per le cornici e i profili. Acciaio spazzolato, ottone satinato e alluminio anodizzato vengono proposti in varianti lucide o opache, con lavorazioni che restituiscono un effetto tattile e una luce controllata.

Gli specchi con profili metallici bronzo o canna di fucile sono perfetti per i bagni contemporanei con rubinetteria scura o per ambienti dallo stile industriale soft, dove la materia è protagonista ma resta raffinata. L’effetto finale è quello di una scenografia discreta ma preziosa, in cui i riflessi dialogano con la luce naturale e artificiale.


Finiture opache: equilibrio e modernità

Accanto ai metalli, si affermano anche le finiture opache, capaci di restituire un’immagine più materica e rilassata. Profili verniciati in nero matt, grigio grafite, tortora o bianco gesso permettono di creare giochi di contrasto con le superfici lucide delle ceramiche e delle vetrate.

Le versioni opache sono ideali per chi desidera un bagno dallo stile contemporaneo e minimalista, dove prevale la ricerca di armonia visiva e comfort sensoriale.


Armonie cromatiche tra specchi, box doccia e rubinetti

Uno degli aspetti più curati nel design attuale del bagno è la coerenza dei dettagli. Coordinare il colore del profilo dello specchio con quello del box doccia o della rubinetteria permette di ottenere una composizione elegante e unitaria.

  • I profili nero opaco trovano continuità naturale con i box doccia con telaio dark e con i miscelatori total black, creando un effetto grafico deciso.

  • I toni oro chiaro, rame o ottone satinato si abbinano perfettamente a rubinetterie retrò o contemporanee con finiture calde.

  • Le nuance argento satinato o titanio spazzolato dialogano con ambienti hi-tech o minimal, riflettendo una luce più morbida e diffusa.

Queste scelte cromatiche trasformano l’insieme bagno in un sistema coerente, in cui ogni elemento, pur con la propria funzione, partecipa alla definizione dello stile complessivo.


Personalizzare le combinazioni

Qui, alla Fratelli Pellizzari, potrai scegliere specchi con cornici le cui finiture sono personalizzabili ed adattabili a ogni tipo di ambiente. I nostri capaci consulenti di arredo sapranno consigliarti le combinazioni più adatte tra colori, profili metallici, box doccia e rubinetterie, per creare un bagno coordinato in ogni dettaglio.

Ti invitiamo a visitare i nostri showroom di Gambellara, Sommacampagna e Costo di Arzignano, dove potrai vedere dal vivo le finiture più attuali e toccare con mano la qualità dei materiali.

Specchio bagno dalle forme sinuose

Specchi da bagno ed ergonomia

Quando si progetta un bagno, spesso si parla di estetica, di materiali o di tecnologia, ma si tende a dimenticare un aspetto fondamentale: l’ergonomia.
Uno specchio ben scelto non deve solo essere bello, ma anche comodo da utilizzare ogni giorno. La posizione, l’altezza e la qualità della luce sono elementi determinanti per il comfort e la funzionalità dell’ambiente.

Uno specchio posizionato male, troppo alto o con illuminazione inadeguata, può rendere scomodo anche il bagno più elegante. Al contrario, una corretta progettazione garantisce visibilità ottimale, comfort d’uso e benessere quotidiano.


Altezza ideale: la regola dell’occhio

La prima considerazione ergonomica riguarda l’altezza dello specchio. In un bagno condiviso da più persone, lo specchio dovrebbe essere collocato in modo da permettere a chiunque di vedersi interamente senza sforzo.

Un errore frequente è quello di installare lo specchio troppo in alto, con il risultato di “tagliare la testa” al riflesso o costringere chi è più basso a mettersi in punta di piedi.
La parte superiore dello specchio dovrebbe trovarsi circa a 10–15 cm sopra il punto più alto della testa della persona più alta che lo utilizza, mentre la parte inferiore dovrebbe arrivare poco sotto la linea del mento della persona più bassa.

Questo semplice accorgimento permette una visione completa e naturale, senza movimenti forzati.


Angolazione regolabile: comfort per tutti

Nei bagni moderni, specialmente in quelli progettati per famiglie o per persone con esigenze differenti, può essere utile scegliere specchi con angolazione regolabile o con strutture inclinate.
Questi modelli consentono di modificare leggermente l’inclinazione del vetro per adattarla alla statura di chi lo utilizza o all’altezza del lavabo.

Gli specchi regolabili sono ideali anche per bagni accessibili a persone con mobilità ridotta, poiché permettono di mantenere una visibilità ottimale anche da posizione seduta. È un piccolo dettaglio che aumenta notevolmente il comfort d’uso e l’inclusività dell’ambiente bagno.


Illuminazione sbagliata: abbagliante o insufficiente

A proposito di ergonomia e di altezze: anche la qualità della luce è parte integrante dell’ergonomia dello specchio. Un’illuminazione mal progettata può vanificare la funzionalità anche del miglior specchio.

La luce non deve essere abbagliante, perché renderebbe fastidioso guardarsi allo specchio e creerebbe ombre marcate sul viso. Allo stesso tempo, una luce troppo debole non permette di truccarsi, radersi o curare i dettagli del viso.

L’ideale è un’illuminazione uniforme e diffusa, con temperatura colore compresa tra 3.000 e 4.000 Kelvin, che riproduce fedelmente la luce naturale.
Oggi molti specchi integrano LED a intensità regolabile o sensori di prossimità, che permettono di adattare la luminosità alle diverse situazioni: più intensa al mattino, più soft la sera.


Comfort visivo e benessere quotidiano

Uno specchio ben posizionato e correttamente illuminato migliora non solo la funzionalità del bagno, ma anche la qualità dell’esperienza quotidiana. Guardarsi allo specchio deve essere un gesto naturale, non uno sforzo.

Per questo, nei nostri showroom Fratelli Pellizzari di Gambellara, Sommacampagna e Costo di Arzignano, proponiamo specchi che uniscono design, ergonomia e comfort visivo, selezionati tra le migliori marche italiane e internazionali.

Specchio per bagno classico

Specchio da appoggio in un bagno a Vicenza

Specchio da bagno: le misure

 

Quando si sceglie uno specchio per il bagno, è importante considerare sia le dimensioni che l'altezza alla quale verrà posizionato, per garantire funzionalità e armonia con il resto dell'arredamento.
 
Dimensioni dello Specchio in Bagno

Le dimensioni dello specchio del bagno dipendono da diversi fattori, tra cui le dimensioni del lavabo, la parete su cui verrà montato, lo stile complessivo del bagno ed anche l'altezza degli utilizzatori dello specchio. Dal momento che quest'ultimo fattore può variare considerevolmente noi ci rifaremo a delle linee guida generali, valide per la media della clientela.

Vediamo alcuni casi significativi:

 

Specchio Singolo sopra il Lavabo Singolo:
  • Larghezza: In genere, uno specchio dovrebbe essere leggermente più stretto del lavabo. Un buon punto di riferimento è che lo specchio sia largo circa 5-10 cm in meno rispetto al lavabo. Ad esempio, se il lavabo è largo 60 cm, uno specchio di 50-55 cm sarebbe appropriato.
  • Altezza: L'altezza standard di uno specchio per bagno varia tra 70 e 90 cm. Tuttavia, può essere più alto se lo spazio lo permette e se si desidera un effetto visivo più esteso.

 

misure dello specchio da bagno
Dimensioni e posizionamento standard di uno specchio

 

Specchio Singolo grande al di sopra di un Doppio Lavabo:
  • Larghezza: Nel caso di lavabo doppio in bagno lo specchio può essere quasi largo quanto i due lavabi combinati, mantenendo una piccola distanza dai bordi dei lavabi. Ad esempio, se i lavabi combinati sono larghi 120 cm, uno specchio largo 100-110 cm potrebbe essere ideale.
  • Altezza: Anche in questo caso, un'altezza tra 70 e 90 cm è comune, ma si può estendere fino a coprire una parte maggiore della parete se desiderato.

 

Specchi Doppi sopra Doppi Lavabi

Se, invece, sopra ad un doppio lavabo vogliamo mettere due specchi:

  • Larghezza: Ciascuno specchio dovrebbe avere una larghezza leggermente inferiore a quella di ciascun lavabo. Per lavabi di 60 cm, specchi di circa 50-55 cm l'uno sarebbero adeguati.
  • Altezza: L'altezza può rimanere tra 70 e 90 cm, ma dovrebbe essere uniformata per mantenere un aspetto simmetrico.

 

Specchio bagno a pavimento, Lonigo

Lo specchio nelle altre stanze della casa

I vantaggi di usare uno specchio

Lo specchio non viene utilizzato solo all'interno del bagno ma è uno degli più versatili e funzionali nell'arredamento di tutti gli spazi di una casa.
Qui di seguito ti racconto quali sono i vantaggi ed i benefici di poter posizionare uno specchio all'interno di una stanza, dall'illusione spaziale ai benefici in termini di luminosità.

 
Amplificazione dello Spazio

Uno degli effetti più noti degli specchi è la capacità di far sembrare una stanza più grande di quanto sia realmente. Questo avviene grazie al riflesso della luce e degli elementi presenti nella stanza, che crea un'illusione di profondità. In ambienti piccoli o in stanze con soffitti bassi, posizionare uno specchio strategicamente può fare una grande differenza, rendendo lo spazio più arioso e aperto.


Miglioramento dell'Illuminazione

Gli specchi riflettono la luce naturale e artificiale, aiutando a illuminare meglio una stanza. Posizionare uno specchio di fronte a una finestra o vicino a una fonte di luce può diffondere la luce in modo più uniforme, riducendo le aree ombreggiate e rendendo l'ambiente più luminoso e accogliente. Questo è particolarmente utile in stanze con poca luce naturale o in spazi stretti e angusti.

 
Effetto Decorativo

Oltre alla funzionalità, gli specchi aggiungono un tocco estetico a qualsiasi stanza. Disponibili in una vasta gamma di stili, forme e dimensioni, possono essere utilizzati come pezzi focali o come complementi discreti nell'arredamento. Specchi con cornici decorative, specchi vintage o specchi moderni senza cornice possono adattarsi a qualsiasi stile di design, arricchendo l'aspetto visivo dell'ambiente.

 
Creazione di Focal Points

In interior design, creare un punto focale in una stanza è essenziale per dare carattere e struttura all'ambiente. Gli specchi possono essere utilizzati per attirare l'attenzione su particolari elementi della stanza, come un camino, un'opera d'arte o un mobile. Posizionare uno specchio sopra un caminetto, ad esempio, non solo valorizza quest'ultimo, ma crea anche un centro visivo che attira l'occhio.

 
Funzionalità Pratica

Naturalmente, gli specchi hanno una funzione pratica evidente: permettono alle persone di vedersi. In stanze come bagni, camere da letto e ingressi, la presenza di uno specchio è essenziale per la toelettatura quotidiana, il controllo dell'abbigliamento e la cura personale. Tuttavia, anche in ambienti come soggiorni e corridoi, uno specchio può essere utile per un rapido controllo del look prima di uscire di casa.

 
Aumento del Valore Percepito

L'uso intelligente degli specchi può anche aumentare il valore percepito di una stanza. Ambienti ben illuminati e visivamente spaziosi sono spesso considerati più attraenti e accoglienti, qualità che possono incrementare il valore complessivo di una casa o di un appartamento. Investire in specchi di qualità e posizionarli strategicamente può, quindi, avere un ritorno positivo in termini di apprezzamento immobiliare.

Altezza di Posizionamento dello Specchio

L'altezza a cui posizionare lo specchio è cruciale per assicurare che sia funzionale. Come è intuibile molto dipende anche dalle dimensioni degli abitanti della casa. Ecco alcune linee guida molto generali che tengono conto di ragionamento ergonomici fatti sulla media della popolazione.

Altezza dal Pavimento:

  • Lo specchio dovrebbe essere montato in modo tale che il bordo inferiore sia a circa 120 cm di altezza dal pavimento. Questo permette alla maggior parte delle persone di vedere il proprio riflesso comodamente, senza dover chinarsi troppo o alzarsi sulle punte dei piedi.
     
specchio da bagno, posizionamento
Posizionamento dello specchio per il bagno
Altezza dal Lavabo:
  • Il bordo inferiore dello specchio dovrebbe essere posizionato ad almeno 20-25 cm sopra il lavabo. Questo spazio evita schizzi d'acqua sullo specchio e offre un margine sufficiente per installare eventuali lampade o altri accessori tra il lavabo e lo specchio.

Un... moderno specchio antico!

Specchi da bagno smart

Vuoi uno specchio da bagno dotato di nuove tecnologie? Puoi scegliere tra:

 

Specchi con Assistenti Vocali Integrati

Questi specchi non solo riflettono la tua immagine, ma possono anche rispondere ai tuoi comandi vocali grazie all'integrazione con assistenti vocali come Amazon Alexa o Google Assistant. Puoi chiedere informazioni sul meteo, riprodurre musica, impostare timer o controllare altri dispositivi smart nella tua casa, tutto mentre ti prepari per la giornata.

 

Specchi con Display Touchscreen

I modelli più avanzati di specchi smart includono display touchscreen che possono mostrare notizie, aggiornamenti meteo, notifiche di calendario e persino tutorial di bellezza. Alcuni offrono anche la possibilità di connettersi a internet per navigare sui tuoi siti preferiti o guardare video.

 

Specchi con Sensori di Movimento

Gli specchi con sensori di movimento si accendono automaticamente quando entri nel bagno, offrendo un'illuminazione immediata senza bisogno di cercare l'interruttore. Questa funzionalità non solo è comoda, ma contribuisce anche al risparmio energetico, spegnendosi quando non sono in uso.

Specchio bagno con luce nei colli iberici (Vicenza)

Un consiglio: scegliamolo assieme!

Grazie per aver letto questo articolo, spero di averti dato qualche idea (anche fotografica) su quale specchio inserire nel tuo nuovo bagno.

Non lasciare al caso la scelta di questo importante elemento di arredobagno, ma fatti consigliare da un progettista specializzato, in grado di consigliarti al meglio.

Ovviamente ci sono anche io tra i progettisti specializzati per cui se il tuo bagno è in provincia di Vicenza o di Verona e se vuoi venirmi a trovare puoi chiamarmi o scrivermi ai contatti che trovi qui sotto. Io lavoro nel negozio di Gambellara. 

Ti consiglio di fissare un appuntamento con me per evitare di dover attendere in negozio e ti aspetto: sono sicura che insieme troveremo le migliori soluzioni per il Tuo nuovo bagno! 

Questi sono i nostri contatti:

FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza) 

info@fratellipellizzari.com

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

FRATELLI PELLIZZARI  spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)

info@fratellipellizzari.com

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

 

Se invece vuoi fissare direttamente un appuntamento, scorri le gallery fotografiche qui sotto ed in fondo alla pagina ti lascio form da compilare per scegliere in quale showroom progettare il tuo bagno!

Fissa il tuo appuntamento per arredare il tuo bagno!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Specchio bagno con sostegno metallico

Commenti

Grazie della domanda Francesca! 
La tecnologia ci accompagna in ogni nostra azione, e quindi è arrivata anche in bagno e nello specchio per il bagno. 
Ti confermo che ci sono specchi che hanno incorporato un sistema radio FM touch screen, oppure specchi dotati di impianto audio ad alta fedeltà con connessione senza fili Bluetooth®.
Spesso questi specchi più “tecnologici” hanno anche il sistema antiappannamento, la possibilità di regolare l’intensità della luce, oppure la possibilità di connessione WI-FI.
Grazie per aver letto il mio articolo, 
buona giornata
 
ERICA

13/12/2018 - manager

Esiste in commercio uno specchio bagno retroilluminato led hi-tech ? Parlano di musica sulla pelle, ma non ho capito se esiste una specchiera musicale vera e propria. Erica, ne sei a conoscenza?

12/12/2018 - Francesca

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.