Mentre Alice ci apre le porte di casa sua, Greta ci racconta come il progetto della ristrutturazione del bagno, con fornitura e posa di pavimenti, rivestimenti ed arredobagno, è diventato realtà!

Ristrutturazione bagno a Lonigo

Un appartamento luminoso, come la cliente

Alice, ragazza giovane e solare, ha fissato appuntamento con me un sabato pomeriggio di febbraio. Con il compagno Manuel, avevano l'esigenza di ristrutturare un appartamento a Lonigo: un locale un po' particolare. Erano delle stanze che il proprietario precedente utilizzava per l'esposizione dei suoi quadri, un bel vantaggio per l'illuminazione naturale dell'abitazione con quelle grandi vetrate! 

In particolare si sono rivolti a me per la ristrutturazione del bagno, qui sotto ti parlo dei progetti che sono nati da idee comuni.

Dettagli

Accortezze da utilizzare in caso di stanza da bagno con molta luce naturale

Un bagno luminoso è un grande privilegio: la luce naturale amplifica lo spazio, esalta i materiali e trasmette una sensazione di benessere e pulizia. Tuttavia, se la luce è troppo abbondante — specialmente proveniente da ampie finestre o lucernari — è importante adottare alcune accortezze progettuali per evitare riflessi e squilibri visivi.

 

Scegliere colori e superfici con equilibrio

In presenza di molta luce naturale, i colori chiari risultano ancora più brillanti: meglio preferire toni neutri e desaturati (beige, grigio chiaro, sabbia, tortora) che assorbono leggermente la luminosità, mantenendo un’atmosfera morbida.
Evita superfici troppo lucide o smaltate, che potrebbero generare riflessi fastidiosi. Le finiture opache o satinate o strutturate sono ideali per diffondere la luce in modo uniforme e creare un effetto visivo rilassante.

Il progetto del bagno inizialmente

Per progettare il bagno siamo partiti con una sfida: abbinare le piastrelle del rivestimento al pavimento esistente.

Dopo alcune moodboard, l'abbinamento tra i colori ci ha fatto optare per delle lastre di grande formato 100x300 dalle sfumature calde che sposavano perfettamente la pietra di Vicenza del pavimento. Le lastre le ho utilizzate nella zona del mobile e dei sanitari, e a tutta altezza nella doccia in nicchia. 

Dettagli

Perché creare un moodboard prima di progettare il bagno

Progettare un bagno non significa solo scegliere piastrelle e sanitari: è un processo creativo e compositivo, in cui ogni elemento — colore delle pareti, materiali utilizzati per il box doccia, texture delle piastrelle, tessuti — deve dialogare con gli altri.
Per questo, realizzare un moodboard è il primo passo fondamentale per ottenere un risultato coerente e armonioso.

 

Cos’è un moodboard

Il moodboard è una tavola visiva che raccoglie campioni di materiali, fotografie, colori e ispirazioni legate al progetto. È lo strumento con cui si definisce l’atmosfera del bagno, prima ancora di entrare nel dettaglio tecnico: minimal, naturale, elegante, industriale, moderno o classico.

 

Perché è importante

Creare un moodboard permette di vedere l’insieme prima di realizzarlo, evitando errori di accostamento tra pavimenti, rivestimenti, arredi e illuminazione.
È il modo migliore per verificare se toni, texture e finiture funzionano insieme, e per assicurarsi che il bagno rispecchi il gusto e la personalità di chi lo abiterà.
Inoltre, aiuta architetti e clienti a parlare la stessa lingua visiva, rendendo più chiaro ogni passaggio del progetto.
Lavorare con un moodboard abbinato ad un render tridimensionale rende molto più semplice comunicare il risultato finale al committente.

Progetto iniziale del bagno

L'arredamento del bagno realizzato a Lonigo

Alice fin da subito ha dimostrato la sua passione per i colori pastello, e io mi sono divertita ad utilizzarli come finitura per l'arredo del suo bagno.Mi ricordo che quando le ho presentato il progetto lei era molto entusiasta di questa tonalità carta da zucchero!

A distanza di qualche mese mi ha accolto a casa sua dove ho trovato il bagno perfetto, come lo vedi nelle foto qui sotto. 

Mi sono sorpresa di come il bagno realizzato sia davvero simile al progetto iniziale, tranne per un piccolo particolare.. lo hai notato?

Dettagli

Sanitari colorati e lavabi pastello: equilibrio cromatico in bagno

L’utilizzo di sanitari e lavabi colorati rappresenta oggi una tendenza progettuale raffinata ed "alternativa" che ci permette di avere una resa estetica notevole e di approfittare del colore dei sanitari per realizzare un abbinamento cromatico.
In questo modo possiamo realizzare bagni con carattere, originali, con una identità definita del bagno. Tutto questo attraverso il colore, a patto che ci venga ricercata una coerenza tecnica e funzionale con gli altri materiali di finitura.

 

Il valore progettuale del colore

I lavabi in finitura pastello — come verde salvia, tortora, cipria o blu polvere — consentono di ammorbidire l’impatto visivo del bagno, introducendo tonalità che si integrano con facilità in contesti minimal o naturali.
Dal punto di vista tecnico, queste superfici vengono smaltate o pigmentate in massa, garantendo resistenza ai detergenti, ai raggi UV e all’umidità, caratteristiche fondamentali per l’uso quotidiano.

 

Coordinamento cromatico con la carta da parati

L’abbinamento tra lavabo colorato e carta da parati che è stato realizzato in questo bagno, richiede una progettazione cromatica precisa.
È consigliabile utilizzare toni desaturati e continui, appartenenti alla stessa gamma cromatica, per evitare contrasti troppo forti o disomogenei.
Ad esempio, un lavabo verde salvia può essere abbinato a una carta da parati con motivi botanici tono su tono, mentre un lavabo cipria o terracotta trova equilibrio con fondi sabbia o neutri.
 

Il bagno ristrutturato a Lonigo

La carta da parati in bagno

Eh sì, la differenza tra il progetto iniziale e la realizzazione riguarda la posa della carta da parati.

 
Ma non in doccia!

La prima soluzione, decisa con Alice, era di continuare con il rivestimento decorato anche in doccia. Ma quando, al secondo appuntamento, le ho elencato vantaggi e svantaggi della carta resinata, per facilitarla nelle pulizie le ho consigliato di rivestire la doccia la gres. La praticità era una delle sue prime richieste!

 

Una passione per il decoro!

Ma non per questo ha dovuto rinunciare alla carta da parati!
Mi ricordo che in Showroom, sfogliando insieme delle foto, si è innamorata di questa composizione floreale che riportava le sue tonalità preferite. Vista la sua passione per questo decoro, ho voluto che fosse posato nella parete del bagno più libera, così da lasciarlo interamente a vista.

se vuoi saperne di più sulla carta da parati...

La carta da parati in bagno

Il lavabo in appoggio

Alle tonalità del decoro floreale, che piacciono tanto ad Alice, ho voluto abbinare un catino in appoggio in ceramica colorata. Le sfumature della carta da zucchero del lavabo sono in finitura opaca satinata, perchè a lei non piacciono le superfici lucide!

Il lavabo da appoggio: materiali e colori

Lavabo da appoggio in ceramica blu

Arredobagno bianco opaco

Vista la sua passione per le superfici satinate le ho proposto dei sanitari bianchi matt a cui abbiamo abbinato il piatto doccia in marmoresina, la rubinetteria bianca opaca, stessa finitura utilizzata per laccare i cassettoni del mobile:

Dettagli

Sanitari opachi: la nuova eleganza del bagno contemporaneo

Negli ultimi anni i sanitari opachi stanno conquistando sempre più spazio nei progetti di interior design. A differenza delle superfici smaltate lucide tradizionali, i sanitari opachi hanno una finitura vellutata e materica, che ricorda il Corian o la resina, donando al bagno un aspetto più sofisticato e contemporaneo.

 

Una superficie morbida e sensoriale

La principale differenza non è solo visiva ma anche tattile: i sanitari opachi offrono una sensazione al tatto quasi morbida, calda e setosa. Questa finitura diffonde la luce in modo uniforme, evitando riflessi e creando un ambiente più intimo e rilassante. La superficie, come la smaltata lucida, è comunque resistente e impermeabile, grazie al processo produttivo della ceramica che la rende facile da pulire e durevole nel tempo.

 

Un effetto estetico di design

Dal punto di vista estetico, i sanitari opachi si abbinano perfettamente a lavabi in resina, top effetto pietra o superfici in microcemento, creando bagni minimali, eleganti e coerenti.
Le tonalità più diffuse sono il bianco soft, il nero grafite, il grigio chiaro e i colori pastello desaturati, tutti ideali per ambienti dal gusto contemporaneo.
Visivamente, la finitura opaca “assorbe” la luce anziché rifletterla, contribuendo a un effetto visivo più materico e sofisticato, quasi scultoreo.

Arredobagno bianco opaco

I feedback di Alice

Grazie!

Grazie ad Alice per aver collaborato con noi durante i lavori, per aver seguito i miei consigli e per aver realizzato il progetto bagno così come lo avevamo pensato!

Grazie a te per aver letto il mio articolo, spero ti sia piaciuto questo intervento. Se hai domande o dubbi chiedimi pure, utilizzando il box commenti qui sotto, eventuali informazioni o approfondimenti ma scrivimi anche critiche o osservazioni... c'è sempre da imparare! 

Se anche tu vuoi ristrutturare il tuo bagno e vuoi avere consigli e preventivi puoi contattarmi all'indirizzo e ai numeri che trovi qui sotto o compilare la richiesta di appuntamento.
Oppure puoi prendere spunto da altri miei progetti che trovi qui: Il portfolio progetti di Greta


Se abiti nelle province di Vicenza e Verona puoi venirmi a trovare nei nostri negozi, sarò felice di conoscerti e di progettare il tuo bagno. 

Eccoti gli indirizzi dei nostri negozi specializzati in pavimenti e bagni.

 

Prenota la tua consulenza gratuita e vieni a scoprire il magico mondo dell'arredobagno

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.