Il parquet prefinito in legno
Stai stai pensando di posare un pavimento in parquet di legno a casa tua? Vuoi incollare un pavimento in legno su un pavimento esistente in ceramica? Sicuramente ti avranno consigliato di acquistare un parquet prefinito. Ma di che cosa si tratta?
In questo articolo ti spiegheremo che cos'è un parquet in legno prefinito e ti daremo le informazioni che servono per acquistare un prodotto di qualità per la tua casa.
Se, invece, sai già tutto sul parquet e vuoi fissare un appuntamento per avere un preventivo, clicca qui:
Perché si chiama prefinito?
Quando, nei nostri negozi di Vicenza (Costo di Arzignano e Gambellara) e di Verona (Sommacampagna) spieghiamo ogni giorno ai nostri clienti le caratteristiche del parquet. Una delle domande più frequenti riguarda il parquet prefinito e le sue caratteristiche.
Che cos'è un prefinito?
Noi lo definiamo come un pavimento in legno composto da vari strati in cui quello superiore è il cosiddetto legno nobile (e cioè uno strato di legno massiccio dell'essenza scelta) mentre gli strati inferiori sono strati di stabilizzazione e di supporto in differenti materiali.
Insomma si tratta di un pavimento in legno a più strati, a differenza del tradizionale legno "massiccio" che si utilizzava un tempo.
Perchè questo nome?
Il nome "prefinito" si deve al fatto che, grazie alla sua struttura, il parquet può essere lavorato direttamente in fabbrica dove viene assemblato, maschiato, levigato, rettificato nei bordi ed, infine, verniciato oppure oliato. In questo modo il legno si può posare in opera ed è già pronto da essere utilizzato.
Anche in questo caso la differenza è notevole rispetto al passato in cui un legno doveva essere lavorato, levigato e verniciato "in opera", cioè in cantiere. Operazioni che richiedevano fino ad un mese di tempo.
Un parquet prefinito a Novale di Valdagno, Vicenza
In una casa a Novale di Valdagno (VI), abbiamo posato un parquet prefinito in rovere color Creta.
Clicca qui per vedere tutte le foto: parquet prefinito a Novale
Le tipologie di parquet prefinito
Il pavimento prefinito costituisce oggi la maggioranza dei pavimenti in legno posati non solo nelle nostre zone ma in tutta Italia, mentre fino a 25 anni fa predominava il legno massiccio.
Il 90% dei parquet prefiniti multistrato sono suddivisi in due famiglie:
► il prefinito a DUE strati
► il prefinito a TRE strati
Di seguito vedremo le caratteristiche ed i vantaggi di entrambe le famiglie di prodotto.
Pavimento prefinito in legno rovere bianco, VIcenza
In questa casa a Cornedo Vicentino abbiamo posato un pavimento in legno di tipo prefinito, clicca qui per scoprirne di più:
Parquet a due o a tre strati?
Quanto è importante la costruzione di un parquet prefinito? In base a cosa si sceglie un multistrato rispetto ad un altro?
Prefinito a due strati
Il prefinito a due strati presenta uno strato di legno nobile, di spessore variabile, le cui fibre sono perpendicolari a quelle del supporto. La disposizione delle fibre è stata pensata per compensare le dilatazioni ed i movimenti del legno. La direzione contrapposta delle fibre annulla, o quantomeno riduce moltissimo, le tensioni.
A definire il prefinito a due strati è la norma Uni En 13489 che lo differenzia rispetto a quello a tre o più strati.
Va detto che rispetto al tre strati, il prefinito a due strati è più complesso da realizzare perchè si deve trovare il perfetto equilibrio tra lo strato superiore di legno nobile e lo strato inferiore di supporto. Quest'ultimo può essere in multistrato (5 o 7 strati) di betulla, oppure in multistrato di abete, o in abete semplice o, infine, in supporti tecnologicamente più complessi ma più performanti.
Abbiamo dedicato un articolo all'analisi di quali siano gli strati di supporto migliori e la migliore costruzione per un prefinito a due strati, puoi leggerlo qui:
Lo strato di supporto nel prefinito a due strati
Prefinito a tre strati
Il parquet prefinito a tre strati presenta, appunto, un terzo strato costituito da un'ulteriore tavola inferiore.
Questo ulteriore strato avrà le fibre disposte nella stessa direzione dello strato nobile superficiale.
Quindi avremo:
► uno strato cosiddetto nobile
► uno strato di stabilizzazione intermedio disposto perpendicolare
► ed uno strato inferiore di supporto
Questi tre strati formano un sandwich che garantisce una maggiore stabilità al parquet rispetto al due strati.
Anche in questo caso abbiamo dedicato un approfondimento dedicato a questo tipo di prefinito: "Il prefinito a tre strati" >>
Palchetto prefinito per una ristrutturazione a Caldiero, Verona
Per la ristrutturazione di questa casa a Caldiero abbiamo optato per un parquet prefinito in rovere fumè. Clicca qui per la ristrutturazione: Ristrutturare casa a Caldiero
Prefinito: il trattamento di protezione è fatto in fabbrica
Ma perché il parquet multistrato viene chiamato "prefinito"?
La denominazione "prefinito" si deve al fatto che il legno viene già trattato in fabbrica ed arriva in cantiere già protetto da uno strato di vernice o di olio. È, insomma, già finito, a differenza del legno massiccio monostrato di un tempo che veniva finito in cantiere, in opera.
Perchè il prefinito?
Questa è una delle principali prerogative del prefinito perchè consente di risparmiare i tempi della verniciatura o dell'oliatura che richiedono diversi passaggi e rispetto di tempi tecnici. Un pavimento in legno prefinito diventa calpestabile ed utilizzabile dopo qualche ora mentre i tempi di attesa per la posa e di finitura di un legno massiccio (compresi dei relativi tempi di attesa tra una fase e l'altra) possono arrivare ad un mese!
Parquet prefinito in rovere a spina ungherese, Vicenza
In questa casa a Vicenza abbiamo posato un pavimento prefinito in legno di rovere a spina ungherese. Clicca qui per vedere la ristrutturazione completa: Rovere a spina ungherese, vicenza
Quale trattamento di protezione per il parquet prefinito?
Il parquet prefinito può essere protetto mediante:
- uno strato di vernice
- la stesura di un olio impregnante
Qual è il metodo migliore? È meglio il trattamento ad olio o a vernice?
Ne parliamo qui:
Trattamento ad olio o a vernice?
Va tenuto presente che il prefinito può essere richiesto anche senza alcun trattamento superficiale, in tal caso si definirà "prelelevigato" e cioè semplicemente reso planare in superficie ma senza aver ricevuto vernice o olio.
In questo caso, dopo la posa, si procederà al trattamento con oli o vernici così come succedeva con il pavimento in legno massiccio (nei tempi già visti sopra).
Parquet prefinito per una casa elegante a Verona
Per la realizzazione completa di questa casa elegante a Verona, clicca qui: casa moderna a Verona
Posa del pavimento prefinito
Accortezze necessarie per la posa di un prefinito
Mi raccomando, prima di posare un pavimento prefinito è necessario che tu stia attento ad alcune accortezze: ne abbiamo parlato qui:
accortezze prima della posa del parquet.
Posa flottante o incollata?
Devi sapere che il metodo di costruzione del prefinito consente una maggiore stabilità del pavimento e questo ci da la possibilità di scegliere tra diverse modalità di posa.
Le principali sono due: la posa a colla e la posa flottante (o galleggiante).
Ognuna di queste tecniche di posa ha vantaggi e svantaggi di cui abbiamo già trattato in un altro articolo:
Pavimento prefinito in rovere posato a spina
Pavimento in legno di rovere scuro, molto stonalizzato, posato a spina per valorizzare le tonalità calde che ben si sposano con gli arredamenti su misura di questo open space.
Clicca qui per il tour degli ambienti: Casa nuova, provincia di Vicenza
Domanda: Che differenza c'è tra PARQUET TRADIZIONALE e PARQUET PREFINITO?
Prima di rispondere, come abbiamo capito, va ribadito che il termine “prefinito” non è del tutto corretto o quantomeno identifica solamente un aspetto del prodotto: quello di essere già verniciato/oliato.
Quando parliamo di parquet prefinito in realtà intendiamo un prodotto che, sì, è già preverniciato ma intendiamo anche un prodotto “multistrato”.
Questi “parquet stratificati” sono quindi delle pavimentazioni costituite da due o più strati. Lo strato superficiale, quello di calpestio (detto anche “nobile”) è sempre in legno massiccio ed è verniciato oppure trattato ad olio o a cera. Perché un rivestimento possa fregiarsi del nome “parquet”, lo strato nobile deve avere uno spessore minimo di 2,5 mm.
Per parquet tradizionale intendiamo, invece, riferirci a dei listelli di legno monostrato. In sostanza si tratta legno pieno in tutto lo spessore che generalmente vengono posati "grezzi" e poi verniciati a posa conclusa.
Pavimento in legno per una casa in legno
In questa casa in legno in provincia di Verona, i clienti hanno scelto un pavimento in rovere termotrattato con la presenza importante di nodi.
Per vedere l'abitazione, clicca qui: Casa in legno a Verona
Domanda: qual è il PARQUET PREFINITO MIGLIORE?
Non esiste una risposta semplice: dipende da cosa si desidera ottenere. Ad esempio se devi posare il pavimento al piano terra di una casa con accesso diretto dall’esterno va preferito un pavimento in legno dall’aspetto vissuto, consumato, meglio se spazzolato o effetto-sega, magari con stuccature e morciature. Oppure un termotrattato che è più resistente rispetto al legno naturale.
Oltre al tipo di parquet va valutata anche la tipologia di posa più indicata: se flottante oppure incollata. Anche qui vanno tenuti in considerazione diversi aspetti ed è bene acquistare un prefinito adatto al tipo di posa scelta. Noi, per esempio, consigliamo la posa incollata nella maggioranza dei casi, ma valutiamo di caso in caso.
Se vieni a trovarci nei nostri negozi di Sommacampagna (VR), Arzignano (VI) o Gambellara (VI) potrai toccare con mano alcuni esempi di pavimentazione in legno e valutare quale fa al caso tuo.
Pavimento prefinito in rovere sbiancato, Vicenza
In questa casa a Cornedo, Vicenza, abbiamo optato per un pavimento prefinito in rovere sbiancato. Per scoprirne di più, clicca qui:
Domanda: perchè i pavimenti in legno prefinito sono così costosi?
Quando si valuta un pavimento (così come qualsiasi altro acquisto) bisogna sempre rapportare il costo alla durata: se confrontiamo un parquet con un laminato certamente la spesa “istantantea” per acquistare il parquet è maggiore. Ma la durata di vita di un laminato è di gran lunga inferiore rispetto al legno.
Inoltre il parquet, pur non essendo sempre competitivo con altri materiali, possiede plusvalori intrinseci che ne giustificano il costo: la naturalità del materiale, il cromatismo sempre unico e irripetibile, la durata nel tempo. Una pessima idea è quella di andare alla ricerca di “parquet economici”, magari perché prodotti in paesi in via di sviluppo, dove i macchinari, i collanti e le vernici non garantiscono le stesse performance dei prodotti italiani.
Pavimento prefinito in olmo posato in zona notte
Per la zona notte di questa abitazione abbiamo consigliato un pavimento in legno di olmo, un'essenza particolare che rende ancora più personale l'ambiente interno.
Clicca e vedi l'abitazione: Casa personalizzata per un collezionista
Domanda: è vero che i parquet prefiniti soffrono l'acqua e l'umidità?
Sì, i tutti i pavimenti di legno, sia quelli tradizionali che quelli prefiniti, soffrono l’umidità. Questo a causa della particolare struttura morfologica che li distingue dai materiali industriali. L’umidità diventa un nemico soprattutto se si verificano ristagni d’acqua (ad esempio a seguito di lavaggi troppo frequenti o cadute accidentali non asciugate) o se l’aria è troppo secca, con contenuti di umidità eccessivamente bassi dovuti a riscaldamento prolungato o ambienti troppo caldi. Temperature superiori ai 25 °C unite a un’umidità relativa inferiore al 45% possono generare deformazioni e, nei casi più gravi, anche distacchi.
Le condizioni ideali per mantenere intatte le proprietà del parquet sono una temperatura compresa tra i 18 e i 23 °C e un’umidità relativa dell’aria tra il 45 e il 65%. Questo microclima non solo preserva il legno, ma è anche benefico per noi che ci troviamo a vivere in questi ambienti, riducendo disturbi come mal di gola da aria secca o sensazione di umidità eccessiva sulla pelle.
Domanda: che specie e che colore si deve scegliere il prefinito?
Oggi il Rovere la fa da padrone anche grazie al fatto che può essere schiarito, tinto o termotrattato, per cui lo possiamo produrre in qualsiasi colore. Nei nostri show room di Sommacampagna (VR), Arzignano (VI) e Gambellara (VI) potrai scoprire le diverse tonalità che otteniamo con questi trattamenti.
Se, invece, vuoi valutare una specie legnosa differente potrai trovarne diverse che variano per durezza, stabilità e colore. Esistono legni chiari (Acero, Bamboo, Guatambù) e legni più scuri (Doussiè, Iroko), altri con tessiture omogenee oppure caratterizzate da variazioni cromatiche e strutturali che rendono ogni parquet peculiare.
Il pavimento rappresenta, dopo le pareti, la superficie più estesa di un ambiente: deve quindi dialogare armoniosamente con tessuti, arredi e complementi. Se le tonalità che vanno dal beige al marrone restano le più richieste, oggi le aziende offrono una gamma vastissima: toni neutri come il sabbia, oppure lo sbiancato, ma anche le tonalità scure che danno sul viola o addirittura nero. Il tutto grazie a innovative tecniche di finitura e trattamento.
Domanda: il parquet prefinito si adatta a diversi stili di arredamento?
Certamente! il parquet è estremamente versatile e si adatta con risultati eccellenti sia ad ambienti contemporanei che tradizionali. Questo, come abbiamo detto, grazie alla possibilità di trattare la superficie e di ottenere colori che vanno dal bianco, fino alle tonalità scure. Rispetto ai materiali artificiali, il legno ed il marmo vengono apprezzati non solo per bellezza, prestigio e stile, ma anche per la durevolezza e la possibilità di essere rinnovati nel corso della vita di una abitazione. Inoltre, il legno naturale offre un’ampia varietà di colori, tonalità, disegni e strutture, utilizzabili sia per superfici orizzontali che verticali, completando l’identità estetica di ogni spazio.
Domanda: quanto dura un parquet prefinito?
La durata dipende dall’uso e dalla manutenzione più che dalla specie legnosa o dal tipo di posa. Va fatta una premessa tanto ovvia quanto fondamentale: tutti i legni sono "morbidi". E per quanto tu possa scegliere un robusto legno di quercia (Rovere) per il tuo pavimento non potrà resistere al classico sassolino sotto la scarpa.
Allo stesso modo non esistge una finitura che tu possa scegliere (sia questa olio, cera o vernice) che non si usuri al calpestio. Certo molte di queste finiture rallentano il processo o consentano di nascondere meglio eventuali danni. La grande forza del parquet è che può essere facilmente rigenerato con una operazione di lamatura e riverniciatura: consiste nell’asportare pochi decimi di millimetro di legno insieme allo strato di finitura. Ciò rende la vita di un parquet lunghissima: basti pensare a pavimenti installati secoli fa e tuttora splendidi. Naturalmente, per conservarlo al meglio, occorre evitare condizioni ambientali estreme di calore o umidità.
Domanda: è migliore una finitura ad olio, a cera oppure a Vernice per il parquet prefinito?
La scelta è principalmente estetica e soggettiva: l’olio esalta la naturalezza, la cera aggiunge un tocco di eleganza, la vernice mette in risalto le tonalità del legno. Dal punto di vista pratico, olio e cera richiedono maggiore cura e manutenzione, mentre la verniciatura è più resistente e quindi spesso preferita. Oggi nuove vernici all’acqua consentono di ottenere effetti estetici molto simili a quelli dell’olio.
Se vieni a trovarci nei nostri show room troverai i nostri esperti che sapranno consigliarti la giusta finitura. Per esempio se vieni a Gambellara dovresti parlarne con Roberto, che è il nostro esperto di pavimenti in legno del team di Gambellara. Se invece vai ad Arzignano dovresti parlarne con Martina oppure con Maria. Infine se il negozio di Sommacampagna è più vicino a te ti consigliamo di esporre i tuoi dubbi a Ilaria.
Grazie!
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi maggiori informazioni e se abiti in provincia di Vicenza e Verona, vieni a trovarci nei nostri Showroom di Costo di Arzignano (Vicenza), di Gambellara (Vicenza) oppure di Sommacampagna (Verona): ti spiegheremo tutto sui pavimenti in legno. Ti consigliamo l'appuntamento!
FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Bagni e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Fissa un appuntamento con Roberto per il tuo pavimento in legno prefinito!
Commenti
Thank you very much!
This article is really well-written if anyone want to know more information on parquet prefinito this blog is one of the best suitable blogs.
Aggiungi un commento