Rubinetto cucina: le forme
La scelta della forma del miscelatore non è solo tecnica: è parte integrante del progetto d’arredo e contribuisce a definire il carattere della cucina, dialogando con i materiali, le geometrie del top e lo stile dell’ambiente nel suo insieme.
Qual è il tuo stile?
Quando sceglierai il rubinetto della tua cucina tieni conto dello stile della casa e della cucina stessa: linee particolareggiate retrò o lineari e moderne? Di design o estremamente semplice?
I criteri estetici sono chiaramente soggettivi, ma ricercare l'uniformità di stile è un buon modo per avere un risultato complessivo piacevole alla vista.
Abbinamenti
Generalmente, poi, anche la forma del lavello può influenzare la scelta del rubinetto: un lavello squadrato ben si sposerà a rubinetti dalle forme squadrate, così come una vasca dai bordi morbidi si abbinerà bene a rubinetti più tondi. Non è una regola aurea, ma nel caso fossi indeciso tra l'una o l'altra forma potresti tenere presente questo consiglio.
Tondo ad arco o squadrato e spigoloso?
Tra i modelli più diffusi c’è il miscelatore ad arco alto, spesso detto “a collo di cigno”, apprezzato per la sua eleganza e per la praticità: l’altezza del bocchettone facilita il riempimento di pentole grandi e lavaggi voluminosi, rendendolo perfetto per cucine di frequente utilizzo. È molto utilizzato in contesti classici o rustici, ma nella versione minimal e con finiture moderne trova posto anche nelle cucine contemporanee.
Al polo opposto ci sono i miscelatori a corpo squadrato, con linee tese e spigolose: ideali per ambienti moderni o industriali, si abbinano bene a lavelli in acciaio o a vasche integrate in materiali effetto pietra, contribuendo a creare un look deciso e architettonico.
Posizione della leva e doccetta estraibile
Un altro elemento distintivo è la posizione della leva di comando: i modelli con leva superiore sono i più comuni e garantiscono un gesto intuitivo e rapido, mentre quelli con leva laterale (o addirittura sotto, nella parte inferiore del corpo) offrono un’estetica più pulita e simmetrica, ideale per cucine dal design essenziale o per chi predilige superfici ordinate e senza ingombri visivi. Esistono poi varianti con doccetta estraibile integrata, molto funzionali nelle cucine professionali o nei contesti familiari, dove il miscelatore diventa un vero strumento di lavoro.
Scegliere un oggetto che diventerà protagonista della tua cucina non è semplice. Se vuoi possiamo aiutarti: scrivici o vienici a trovare nei nostri negozi di Verona e di Vicenza ed assieme troveremo il miscelatore perfetto per la tua cucina.
Aggiungi un commento