Pietra di Prun nell'architettura della Lessinia

"Piove piovesina la gatta la se infarina
la va soto el leto,
la cata el confeto, 
el confeto le duro,
la bate el tamburo, 
el tamburo le roto..."

Filastrocca veronese che potresti sentire tra le valli della Lessinia

 

29/01/2019

Alcune particolarità della Pietra della Lessinia, una pietra veneta da sempre usata nell'architettura rurale. In questo articolo vediamo alcune delle sue molteplici applicazioni.

 

Argomento Wiki
Pietra di Prun

Pietra di Prun nell’architettura della Lessinia

Nell’altopiano della Lessinia la disponibilità di materiale naturale ha permesso la nascita di un architettura che valorizza la pietra come elemento costruttivo prevalente. Noi vendiamo e posiamo pavimenti esterni in Pietra di Prun da più di 50 anni e siamo ormai legati affettivamente a questo materiale, così come nutriamo ammirazione e rispetto per gli abitanti della Lessinia.

La pietra affiora dalle colline della Lessinia


Persone che, nel corso dei secoli, hanno saputo tramandare l'abilità di cavare e trasformare la pietra per aiutarci a realizzare meravigliosi pavimenti. 
Ma in questo articolo non parleremo di pavimenti, sebbene siano l'utilizzo principale di questo materiale: parleremo degli altri utilizzi che ha nell'architettura di queste valli.

pietra di prun recinzione


Se sei, invece, interessato ad approfondire l'argomento pavimenti in pietra della lessinia ti rimandiamo alla pagina generale:
La pietra di Prun della Lessinia
 

Sassi, pietre e architettura

La pietra veniva usata in tutte le sue forme.
I sassi venivano recuperati e accatastati per poter essere utilizzati nelle murature delle abitazioni, mentre le lastre di pietra venivano estratte dal suolo per essere utilizzate come tegole nella copertura ed anche la calce, il legante dei tempi antichi, veniva ricavato dai blocchi calcarei cotti e poi gettati in acqua. 

case con tetto in pietra in lessinia

Protagonista delle architetture tradizionali era anche il legno, anch’esso tratto dai boschi presenti nei monti Lessini, con cui si ricavavano i travi  ed il tavolame per il tetto. 

Il tutto veniva assemblato da mani sapienti in “autocostruzione”: qualunque abitante dell’altipiano era in grado di costruirsi una abitazione o una stalla.

Che cos'è la pietra di Prun

Piccola digressione per chi ama i dettagli geologici, la pietra di Prun è una pietra calcareo-marnosa che si presenta in strati di spessore variabile, dai 2,5 cm ai 30 cm, con colorazioni che vanno dal rossastro/rosa al bianco/grigiastro.
Se vuoi saperne di più su questo materiale puoi leggere:

>>>Pietra di Prun: storia e caratteristiche>>>

pietra di prun stratificazione

Il tetto in pietra di prun 

Il tetto in pietra di prun è l’elemento che caratterizza maggiormente l’architettura della Lessinia. Se originariamente i tetti erano in materiali vegetali (canne palustri o paglia) successivamente si diffonde massicciamente l’utilizzo delle lastre in pietra di prun. La copertura vegetale, infatti, deperisce velocemente ed era soggetta a marcescenza e a muffe.  Senza contare il rischio di incendi, dato che per il riscaldamento delle abitazioni si utilizzava il fuoco. 

Pietra di prun case lessinia

La copertura in lastre di pietra - più duratura, non soggetta a manutenzione continua né infiammabile – diventa l’elemento distintivo dell’architettura della Lessinia

case con tetto in pietra di prun

 

Rivestimento di case in pietra di Prun

Un utilizzo particolare della pietra è quello che documentiamo qui sotto dove grandi lastre sono utilizzate come "cappotto" della casa. La funzione è più estetica che isolante, a meno che non sia stato interposto uno strato di materiale isolante tra il muro e questo particolare rivestimento. 

Casa rivestita in pietra di prun

Il camino in pietra di prun

Un altro elemento tipico, stavolta all’interno delle case della Lessinia, è il camino, in veneto: “fogolar”.
Questo era un elemento fondamentale della casa: costituiva l’unica fonte di riscaldamento per la casa ed era utilizzato per la cottura degli alimenti.

caminetto pietra della lessinia

Successivamente al camino si iniziarono ad affiancare le stufe – dal costo più elevato – che svolgevano compiti analoghi con maggiore efficienza, ma il camino, costruito con le pietre cavate nella Lessinia, rimaneva il cuore della casa.
 

Pietra della lessinia

 

Vasche in pietra di prun per lavare i panni

Nelle contrade si trovano ancora le antiche vasche che venivano utilizzate per lavare i panni. Anche queste realizzate in pietra, come in questo foto dove la vasca è appoggiata su un vecchissimo pavimento in pietra di prun che riveste il cortile ed anche la parte bassa della casa, come una zoccolatura.
Anche il muro che delimita il cortile è realizzato con lastre di pietra sovrapposte.

vasca in pietra per fare il bucato

Le vasche potevano, come nel caso di quella qui sopra, servire una famiglia, oppure una intera contrada. 
In questo caso gruppi di signore si trovavano ad un'ora concordata per scambiarsi pettegolezzi e novità sui fatti del paese.

Fare la lissia


Nel nostro dialetto veneto, questo modo di fare il bucato si diceva "fare la lissia".  È un termine che deriva dal latino "Lixivia" che significa acqua mista a cenere. Fino ai primi anni del dopoguerra, infatti, i panni si lavavano con questo "detersivo" ottenuto facendo bollire acqua e cenere e poi filtrando ed utilizzando il liquido biancastro che si produceva. 
 

Fontane e vasche in pietra

In Lessinia anche le vasche delle fontane sono in pietra, come questa: 

Lavello in pietra di prun per lavare i panni

Il lavello della cucina in pietra di prun 

Infine, un secondo elemento dell’interno delle abitazioni che caratterizzava le case della lessinia è il lavello della cucina, il cosidetto “seciaro” (secchiaio).

pietra di Prun lavello verona

Il lavello era costruito con una lastra in pietra scavata posta su dei sostegni (spesso costituiti da due lastre poste in piedi) che fungeva da piano di appoggio ove lavare e preparare il cibo, ma anche per lavare pentole, piatti e posate al termine del pasto.
Spesso a fianco del “seciaro” vi era un'altra lastra semplice che serviva da  semplice piano di appoggio. In altri casi il secchiaio era di dimensioni così importanti da non necessitare di altri spazi.  Anche gli scarichi dell’acqua reflua dal lavello fluivano attraverso delle canalette in pietra di prun scavata che, ai tempi, non era incanalata in un sistema fognario ma finiva – “a perdere” – sui campi. 

In parecchie case dell’epoca sopra al “seciar” era posta una mensola, anch’essa in pietra di prun. Sulla mensola venivano posti il pentolame, i piatti, i secchi e altri oggetti da cucina. 

architettura in lessinia utilizzando la pietra di prun


I pavimenti in pietra di Prun

Infine torniamo i pavimenti. 
Anticamente, nelle case rurali, erano in terra battuta. Con il tempo si vanno a sovrapporre al terreno delle lastre in pietra estratta in loco. La pietra veniva sommariamente resa liscia all’interno dell’abitazione e lasciata “a spacco cava” all’esterno, per non scivolare. 
Questi sono gli antenati degli odierni pavimenti che oggi posiamo in tutto il Veneto. 

Come ad esempio in questo lavoro a Vicenza: 

>>>Pavimento esterno in pietra di Prun realizzato a Vicenza>>>

 

RUOLO: Titolare
SEDE: Gambellara

Michele è nato nel 1970 ad Arzignano dove vive tuttora.

Lascia un tuo commento

I tuoi dati saranno mantenuti privati e non saranno mai mostrati pubblicamente.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.
CAPTCHA

Forse ti potrebbe interessare...

  • La normativa italiana sulle superfici antiscivolo è decisamente insufficiente. È necessario che il progettista vada oltre la normativa e che sia in grado di proporre dei pavimenti adatti specifiche condizioni di utilizzo. Magari considerando anche le normative - più evolute - utilizzate da altre nazioni in Europa. 

  • Ultima tendenza nella famiglia delle ceramiche: grandi lastre decorate con stampa a freddo. Scopri quali sono le caratteristiche e gli aspetti tecnici che ti aiuteranno nella scelta di questa innovativa tipologia di rivestimento.

  • Nel Decreto n. 34/2020 (Decreto Rilancio), convertito in legge il 16 Luglio del 2020, il governo ha voluto stimolare il settore dell'edilizia dopo il Covid: nasce così il superbonus 110%

    Il superbonus diventerà uno strumento estremamente discusso, fonte di polemiche, di lotte politiche, di disparità tra contribuenti e di una spesa pubblica di gran lunga superiore a quella stimata.

    Nel frattempo le banche, che prima acquistavano i crediti, iniziano ad esaurire la loro capacità di acquisto e diventa sempre più difficile, se non impossibile, per i contribuenti ottenere il desideratissimo "sconto in fattura".

    Nel novembre del 2022 il nuovo governo Meloni riduce sia l'entità che la fruibilità del bonus, che diverrà usufruibile solamente da parte di cittadini a basso reddito.