Scopriamo insieme come illuminare in modo adeguato cucina e living, quali luci sono più adatte a quale funzione e come possiamo progettare questo importante elemento, per riuscire ad ottenere ambienti funzionali e confortevoli.

Illuminazione cucina moderna

Quando ci accingiamo a progettare un ambiente importante come la cucina, l'elemento fondamentale che non dobbiamo assolutamente trascurare è la luce. Infatti, molto spesso pensiamo che gli elementi fondamentali di uno spazio siano l'ampiezza, la forma e la disposizione degli arredi al suo interno, ma, il vero segreto per fare in modo che lo spazio dedicato alla cucina risulti confortevole e funzionali è lo studio dell'illuminazione.

Concentrarsi esclusivamente sulla disposizione dei complementi d'arredo e sulla forma dello spazio senza studiare fin dal principio le fonti luminose (quantità, posizione, tipologia ecc.), rischierà di rivelarsi una scelta catastrofica.
Cucine bellissime, curate nei minimi dettagli e ben progettate, se non sono supportati e valorizzati dalla giusta luce naturale ed artificiale, non risulteranno all'altezza delle aspettative. Al contrario, un ambiente meno curato ed accessoriato, ma, ben illuminato restituirà sensazioni e confort inaspettati.

 

Illuminare la cucina

Illuminazione cucina soggiorno

La luce si può sostanzialmente divedere in due grandi categorie: luce naturale e luce artificiale. Sarebbe necessario analizzare approfonditamente tutti gli aspetti legati alla progettazione della luce, soprattutto se la nostra futura abitazione sarà un immobile di nuova costruzione.

Indagare sul corretto orientamento di un edificio, sulla distribuzione interna dei locali in base alla bioclimatica, sulla quantità di tempo che trascorrete all'interno dei diversi locali ed in quale fase della giornata, in modo tale da sfruttare al meglio l'irraggiamento solare e prediligere luce naturale a luce artificiale. Per il momento vediamo di approfondire le caratteristiche di una sorgente luminosa naturale ed una artificiale.

  • Luce naturale: è la fonte luminosa proveniente dal sole e dalla volta celeste. La luce migliore di cui possiamo disporre e sulla quale l'occhio umano è tarato. Questa sorgente è in assoluto quella da prediligere per l'illuminazione degli ambienti però, purtroppo, è una sorgente variabile e suscettibile a numerosi fattori (condizioni climatiche, stagione, orientamento, ora del giorno..). Perciò, è difficile da controllare ed è molto importante studiarne gli effetti per progettare edifici che siano adatti ad accogliere il più possibile i numerosi benefici che ne derivano. La luce naturale è imprescindibile per l'uomo, poiché, la sua presenza/assenza condiziona a livello biologico gli esseri viventi e determina fattori di sviluppo, crescita e processi metabolici.
     
  • Luce artificiale: è un surrogato della luce solare, solitamente proveniente da apparecchi elettrici, che viene utilizzata in modo supplementare alla luce naturale per compensare la sua carenza o assenza. Sfortunatamente non esiste una fonte artificiale che possa sostituire al 100% la luce naturale, però anch'essa può avere un impatto emotivo in base a luminosità, temperatura colore e spettro luminoso. Infatti, la luce artificiale, essendo un manufatto creato dall'uomo, può essere caratterizzata da diverse colorazioni, può avere diverse intensità ed in base alla tecnologia utilizzata (led, lampada alogena, neon..) avere spettri luminosi differenti.
    Tutti questi fattori, per quanto gli apparecchi possano essere qualitativamente performanti ed accurati, non sono in grado di parificare le proprietà della luce naturale. Le fonti luminose artificiali sono pertanto adatte laddove la luce naturale sia carente e in momenti della giornata in qui sia completamente assente.

Illuminazione in una cucina elegante

Le 3 tipologie di luce artificiale

Gli ambienti più frequentati della casa (cucina e living) dovranno essere caratterizzati da entrambe le tipologie di luce ed inoltre, quelle di natura artificiale dovranno essere diversificate per assolvere a diverse funzioni ed esigenze:

  • Luce generale: preferibilmente più corpi illuminanti, di potenza contenuta, a soffitto o a parete, per avere una quantità di luce omogenea e ben distribuita nello spazio (un punto luce centrale e molto potente risulta inefficace, poiché, le aree più distanti da esso risulteranno buie, mentre, in sua prossimità si rischierà di essere abbagliati dalla forte luce).
     
  • Luce puntuale: soprattutto negli open space, suddividere un grande ambiente in aree diversificate in base alla funzione, anche per quanto riguarda l'alimentazione delle luci, servirà ad accendere in base alla necessità i corpi illuminanti, solo dove servono.
     
  • Luce d'atmosfera: strip led incassati in una scenografia dietro il mobile TV, piantane e lampade da tavolo (meglio se dimmerabili) saranno la fonte luminosa ideale per guardare la TV la sera, quando la quantità di luce necessaria è bassa e serve semplicemente a creare un ambiente confortevole e rilassante.

Illuminare la cucina ad Arzignano

Illuminazione isola cucina

Breve premessa: la fonte di luce artificiale più diffusa e versatile è la tecnologia LED che ha soppiantato fonti a più alto impatto ambientale (neon ed alogene), e ad oggi, grazie anche ad importanti investimenti e sviluppi tecnologici, è utilizzata ad ampio raggio sia su apparecchi illuminanti che su dispositivi di diversa natura (elettrodomestici, telefoni, computer, display ecc.). Il LED ha rivoluzionato il campo dell'illuminazione, consentendoci di utilizzare la luce come non l'avevamo mai utilizzata prima. I principali vantaggi di questa tecnologia sono davvero notevoli: risparmio energetico, vita utile lunghissima, accensione istantanea, spettro completo dei colori, assenza di mercurio.

Addentrandoci nel mondo delle luci artificiali applicabili in ambito domestico, possiamo suddividerle in diverse tipologie: luci architettoniche, luci tecniche e luci decorative.

Luci architettoniche: queste fonti luminose sono concepite con lo scopo di valorizzare ambienti ed edifici senza che la loro struttura venga percepita e messa in evidenza. Il corpo luminoso scompare (spesso viene annegato fisicamente in pareti, soffitti e pavimenti) e rimane solo la luce.
Il fascio luminoso può così mettere in evidenza dettagli, creare percorsi luminosi ed impreziosire angoli di casa altrimenti difficilmente raggiungibili.

Luci tecniche: sono corpi illuminanti caratterizzati da strutture minimali ed essenziali in cui la luce è la protagonista. Questi corpi sono principalmente impiegati in posizioni strategiche per incrementare la visibilità delle zone in cui è necessario avere molta luce in funzione delle attività che vi si svolgono (isola della cucina, scrivanie, cabine armadio).

Luci decorative: sono per lo più oggetti che hanno una funzione estetica. La luce in questo caso ha un ruolo secondario e serve a valorizzare la struttura e la forma del corpo illuminante, ma, non ha il principale scopo di illuminare. Sorgenti luminose di questo tipo vengono utilizzate per impreziosire e valorizzare spazi, creando scenografie suggestive con materiali, colori e riflessi che attirano subito l'attenzione su di esse. Le luci decorative sono utilizzate maggiormente sopra tavoli da pranzo, ingressi e vani scala di notevole altezza poiché hanno anche lo scopo di riempire lo spazio aereo in spazi molto ampi che altrimenti risulterebbero vuoti e incompleti.

Luci in una cucina moderna, Vicenza

Illuminazione led in cucina

Per illuminare efficacemente la cucina è importante prevedere diverse fonti luminose e di diversa natura in base alla posizione e funzione che avranno in questo ambiente. Più punti luce serviranno ad avere una quantità di luce più omogenea e distribuita in tutto l'ambiente, senza correre il rischio di avere angoli bui e zone d'ombra.

Per le aree operative (lavello, piano cottura, piano di lavoro) prediligi luci tecniche o architettoniche (profili strip led, faretti incassati, o sospensioni a barra con diffusori opalini).
Per tavoli da pranzo e banconi snack solitamente optiamo per sospensioni di natura più estetica (veri e propri lampadari in stile, sospensioni con paralume di diverse forme e materiali, cilindri con luci spot puntiformi o semplici portalampada con bulbi in vetro di grandezze differenti).

Illuminare la cucina, Vicenza

Come illuminare il sottopensile della cucina?

Se in cucina ci troviamo in presenza di pensili o colonne con spazi aerei superiore, sarebbe importante prevedere un'illuminazione tecnica con dei profili strip led che vadano a rendere ottimale l'utilizzo del piano di lavoro, scongiurando situazioni in cui la nostra figura faccia da schermo e condizioni la qualità dell'esperienza in cucina creando ombre e neutralizzando le altre fonti luminose presenti.

Profili strip led sono efficaci ed utili anche in presenza di colonne dispensa nelle quali, i numerosi ripiani ed i cibi stoccati potrebbero rendere difficoltoso muoversi alla ricerca del necessario.

Quando sceglieremo le luci del sottopensile avremo già le idee chiare sul materiale da usare per il piano e per il rivestimento cucina. Tenere conto dei materiali è importante perché potrebbero esserci riflessi abbaglianti se i materiali sono lucidi a specchio: in quel caso dobbiamo trovare delle luci indirette. 

Luci in una cucina realizzata a Vicenza

Lampadari da cucina

I lampadari sono i corpi illuminanti per eccellenza adatti alla zona del tavolo da pranzo.

In questo caso, l'attività svolta non necessita di quantità di luce abbondante e ci si può sbizzarrire per forme e materiali (circolari, rettangolari, in vetro, metallo, tessuto, ateriali plastici, ceramica..); il mercato offre una gamma molto ampia e numerosissime possibilità. Attenzione però alla coerenza tra gli elementi: la scelta del corpo illuminante dovrà tenere conto di stile, materiali e colori scelti per il resto dell'abitazione.

Illuminare la cucina a Montecchio Maggiore

Faretti cucina

Questa particolare tipologia di luci architettoniche viene spesso utilizzata in cucina quando si creano ribassamenti in cartongesso con lo scopo di delimitare virtualmente lo spazio dedicato alla cucina o parti di essa. Il controsoffitto è l'ideale per alloggiare fonti luminose incassate che possono essere multiple (più faretti tondi o quadrati di diverse misure) o elementi lineari singoli che creano veri e propri disegni geometrici e possono riprendere la forma e la disposizione della cucina sottostante.

Luci di questo tipo sono stilisticamente moderne e minimali e la protagonista diventa la luce: si percepisce la forma del corpo ma non ne si vede la struttura che, in gesso o materiali compatibili con esso scompaiono completamente e sono spesso verniciabili, nel caso in cui vengano utilizzati colori o particolari finiture.

Illuminare una cucina scura

Lampade cucina

Come anticipato precedentemente, per le zone più scenografiche della cucina (bancone snack o tavolo ancorato all'isola/penisola), l'illuminazione da prediligere è di tipo puntiforme e sospesa.

Lampade sospese permetteranno di avere la fonte luminosa più vicina alle pietanze, così da poterle apprezzare mettendone in risalto caratteristiche e colore, e anche per riempire lo spazio aereo soprastante. In ambienti ampi e luminosi, i complementi d'arredo hanno un'importante funzione di riempimento per creare armonia tra vuoto e pieno, ma, se ci sono troppi elementi bassi che non vengono equilibrati da elementi alti o a soffitto, l'ambiente risulterà visivamente sproporzionato.

Lampadario per una cucina moderna a Vicenza

Un consiglio per l'illuminazione della tua cucina

Consigli utili per progettare la cucina in modo intelligente ed efficace:

  • Proporzionare e suddividere le fonti luminose in base alle funzioni ed esigenze delle diverse zone della cucina;
  • Prevedere illuminazione interna nelle colonne dispensa, per evitare zone buie e di difficile accesso;
  • Prevedere luci sottopensile in presenza di pensili o vani giorno con piano di lavoro sottostante;
  • Prevedere numerose prese, anche interne alle colonne con ripiani di lavoro a scomparsa, per l'alimentazione di elettrodomestici e dispositivi elettrici;
  • Prevedere fonti di luce dirette ed indirette per creare un'atmosfera d'illuminazione generale, ideale per riuscire a cucinare in piena libertà anche in assenza di luce diurna (faretti a soffitto, strip led sopra le colonne);
  • Prevedere una sospensione tecnica, in assenza di controsoffitti, e luci incassate o applique esterne per l'illuminazione dell'isola (se in presenza di piano cottura o lavello);
  • Prevedere delle luci sospese decorative per riempire lo spazio aereo sopra il tavolo ed il bancone snack o isola/penisola senza funzione di piano cottura/lavello.

Illuminare una cucina moderna

Illuminare con led la cucina

Luci sotto pensile in cucina

Illuminare l'isola della cucina

Lampadari moderni in cucina

Faretti per illuminare la cucina

Lampade cucina moderna

Illuminazione cucina con led

Luci in cucina e soggiorno

Illuminazione cucina moderna

Illuminazione living e cucina

Grazie!

Grazie per letto tutto il mio articolo su come illuminare la cucina: hai visto alcuni dei progetti cucine che abbiamo realizzato. Spero ti abbiano ispirato per l'illuminazione del tuo living.
Se hai domande o se ti servono altre informazioni chiedimi pure, scrivendo nel box commenti qui sotto!

Se stai per ristrutturando o cambiando casa e vuoi progettarla nei minimi particolari, puoi contattarmi all'indirizzo e ai numeri che ti lascio in fondo al paragrafo o compilare la richiesta di appuntamento in fondo all'articolo

Tieni presente che noi siamo una piccola azienda, un team di arredatori che lavora con prodotti Made in Italy, stando sempre al passo con le ultime novità, quindi è difficile utilizzare prodotti economici perché diamo una serie di servizi che sono "compresi nel prezzo" tra cui consulenza, progetto, sopralluoghi...

Ti avviso già che se abiti lontano da Vicenza e Verona, le aree dove operiamo, è molto probabile che ti suggerirò qualche altro collega!
 
Se, invece, abiti in queste province puoi venirci a trovare nei nostri negozi e saremo felici di progettare insieme la tua zona giorno. 

Eccoti gli indirizzi dei nostri negozi specializzati in superfici, arredamento e bagni.

FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza) 

Tel. 0444 459011

info@fratellipellizzari.com

È gradito e consigliato l'appuntamento

FRATELLI PELLIZZARI  spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)

Tel. 0444 649038

info@fratellipellizzari.com

È gradito e consigliato l'appuntamento

(Lo studio illuminotecnico è un servizio che diamo solo ai clienti che ci affidano le finiture di tutta l’abitazione o che si rivolgono a noi per ristrutturare con la formula chiavi in mano il loro bagno) 

Fissa qui il tuo appuntamento per progettare la tua cucina, compresa di illuminazione

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Commenti

Buongiorno
volevo un consiglio per illuminare tavolo da pranzo e soggiorno
grazie mille
Laura

04/25/2020 - 16:51 - laura

Ciao Laura,

prossimamente troverai un articolo su questo specifico argomento sul quale stiamo lavorando.

grazie, ciao!

05/03/2020 - 19:43 - manager

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.