Breve premessa: la fonte di luce artificiale più diffusa e versatile è la tecnologia LED che ha soppiantato fonti a più alto impatto ambientale (neon ed alogene), e ad oggi, grazie anche ad importanti investimenti e sviluppi tecnologici, è utilizzata ad ampio raggio sia su apparecchi illuminanti che su dispositivi di diversa natura (elettrodomestici, telefoni, computer, display ecc.). Il LED ha rivoluzionato il campo dell'illuminazione, consentendoci di utilizzare la luce come non l'avevamo mai utilizzata prima. I principali vantaggi di questa tecnologia sono davvero notevoli: risparmio energetico, vita utile lunghissima, accensione istantanea, spettro completo dei colori, assenza di mercurio.
Addentrandoci nel mondo delle luci artificiali applicabili in ambito domestico, possiamo suddividerle in diverse tipologie: luci architettoniche, luci tecniche e luci decorative.
Luci architettoniche: queste fonti luminose sono concepite con lo scopo di valorizzare ambienti ed edifici senza che la loro struttura venga percepita e messa in evidenza. Il corpo luminoso scompare (spesso viene annegato fisicamente in pareti, soffitti e pavimenti) e rimane solo la luce.
Il fascio luminoso può così mettere in evidenza dettagli, creare percorsi luminosi ed impreziosire angoli di casa altrimenti difficilmente raggiungibili.
Luci tecniche: sono corpi illuminanti caratterizzati da strutture minimali ed essenziali in cui la luce è la protagonista. Questi corpi sono principalmente impiegati in posizioni strategiche per incrementare la visibilità delle zone in cui è necessario avere molta luce in funzione delle attività che vi si svolgono (isola della cucina, scrivanie, cabine armadio).
Luci decorative: sono per lo più oggetti che hanno una funzione estetica. La luce in questo caso ha un ruolo secondario e serve a valorizzare la struttura e la forma del corpo illuminante, ma, non ha il principale scopo di illuminare. Sorgenti luminose di questo tipo vengono utilizzate per impreziosire e valorizzare spazi, creando scenografie suggestive con materiali, colori e riflessi che attirano subito l'attenzione su di esse. Le luci decorative sono utilizzate maggiormente sopra tavoli da pranzo, ingressi e vani scala di notevole altezza poiché hanno anche lo scopo di riempire lo spazio aereo in spazi molto ampi che altrimenti risulterebbero vuoti e incompleti.
Commenti
Buongiorno
volevo un consiglio per illuminare tavolo da pranzo e soggiorno
grazie mille
Laura
Ciao Laura,
prossimamente troverai un articolo su questo specifico argomento sul quale stiamo lavorando.
grazie, ciao!
Aggiungi un commento