Vuoi sfruttare uno dei tuoi bagni per creare una moderna lavanderia ma non sai da dove iniziare? Ti darò alcuni consigli e ti farò vedere alcuni progetti realizzati per clienti con i tuoi stessi dubbi iniziali.

Come organizzare un bagno lavanderia funzionale?

Stai cercando idee per la tua nuova lavanderia? Oppure vuoi sistemare una lavanderia esistente?
Oggi esistono vari elementi componibili pensati specificamente per organizzare gli spazi della tua lavanderia e realizzare pratiche zone di lavoro che siano, nel contempo, attente anche all'estetica e al design

Insomma è ora di dire basta alle lavanderie brutte e male organizzate! 

Ma come si arredano queste nuove, moderne lavanderie? 
In questo articolo ti aiuteremo a trovare le idee e le soluzioni per ristrutturare la tua zona lavanderia, per renderla più bella e funzionale!
Buona lettura!
 

bagno lavanderia arredobagno mobili bagno a Vicenza Verona

 

Lavatrice e asciugatrice in lavanderia

Ci sono due principali soluzioni per disporre la lavatrice e l’asciugatrice.

Nel caso in cui il bagno sia dedicato esclusivamente alla lavanderia, il modo più pratico è quella di tenere questi elettrodomestici a vista. Sfruttando la parete più ampia del bagno possiamo posizionarle una di fianco all'altra, così creeremo un comodo e grande piano d'appoggio.

E nel caso di un bagno-lavanderia piccolo?
Se hai poco spazio utile, la lavatrice e l’asciugatrice si possono posizionare in verticale una sopra l’altra grazie a dei mobili appositamente concepiti. 

Se invece hai deciso di strutturare il bagno in modo da nascondere gli elementi della lavanderia, potremo optare per contenere la lavatrice e l’asciugatrice all’interno di un mobile chiuso con delle ante.
Il bagno risulterà più elegante ed ordinato pur rimanendo organizzato e comodo: basterà aprire le antine per trasformarlo in una perfetta lavanderia. 
Questa è una esigenza che incontro spesso con i clienti che decidono di attrezzare come lavanderia il bagno della zona giorno: tranquillo, sarà sufficiente chiudere le ante che nascondo gli elettrodomestici e gli ospiti non si accorgeranno che è una lavanderia!

In qualsiasi caso, un consiglio pratico che mi sento di darti, è quello di mantenere i due elettrodomestici rialzati da terra così da poterli usare in modo più agevole ed avere delle ceste porta biancheria nella parte inferiore, noi donne sappiamo quanto questo piccolo accorgimento ci faciliti di molto il lavoro!
 

Arredamento su misura per bagno lavanderia

Lavello per la lavanderia

E il lavello?
Possiamo sbizzarrirci tra le idee più particolari: dimensioni, materiali.. non è difficile, oggi, trovare il lavello perfetto per il tuo mobile lavanderia.
Alcune dritte:
► La soluzione più pratica da gestire è il lavabo integrato con il piano. Ad esempio un unico top in resina che integra anche il lavello: comodissimo per la pulizia.

► Se la necessità è quella di avere un lavello molto profondo e di grandi dimensioni, si può optare per una lavella ad incasso in ceramica. Dal punto di vista estetico dobbiamo rassegnarci: non ci sono lavelli in ceramica esteticamente così gradevoli. Ma per la funzionalità non ci sono paragoni.

► Il lavabo in appoggio invece può essere un’alternativa moderna per sviluppare un mobile lavanderia originale, ovviamente sarà più scomodo per lavarci i panni, ma esteticamente è il top! 

Il progetto di un moderno bagno lavanderia

Quali materiali per il piano di appoggio?

Tra i materiali più diffusi in un bagno lavanderia abbiamo già citato la tradizionale ceramica, e le varie solid surfaces (piani realizzati in resina) che oggi sono una valida alternativa. 
Le resine tecniche che propongo ai miei clienti per i piani delle lavanderie sono:
►  Il mineral bianco, per gli amanti delle finiture lucide
►  Il tekno bianco per chi preferisce delle superfici opache

In questo articolo puoi leggerne le caratteristiche tecniche e le differenze: Lavabi, in quale materiale?

 

Bagno con mobile lavanderia a scomparsa

Mobili per lavanderia

La lavanderia può diventare un regno privato con il giusto mobilio. Nella scelta non dovremmo pensare solo al design della stanza e alla resa finale, ma soprattutto alla praticità. A tal proposito ti consiglio cinque punti da tenere a mente durante la scelta dei mobili per tua lavanderia:

  1. Ricerca una soluzione per dividere il bucato: un mobile per lavanderia ben progettato incorporerà al suo interno degli optional per suddividere i bianchi, i neri e i colorati, così da facilitare il momento della pulizia;
  2. Il mobile della lavatrice non deve essere delicato! Acqua, detergenti, i movimenti della lavatrice durante la fase di centrifuga... Se non vuoi trovati a dover sostituire in breve tempo il tuo mobile opta per materiali resistenti e antigraffio (ad esempio, il grès porcellanato);
  3. Per lavorare d'intelligenza, ti consiglio di comprare un mobile per la lavanderia che metta una sopra l'altra asciugatrice e lavatrice, renderà il momento dedicato al bucato più intuitivo e sbrigativo;
  4. Non privarti del lavatoio! È indispensabile per sciacquare macchie persistenti dai vestiti o lavare scarpe e stivali;
  5. I cassetti e i pensili non bastano mai, prima di acquistare assicurati che ci sia tutto lo spazio necessario per riporre i tuoi detergenti, ceste e mollette e dello spazio extra (perché "non si sa mai").

Progetto bagno con soluzione su misura per il mobile lavanderia

Mobili lavanderia con basi componibili

Se una volta la lavanderia era la cenerentola della casa, oggi hai a disposizione un’ampia gamma di proposte per allestirla. Sono molte le aziende che hanno in catalogo una linea specifica di basi che si possono aggiungere sotto la nostra zona lavello: ante, cassettoni, carrelli, ante a ribalta per portabiancheria.
Questo ci consente di creare spazi per soddisfare le normali necessità di riporre i panni da lavare, i detersivi, scope e spazzoloni, asse da stiro ed i vari strumenti che utilizziamo in lavanderia.  

A testimonianza dell'evoluzione che c'è stata in questi ambienti pensa che i mobili per la lavanderia possono essere a pavimento, per chi desidera spazi contenutivi, ma può essere scelto anche sospeso, per un’estetica più leggera e moderna.

Ma l'evoluzione si vede anche nel colore! Se un tempo i mobili per la lavanderia erano bianchi oppure... bianchi, oggi possiamo realizzartela con un aspetto fresco e allegro grazie a delle basi colorate oppure minimal, in un moderno color sabbia o, infine, con un effetto legno grazie a dei rivestimenti melaminici.

Progettazione bagno moderno lavanderia moderno

Colonne lavanderia attrezzate  

Per organizzare al meglio gli spazi sono disponibili, in varie modularità, anche delle colonne attrezzate.

Queste si affiancano alle basi e mi consentiranno di arredare il tuo bagno lavanderia (ma anche un ripostiglio o un guardaroba) con moltissime possibilità. Possiamo farle diventare un guardaroba, una scarpiera, oppure inserirci dei cassettoni contenitivi, un asse da stiro estraibile o ancora un portascope.

Insomma con la giusta colonna riusciremo ad ottimizzare ed organizzare anche spazi molto piccoli

Moderna lavanderia a Vicenza

Come arredare un bagno lavanderia funzionale?

Come abbiamo visto i modi sono parecchi: davanti alle misure della stanza e ad un caffè fumante progetteremo la lavanderia dei tuoi sogni, pratica e moderna, minimal o colorata... non ti resta che passare a trovarmi nel negozio di Gambellara della Fratelli Pellizzari.
Ti aspetto! 

Qui sotto alcune delle domande più frequenti che i clienti mi pongono per il loro bagno lavanderia, le mie risposte ed i miei progetti.

L’illuminazione nella lavanderia moderna

 
L'illuminazione è sempre importante! 
L’illuminazione è un elemento spesso sottovalutato nella progettazione di una lavanderia, eppure gioca un ruolo cruciale sia per la funzionalità che per l’atmosfera dello spazio. Una lavanderia ben illuminata non solo facilita le attività quotidiane, come il lavaggio e lo smistamento dei panni, ma può anche trasformarla in un ambiente piacevole e accogliente.
 
 
Meglio se c'è anche una finestra
 
Per una lavanderia moderna, la scelta ideale è un mix di luce naturale e artificiale. Se la stanza ha una finestra, sfruttarla al massimo con tende leggere permette di risparmiare energia e di lavorare con una luce morbida durante il giorno. Per l’illuminazione artificiale, i faretti a LED incassati nel soffitto offrono una luce uniforme e brillante, perfetta per individuare macchie sui tessuti o leggere le etichette dei detersivi. Un’alternativa di design è rappresentata da strisce LED sotto i pensili o lungo il piano di lavoro, che aggiungono un tocco contemporaneo e illuminano con precisione le zone operative.
 
Attenzione alle ombre
 
In una lavanderia piccola, come spesso accade nei bagni-lavanderia, è importante evitare ombre fastidiose: una plafoniera centrale combinata con luci direzionali può risolvere il problema. Per un’estetica raffinata, si possono scegliere lampade a sospensione sopra il lavello, magari in stile industriale o minimalista, che uniscono praticità e decorazione. Infine, optare per LED a luce calda (2700-3000K) rende l’ambiente più accogliente, mentre una luce fredda (4000K) è ideale per chi cerca la massima visibilità.
 
Un’illuminazione ben studiata non solo migliora l’efficienza, ma trasforma la lavanderia in uno spazio dove lavorare diventa un piacere, senza trascurare il risparmio energetico e la sostenibilità.

Composizione arredo per lavanderia

La ventilazione e gestione dell’umidità in lavanderia

 

Una lavanderia funzionale non può prescindere da un’adeguata ventilazione, un aspetto spesso trascurato ma essenziale per mantenere l’ambiente salubre e preservare i materiali nel tempo. L’umidità prodotta da lavatrice, asciugatrice e lavaggi a mano può favorire la formazione di muffa, cattivi odori e il deterioramento di mobili e pareti, rendendo questo spazio meno confortevole e sicuro.
 
Se c'è una finestra...
 
Se la lavanderia ha una finestra, questa rappresenta la soluzione più semplice: aprirla regolarmente durante e dopo l’uso degli elettrodomestici permette un ricambio d’aria naturale. Tuttavia, in molti bagni-lavanderia moderni, soprattutto in appartamenti, la finestra non è presente. In questi casi occorre pensare ad un sistema di ventilazione di qualche tipo. 
 
 
Il sistema di ventilazione controllata
 
Il sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) è indispensabile nel caso in cui la circolazione dell'aria sia un problema. La VMC estrae l’aria umida e introduce aria fresca dall’esterno, mantenendo un equilibrio ottimale. Per spazi più piccoli esistono sia dei ventilatori puntuali, notevolmente meno costosi, sia degli aspiratori a parete o a soffitto, che possono essere attivati manualmente o con sensore di umidità. Rispetto ad una VMC canalizzata queste sono soluzioni pratica ed economica.
 
Deumidificare
 
Un altro alleato contro l’umidità è il deumidificatore portatile, utile in lavanderie dove manca la ventilazione. Questo assorbe l’acqua dall’aria, riducendo il rischio di condensa sui muri. Inoltre, è importante scegliere materiali resistenti all’umidità per pavimenti e rivestimenti, come il gres porcellanato, e sigillare bene le fughe per evitare infiltrazioni.
 
Una buona ventilazione non solo protegge la lavanderia, ma migliora la qualità dell’aria, rendendo l’ambiente più sano e piacevole. Progettare questo aspetto fin dall’inizio evita problemi futuri e garantisce una stanza sempre pronta all’uso.

Bagno lavanderia moderno, il progetto

Accessori specifici per una lavanderia pratica

Oltre il mobiletto lavanderia
 
Oltre ai mobili e agli elettrodomestici, gli accessori specifici possono fare la differenza in una lavanderia, trasformandola in uno spazio organizzato e intuitivo. Sebbene lavatrice, asciugatrice e lavello siano i protagonisti, elementi come stendibiancheria, assi da stiro integrati e contenitori dedicati al bucato aggiungono praticità e comfort.
 
Stendibiancheria 
 
Uno stendibiancheria a scomparsa è perfetto per lavanderie di piccole dimensioni: può essere a parete, retrattile o integrato in un mobile, occupando spazio solo quando serve. Per chi preferisce un sistema di fili estraibili sopra il lavello consente di stendere i panni senza ingombrare la stanza. 
 
 
Asse da stiro e contenitori 
 
L’asse da stiro, invece, può essere nascosto in una colonna attrezzata o in un cassetto estraibile, un’opzione salva-spazio che mantiene l’ordine e facilita il passaggio dal lavaggio alla stiratura.
I contenitori per il bucato sono un altro must: cestoni estraibili sotto il piano di lavoro o divisori integrati nei mobili permettono di separare bianchi, colorati e delicati già prima del lavaggio, ottimizzando i tempi. 
 
 
Altri accessori
Accessori come portasapone a muro, ganci per appendere scope o spazzole e mensole per mollette completano l’allestimento, tenendo tutto a portata di mano.
 
Questi dettagli, spesso trascurati, trasformano la lavanderia in un ambiente efficiente, dove ogni gesto è semplificato. Scegliere accessori di qualità, magari coordinati con l’arredamento, unisce utilità ed estetica, rendendo questo spazio un vero alleato nella gestione della casa.

Progetto bagno con vasca e mobile lavanderia

Resistenza e manutenzione delle superfici per la lavanderia

 
Funzionali e resistenti

In una lavanderia, la scelta dei materiali per il pavimento ed il rivestimento non si basa solo sull’aspetto estetico, ma anche sulla loro resistenza e facilità di manutenzione, considerando l’esposizione costante a umidità, detergenti e usura. Sebbene il gres porcellanato e le resine siano opzioni popolari, è importante capire come si comportano nel tempo in un ambiente così impegnativo.

 

Grès porcellanato

Il gres porcellanato, usato per pavimenti e rivestimenti, è un materiale estremamente resistente: non assorbe acqua (ingelività prossima allo zero), sopporta graffi e urti, ed è facile da pulire con un panno umido e detergenti neutri. La sua durabilità lo rende ideale per una lavanderia, dove schizzi di sapone o cadute di oggetti sono all’ordine del giorno. Tuttavia, le fughe richiedono una manutenzione periodica per evitare l’accumulo di sporco o muffa, soprattutto se non ben sigillate.

 

La resina

Le resine, spesso impiegate per piani di lavoro e lavelli integrati, offrono una superficie continua senza giunti, semplificando la pulizia e resistendo bene all’umidità anche se temono l'umidità di risalita (sbollature) e, con il tempo, soffrono di consumo da abrasione. 

 

Altre superfici

Per i piani di lavoro possiamo utilizzare lo stesso grès oppure agglomerati come il mineral bianco o il tekno bianco, tutti prodotti che sono antigraffio e antimacchia. 
Per i mobili, invece, è consigliabile optare per laminati o melaminici idrorepellenti, che resistono a schizzi e vibrazioni della lavatrice senza deformarsi.

 

Scegliere materiali durevoli riduce i costi di manutenzione e sostituzione, garantendo una lavanderia sempre efficiente. Una pulizia regolare e l’uso di prodotti adeguati preservano l’aspetto originale, rendendo questo spazio non solo pratico, ma anche bello nel tempo.

Domande frequenti, risposte e progetti

Se ho una parete di 3,56 metri riesco ad attrezzarla interamente con un unico piano per il lavandino?

Sì, si può fare.
Però dipende dal materiale: ad esempio con un piano in laminato dovrò unire due pezzi perché la misura massima del pezzo singolo è di 2,50 metri. In questa soluzione dovremo prevedere quindi un giunto che posizioneremo in prossimità della lavella per renderlo poco visibile. 
In questo modo avrà un immenso piano di lavoro praticissimo!

Uno dei miei bagni voglio trasformalo in lavanderia: pensavo di inserire delle colonne attrezzate ed un mobile bagno, ma come faccio ad abbinarli?

È possibile abbinare tutti i mobili del bagno con la stessa tinta laccata o ad effetto legno sia per le colonne attrezzate che per le basi e pensili.
Questo ti permette di mantenere uno stile unico sia per il mobile bagno che per le colonne lavanderia attrezzate.

 

Vorrei creare un bagno ospiti che sia anche lavanderia, è possibile?

Sì, come ho scritto anche nell'articolo esistono differenti possibilità per soddisfare questa richiesta.
In questo caso, come vedete dalla foto, ho diviso il bagno in due spazi con una parete in cartongesso.
Il risultato è stato molto apprezzato dal cliente: la zona lavanderia è nascosta e comodamente accessibile dalla porta in vetro.

Ho la caldaia nel bagno lavanderia e non vorrei spostarla in un’altra stanza, come si può fare?

Puoi nascondere la caldaia all’interno di un mobile a colonna. In questo modo, tra l'altro, potrai sfruttare anche lo spazio sottostante, ad esempio inserendo delle capienti mensole.

Arredare su misura lavanderia in zona notte

Conclusioni: una lavanderia moderna, pratica ed elegante

 
Non solo funzionalità ma anche estetica

Progettare una lavanderia moderna significa unire funzionalità, estetica e organizzazione, trasformando uno spazio spesso trascurato in un ambiente efficiente e accogliente. Grazie a soluzioni come i mobili lavanderia su misura o i pratici mobiletti lavanderia, è possibile arredare la lavanderia in modo intelligente, sfruttando ogni centimetro disponibile. 

 

Il lavatoio è più funzionale con il mobiletto

Un mobiletto per lavanderia o un mobile lavatoio per lavanderia può integrare un lavatoio per lavanderia, come il classico lavatoio IKEA, indispensabile per il lavaggio a mano di capi delicati o per sciacquare macchie ostinate. I lavelli da lavanderia, scelti con cura, diventano il cuore operativo della stanza, mentre armadi lavanderia o colonne lavanderia offrono spazio per riporre detersivi, ceste e strumenti, mantenendo tutto in ordine.

 

Minimal o raffinata? 

Per chi cerca un’estetica raffinata, un bagno lavanderia elegante può essere realizzato con un mobile lavanderia dalle linee minimaliste, magari abbinato a un lavatoio per lavanderia in materiali moderni. Se lo spazio è ridotto, un ripostiglio mobiletto lavanderia o un mobiletto lavanderia sospeso permettono di ottimizzare l’area senza sacrificare lo stile. Gli arredamenti specifici per la lavanderia, con le loro colonne lavanderia e gli armadi lavanderia capienti e funzionali, offrono soluzioni modulari che si adattano a ogni esigenza, dal bagno lavanderia più ampio a un piccolo angolo dedicato.

 

La lavanderia va studiata

Arredare la lavanderia non è mai stato così semplice ma serve un arredatore capace che sia in grado di combinare i giusti mobili lavanderia, un lavatoio lavanderia funzionale ed il tutto con un design ben studiato. Se ben progettato questo spazio diventa un alleato prezioso nella gestione della casa. 

 

La tua lavanderia non sarà più solo un luogo di lavoro, ma un ambiente dove praticità ed eleganza si incontrano, rendendo ogni compito più piacevole.

Progetta la tua moderna lavanderia con Greta

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Commenti

Ciao Franca, 

Ti scrivo alcune opzioni in ordine di prezzo crescente:

1) Il lavabo da lavanderia che ha il miglior rapporto qualità / prezzo è il LAGO di Dolomite-Ideal Standard. 
E' in ceramica, può essere utilizzato ad incasso, ha una buona capienza, è squadrato e, quando è chiuso, diventa un pratico piano d'appoggio. 
2) In alternativa ci sono i lavabi da lavanderia in materiale plastico, noi consigliamo quelli di ARREDAMENTI MONTEGRAPPA, ce ne sono anche di molto belli e pratici. Rispetto alla ceramica i lavabi in PVC possono essere realizzati più squadrati e di design. 
3) Infine ti consiglio di dare un'occhiata al catalogo "Bolle" di Arbi, un programma per lavanderia davvero completo ed elegante, eccolo:

https://www.arbiarredobagno.it/prodotto/bolle-mobili-arredo-bagno-lavanderia/

Buona giornata a te e a tutta la bellissima città di Bolzano! 

19/05/2020 - manager

Buongiorno!
Leggo sempre con grande interesse i vs articoli
Sto ristrutturando casa e viste le problematiche del bagno lavanderia di circa 7m² (nicchia, camino, ispezione camino, caldaia ecc) abbiamo commissionato il mo mobile ad un falegname per il su misura. Ora limbarazzo cade sulla scelta del lavabo perché vorrei un lavandino da incasso, profondo 20/22 cm ma piuttosto squadrato e moderno da non sembrare proprio la vecchia lavarina e godibile anche come comodo lavabo. Può aiutarmi nella scelta? La ringrazio un saluto da Bolzano franca

13/05/2020 - Franca

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.