Resistenza e manutenzione delle superfici per la lavanderia
Funzionali e resistenti
In una lavanderia, la scelta dei materiali per il pavimento ed il rivestimento non si basa solo sull’aspetto estetico, ma anche sulla loro resistenza e facilità di manutenzione, considerando l’esposizione costante a umidità, detergenti e usura. Sebbene il gres porcellanato e le resine siano opzioni popolari, è importante capire come si comportano nel tempo in un ambiente così impegnativo.
Grès porcellanato
Il gres porcellanato, usato per pavimenti e rivestimenti, è un materiale estremamente resistente: non assorbe acqua (ingelività prossima allo zero), sopporta graffi e urti, ed è facile da pulire con un panno umido e detergenti neutri. La sua durabilità lo rende ideale per una lavanderia, dove schizzi di sapone o cadute di oggetti sono all’ordine del giorno. Tuttavia, le fughe richiedono una manutenzione periodica per evitare l’accumulo di sporco o muffa, soprattutto se non ben sigillate.
La resina
Le resine, spesso impiegate per piani di lavoro e lavelli integrati, offrono una superficie continua senza giunti, semplificando la pulizia e resistendo bene all’umidità anche se temono l'umidità di risalita (sbollature) e, con il tempo, soffrono di consumo da abrasione.
Altre superfici
Per i piani di lavoro possiamo utilizzare lo stesso grès oppure agglomerati come il mineral bianco o il tekno bianco, tutti prodotti che sono antigraffio e antimacchia.
Per i mobili, invece, è consigliabile optare per laminati o melaminici idrorepellenti, che resistono a schizzi e vibrazioni della lavatrice senza deformarsi.
Scegliere materiali durevoli riduce i costi di manutenzione e sostituzione, garantendo una lavanderia sempre efficiente. Una pulizia regolare e l’uso di prodotti adeguati preservano l’aspetto originale, rendendo questo spazio non solo pratico, ma anche bello nel tempo.
Commenti
Ciao Franca,
Ti scrivo alcune opzioni in ordine di prezzo crescente:
1) Il lavabo da lavanderia che ha il miglior rapporto qualità / prezzo è il LAGO di Dolomite-Ideal Standard.
E' in ceramica, può essere utilizzato ad incasso, ha una buona capienza, è squadrato e, quando è chiuso, diventa un pratico piano d'appoggio.
2) In alternativa ci sono i lavabi da lavanderia in materiale plastico, noi consigliamo quelli di ARREDAMENTI MONTEGRAPPA, ce ne sono anche di molto belli e pratici. Rispetto alla ceramica i lavabi in PVC possono essere realizzati più squadrati e di design.
3) Infine ti consiglio di dare un'occhiata al catalogo "Bolle" di Arbi, un programma per lavanderia davvero completo ed elegante, eccolo:
https://www.arbiarredobagno.it/prodotto/bolle-mobili-arredo-bagno-lavanderia/
Buona giornata a te e a tutta la bellissima città di Bolzano!
Buongiorno!
Leggo sempre con grande interesse i vs articoli
Sto ristrutturando casa e viste le problematiche del bagno lavanderia di circa 7m² (nicchia, camino, ispezione camino, caldaia ecc) abbiamo commissionato il mo mobile ad un falegname per il su misura. Ora limbarazzo cade sulla scelta del lavabo perché vorrei un lavandino da incasso, profondo 20/22 cm ma piuttosto squadrato e moderno da non sembrare proprio la vecchia lavarina e godibile anche come comodo lavabo. Può aiutarmi nella scelta? La ringrazio un saluto da Bolzano franca
Aggiungi un commento