Il Corian è un materiale dalle svariate proprietà positive, alla Fratelli Pellizzari i prodotti per l'arredo bagno realizzati con questo tipo di resina sono tra i più amati e acquistati. Scopriamone i motivi.

Il corian: accessori per il bagno 

Tra le cosiddette "solid surfaces" che usiamo per arredare il bagno sicuramente il più noto è il Corian. 
Ma che cosa sono le solid surfaces? E che cos'è e come si può utilizzare il Corian? Quali sono i suoi vantaggi e quali i punti deboli?

Ne parliamo in questo articolo in cui troverai informazioni ma anche foto e realizzazioni di bagni in cui abbiamo utilizzato questo fantastico materiale. Scoprirai le molte applicazioni di questo materiale e imparerai come va progettato e utilizzato in bagno. Se vuoi vederlo dal vivo fissa un appuntamento e vieni a trovarci nelle nostre show room a Gambellara (VI)  e ad Arzignano (VI).

Buona lettura!

Lavabo da bagno in corian in una casa a Gazzolo d'Arcole (Verona)

Le solid surfaces ed il corian

Iniziamo definendo le solid surfaces: si tratta materiali compositi ottenuti grazie alla miscela tra resine termoindurenti e vari "ingredienti" - il più noto è il Corian, prodotto dalla Dupont, multinazionale americana. 

Atre solid surfaces sono il Kristalplant, il Cristallite, il Krion di Porcelanosa, il Betacryl ed altri meno noti. 

Le solid surfaces vengono utilizzate per realizzare superfici piane ma anche curve! 

esempi di termoformabilità del corian


Questi materiali possono, infatti, essere tagliati, modellati, plasmati e per questo sono adatti ai più differenti utilizzi: piani di mobili da bagno, lavabi, piatti doccia...

Cercheremo, nell'articolo, di scoprire assieme le caratteristiche, gli utilizzi (specie nel mondo del bagno) e le modalità di manutenzione e le eventuali problematiche.

Ecco gli argomenti che tratteremo: 

Corian, la resina più conosciuta

Negli ultimi anni il mondo delle solid surfaces si è ampliato e molte sono le aziende che producono materiali dalle caratteristiche simili. Ma il leader del settore, quantomeno per diffusione nel mondo, rimane il Corian. Inventato nel 1967 da DuPont, il Corian ha portato una vera e propria rivoluzione nell'arredamento per interni e nel bagno in particolare.

mobile con piano in corian a lavabi integrati

 

Utilizzatissimo per produrre oggetti e mobili di arredobagno, questo materiale consente, infatti, di ottenere dei piani con caratteristiche estetiche simili o migliorative rispetto a piani in marmo con il vantaggio di riuscire ad ottenere anche forme curve, in quanto composto da resine termo-plasmabili.

È un composito ecologico formato da polimeri acrilici puri (1/3 di resina acrilica), minerali naturali (2/3 di ossido di alluminio) ed eventualmente con l’aggiunta di pigmenti colorati.
Nei nostri due negozi dedicati al bagno, a Gambellara (VI) e ad Arzignano (VI), troverai esposti diversi oggetti in Corian che possiamo realizzare anche su misura. 

 

 

Corian: proprietà e caratteristiche

 
Una pietra che si plasma con il calore

Il Corian, che qualcuno aveva soprannominato "pietra acrilica", è resistente alla luce diretta del sole e il suo colore si mantiene immutato nel tempo. La resistenza al calore non vale, però, per il contatto diretto: ad esempio non possiamo appoggiare una pentola bollente sul corian.

Inoltre è un materiale che non si scheggia, in caso di urti, a differenza della ceramica o del marmo.

lavabi a catino su mensola in legno nel nostro negozio a Gambellara
Lavabi a catino in corian su una mensola in legno in show room

 

La riparazione dei graffi

Un altro elemento a favore di questo materiale è il fatto che eventuali graffi o lesioni si possono risolvere con un intervento diretto sulla superficie danneggiata.  Questo è un vantaggio da non trascurare: molti produttori e trasformatori di corian con cui collabora la  Fratelli Pellizzari, al momento dell’acquisto di un loro prodotto, forniscono anche un kit riparazione che contiene una spugna leggermente abrasiva grazie alla quale si può eliminare il sottile strato graffiato o irreparabilmente sporco.

 

In caso di graffi profondi

Per incisioni più difficili da togliere o graffi profondi, potremo indicarti il nominativo di un professionista che verrà a casa tua con una spazzola apposita che levigherà il prodotto in resina oppure colerà all'interno del solco della resina liquida, rinnovando e riportando allo stato originario il prodotto.

 

 

Corian: gli utilizzi nell'arredamento 

 
Elementi bagno in corian

Come già detto questa resina è molto versatile, può essere modellata o termoformata e si presta a impieghi innovativi e creativi nel mondo dell’arredamento; nel particolare dei bagni viene utilizzata per le pareti e i piatti delle docce, per lavabi e top, mobili bagno, vasche, dettagli dei miscelatori, pensili e in generale per tutti i complementi di arredo bagno.

 

Altri arredi in corian

Da specificare che è utilizzata anche per piani di lavoro per cucine, rivestimenti di banconi reception, tavoli per bar, elementi di arredo per spazi pubblici, mensole per negozi, elementi di arredo per uffici, per bar, ristoranti ed anche per realizzare zone wellness negli hotel o in casa. 

piano in corian su mobile antonio lupi

 

 

Un bagno realizzato completamente in Corian

Il Corian in bagno

Questione di sensazioni 

Vero che il corian trova utilizzi in molti ambiti ma è il bagno che può essere a tutti gli effetti definitio come il “regno del Corian”. 
Le emozioni sono importanti quando si scelgono gli elementi di arredo della propria casa e vediamo che spesso il Corian viene scelto dai nostri clienti per la sensazione che trasmette al tatto: infatti è un materiale caldo al tatto (mentre la ceramica è fredda) , quasi soffice, trasmette una sensazione di morbidezza, di velluto. 
La sensazione che trasmette alle mani (ma anche ai piedi se lo pensiamo in un piatto doccia) è unica.

 

Attenzione all'asciugacapelli bollente

È adatto a tutti i tipi di ambiente bagno, soprattutto per chi ama una stanza moderna e pratica in termini di pulizia. L’unica cortezza che si consiglia è di non appoggiare direttamente fonti di calore come la piastra per i capelli ed il phon... il calore lo può danneggiare, anche se è possibile ripristinarlo. Per evitare danni è buona abitudine utilizzare un panno sul piano prima di posarli.

Alcuni esempi di lavabi da bagno in Corian

Le misure del corian in bagno

Le decidi tu

Come vedrai se vieni a trovarci nei nostri show room il Corin è un materiale versatile e adattabile a innumerevoli forme e dimensioni, non ci sono misure ‘standard’ per i piani in Corian. 
Abbiamo raggiunto e superato i 2 metri di lunghezza di piani lavabo da bagno

 

Non solo bianco

Il bianco è senza dubbio il colore a cui si associa questa resina, ma grazie alla possibilità di inserire direttamente nell’impasto dei pigmenti di colore c’è un’ampia gamma di scelta.

piano in corian lavabo squadrato nel ns negozio

 

Il prezzo del corian

Questa resina dalle innumerevoli caratteristiche comprovate, si localizza su una fascia di prezzo medio-alta.

Ad esempio un piano con un lavabo integrato in corian costa più di un normale marmo, molto più di un piano in laminato con un lavabo in ceramica e leggermente meno di un piano in gres con lavabo integrato. 

Il corian, assieme al grès, assicura una durabilità maggiore rispetto ad altri materiali e si conserva bello nel tempo. 

Vicenza: vasca personalizzata in corian per la camera da letto

Personalizzare le dimensioni di un arredo in corian

Perfetto per un mobile su misura
 
Come ti accennavo, il corian ci piace perchè non dobbiamo attenerci a misure standard, e noi amiamo lavorare con il su misura! Nel caso quindi tu abbia esigenze particolari per cui dobbiamo considerare un mobile su misura, magari fuori squadra, adottare un piano in corian è la soluzione perfetta. 
Vieni a trovarci e insieme progetteremo il tuo mobile bagno su misura rivestito in corian. 
 
 
Lavoriamo al centimetro 
 
Vasche freestanding e mobili in corian vengono realizzati con processi industriali innovativi che però mantengono un approccio artigianale. Ci capita spesso di adattare l'arredo richiesto al progetto del bagno in modo da sfruttare al massimo ogni centimetro disponibile, plasmando gli arredamenti alle forme architettoniche della stanza, perchè siamo consapevoli che anche un millimetro può fare la differenza.
 
corian
 
La sartorialità è parte integrante della nostra filosofia, e un ottimo alleato è proprio il corian con cui progettiamo lavabi integrati, mobili o vasche centro stanza, assicurando continuità estetica e funzionalità.
 
Non abbiamo quindi vincoli dimensionali con il corian, ci permette di essere creativi al massimo!

Corian su misura

La pulizia del Corian

 

È un materiale non poroso, atossico ed igienico perché evita il proliferarsi di batteri e muffe e la sua pulizia è davvero semplice: è sufficiente un panno con acqua saponata o con un comune detergente neutro, sono sconsigliati quelli aggressivi perché tendono ad opacizzare questo tipo di resina. Grazie a questi semplici prodotti di pulizia e a un movimento circolare il risultato è assicurato; se le macchie sono resistenti si può utilizzare una spugnetta non abrasiva con una soluzione per la pulizia delle superfici a base di ammoniaca che sarà da sciacquare con acqua calda e asciugare con un panno morbido.

Alcuni esempi di catini da bagno in corian

Confronto tra Corian ed altri materiali per il bagno

 
Quando si sceglie un materiale per il bagno, sia per top che per i lavabi, si vorrebbe poter valutare tutte le opzioni disponibili in termini di estetica, funzionalità, costo e durata. 
Vediamo allora quali sono i materiali che possiamo utilizzare, ad esempio granito, marmo, quarzo, vetro e grès e li confrontiamo con il Corian per capire quali sono i punti di forza e di debolezza dei diversi materiali, in modo da aiutarti a fare una scelta informata.
 
Corian: Versatilità e Modernità
Abbiamo visto come il Corian sia un materiale composito formato da polimeri e da minerali e come, grazie a questa innovativa "solid surface" si riescano a creare superfici senza giunti visibili, ideali per bagni eleganti e igienici.
Proviamo a sintetizzare le sue caratteristiche in modo da poterlo poi confrontare con gli altri materiali:
 
  • Pro:
    • Design seamless: possibilità di creare lavabi integrati e superfici curve grazie alla termoformatura.
    • Facile manutenzione: si pulisce con acqua saponata o detergenti neutri.
    • Ampia scelta di colori e finiture, da opache a lucide.
    • Riparabilità: graffi e macchie superficiali sono rimovibili.
    • Durata: 20-30 anni con manutenzione adeguata. 
    • Resistenza: Resiste bene all’umidità e agli urti leggeri,
    • Igiene: grazie alla superficie non porosa previene la proliferazione di muffa e batteri. 
  • Contro:
    • Sensibile a graffi e calore estremo (es. pentole roventi, non comuni in bagno).
    • Costo iniziale più alto rispetto a materiali economici come il laminato.
    • Richiede installazione professionale per garantire la garanzia (spesso 10 anni).

 

Granito: Eleganza dei materiali naturali e Robustezza
Il granito è una pietra naturale apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto unico, con venature e tonalità che variano da blocco a blocco. Fino ad una decina di anni fa era una delle scelte per top bagno in stile classico. Oggi si utilizza molto poco, almeno qui dove lavoriamo noi, tra Vicenza e Verona. 

 

  • Pro:
    • Aspetto lussuoso e naturale, ideale per bagni di pregio.
    • Altissima resistenza a graffi e calore.
    • Ogni lastra è unica, offrendo esclusività.
    • Durata: Eccezionale, spesso oltre 50 anni con cura adeguata.
    • Resistenza: Il granito è estremamente resistente a graffi, calore e urti
       
  • Contro:
    • Porosità: senza sigillatura, può assorbire liquidi (es. sapone o oli), causando macchie, per questo motivo richiede un trattamento periodico (ogni 1-2 anni) per mantenere la sua impermeabilità.
    • Manutenzione regolare: il rinnovo del trattamento è indispensabile in un ambiente umido come il bagno.
    • Peso elevato: richiede strutture di supporto robuste.
    • Non riparabile: danni come crepe richiedono la sostituzione.
       

 

Marmo: Raffinatezza senza Tempo
 
Il marmo, come il granito, è un materiale naturale, usato da millenni e da sempre stato sinonimo di eleganza e lusso. Oggi viene utilizzato raramente ma in qualche caso ci capita di proporlo. 
 
  • Pro:
    • Estetica sofisticata, con venature uniche che aggiungono carattere. Inoltre è senza tempo. 
    • Fresco al tatto, piacevole in climi caldi.
    • Può essere lucidato per rinnovare la superficie.
  • Contro:
    • Alta manutenzione: richiede trattamento di protezione frequente (ogni 12 mesi circa)
    • Macchiabilità: è il problema principale del marmo e per questo non si devono utilizzare detergenti aggressivi, anticalcare o prodotti acidi.
    • Sensibile a graffi, specie su superfici lucide e in bagni molto usati.
    • Costo elevato
    • Peso elevato, simile al granito.

 

Quarzo: L’alternativa tecnologica ai materiali naturali
 
Il quarzo ingegnerizzato (o quarzo composito) è un materiale sintetico composto da circa 90-95% di quarzo naturale e resine. Marchi come Silestone o Caesarstone lo rendono una scelta moderna per i bagni.
 
  • Pro:
    • Non poroso: eccellente per l’igiene, non richiede sigillatura.
    • Ampia gamma di colori e texture, inclusi effetti marmo o granito.
    • Resistente a macchie e graffi leggeri.
    • Più uniforme del marmo o granito, ideale per design minimalisti.
       
  • Contro:
    • Non riparabile facilmente: graffi profondi o crepe sono difficili da correggere.
    • Sensibile al calore diretto (meno rilevante in bagno).
    • Meno flessibile del Corian: non consente termoformatura o design seamless.
    • Resistenza: può essere danneggiato da calore estremo o urti forti.

 

Laminato: La Scelta Economica
 
Il laminato è un materiale sintetico composto da strati di carta impregnata di resine, rivestito con un foglio decorativo. È il materiale che viene utilizzato nei mobili da bagno economici, che si acquistano nei Brico o nella grande distribuzione. 
 
Pro:
  • Costo molto accessibile, ideale in caso di budget limitati. Il costo del mobile scende sotto i 500 euro con il lavello incluso. 
  • Varietà di colori e finiture, inclusi effetti legno o pietra.
  • Facile da installare e sostituire.
 
Contro:
  • Scarsa resistenza all’umidità: bordi esposti possono deteriorarsi.
  • Sensibile a graffi e urti: non riparabile.
  • Estetica meno raffinata rispetto a materiali premium.
  • Durata limitata, generalmente tra i 5 ed i 10 anni al massimo. 
  • L’umidità può causare rigonfiamenti o distacchi se i bordi non sono ben sigillati.
 
 
Grès: armonia di colori e resistenza
 
Il grès porcellanato è un materiale che viene prodotto cuocendo ad altissime temperature (> 1200 °C) una miscela pressata di argilla e minerali. Il grès è caratterizzato da porosità molto bassa e, di conseguenza, una volta cotto è totalmente inassorbente. Questo significa che non si macchia. 
 
Pro:
  • Il top bagno può essere realizzato con lo stesso materiale del rivestimento delle pareti. 
  • Non assorbe e non si macchia 
  • Non richiede nessuna manutenzione 
  • Si può lavare con qualsiasi prodotti, anche i più aggressivi
  • Gamma quasi infinita di effetti marmo, effetti metallo, effetti pietra, effetti legno etc. 
  • Facile da installare e sostituire.
  • Non teme umidità 
 
Contro:
  • Costo elevato 
  • Difficoltà di lavorazione 
  • In caso di urto molto violento può rompersi e si deve sostituireScarsa resistenza all’umidità: bordi esposti possono deteriorarsi.
  • Non può essere termoformato e quindi per realizzare il lavabo occorre tagliare ed incollare le lastre: ci sono spigoli vivi. 
 
Tabella Comparativa tra corian ed altri materiali 
Materiale
Costo (Top 120x50 cm)
Durata
Corian
1.000-1.800 €
20-30 anni
Granito
1.500-2.000 €
50+ anni
Marmo
1.200-2.500 €
20-30 anni
Quarzo
800-1.600 €
20-30 anni
Laminato
200-400 €
5-8 anni
Grès1.200-1.80025+anni

 

Vasche in Corian

Sostenibilità del Corian: è un materiale eco-compatibile? 

 
La sostenibilità di un materiale si misura attraverso il suo ciclo di vita: dalla produzione all’uso, fino allo smaltimento o al riciclo. Il Corian presenta diversi aspetti che lo rendono una scelta interessante per chi cerca un bagno eco-compatibile:
 
Basso Contenuto di VOC (Composti Organici Volatili)
Il Corian è certificato GREENGUARD Gold, un riconoscimento che garantisce basse emissioni di VOC, migliorando la qualità dell’aria interna. Questo è particolarmente importante nei bagni, dove la ventilazione può essere limitata. La certificazione GREENGUARD, rilasciata dall’UL Environment, verifica che il materiale non rilasci sostanze chimiche nocive, rendendolo sicuro per ambienti domestici, scuole e ospedali. Inoltre, il Corian rispetta standard europei come la normativa EU REACH (EC 1907/2006) e la direttiva RoHS (2002/95/EC), che limitano l’uso di sostanze pericolose.
 
 
Durata e Manutenzione Minima

La longevità del Corian (almeno 20-30 anni con cura adeguata) riduce la necessità di sostituzioni frequenti, un fattore chiave per la sostenibilità. La sua superficie non porosa richiede detergenti semplici, come acqua e sapone, limitando l’uso di prodotti chimici aggressivi che possono inquinare le acque reflue. Questa caratteristica è ideale per bagni, dove l’igiene è prioritaria senza compromettere l’ambiente.

 
Contenuto Riciclato

Alcune colorazioni di Corian contengono dal 6% al 20% di materiale riciclato pre-consumo, certificato da Scientific Certification Systems (SCS). Ad esempio, collezioni come la Terra Collection o le nuove linee Terrains e Terrazzos integrano resine riciclate, riducendo la domanda di materie prime vergini. Questo aspetto è un punto di forza per progetti che mirano a ottenere certificazioni green come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

Riciclabilità
 
Il Corian è riciclabile in parte. Gli scarti di produzione e i prodotti a fine vita possono essere macinati e riutilizzati come aggregati in nuove applicazioni, ad esempio per riempitivi. DuPont ha implementato programmi di recupero per ridurre i rifiuti in discarica, con alcune linee produttive che raggiungono lo stato di Zero Waste to Landfill (zero rifiuti in discarica) nelle sue strutture nordamericane. Tuttavia, la riciclabilità effettiva dipende dalla disponibilità di impianti locali per il trattamento dei materiali compositi.
 
 
Certificazioni Ambientali

Oltre a GREENGUARD Gold, il Corian vanta altre certificazioni che ne attestano la sostenibilità:

  • National Green Building Standard (NGBS) Green Certified: Verifica l’efficienza in aree come risorse, acqua e qualità ambientale interna.
  • Living Building Challenge (LBC) Red List Free: Garantisce che il materiale non contenga sostanze chimiche nocive elencate nella “Red List”.
  • Environmental Product Declarations (EPD): Dichiarazioni di prodotto di tipo III che offrono informazioni trasparenti sull’impatto ambientale del ciclo di vita del Corian.
  • Health Product Declarations (HPD): Dettagli sulla composizione e gli effetti sulla salute umana e ambientale.
Queste certificazioni rendono il Corian una scelta accettabile anche per progetti che puntano a standard elevati di sostenibilità, come quelli certificati WELL, BREEAM o Green Globes.

Piatti doccia in corian

Il processo produttivo del Corian

Materie Prime
La produzione del Corian inizia con la selezione accurata delle materie prime, ciascuna con un ruolo specifico:
Polimetilmetacrilato (PMMA)
  • Origine: Derivato dal petrolio attraverso processi petrolchimici, il PMMA è una resina acrilica trasparente e resistente.
  • Funzione: Agisce come legante, dando al Corian la sua struttura coesa, flessibilità e capacità di essere modellato a caldo. È anche responsabile della finitura liscia e vellutata.
  • Qualità: DuPont utilizza PMMA di alta purezza per garantire uniformità e resistenza agli agenti chimici.
     
Triidrato di Alluminio (ATH)
  • Origine: Estratto dalla bauxite, un minerale ricco di alluminio, attraverso un processo di raffinazione che produce ATH in polvere fine.
  • Funzione: Funge da riempitivo, conferendo durezza, resistenza al fuoco e stabilità dimensionale. L’ATH è anche responsabile del colore bianco di base del Corian e della sua capacità di resistere all’umidità, fondamentale nei bagni.
  • Proprietà aggiuntive: L’ATH rilascia acqua quando esposto a temperature elevate, migliorando la sicurezza antincendio del materiale.
     
Pigmenti e Additivi
  • Origine: Pigmenti sintetici o minerali privi di metalli pesanti o tossine, selezionati per la loro stabilità cromatica.
  • Funzione: Aggiungono colore e texture, permettendo la vasta gamma di finiture del Corian, da toni solidi a effetti marmo o granito.
  • Additivi: Piccole quantità di catalizzatori, stabilizzanti UV e agenti antimicrobici possono essere incluse per migliorare la resistenza alla luce solare e l’igiene.
 

Il Processo Produttivo
 
La trasformazione delle materie prime in lastre di Corian avviene attraverso un processo industriale altamente controllato, che combina chimica, ingegneria e precisione. Ecco le fasi principali:
 
Miscelazione delle Materie Prime
  • Descrizione: Il PMMA in forma liquida o semi-liquida (monomero di metilmetacrilato o MMA, parzialmente polimerizzato) viene miscelato con l’ATH in polvere e i pigmenti in un miscelatore industriale.
  • Proporzioni: Circa 33% PMMA e 66% ATH, con pigmenti in quantità minime (1-2% a seconda del colore).
  • Reazione: il PMMA inizia a rivestire le particelle di ATH, formando una sospensione viscosa.
  • Controllo qualità: La miscela viene testata per garantire omogeneità e assenza di bolle d’aria, fondamentali per la qualità della lastra finale.
     

Aggiunta del Catalizzatore

  • Un catalizzatore, solitamente un perossido organico (come il perossido di benzoile), viene aggiunto per innescare la polimerizzazione. Il catalizzatore attiva la polimerizzazione del MMA, trasformandolo in PMMA solido. La reazione è esotermica, cioè rilascia calore. 
  • Condizioni: La miscela è mantenuta a temperature controllate (circa 60-80°C) per evitare reazioni troppo rapide che potrebbero causare difetti.
     
Colata in Stampi
  • Descrizione: La miscela viscosa viene colata in stampi piatti (per lastre) o forme specifiche (per lavabi o elementi tridimensionali) su una linea di produzione continua o discontinua.
  • Tipi di stampi: Le lastre standard hanno spessori di 6, 12 o 19 mm e dimensioni tipiche di 760 x 3650 mm o 930 x 3650 mm, ma possono essere personalizzate.
  • Processo: La colata avviene in un ambiente privo di polvere per evitare impurità. La miscela si distribuisce uniformemente grazie alla sua viscosità, riempiendo ogni parte dello stampo.
  • Reazione chimica: La polimerizzazione continua durante la colata, con il PMMA che solidifica gradualmente attorno all’ATH, formando una struttura compatta.
     
Polimerizzazione e Indurimento
  • Descrizione: Gli stampi vengono trasferiti in forni o camere di polimerizzazione, dove la miscela completa la sua trasformazione in una lastra solida.
  • Condizioni: Temperature di 80-100°C e pressione controllata favoriscono una polimerizzazione uniforme. Il processo può durare da 30 minuti a diverse ore, a seconda dello spessore.
  • Reazione chimica: La polimerizzazione si conclude, con il PMMA che forma una rete tridimensionale che intrappola l’ATH. Eventuali monomeri residui vengono rimossi attraverso ventilazione o riscaldamento, garantendo la sicurezza del prodotto finito.
  • Risultato: Una lastra rigida, non porosa, con una superficie liscia e uniforme.
 
Rifinitura e Levigatura
  • Descrizione: Le lastre vengono rimosse dagli stampi e sottoposte a processi di levigatura e finitura per ottenere la texture desiderata (opaca, semi-lucida o lucida).
  • Strumenti: Macchine CNC o levigatrici con abrasivi a grana fine rimuovono imperfezioni e uniformano la superficie.
  • Controllo qualità: Ogni lastra è ispezionata per verificare colore, spessore e assenza di difetti come bolle o crepe.
  • Personalizzazione: Alcune lastre possono essere tagliate o termoformate in questa fase per creare forme curve, ideali per lavabi da bagno.
     
Imballaggio e Distribuzione
  • Descrizione: Le lastre finite vengono imballate in materiali riciclabili e spedite a rivenditori e concessionari, come noi della Fratelli Pellizzari che le trasformiamo nel nostro laboratorio interno con diverse operazioni.  (taglio, incollaggio, installazione).
     

Top in corian con lavabo integrato

Corian, non solo bianco!

Vedendo le gallery precedenti potresti pensare che l'arredobagno in corian ha un'unica finitura: il bianco. In realtà negli ultimi anni ha avuto un'esponente evoluzione e lo puoi trovare sia nei colori standard che negli effetti più particolari.

Corian colorato per mobili bagno e lavabi

Dove comprare arredobagno in corian a Vicenza e Verona?

Gli oggetti o i lavabi che trovi nella grande distribuzione (Leroy Merlin, Ikea e similari) quasi mai sono in Corian.
Vengono utilizzate delle resine che nulla hanno a che vedere con il corian con caratteristiche completamente differenti. Pur essendo bianchi sono oggetti più leggeri, danno la sensazione di "plastica stampata", la superficie non è "vellutata" come quella del corian.
Queste plastiche termoformate costano molto, molto meno del Corian e te le consiglio solo come oggettistica ma non come top bagno o lavabo. Ancora meno come piatto doccia o vasca. 

Se vieni a trovarci ti mostreremo volentieri le differenze, ma ricordati di fissare un appuntamento
Ecco gli indirizzi dei nostri negozi:

  • Fratelli Pellizzari spa - Via Vignaga, 31 - Costo di Arzignano (VI)
  • Fratelli Pellizzari spa - Viale Europa, 2 - Gambellara (VI)

Chiaramente oltre alla qualità del prodotto è molto importante valutare "dal vivo" la qualità dei servizi offerti e trovare un arredatore che ti sappia dare i giusti consigli e che ti aiuti a progettare il tuo bagno.
Ti aspettiamo!
 

 

Accessori bagno in Corian

Grazie! 

Grazie per aver letto il mio articolo. Se vuoi venirmi a trovare per valutare assieme degli elementi di arredobagno in corian ti prego di voler prima fissare un appuntamento: ti eviterai di dover aspettare inutilmente. 

Tieni conto che noi siamo spesso in giro nei cantieri a dare assistenza ai clienti per cui rischi di non trovarci se fai una "improvvisata" in negozio. 
Grazie ancora e... ti aspetto!

 

Scrivi qui per ulteriori info sul tuo arredobagno in corian!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Commenti

Ciao Elena,

Ti mandiamo - via mail - un catalogo di accessori in Corian con dei vassoietti in Corian. Se non arrivi quello che ti serve possiamo anche realizzateli su misura e spedirteli a Milano. 

Grazie

 

12/09/2019 - manager

buongiorno, sto cercando dei vassoi in corian come porta accessori per il bagno. Dove posso trovarli (negozi zona Milano/Monza e Brianza o internet)?
grazie

12/09/2019 - ELENA VEGGIAN

Ciao Rosella, 

certo! ti mandiamo il prezzo alla mail che ci hai inviato, grazie! 

 

09/09/2019 - manager

Ciao sto ristrurrando il bagno mi piacerebbe un lavabo in corian di max 80 cm di lunghezza e se possibile con mobile integrato tutto di colore bianco forma rettangolare. È possibile conoscere prezzo. Grazie

08/09/2019 - Rosella

Buongiorno, potrei avere un catalogo con i prezzi degli accessori per il bagno? Ed anche indicazioni sulle modalità di acquisto. Grazie

29/08/2019 - Diana Iannaccone

Ciao Chiara, 

te li mandiamo alla mail che hai lasciato,
Ciao!

 

27/08/2019 - manager

Buongiorno, per una casa al mare sono interessata a portasciugamani e portarotolo in corian. Potrei conoscere modelli e prezzi?
Grazie mille

27/08/2019 - CHIARA CEPOLLARO

Ciao Daniela, 

ti rispondiamo in privato con il catalogo ed i prezzi. Grazie per averci contattato, ciao!

 

06/05/2019 - manager

Buongiorno, io ho ristrutturato il bagno ed ho un lavandino in corian lungo 150 e profondo 50, mi servirebbero gli accessori sarebbe possibile avere un catalogo e i prezzi io sono di Reggio Emilia, altrimenti se avete un rivenditore da queste parti grazie

06/05/2019 - Daniela Donati

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.