Quale tipologia di mobile da bagno è più adatta alle tue esigenze? Scopriamolo assieme in questo articolo

Quale mobile da bagno scegliere?

Stai forse ristrutturando casa e hai bisogno di un parere sulla tipologia di mobile da bagno più adatta a te? Vuoi dare una rinfrescata al tuo bagno sostituendo il lavabo in ceramica con colonna? Stai costruendo la casa dei tuoi sogni e stai cercando l'idea più in per il tuo mobile bagno? Questo è l'articolo che fa per te! Ma se abiti a Vicenza o a Verona il consiglio è quello di venire a trovarci: ti daremo idee e soluzioni, progetteremo assieme il tuo mobile da bagno e potrai vedere e toccare con mano tutto quello che troverai in questo articolo. 

Quale mobile scegliere?

 

Quali sono le tipologie di mobile da bagno?

 
Troppa scelta?

Se hai iniziato ad informarti su quale arredobagno acquistare per casa tua avrai già visto che le tipologie di mobile da bagno sono tantissime. Se già non sei in crisi da "troppa scelta", probabilmente a breve ti renderai conto che il mercato propone davvero di tutto e scegliere non è semplice. 
Ebbene noi siamo qui per aiutarti, siamo arredatori di interni ed il nostro lavoro è proprio quello di pre-selezionare per te dei mobili di qualità e poi di aiutarti a studiare la soluzione perfetta per te. 

 

Le tipologie: 

Di solito quando un nostro cliente entra in negozio facciamo assieme un giretto tra le proposte di arredobagno e le commentiamo assieme cercando di capire quale sia la soluzione migliore. Bisogna intanto capire quali, tra le principali tipologie di mobili da bagno, è quella che fa per te: 

  • mobile monoblocco
  • mensola sospesa con il lavabo da appoggio
  • mensola sospesa con il lavabo incassato
  • cassettone sospeso con il lavabo incassato
  • cassettone sospeso con il lavabo da appoggio.
  • mobile con lavabo doppio
  • mobile sotto lavabo
  • mobile angolare
  • mobile componibile
  • colonna

 

Mobile bagno Monoblocco

Semplicità, economicità, misure fisse

La prima categoria è quella del mobile monoblocco che si contraddistingue dagli altri tipi di mobili da bagno perché ha una linea semplice e ha delle misure predefinite e solitamente contenute. Il termine monoblocco, per alcuni, sta a significare un mobile di poco valore, un mobile economico: effettivamente molto spesso è così. 
Questa terminologia viene utilizzata da noi arredatori per identificare un particolare tipo di mobile con determinate caratteristiche.

 

Tipologie di moblocchi

Quali sono le caratteristiche del mobile monoblocco? La caratteristica principale è sicuramente il fatto di avere misure precisa e definite e quindi di non poter subire modifiche. I mobili monoblocco infatti, non hanno la versatilità di un mobile componibile.
Esistono differenti versioni di monoblocchi: ci sono modelli a pavimento o sospesi, modelli con cassettone oppure dotati di antine, mobili con il lavabo da appoggio oppure con il lavabo integrato.

 

Mobile da bagno sospeso monoblocco

 

Quando scegliere un mobile bagno monoblocco?

I vantaggi

Questo tipo di mobile è adatto per chi ha poco spazio a disposizione nel bagno, per chi desidera un mobile piccolo, contenuto, con un costo decisamente interessante. Il monoblocco si presta ad essere inserito in bagni in cui non occorre lavorare su-misura, ed in cui non ci sono particolari problemi di attacchi. 
E' anche consigliato per chi non ha tempo a disposizione per attendere i quaranta giorni canonici per la realizzazione di un mobile su misura: di solito sono in pronta consegna. 

 

Dove trovarli?

Ma se i monoblocchi sono immediatamente disponibili, dove è meglio acquistarli?  
Mobili di questo tipo si trovano anche da grandi magazzini come Ikea, Leroy Merlin ma anche nei Brico, dove troverai prezzi anche inferiori ai 5/600€ per una composizione.   
Se sei disposto a spendere un po' di più per avere una migliore qualità si trovano anche nei negozi specializzati nel bagno come i nostri. 

Una realizzazione a Valdagno: composizione di mobile monoblocco sospesa
Il progetto di un bagno a Valdagno: in questo bagno abbiamo scelto un mobile piccolo in versione monoblocco.

 

Mobile bagno o mensola?

La mensola sospesa con lavabo da appoggio è un'altra tipologia di mobile che puoi scegliere per il tuo bagno. La mensola con il lavabo da appoggio è senza dubbio tra le più richieste nell'ultimo periodo. Si differenzia dalle altre composizione di mobile bagno, in quanto, il lavabo si appoggia su una struttura piana di un certo spessore.

Materiali e finiture

Le mensole possono essere realizzate in una vasta gamma di materiali, ciascuno con caratteristiche specifiche:

  • Vetro temperato: dona leggerezza visiva, ideale per bagni moderni e ambienti ridotti.

  • Legno: (versione moderna o versione rustica) il legno è un materiale caldo, che sa di natura, perfetto per bagni dal gusto naturale o nordico, va trattato per resistere all’umidità.

  • Grès porcellanato: sono quelle che preferiamo perchè estremamente resistenti e facili da pulire, ideali in ambienti contemporanei, con una gamma colori pressochè infinita

  • Metallo o acciaio inox: solido e minimale, spesso scelto per bagni dallo stile industriale.

Le finiture spaziano dal lucido all’opaco, dal naturale al colorato, permettendo di inserire la mensola in qualunque contesto stilistico.

 

Tipologie e posizionamento

La mensola può essere:

  • A parete: fissata tramite staffe o sistemi nascosti, è la soluzione più comune e versatile.

  • Integrata al lavabo: forma un tutt’uno con la zona lavabo, creando un piano funzionale e continuo.

  • Ad angolo: sfrutta gli spazi più difficili, rendendo pratici anche i punti meno accessibili del bagno.

Generalmente la mensola viene scelta e pensata per lasciare molto spazio ad accessori, saponi, portadentifricio, prodotti per la bellezza. 

 

Vantaggi e praticità

Oltre a migliorare l’organizzazione dello spazio, la mensola con catino in bagno:

  • evita l’accumulo di oggetti sul bordo del lavabo;

  • aiuta a mantenere ordine e pulizia visiva;

  • può diventare un piano espositivo per candele, profumatori, piantine o piccoli elementi decorativi;

  • si adatta facilmente a qualsiasi dimensione del bagno, anche in ambienti molto ridotti in quanto viene realizzata su misura. 

 

Sistemi di fissaggio

Le mensole moderne spesso si caratterizzano per linee essenziali e sistemi di fissaggio invisibili, che ne esaltano la leggerezza e il minimalismo. Assieme alla mensola (ed al catino) forniamo delle staffe di fissaggio che vengono ancorate al muro (attenzione: il muro dovrà sopportare il peso!). Come abbiamo visto la mensola può essere costruita in differenti materiali come il legno, il corian, la laminam, il gres, il fenix. Mentre il lavabo da appoggio generalmente viene fornito in ceramica, corian, cristallo, pietra.

 

Personalizzazione

È possibile personalizzare le mensole in termini di dimensioni, spessore, colore e materiale, ottenendo un complemento che dialoghi con pavimenti, rivestimenti e mobili bagno. Le mensole vengono realizzate dal collega Ivan nel nostro laboratorio di trasformazione del grès interno. 

 


 

Mensola in legno rovere con lavabo da appoggio in resina

 

Quando scegliere una mensola con lavabo da appoggio?

Quali mensole per differenti stili

Questa è una composizione molto versatile, devi sapere che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente bagno. Per chi ama lo stile e il design moderno consiglio la mensola con il lavabo da appoggio in corian, il materiale e il colore si prestano perfettamente a questo stile di bagno. Lo stile shabby chic predilige la mensola con qualche nodo e una leggera spazzolatura tenue, la mensola decapata, elegante e chic. In questo caso il catino sarà rigorosamente in ceramica. La mensola in grès e in laminam è indicata per chi desidera una superficie pratica, facile da pulire, è adatta a tutti e si presta per diversi stili in quanto esistono grès effetto marmo lucido, grès effetto cemento, effetto resina, effetto legno...

 

Mensola in corian con lavabo semi incassato
La foto di una realizzazione a San Bonifacio: una mensola con lavabo semi incasso in corian.

 

Mensola bagno con lavabo integrato

Negli ultimi anni il bagno è diventato un luogo di sperimentazione progettuale, dove materiali, forme e soluzioni tecniche contribuiscono a definire lo stile complessivo della casa. L'evoluzione sia nelle superfici che nell'arredamento ha trasformato questo ambiente. E tra le opzioni oggi disponibili per l’area lavabo, troverai anche la mensola con lavabo integrato. Questa soluzione rappresenta una valida alternativa alla più diffusa soluzione con catino appoggiato.

 

Una soluzione minimal 

Se il catino in appoggio ha un impatto scultoreo e trasforma il lavabo in un oggetto di design autonomo, la mensola integrata si muove nella direzione opposta: punta sulla pulizia delle linee e sull’essenzialità. Il bacino del lavabo non emerge dalla superficie ma è incassato all’interno della mensola, creando un piano uniforme e compatto che trasmette ordine e leggerezza visiva. Rispetto alla mensola con catino appoggiato lo stile è più moderno e minimal.

 

Come è fatta una mensola con lavabo integrato

Dal punto di vista costruttivo, la mensola si presenta come un elemento con uno spessore medio di circa 12 cm. Questa misura non è casuale, ma necessaria per ospitare la parte inferiore del lavabo all’interno della struttura stessa.
Il fissaggio a parete avviene tramite staffe portanti, solitamente nascoste alla vista per esaltare l’effetto sospeso e dare l’impressione di un elemento leggero, nonostante la solidità della costruzione.
Un dettaglio importante riguarda il sifone, che in questa configurazione rimane a vista: un elemento tecnico che può diventare anch’esso parte del progetto estetico, scegliendo modelli dal design curato in finitura cromata, nera o coordinata con la rubinetteria.

 

I materiali disponibili

La mensola con lavabo integrato può essere realizzata in diversi materiali, ciascuno con vantaggi estetici e funzionali:

  • Grès porcellanato: permette di rivestire la struttura con la stessa finitura scelta per pavimenti o rivestimenti, creando continuità materica. Resistente, facile da pulire, estremamente versatile nelle finiture. Il contro è la difficoltà di lavorarlo, specie per la creazione della vaschetta incassata nella mensola. 

  • Resine e cementi spatolati: offrono superfici monolitiche dal forte impatto contemporaneo, piacevoli al tatto e prive di fughe visibili.

  • Solid surface (Corian, Hi-Macs, ecc.): materiali compositi che consentono la creazione di lavabi integrati senza giunzioni a vista, perfetti per progetti minimalisti. Facili da lavorare in quanto termoformabili. 

  • Legno trattato: scelto in contesti più caldi e naturali, dove la presenza del lavabo integrato si fonde con l’essenza materica del piano. In questi casi, la lavorazione deve garantire resistenza all’acqua e all’umidità.

  • Pietre naturali o marmi: donano un effetto prezioso e scultoreo, mantenendo al contempo l’eleganza della mensola compatta.

 

Perché scegliere il lavabo integrato nella mensola

Optare per una mensola con lavabo integrato significa privilegiare un bagno essenziale, lineare e funzionale.
Questa soluzione:

  • elimina il contrasto tra mensola e catino, creando un’unica superficie coerente;

  • riduce gli ingombri visivi, ideale per bagni piccoli o dal design minimal;

  • lascia libero spazio per gli accessori, valorizzando la superficie come piano d’appoggio.

  • facilita la pulizia perchè non ci sono angoli difficili da raggiungere

È quindi una scelta che unisce praticità d’uso e pulizia formale, ideale per chi cerca un bagno contemporaneo e raffinato, senza rinunciare alla funzionalità quotidiana.

 

Mensola con lavabo integrato in corian

 

Quando scegliere una mensola con lavabo integrato?

Ad ogni stile la sua mensola

Il lavabo integrato è sinonimo di praticità. Se desideri un mobile bagno originale, di tendenza ma senza trascurare la praticità, la mensola con  il lavabo integrato è il mobile giusto per te. Si tratta solo di capire quale sia il materiale giusto per il bagno di casa tua. 
Scegli il corian, se desideri una superficie al tatto setosa, con il lavabo sinuoso dalle forme morbide, ripristinabile e igienico. Se invece sogni una mensola che si coordina perfettamente con il rivestimento del bagno, se desideri un effetto pietra oppure un effetto marmo, se pensi ad un materiale eterno, intaccabile da qualsiasi agente chimico... Allora il materiale giusto è il  gres

Una realizzazione con lavabo con piano integrato in corian
Una realizzazione a Sossano: il lavabo è integrato, doppio in corian, davvero raffinato.

 

Cassettone sospeso con lavabo incassato

Funzionalità e ordine visivo

Il cassettone sospeso con lavabo incassato rappresenta un grande classico dell’arredo bagno, capace di combinare estetica e praticità. Abbiamo visto, nei paragrafi precedenti, le mensole con il catino e con il lavabo incassato... ebbene il cassettone è una "mensola più grossa" che contiene oltre ad un lavabo anche un cassetto contenitore. 
La sua struttura sospesa dei cassettini, come per le mensole, aumenta la sensazione di spazio del bagno mentre il fatto di poter avere uno o più cassetti ben organizzati si trasforma in prezioso spazio contenitivo. Questo equilibrio tra design e funzionalità lo rende adatto a qualsiasi bagno, dal più piccolo al più spazioso.

 

Configurazioni 

I cassetti possono essere progettati in numerose varianti: singolo o doppio affiancato. Con scomparti interni per organizzare prodotti e accessori, con chiusura ammortizzata per un comfort silenzioso, con maniglie cromate, apertura a gola o push-pull per un effetto più minimal. Per chi desidera un tocco innovativo, esistono anche versioni con illuminazione interna, perfette per valorizzare il contenuto e rendere più funzionale il mobile durante l’uso quotidiano.

 

Installazione semplice

Il cassettone sospeso con lavabo incassato è ideale anche quando si desidera sostituire un tradizionale lavabo in ceramica con colonna. In questi casi, l’installazione è semplice e non richiede interventi complessi da parte dell’idraulico, garantendo una soluzione pratica e poco invasiva senza rinunciare al design.

 

Lavabo integrato: materiali e soluzioni estetiche

Il lavabo incassato può presentarsi come un corpo unico con il piano, realizzato in materiali innovativi come Corian, grès porcellanato o cristallo, che permettono di ottenere superfici continue, uniformi e facili da pulire. In alternativa, il lavabo può essere sottopiano, inserito in un top in marmo, pietra naturale o agglomerato di quarzo. Questa soluzione mantiene il piano protagonista, combinando eleganza e funzionalità.

 

Un mobile per tutti gli stili

Il cassettone sospeso con lavabo incassato è una scelta versatile che si adatta a molteplici stili: dal minimal contemporaneo, con linee pulite e materiali monolitici, a soluzioni più materiche e preziose, come il marmo o il legno trattato. Si conferma così come un elemento intramontabile, capace di unire praticità quotidiana e raffinatezza estetica, valorizzando qualsiasi progetto bagno.

 

Conclusione

Il cassettone, insomma, è una scelta di chi vuole l'effetto di una mensola ma desidera spazio contenitivo. I cassetti dei mobili da bagno possono avere diverse misure, a seconda delle esigenze. Il cassettone sospeso con il lavabo incassato è la soluzione ottimale nel caso in cui ci si debba sostituire il lavabo in ceramica con la colonna, in genere, non occorrono interventi particolari da parte dell'idraulico.
Le tipologie di cassettone sono molto vaste, così come le configurazione dei cassetti e le cerniere. Queste ultime possono prevedere la chiusura ammortizzata (quasi tutte oggi lo prevedono). Possiamo trovare maniglie di molti tipi: con apertura a gola, con apertura a push pull e prevedere l'illuminazione all'interno. il lavabo incassato può essere un corpo unico con il piano (come il corian, il gres, il cristallo) oppure può essere un elemento aggiuntivo al top, è il caso del lavabo ad incasso (top in marmo, pietra, agglomerato di quarzo e lavabo sotto piano in ceramica).

Mobile sospeso con lavabo integrato in corian

 

Quando scegliere un cassettone con lavabo integrato?

Il mobile sospeso con cassettone e piano integrato è consigliato per chi necessita di spazi contenitivi generosi. Come si vede nel progetto che segue, infatti, i cassettoni possono anche essere molti. 

La parola chiave che contraddistingue questa composizione mobile rispetto a tante altre, è la praticità. Il cassettone con lavabo integrato è la scelta giusta per chi ha un unico bagno nella propria casa, per chi desidera sfruttare al meglio lo spazio sottostante al lavabo, e per chi deve sostituire il vecchio lavabo in ceramica con la colonna. 

 

Un progetto di un bagno con lavabo con piano integrato in corian
Il progetto di un mobile da bagno con lavabo integrato in corian, il lavabo è doppio.

 

Cassettone sospeso con lavabo da appoggio

La combinazione tra spazio e design

Il cassettone sospeso con lavabo da appoggio è senza dubbio una delle soluzioni più eleganti e funzionali per i bagni moderni. Questa composizione unisce la praticità del cassettone contenitivo alla raffinatezza del catino da appoggio, creando un equilibrio perfetto tra ordine e stile.

 

Vantaggi del lavabo da appoggio

A differenza del lavabo integrato, il catino da appoggio non riduce lo spazio interno dei cassetti. Il lavabo poggia sul top del cassettone, lasciando libera la capienza del mobile sottostante e garantendo maggiore comfort e organizzazione. Questa caratteristica rende la soluzione ideale per chi desidera un bagno funzionale senza rinunciare a un design distintivo.

 

Il top: materiali e finiture

Il top (termine con cui noi chiamiamo il piano del mobile) può essere realizzato in materiali coordinati con il cassettone o in materiali a contrasto per un effetto di stile deciso. Tra le opzioni più comuni:

  • Melaminico o legno massello, per continuità materica con il cassettone;

  • Resina o Corian, per superfici morbide, lisce e facilmente igienizzabili;

  • Vetro, trasparenza, profondità, riflessi e colore

  • Grès porcellanato , per un effetto contemporaneo e luminoso;

  • Agglomerato di quarzo, marmo o granito, per un risultato elegante e durevole, capace di trasformare il lavabo in un vero elemento scultoreo.

 

Una scelta versatile

Il cassettone sospeso con lavabo da appoggio si adatta a molti stili di bagno, dal minimal moderno al più materico e naturale. La possibilità di scegliere materiali diversi per il top e il catino consente di creare combinazioni personalizzate, valorizzando sia l’aspetto estetico che la funzionalità del mobile.

 

Cassettone in legno con lavabo da appoggio nero

 

Quando scegliere un cassettone con lavabo da appoggio?

Se adori il glamour, se hai bisogno di spazio, se non ti accontenti del solito mobile bagno, allora il cassettone con il lavabo da appoggio è sicuramente il mobile che fa per te. Per completare al meglio questa favolosa composizione consiglio la rubinetteria a muro: un must che sta prendendo piede sempre di più nei nostri bagni. 

Progetto di un mobile bagno con un cassettone e il lavabo da appoggio
Progetto di un mobile bagno con cassettone in legno massello e lavabo da appoggio in corian.

 

Mobile bagno con lavabo doppio: eleganza e praticità per due

Perché scegliere un mobile con lavabo doppio

Il mobile con lavabo doppio è una soluzione pensata per bagni ampi e per chi desidera ottimizzare l’uso dello spazio senza rinunciare allo stile. È ideale per famiglie, oppure nel bagno della camera matrimoniale ma anche nel bagno di due fratelli o sorelle. Il vantaggio fondamentale è che permette a due persone di utilizzare il lavabo contemporaneamente, riducendo attese e garantendo maggiore autonomia nelle routine quotidiane, nei rituali di bellezza e nella preparazione mattutina. 
Oltre alla funzionalità, il mobile doppio conferisce al bagno un impatto visivo sofisticato o quantomeno importante, diventando spesso elemento centrale del progetto di arredo. Questo anche grazie a qualche trucco o accortezza che ti spiegheremo se vieni a trovarci nei nostri show room. 
Ma vediamo alcune caratteristiche: 

 
Dimensioni minime e spazio necessario

Per accogliere comodamente un mobile con doppio lavabo, è necessario considerare alcune misure minime:

  • Larghezza minima: circa 120–140 cm per i lavabi più compatti; per un comfort ottimale, meglio 160–180 cm.

  • Profondità: standard di 50–60 cm per garantire spazio davanti ai lavabi e consentire l’apertura dei cassetti.

  • Spazio libero davanti al mobile: almeno 70–80 cm, per muoversi agevolmente.

Queste misure garantiscono comfort nell’uso quotidiano e permettono di inserire sia lavabi da appoggio che lavabi incassati.

 
Lavabi da appoggio o incassati: uguali o diversi?

La scelta tra lavabi da appoggio o incassati dipende dallo stile desiderato:

  • Lavabi da appoggio: valorizzano il top, lasciano più spazio nei cassetti sottostanti e permettono forme scultoree o originali. Possono essere uguali, per simmetria, oppure diversi, per dare personalità a ciascun lato.

  • Lavabi incassati: offrono un effetto più uniforme e lineare, perfetto per bagni minimal o contemporanei. Richiedono uno spessore del top sufficiente per l’incasso e riducono leggermente lo spazio nei cassetti.

In entrambi i casi, è importante considerare la posizione dei rubinetti e dello scarico per evitare interferenze con i cassetti o la struttura sottostante.

 

Contenimento e organizzazione

Un mobile doppio permette di massimizzare lo spazio contenitivo, grazie a cassetti ampi, scomparti interni e colonne laterali opzionali. Ogni lato del lavabo può avere il proprio sistema di cassetti o ante, così da organizzare prodotti per l’igiene, asciugamani e accessori in modo ordinato e personale.

 

Specchi e illuminazione

Per completare il mobile con lavabo doppio, la scelta dello specchio è fondamentale:

  • Specchio unico: ideale per creare un effetto monolitico e continuativo sopra il mobile, specialmente se il top e i lavabi hanno linee simmetriche.

  • Due specchi singoli: permettono maggiore personalizzazione, con possibilità di illuminazione indipendente e cornici diverse. Il doppio specchio è spesso una scelta progettuale per dare più carattere all’ambiente.

L’illuminazione del bagno deve essere studiata in modo da ridurre ombre sul volto: luci a parete, applique verticali o faretti a LED sopra lo specchio sono le soluzioni più efficaci.

 

 

 

 

Mobile bagno tradizionale (a terra): stile senza tempo

Un classico intramontabile

Il mobile sotto-lavabo tradizionale a terra è il vero classico dell’arredo bagno. Un tempo concepito con solo ante e, talvolta, piccoli cassettini, rappresentava la soluzione standard per la maggior parte dei bagni domestici. Oggi, pur mantenendo la sua struttura fondamentale, si è evoluto in termini di design e funzionalità, offrendo cassettoni ampi, ante singole o doppie, o una combinazione di entrambe, senza perdere l’identità classica.

 

Funzionalità e contenimento

Questo tipo di mobile è appoggiato direttamente a terra, cosa che lo rende stabile e robusto. Grazie alla varietà di configurazioni interne, è possibile organizzare prodotti per l’igiene, asciugamani, cosmetici e piccoli accessori in modo ordinato. I cassettoni moderni garantiscono una maggiore capienza rispetto ai piccoli cassettini del passato. In alternativa è comunque possibile scegliere le ante, che consentono di risparmiare e - in alcuni casi - di sfruttare meglio gli spazi. 

 
Materiali e finiture

Il mobile sotto-lavabo tradizionale può essere realizzato in materiali diversi, adattandosi sia a bagni classici sia a contesti più contemporanei:

  • Legno massello o impiallacciato: per un effetto caldo e naturale, tipico dei bagni tradizionali.

  • Melaminico o laccato: resistente all’umidità, facile da pulire e disponibile in moltissime finiture e colori.

  • Materiali moderni (resine, Corian, grès): per chi desidera combinare estetica tradizionale e praticità contemporanea.

 

Vantaggi rispetto ai mobili sospesi

Rispetto ai mobili sospesi, il mobile a terra offre alcuni vantaggi specifici:

  • Stabilità superiore. Non servono staffe o fissaggi a parete -> non servono pareti particolarmente robuste

  • Maggiore capacità di contenimento grazie a cassettoni profondi o alle ante

  • Facilità di inserimento in bagni esistenti senza interventi strutturali particolari.

 

Stile e adattabilità

Il mobile sotto-lavabo tradizionale è estremamente versatile: può essere scelto in versioni classiche, minimaliste o più decorative, a seconda del contesto e dello stile desiderato. È perfetto per chi ama un bagno dall’aspetto solido e rassicurante, ma può essere anche reinterpretato in chiave contemporanea con top moderni, maniglie eleganti o combinazioni di cassetti e ante.

 

Mobile da bagno angolare: ottimizzare gli spazi con stile

Soluzione perfetta per spazi ridotti

Il mobile da bagno angolare è pensato per sfruttare al meglio gli angoli dei bagni piccoli o dalle geometrie irregolari. Inserendosi in un punto normalmente difficile da arredare, permette di guadagnare spazio utile senza sacrificare la funzionalità e l’estetica. È la scelta ideale per chi desidera ottimizzare ogni centimetro disponibile, trasformando un angolo inutilizzato in un elemento pratico e armonioso.

 

Posizionamento e vincoli architettonici

Per installare correttamente un mobile angolare, è necessario avere un angolo libero da porte, finestre o altri ostacoli, per consentire l'inserimentodel mobile. Una progettazione attenta dell’ambiente è fondamentale: il mobile deve poter aprire ante e cassetti senza impedimenti e garantire un accesso agevole al lavabo.

 

Tipologie di lavabo disponibili

Il mobile angolare può essere personalizzato con diversi tipi di lavabo, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali:

  • Lavabo integrato: crea un piano uniforme e compatto, perfetto per bagni minimal e contemporanei.

  • Lavabo da appoggio: valorizza il top e lascia più spazio all’interno dei cassetti, permettendo forme particolari e scultoree.

  • Lavabo doppio: nelle versioni di angolo più ampie, consente a due persone di usare il lavabo contemporaneamente, combinando praticità e design sofisticato.

 

Materiali e finiture

Il mobile angolare può essere realizzato in molteplici materiali, adattandosi a stili diversi:

  • Legno massello o impiallacciato, per un effetto naturale e caldo.

  • Melaminico o laccato, resistente all’umidità e disponibile in varie finiture e colori.

  • Resine, Corian o grès, per un design contemporaneo e superfici facili da pulire.

 

Vantaggi del mobile angolare

Oltre a ottimizzare lo spazio, il mobile da bagno angolare offre altri vantaggi:

  • Maggiore capienza rispetto a soluzioni lineari, grazie alla profondità sfruttata nell’angolo.

  • Flessibilità estetica, perché può essere coordinato con il resto dell’arredo o diventare un elemento distintivo del bagno.

  • Soluzioni personalizzate, grazie alla possibilità di inserire cassetti, ante o combinazioni di entrambi.

 

Mobili bagno freestanding: design monolitico 

Cos’è un mobile freestanding

I mobili freestanding, o mobili monolitici, rappresentano una delle soluzioni più contemporanee e scenografiche per il bagno. Spesso utilizzati nei bagni zona giorno, dove non serve molta capienza, questi elementi sono realizzati come corpi unici, in cui lavabo e mobile si fondono in un’unica struttura. Il risultato è un oggetto scultoreo, dal forte impatto visivo, compatto, protagonista. Perfetto per chi cerca minimalismo e continuità materica.

 

Materiali e realizzazione

I mobili freestanding vengono spesso realizzati in materiali innovativi e resistenti, che consentono superfici continue senza giunture visibili:

  • Corian: superficie liscia, setosa al tatto, igienica e facilmente ripristinabile in caso di graffi o macchie.

  • Pietra naturale: durabilità, solidità e un aspetto elegante e materico.

  • Grès: vengono assemblate lastre in grès per creare mobili squadrati, moderni

A prescindere dl materiale scelto questi mobili monolitici diventano protagonisti. Come vedremo i mobili freestanding esaltano le geometrie: cilindri, coni o parallelepipedi. 

 

Stile e design

Il mobile freestanding è sinonimo di bagno contemporaneo e minimalista. La sua forma monolitica enfatizza lo spazio circostante, dando un senso di leggerezza nonostante la massa materiale. Grazie alla completa libertà progettuale, è possibile ottenere:

  • Forme geometriche perfette, lineari o curve, cilindri o parallelepipedi. 

  • Generalmente i lavabi sono a bacino unico integrati nella struttura.

  • Effetti visivi monolitici che creano un punto focale nello spazio bagno, diventano protagonisti. 

 

Vantaggi 

Oltre all’impatto estetico, i mobili freestanding offrono alcuni vantaggi funzionali:

  • Superfici continue e facili da pulire, sono elementi unici, non ci sono fessure o giunti tra elementi. 

  • Design compatto, adatto anche a bagni di medie dimensioni.

  • Personalizzazione completa, sia nella forma sia nel materiale.

 

Collocazione e abbinamenti

Il mobile freestanding può essere posizionato sia a parete sia come elemento centrale, trasformando il lavabo in un vero e proprio oggetto di design. Si abbina perfettamente a bagni con rivestimenti minimal, pavimenti continui o docce walk-in, enfatizzando lo stile contemporaneo. Come abbiamo accennato è una scelta che spesso i nostri clienti fanno per il bagno degli ospiti nella zona giorno, dove si privilegia l'estetica rispetto alla funzionalità e alla capienza del mobile. 

 

Mobili bagno componibili: personalizzazione massima 

Cos’è un mobile componibile

I mobili componibili, detti anche mobili modulari, rappresentano la soluzione più versatile e personalizzabile per l’arredo bagno. La loro caratteristica principale è la possibilità di progettare ogni elemento su misura, in base alle esigenze specifiche del cliente, sfruttando al centimetro ogni spazio disponibile. Questi mobili non seguono configurazioni standard rigide: si parte da modelli base, visibili in negozio, che poi vengono adattati, modificati e combinati secondo le preferenze di forma, materiale e funzionalità. I mobili che sono esposti nelle nostre tre sedi di Sommacampagna (VR), Arzignano (VI) e Gambellara (VI), sono per la maggior parte mobili componibili e quindi personalizzabili. 

 

Progettazione su misura: dimensioni, materiali e finiture

Una delle grandi qualità dei mobili componibili è la possibilità di personalizzare le dimensioni:

  • Altezza: dal mobile basso al cassettone sospeso, fino a colonne e pensili.

  • Larghezza e profondità: ottimizzate in base allo spazio disponibile e alle esigenze di contenimento.

Non solo misure: puoi scegliere materiali e finiture per ogni elemento, combinando legno massello, melaminico, laccato, resine, Corian o grès. Questa libertà consente di armonizzare il mobile con pavimenti, rivestimenti e accessori già presenti, oppure di creare contrasti eleganti e contemporanei.

 

Configurazioni possibili

I mobili componibili sono estremamente flessibili e possono includere:

  • Cassetti: profondi o medi, con chiusura ammortizzata, push-pull o con maniglia.

  • Ante: singole, doppie o a battente scorrevole, per proteggere il contenuto da polvere e umidità.

  • Mensole e ripiani: aperti o chiusi, per esposizione o contenimento.

  • Colonne: elementi verticali per massimizzare lo spazio e creare armonia con il mobile principale.

Questa modularità permette di combinare tutti gli elementi in modo coerente, ottenendo un mobile che risponde perfettamente alle esigenze pratiche di ogni bagno.

 

Perché scegliere un mobile componibile

I mobili componibili sono ideali in diverse situazioni:

  • Bagni su misura: quando lo spazio è irregolare o ridotto, ogni elemento può essere adattato senza compromessi.

  • Massimizzazione dello storage: grazie a cassetti, ante, colonne e mensole, è possibile organizzare prodotti, asciugamani e accessori in modo ordinato.

  • Armonia stilistica: la possibilità di combinare colori, materiali e finiture consente di creare un mobile coordinato con l’intero ambiente, evitando soluzioni standardizzate.

  • Flessibilità futura: in caso di ristrutturazioni o cambi di esigenze, alcuni elementi modulabili possono essere sostituiti o riposizionati senza dover rifare tutto il mobile.

 

Il ruolo del cliente nella progettazione

Una delle caratteristiche più apprezzate dai clienti è il coinvolgimento diretto nella progettazione. In negozio, è possibile partire da configurazioni già esistenti e modificarle insieme agli esperti, scegliendo:

  • La disposizione dei cassetti e delle ante.

  • La profondità dei ripiani e l’altezza dei piani di appoggio.

  • Il tipo di lavabo: integrato, da appoggio o doppio.

  • I materiali e le finiture, sia per il mobile sia per il top.

Questo processo consente di ottenere un mobile unico, che rispecchia completamente le esigenze funzionali e stilistiche del cliente.

 

Materiali e stili disponibili

I mobili componibili permettono di esplorare praticamente qualsiasi materiale e combinazione di finiture:

  • Legno massello o impiallacciato, per un bagno caldo e naturale.

  • Melaminico o laccato, resistente all’umidità e facile da pulire.

  • Resine, Corian o grès, per un look contemporaneo, minimale o monolitico.

  • Combinazioni di colore e texture tra cassetti, ante e top, per personalizzare ulteriormente l’estetica.

Questa varietà consente di creare bagni tradizionali, moderni, industriali o di design, mantenendo sempre un equilibrio tra funzionalità e stile.

 

Vantaggi pratici dei mobili componibili

Oltre all’aspetto estetico, i mobili componibili offrono vantaggi concreti:

  • Massima organizzazione: ogni elemento può avere uno scopo preciso, evitando disordine e spreco di spazio.

  • Adattabilità: la modularità consente di progettare bagni piccoli, grandi o irregolari.

  • Personalizzazione totale: colori, finiture, materiali, misure e disposizione interna dei cassetti e delle colonne.

  • Aggiornabilità futura: in caso di cambiamenti, alcuni moduli possono essere sostituiti senza rifare tutto il mobile.

 

Conclusione

I mobili componibili rappresentano la soluzione ideale per chi desidera un bagno funzionale, personalizzato e armonico. La possibilità di progettare ogni elemento al centimetro, abbinare colori, materiali e finiture, e combinare cassetti, ante, colonne e mensole, li rende perfetti sia per bagni su misura sia per chi cerca il massimo della praticità e dello stile. In negozio, questa libertà progettuale permette di partire da configurazioni base e arrivare a un risultato unico, che riflette completamente le esigenze e la personalità del cliente, confermando i mobili componibili come la nostra specialità più richiesta.

Colonne in bagno: eleganza verticale 

Cos’è un mobile colonna da bagno

Il mobile colonna da bagno è un elemento verticale e slanciato, pensato per sfruttare al meglio lo spazio in altezza senza occupare troppo pavimento. È ideale nei bagni stretti o lunghi, dove lo spazio a terra è limitato, ma non si vuole rinunciare a contenimento, ordine e stile. Questo tipo di mobile permette di raggruppare prodotti, asciugamani e accessori in un’unica struttura compatta, mantenendo libero il resto del bagno. Si utilizza in affiancamento quando il mobile esistente è poco capiente e non si vuole sostituirlo. 

 

Dimensioni e spazio necessario

Le proporzioni tipiche di un mobile colonna da bagno sono:

  • Altezza: tra 180 e 200 cm, per sfruttare lo spazio verticale fino al soffitto senza risultare massiccio.

  • Larghezza: tra 30 e 50 cm, ideale per bagni stretti.

  • Profondità: 25–40 cm, sufficiente per ripiani e cassetti interni.

La profondità ridotta e la forma slanciata rendono il mobile stabile, senza intralciare la circolazione.

 

Configurazioni interne

Il mobile colonna da bagno può presentare diverse soluzioni interne:

  • Ripiani aperti: per esposizione di asciugamani piegati o oggetti decorativi.

  • Ante chiuse: proteggono il contenuto da polvere e umidità, mantenendo un aspetto ordinato.

  • Cassetti: perfetti per oggetti piccoli come cosmetici e prodotti per l’igiene.

  • Ripiani regolabili: consentono di adattare lo spazio a bottiglie alte o altri oggetti di diverse dimensioni.

Alcune versioni prevedono anche porte a scorrimento o sistemi push-pull, per aprire comodamente senza ingombro.

 

Materiali e finiture

Il mobile colonna da bagno può essere realizzato in materiali diversi, a seconda dello stile desiderato:

  • Legno massello o impiallacciato, per bagni caldi e naturali.

  • Melaminico o laccato, resistente all’umidità e disponibile in moltissime finiture e colori.

  • Grès, resine o Corian, per un effetto moderno e minimalista, spesso coordinato con il top o altri elementi del bagno.

 

Dove posizionarlo

Il mobile colonna da bagno si presta a molteplici collocazioni: accanto al lavabo, vicino alla doccia o in angoli poco sfruttati. Nei bagni condivisi, può diventare il contenitore personale di ciascun componente della famiglia, mantenendo ordine e autonomia.

 

Il consiglio

Diffida da da chi si improvvisa arredatore, non sempre il fai da te è la soluzione migliore. La scelta di un mobile da bagno è importante, non sprecare il tuo tempo prezioso, investilo nelle persone giuste, professioniste nel settore, che sappiano consigliarti il prodotto perfetto per te e la tua famiglia.

Grazie, ti aspetto nel nostro negozio specializzato a Gambellara, Vicenza

Grazie per aver letto il mio articolo sulle tipologie di mobile da bagno, spero sia stato interessante. Se vuoi venire a trovarmi in negozio di arredo bagno a Gambellara Vicenza, ci trovi vicino al casello dell'autostrada A4 di Montebello Vicentino.
Sono una arredatrice e mi occupo di consulenza, progettazione di arredamento e arredamento bagno (la mia specializzazione)

Ti aspetto nel nostro negozio dedicato all' arredobagno per Vicenza e Verona, se vuoi puoi fissare un appuntamento con me

Mobile bagno effetto marmo a Vicenza

Dettagli dei mobili bagno: ante curve

Dettagli mobili bagno: i cassettoni

Mobile bagno Scuro a Vicenza

Aggiungi un commento