Sicurezza Antincendio nei Pavimenti per Negozi
Quando si progetta o si rinnova un negozio, la scelta del pavimento non riguarda solo l'estetica e la funzionalità, ma anche la sicurezza antincendio. Un pavimento che non rispetta le normative può compromettere la sicurezza dei clienti e del personale, oltre a comportare rischi legali. Ecco cosa è necessario sapere.
Classificazione della Reazione al Fuoco dei Pavimenti
La reazione al fuoco di un materiale indica la sua capacità di contribuire alla propagazione di un incendio. In Italia, la classificazione dei materiali da costruzione è regolata dalla norma UNI EN 13501-1, che assegna ai pavimenti una classe di reazione al fuoco seguita da un suffisso che indica il comportamento in termini di fumo e gocciolamento:
Classe A1: materiali incombustibili, come cemento e acciaio, che non contribuiscono alla propagazione delle fiamme.
Classe A2: materiali con bassa combustibilità.
Classi B, C, D, E, F: materiali con diverso grado di combustibilità, dalla bassa alla alta.
Il suffisso s1, s2, s3 indica la quantità di fumo emesso durante la combustione:
s1: emette poco o nessun fumo.
s2: emette una quantità media di fumo.
s3: emette una grande quantità di fumo.
Il suffisso d0, d1, d2 indica il livello di gocciolamento di particelle incandescenti:
d0: nessun gocciolamento.
d1: gocciolamento limitato.
d2: gocciolamento elevato.
Ad esempio, un pavimento classificato come Bfl-s1 significa che è di classe B (buona reazione al fuoco), emette poca o nessuna fumo (s1) e nessun gocciolamento (d0) durante la combustione.
Comportamento al Fuoco dei Diversi Tipi di Pavimento
Grès Porcellanato
Il grès porcellanato è un materiale ceramico incombustibile, generalmente classificato in classe A1. Non contribuisce alla propagazione delle fiamme, non emette fumo e non gocciola durante la combustione. È una scelta sicura per ambienti commerciali.
Pavimenti in PVC
I pavimenti in PVC, inclusi quelli in linoleum e gomma, possono variare in base alla composizione e ai trattamenti ignifughi applicati. La loro classificazione può andare da Bfl-s1 a Dfl-s2, a seconda della qualità del materiale e della presenza di additivi ignifughi. È importante verificare la certificazione specifica del prodotto scelto.
Parquet e Legno
Il legno è un materiale naturale che può essere combustibile. La sua classificazione varia in base al tipo di legno, al trattamento superficiale e alla presenza di vernici ignifughe. I pavimenti in legno possono essere classificati in classe Bfl-s1 o Cfl-s2, ma è fondamentale scegliere prodotti certificati con adeguate caratteristiche di reazione al fuoco.
Requisiti Normativi per i Pavimenti nei Negozi
Secondo il Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007 e s.m.i., i pavimenti nei negozi devono rispettare specifiche classi di reazione al fuoco, soprattutto nelle vie di esodo e in ambienti con elevato afflusso di pubblico. La classe minima richiesta per questi ambienti è Cfl-s1, che indica una buona reazione al fuoco, emissione limitata di fumo e nessun gocciolamento.
Perché dovresti affidarti a noi?
Presso i nostri showroom di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, offriamo una vasta gamma di pavimenti certificati e sicuri, ideali per negozi e ambienti commerciali. Il nostro team di consulenti è a tua disposizione per consigliarti sulla scelta più adatta alle esigenze del tuo negozio, tenendo conto delle normative vigenti e delle caratteristiche specifiche del tuo ambiente. Diamo sempre il servizio di posa in opera per evitarti problematiche e diamo anche assistenza post-vendita. Ti aspettiamo a Arzignano, Gambellara e Sommacampagna per mostrarti di persona le nostre soluzioni.
Aggiungi un commento