Creare o rinnovare un negozio con le grandi lastre in grès

Chi gestisce un negozio sa bene che l’immagine del locale è parte integrante dell’esperienza di acquisto. Tra tutti gli elementi che contribuiscono a creare la giusta atmosfera, il pavimento ha un ruolo decisivo: è la prima superficie che il cliente percepisce entrando e può influenzare, in modo sottile ma potente, la sua opinione sull’intero spazio.

Un rivestimento datato o usurato trasmette un senso di trascuratezza e può addirittura mettere in dubbio la qualità dei prodotti esposti. Ancora peggio se ci sono piastrelle scheggiate o che “suonano a vuoto”: piccoli difetti che diventano grandi segnali negativi per chi osserva.

Come intervenire, allora? Quali materiali scegliere per garantire allo stesso tempo estetica, resistenza e praticità? E, soprattutto, quali sono i pavimenti in gres porcellanato più adatti ai negozi? In questo articolo proveremo a rispondere, confrontando il gres con altre soluzioni alternative e analizzandone vantaggi e limiti in un contesto commerciale.

Prima e dopo la posa di grandi lastre a pavimento nel nostro negozio

Grandi lastre in grès per negozi

 

Le (grandi) dimensioni contano...

Le innovazioni tecnologiche più recenti hanno reso possibile la produzione di grandi lastre in gres porcellanato, con dimensioni sempre più importanti. L’effetto visivo che generano è sorprendente: anche una superficie dai toni neutri, se proposta in un formato extra-large, è in grado di trasformare completamente l’atmosfera di un negozio, donando un senso di ampiezza e continuità che i formati tradizionali non possono offrire.

 

Se hai un pavimento in formato piccolo è ora di cambiare! 

Chi possiede ancora vecchie pavimentazioni in 30×30 o 40×40 conosce bene la sensazione di frammentazione visiva data dalle numerose fughe e l'effetto "piastrella economica". Passare a un formato più generoso significa ottenere subito un’impressione di ordine ed eleganza, anche a parità di colore del materiale. 

 

Le grandi lastre in grès rivoluzionano gli ambienti

Abbiamo approfondito in un articolo dedicato tutte le caratteristiche e i vantaggi delle grandi lastre, che rappresentano oggi una delle soluzioni più consigliate per spazi commerciali. 

Le grandi lastre: caratteristiche e vantaggi

Guarda ad esempio questo autosalone a Vicenza che era pavimentato con un grès 30x30, a cui abbiamo sovrapposto delle piastrelle in grès in formato rettangolare di 60x120 centimetri.
Il cambiamento è davvero straordinario: 

Vicenza: piastrelle in grès 60x120 per rinnovare un autosalone

Grandi lastre per il restyling del negozio 

 

Spessore ridotto in caso di sovrapposizione

La bellezza di questi nuovi, grandi formati, non sta solo nell'estetica, ma anche nella possibilità di utilizzare uno spessore leggermente ridotto rispetto ai consulenti 10 millimetri a cui siamo abituati. Lo spessore ridotto (circa 6 millimetri) ci consente di sovrapporre con più facilità la piastrella sul pavimento esistente, evitando di dover demolire interamente il pavimento. Esistono anche grandi lastre di spessore inferiore (3 mm. e addirittura 2 mm.) ma queste, sebbene siano rinforzate con rete in fibra di vetro incollate sul retro, non le consigliamo per il pavimento di un negozio. 

 

Vantaggi della sovrapposizione sul pavimento esistente

Puoi facilmente immaginare il vantaggio di sovrapporre al pavimento del tuo negozio delle piastrelle di spessore sottile:

  • eviti i costi di demolizione
  • accorci i tempi: niente demolizione e rifacimento del massetto 

Se vuoi approfondire modalità e tecniche di incollaggio delle piastrelle su pavimenti esistenti trovi tutto qui: 

incollare su vecchie piastrelle

 

Niente modifiche ai serramenti

Spesso ci troviamo a sovrapporre delle piastrelle nel formato 120x120 di spessore 6 mm. oppure 7 mm. su piastrellature esistenti in formati che solitamente sono 60x60 oppure inferiori. Puoi vedere un esempio nella gallery che segue in cui abbiamo fatto esattamente questo intervento. 
Lo spessore ridotto, in quel caso, ci ha permesso di posare il pavimento senza modificare la porta di ingresso ed i serramenti. Abbiamo solo fatto rettificare le porte interne. Un bel risparmio! 

 

Il formato 120x120

Il 120x120 è un formato strepitoso, che sta rivoluzionando il mondo dei pavimenti. Anche una piastrella che risulta banale nei formati minori diventa fantastica in 120x120.
I disegni sulle piastrelle, le venature, i dettagli, emergono completi, senza interruzioni ed il risultato è talmente bello che non ci sembra di essere di fronte ad un pavimento in "semplici" piastrelle. 

Se vuoi scoprire tutto su questo formato e scorrere un po' di foto, trovi tutto qui:

le piastrelle in 120x120

Vicenza: nuovo pavimento di un negozio con il grès in formato 120x120

Negozio rivestito con grandi lastre in grès

Non solo pavimenti

Il gres porcellanato di grandi dimensioni non è più soltanto una soluzione per il pavimento: grazie alla sua resistenza meccanica, alla capacità di sopportare alte temperature e agli agenti macchianti, oggi trova applicazione anche nella creazione di elementi d’arredo unici e funzionali.
Le grandi lastre possono diventare veri protagonisti del design del negozio, trasformandosi in banconi, tavoli, mensole, cubi espositivi, librerie e nicchie. Utilizzare lo stesso materiale per pavimento e arredo consente di ottenere continuità visiva, rendendo lo spazio armonico, elegante e coerente.

 

Superfici ed arredi coordinati

Ogni lastra può essere tagliata e lavorata secondo le esigenze progettuali, senza limiti di fantasia:

  • Banconi e reception: lastre di gres montate su strutture portanti in legno, metallo o cemento diventano piani di lavoro resistenti e facili da pulire, con un’estetica moderna e uniforme rispetto al pavimento.

  • Tavoli e mensole: le lastre di grandi dimensioni garantiscono piani perfettamente lisci, stabili e duraturi, ideali per espositori di prodotti, campionari o aree demo.

  • Cubi e librerie: la resistenza al peso permette di creare elementi modulari e componibili, perfetti per organizzare scaffali o esporre oggetti senza rischio di deformazioni o rotture.

  • Rivestimenti verticali: nicchie, pareti o fondali possono essere realizzati con grandi lastre dello stesso gres del pavimento, conferendo uniformità e raffinatezza a tutto l’ambiente.

 
Benefici pratici per il negozio
  • Durata e manutenzione: lo stesso materiale resistente del pavimento si comporta altrettanto bene come piano di lavoro o superficie espositiva: antigraffio, impermeabile, facile da pulire.

  • Estetica integrata: la ripetizione di texture, colori e formati crea un effetto di continuità e prestigio, valorizzando l’intero spazio commerciale.

  • Flessibilità progettuale: grandi lastre sagomate su misura permettono di realizzare soluzioni personalizzate senza compromessi, adattandosi a ogni tipologia di negozio, dal concept più minimalista a quello più scenografico.

 

Il bancone personalizzato

Immagina un bancone reception realizzato nello stesso gres del pavimento: il cliente percepisce subito ordine, eleganza e cura dei dettagli. Allo stesso tempo, la superficie resiste a cadute di oggetti, macchie di caffè o liquidi. Se la cosa ti interessa prova a consultare questo articolo dove troverai idee e foto di rivestimenti di banconi: 

 realizzare un bancone in gres 

 

Un laboratorio per darti il massimo della qualità

Ci siamo attrezzati con un laboratorio interno di trasformazione del grès per realizzare qualsiasi manufatto in grès. Ad esempio possiamo realizzare dei tavoli espositivi utilizzando le grandi lastre in grès, come puoi vedere da qui: tavoli con le grandi lastre. Se, invece, stai pensando ad una libreria espositiva potresti commissionarci delle mensole in grès
Infine: perchè non abbinare al pavimento dei vasi in grès realizzati con le stesse lastre?

 

 

Vuoi rivestire un'anta in grès? si può! 

Ma non è tutto: lo spessore sottile delle grandi lastre le rendono adatte a rivestire superfici di ogni tipo trasformandole in piani facilmente pulibili, antimacchia e resistenti. Pensa ad esempio a porte blindate, ante della cucina o di un armadio e molto altro ancora. 
 

A seguire, potrai scorrere alcune foto che ti faranno capire meglio come le grandi lastre riuscirebbero a rimodernare anche il tuo negozio:

Nuovo pavimento e rivestimento in un negozio a Montebello (Vicenza)

In negozio le grandi lastre in grès comunicano meglio in 3D

L’uso strategico delle grandi lastre in gres porcellanato, sia a pavimento che a rivestimento, permette di conferire valore e carattere alle superfici del negozio. Diversamente, quando una parete viene trattata semplicemente come sfondo e vi si appoggia un mobile, il muro perde la sua importanza: diventa un elemento secondario, incapace di contribuire all’esperienza complessiva dello spazio. Se riusciamo a far "partecipare" anche le pareti allora l'effetto diventa di gran lunga più potente. 

 
Continuità tra pavimento, pareti e soffitto

Integrare pavimento, pareti e, dove possibile, soffitto crea un effetto di continuità visiva e tridimensionalità. Quando colori e materiali dialogano tra loro, l’ambiente acquista personalità e armonia, trasformando ogni superficie in un elemento attivo della scenografia del negozio. Questo principio è ormai consolidato nel design dei bagni, dove pavimento e rivestimenti sono coordinati con cura, ma può essere applicato con altrettanto impatto anche nei negozi e negli spazi commerciali: eliminare la separazione netta tra pavimento e pareti significa comunicare eleganza, cura dei dettagli e coerenza stilistica.

 

Creare spazi tridimensionali

Le grandi lastre offrono anche la possibilità di una lavorazione tridimensionale, permettendo di realizzare nicchie illuminate, mensole, cubi espositivi o piani di appoggio, tutto con lo stesso materiale. In questo modo, l’ambiente non è più statico: il pavimento e le pareti diventano superfici dinamiche, capaci di dialogare tra loro e con l’arredo, valorizzando sia l’estetica che la funzionalità dello spazio.

 

L’impatto sul cliente

Quando pavimento e pareti comunicano armoniosamente, il cliente percepisce un negozio curato, coerente e raffinato, dove ogni elemento contribuisce a raccontare la storia del brand. Questo approccio non solo migliora l’esperienza visiva, ma rafforza anche la percezione di qualità dei prodotti esposti, creando un ambiente memorabile e distintivo.

Grandi lastre in grès per un negozio 

Pavimenti per negozi: confronto tra gres porcellanato e materiali alternativi

Quando si progetta o si rinnova un locale commerciale, la scelta del pavimento diventa un elemento chiave: non solo per l’estetica, ma soprattutto per la resistenza e la praticità d’uso. In questo articolo confronteremo il gres porcellanato con alcune soluzioni alternative molto diffuse – resina, vinilico, SPC e parquet industriale – analizzandone vantaggi e limiti in contesti ad alto traffico come i negozi di Vicenza e Verona.

 

Gres porcellanato: il riferimento per i negozi

Il gres porcellanato per negozi è oggi la soluzione più utilizzata.
Vantaggi:

  • Estrema resistenza all’usura, al calpestio e ai graffi.

  • Ampia varietà di formati e finiture: effetto marmo, pietra, cemento, legno, grandi lastre senza fughe visibili.

  • Facilità di manutenzione: non assorbe liquidi, si pulisce con detergenti comuni.

  • Durabilità: mantiene colore e superficie inalterati nel tempo.

  • Resistenza a umidità e variazioni termiche, ideale per ingressi esposti.

Svantaggi:

  • Sensazione “fredda” al tatto, meno accogliente rispetto al legno.

  • Posa più complessa e costosa rispetto a materiali resilienti (richiede sottofondo perfettamente planare).

  • Maggiore rigidità: se un oggetto pesante cade, la piastrella può scheggiarsi.

 

Pavimenti in resina: design e continuità visiva

La resina è apprezzata per la continuità estetica, senza fughe, e per la possibilità di personalizzazione cromatica.

Vantaggi:

  • Effetto estetico moderno e minimale.

  • Superficie continua, igienica e facile da pulire.

  • Può essere applicata sopra pavimenti esistenti, riducendo i tempi di cantiere.

Svantaggi:

  • Minore resistenza ai graffi e all’usura rispetto al gres.

  • Può ingiallire o scolorire nel tempo se esposta a luce solare intensa.

  • Riparazioni difficili: se si rovina, spesso va rifatta l’intera superficie.

La resina è indicata per negozi di nicchia o boutique dove il design è prioritario, ma meno adatta a supermercati o locali con fortissimo passaggio. Abbiamo dedicato uno spazio specifico ai pavimenti in resina.

 

Pavimenti vinilici: praticità e comfort

I pavimenti vinilici (LVT – Luxury Vinyl Tiles) sono sempre più utilizzati nei contesti commerciali grazie alla posa rapida e alla resa estetica convincente.

Vantaggi:

  • Buona resistenza a calpestio e urti leggeri.

  • Comfort acustico e termico superiore al gres.

  • Posa veloce, anche flottante, spesso senza demolizioni.

  • Ampia gamma di effetti: legno, pietra, cemento.

Svantaggi:

  • Durata inferiore al gres: più soggetti a graffi e usura in ambienti intensi.

  • Sensibilità a oggetti appuntiti o mobili pesanti trascinati.

  • Non sempre garantiscono la stessa stabilità dimensionale nel tempo.

Adatti a negozi temporanei o locali con budget contenuto, meno indicati per spazi ad alto traffico quali potrebbero essere negozi in centri commerciali o nei centri delle città come Verona o Vicenza.

 

SPC (Stone Polymer Composite): l’evoluzione del vinilico

Lo SPC è un pavimento vinilico rigido con nucleo in polvere di pietra, nato per migliorare le prestazioni dell’LVT e del PVC e dei laminati. 

Vantaggi:

  • Più stabile rispetto al vinilico classico (minore pericolo di sgancio)

  • Impermeabile, adatto anche ad aree umide (bagni, ingressi).

  • Posa rapida a incastro, spesso senza colla, anche fai-da-te.

  • Buona resa estetica con superfici effetto legno o pietra.

Svantaggi:

  • Non raggiunge la durevolezza del gres: meno resistente a graffi profondi e urti.

  • Formati più limitati rispetto alle grandi lastre in gres.

  • Perde valore percepito nel tempo rispetto a una pavimentazione ceramica.

È una soluzione intermedia: più performante del vinilico, ma ancora lontana dalla longevità del gres porcellanato.

 

Parquet industriale: calore e naturalezza

Il parquet industriale nasce per resistere in contesti ad alto traffico, grazie a lamelle di legno massello disposte verticalmente.

Vantaggi:

  • Calore estetico e naturalezza che il gres imita, ma non eguaglia.

  • Può essere levigato e rigenerato più volte, durando decenni.

  • Atmosfera accogliente, ideale per negozi di abbigliamento o locali di prestigio.

Svantaggi:

  • Richiede manutenzione periodica (oliatura, verniciatura).

  • Sensibile a umidità e variazioni termiche, meno stabile in ingressi o aree esposte.

  • Costo elevato di materiale e posa rispetto ad altre soluzioni.

È una scelta di carattere, perfetta per negozi che vogliono distinguersi, ma con costi e cure maggiori rispetto al gres.

 

Conclusioni: quale pavimento scegliere per il tuo negozio?

Ogni materiale ha punti di forza e limiti, ma se cerchi pavimenti per negozi a Vicenza o Verona che garantiscano resistenza, estetica e durabilità, il gres porcellanato resta la scelta più sicura al momento. Resina, vinilico, SPC e parquet industriale possono essere validi in situazioni specifiche, ma raramente raggiungono l’equilibrio tra costo, manutenzione e longevità offerto dalle piastrelle in gres. 

In ogni caso ti invitiamo a visitare i nostri showroom di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, dove potrai sottoporci i tuoi dubbi e toccare con mano ogni materiale, confrontarne pregi e difetti e scegliere insieme ai nostri consulenti. Ti confezioneremo un preventivo personalizzato e sceglieremo assieme il pavimento più adatto al tuo negozio.

Grandi lastre a pavimento e a rivestimento in un negozio

Il negozio con la giusta atmosfera grazie a pavimenti e rivestimenti

 
L'importanza dell'atmosfera

L’atmosfera di un negozio è un elemento determinante per l’esperienza di acquisto: non riguarda solo l’arredo o la disposizione dei prodotti, ma anche la percezione dello spazio attraverso pavimenti, rivestimenti e materiali. Le superfici, in particolare, hanno un ruolo centrale nel modulare luce, profondità e percezione visiva.

 

Piastrelle di grande formato migliorano le sensazioni

Le grandi lastre in gres porcellanato contribuiscono in modo significativo a questo risultato. I formati generosi riducono il numero di fughe, limitando la frammentazione visiva e creando un effetto di continuità che amplia lo spazio percepito. Anche ambienti di dimensioni ridotte possono apparire più ariosi e ordinati, migliorando la sensazione di comfort per il cliente.

 

Il colore ed il ruolo per chi acquista

Il colore e la finitura delle superfici influenzano ulteriormente l’atmosfera. Toni chiari e riflettenti aumentano la luminosità naturale, mentre quelli scuri possono creare un effetto più raccolto e sofisticato. È importante trovare un equilibrio: un’eccessiva luminosità o riflessi accecanti possono risultare fastidiosi, distraendo o creando disagio, mentre una luce troppo attenuata rischia di rendere lo spazio monotono e poco accogliente.

 

Il pavimento può aumentare le vendite? 

In sintesi, l’armonia tra colori, formati e materiali non solo valorizza l’estetica del negozio, ma guida anche la percezione dei clienti, influenzando positivamente la loro esperienza e la predisposizione all’acquisto. Quando pavimento e rivestimenti dialogano tra loro e con l’ambiente, il risultato è uno spazio coerente, elegante e funzionale, in grado di lasciare un’impressione duratura.

Piastrelle per rivestire pavimenti e pareti di un negozio

Normative, Sicurezza e Accessibilità: Scegliere il Pavimento Giusto per il Tuo Negozio

Quando si progetta o si rinnova un negozio, la scelta del pavimento non riguarda solo l’estetica, ma anche la sicurezza e la conformità alle normative. Un pavimento non sicuro o non accessibile può compromettere l’esperienza del cliente e comportare rischi legali. Ecco cosa è necessario sapere.

 

Coefficiente Antiscivolo: Sicurezza al Primo Posto

Il coefficiente di attrito è fondamentale per garantire che un pavimento sia antiscivolo. In Italia, il Decreto Ministeriale 236/1989 stabilisce che il pavimento deve avere un coefficiente di attrito minimo di 0,40, misurato secondo il metodo BCRA (British Ceramic Research Association) antiscivolo-piastrelle-pavimenti. Questo valore è essenziale per prevenire scivolamenti, soprattutto in ambienti commerciali ad alto traffico.

La normativa tedesca DIN 51130, spesso utilizzata come riferimento tecnico, classifica i pavimenti antiscivolo in base al coefficiente di attrito, con valori che vanno da R9 (basso) a R13 (alto) Marcigaglia Constructions Spa. La scelta del grado R dipende dall'ambiente: ad esempio, R9 è adatto per ambienti asciutti e poco trafficati, mentre R11 o R12 sono più indicati per aree soggette a umidità o traffico intenso.

 

Accessibilità: Eliminare le Barriere Architettoniche

Garantire l'accessibilità è un obbligo legale e un dovere morale. Il Decreto Ministeriale 236/1989 stabilisce le prescrizioni tecniche necessarie per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, inclusi i negozi Inclusyon.

In particolare:

  • Ingressi: devono essere privi di ostacoli e avere una larghezza minima di 90 cm per consentire l'ingresso a persone con disabilità.

  • Rampe: la pendenza massima consentita per le rampe pedonali è dell'8% Wikipedia.

  • Spazi di manovra: devono essere sufficienti per permettere a una persona in sedia a rotelle di muoversi agevolmente.

  • Servizi igienici: almeno un bagno deve essere accessibile, con dimensioni e attrezzature adeguate.

 

Normative Locali per Verona e Vicenza

Oltre alle normative nazionali, è importante considerare le disposizioni specifiche delle amministrazioni locali. In Veneto, la Legge Regionale n. 16 del 12 luglio 2007 fornisce indicazioni per l'eliminazione delle barriere architettoniche Regione Veneto. È consigliabile consultare il Comune di Verona e il Comune di Vicenza per eventuali regolamenti o linee guida aggiuntive.

 

Perché Affidarsi a Noi

Presso i nostri showroom di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, offriamo una vasta gamma di pavimenti in gres porcellanato che rispettano le normative antiscivolo e favoriscono l'accessibilità. Il nostro team di esperti è a disposizione per consigliarti sulla scelta più adatta alle esigenze del tuo negozio, tenendo conto delle normative vigenti e delle caratteristiche specifiche del tuo ambiente. 
Una delle cose che ci contraddistingue è il fatto di avere un laboratorio interno per tagliare le piastrelle in grès, forarle, trasformarle in gradini, mensole, espositori... All'interno del laboratorio c'è anche un macchinario per il taglio ad idrogetto che ti permetterebbe anche di incidere il tuo nome a pavimento o nelle pareti. 

 

Vieni a Trovarci

Non lasciare che la scelta del pavimento sia un dettaglio trascurato. Visita i nostri showroom e scopri come possiamo aiutarti a creare un ambiente sicuro, accessibile e conforme alle normative. Ti aspettiamo a Arzignano, Gambellara e Sommacampagna per mostrarti di persona le nostre soluzioni.

Spazio all'interno di un negozio rivestito con grandi lastre di grès

Sicurezza Antincendio nei Pavimenti per Negozi

Quando si progetta o si rinnova un negozio, la scelta del pavimento non riguarda solo l'estetica e la funzionalità, ma anche la sicurezza antincendio. Un pavimento che non rispetta le normative può compromettere la sicurezza dei clienti e del personale, oltre a comportare rischi legali. Ecco cosa è necessario sapere.

 

Classificazione della Reazione al Fuoco dei Pavimenti

La reazione al fuoco di un materiale indica la sua capacità di contribuire alla propagazione di un incendio. In Italia, la classificazione dei materiali da costruzione è regolata dalla norma UNI EN 13501-1, che assegna ai pavimenti una classe di reazione al fuoco seguita da un suffisso che indica il comportamento in termini di fumo e gocciolamento:

  • Classe A1: materiali incombustibili, come cemento e acciaio, che non contribuiscono alla propagazione delle fiamme.

  • Classe A2: materiali con bassa combustibilità.

  • Classi B, C, D, E, F: materiali con diverso grado di combustibilità, dalla bassa alla alta.

Il suffisso s1, s2, s3 indica la quantità di fumo emesso durante la combustione:

  • s1: emette poco o nessun fumo.

  • s2: emette una quantità media di fumo.

  • s3: emette una grande quantità di fumo.

Il suffisso d0, d1, d2 indica il livello di gocciolamento di particelle incandescenti:

  • d0: nessun gocciolamento.

  • d1: gocciolamento limitato.

  • d2: gocciolamento elevato.

Ad esempio, un pavimento classificato come Bfl-s1 significa che è di classe B (buona reazione al fuoco), emette poca o nessuna fumo (s1) e nessun gocciolamento (d0) durante la combustione.

 

Comportamento al Fuoco dei Diversi Tipi di Pavimento

Grès Porcellanato

Il grès porcellanato è un materiale ceramico incombustibile, generalmente classificato in classe A1. Non contribuisce alla propagazione delle fiamme, non emette fumo e non gocciola durante la combustione. È una scelta sicura per ambienti commerciali.

 

Pavimenti in PVC

I pavimenti in PVC, inclusi quelli in linoleum e gomma, possono variare in base alla composizione e ai trattamenti ignifughi applicati. La loro classificazione può andare da Bfl-s1 a Dfl-s2, a seconda della qualità del materiale e della presenza di additivi ignifughi. È importante verificare la certificazione specifica del prodotto scelto.

 

Parquet e Legno

Il legno è un materiale naturale che può essere combustibile. La sua classificazione varia in base al tipo di legno, al trattamento superficiale e alla presenza di vernici ignifughe. I pavimenti in legno possono essere classificati in classe Bfl-s1 o Cfl-s2, ma è fondamentale scegliere prodotti certificati con adeguate caratteristiche di reazione al fuoco.

 

 

Requisiti Normativi per i Pavimenti nei Negozi

Secondo il Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007 e s.m.i., i pavimenti nei negozi devono rispettare specifiche classi di reazione al fuoco, soprattutto nelle vie di esodo e in ambienti con elevato afflusso di pubblico. La classe minima richiesta per questi ambienti è Cfl-s1, che indica una buona reazione al fuoco, emissione limitata di fumo e nessun gocciolamento.

 

 

Perché dovresti affidarti a noi? 

Presso i nostri showroom di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, offriamo una vasta gamma di pavimenti certificati e sicuri, ideali per negozi e ambienti commerciali. Il nostro team di consulenti è a tua disposizione per consigliarti sulla scelta più adatta alle esigenze del tuo negozio, tenendo conto delle normative vigenti e delle caratteristiche specifiche del tuo ambiente. Diamo sempre il servizio di posa in opera per evitarti problematiche e diamo anche assistenza post-vendita. Ti aspettiamo a Arzignano, Gambellara e Sommacampagna per mostrarti di persona le nostre soluzioni.

Pavimento e rivestimento in grès effetto marmo lucido

La posa dei pavimenti nei negozi

Scegliere il pavimento giusto per un negozio è solo il primo passo: la posa in opera delle piastrelle è altrettanto determinante per garantire resistenza, durata e sicurezza, specialmente in contesti commerciali soggetti a carichi pesanti e traffico intenso.

 

Nei negozi ci sono carichi pesanti e traffico intenso

Nei negozi, le superfici devono sopportare sollecitazioni significative:

  • Carichi statici: scaffalature, espositori, bilance, bancali di merci possono esercitare una pressione notevole sul pavimento. È fondamentale che il sottofondo e la colla scelta siano idonei a sostenere queste forze senza rischio di fessurazioni o cedimenti.

  • Traffico dinamico: transpallet, carrelli, clienti in continuo movimento e abrasione da calpestio mettono a dura prova il pavimento. I materiali scelti devono resistere a graffi, urti e usura, mantenendo un aspetto uniforme nel tempo.

Il gres porcellanato di alta qualità, grazie alla sua resistenza meccanica e alla durezza superficiale, rappresenta la soluzione più affidabile in questi scenari. Tuttavia, anche i materiali vinilici o SPC possono essere impiegati in aree a traffico moderato, purché la posa sia eseguita correttamente.

 

Posa su pavimenti esistenti e sottofondi non perfettamente planari

Spesso la posa deve essere effettuata su pavimenti esistenti che non sono perfettamente planari o presentano irregolarità. In questi casi, è fondamentale:

  • Valutare lo stato del sottofondo: crepe, dislivelli e porosità devono essere corretti prima della posa.

  • Utilizzare autolivellanti o massetti rapidi: per ottenere una superficie uniforme che garantisca stabilità e durabilità.

  • Scelta della colla: colle ad alte prestazioni o specifiche per grandi formati consentono di compensare leggere irregolarità senza compromettere l’adesione.

Con le giuste accortezze, anche pavimenti difficili o vecchi possono diventare la base ideale per un nuovo rivestimento, senza dover demolire completamente la pavimentazione preesistente.

 

Soluzioni per tempi di messa in esercizio rapidi

Nei negozi, i lavori di ristrutturazione spesso devono essere eseguiti in tempi stretti per minimizzare l’interruzione dell’attività commerciale. Alcune soluzioni per accelerare la messa in esercizio includono:

  • Massetti a rapida asciugatura: consentono di procedere con la posa delle piastrelle in poche ore anziché giorni.

  • Piastrelle di grandi dimensioni e lastre con collanti rapidi: permettono di coprire ampie superfici in meno tempo, riducendo le fughe da stuccare e il lavoro di rifinitura.

Queste tecniche assicurano che il negozio possa riaprire rapidamente, senza compromettere la qualità e la durabilità del pavimento.

 

Il valore della posa "pellizzari"

Una posa professionale, eseguita a regola d’arte, garantisce:

  • Resistenza a carichi e traffico intenso

  • Uniformità estetica e continuità visiva, anche su grandi lastre

  • Sicurezza antiscivolo e rispetto delle normative vigenti

  • Durabilità nel tempo e riduzione dei costi di manutenzione

Presso i nostri showroom di Arzignano, Gambellara e Sommacampagna, offriamo consulenza completa anche sulla posa in opera dei pavimenti in ceramica ed in altri materiali, illustrando soluzioni per ogni tipo di negozio e per le diverse esigenze. Potrai vedere dal vivo le possibilità di pavimentazione e confrontare materiali, formati e finiture, valutando insieme al nostro team le migliori soluzioni per te.

Grandi lastre a parete per una panetteria

Grandi lastre in grès per le superfici e l'arredamento

Piastrelle per negozi: grès effetto legno a pavimento e decori a parete

Piastrelle effetto marmo lucido per un negozio

Grès in grande formato per questo negozio di profumi

Un negozio con cubi espositivi rivestiti in piastrelle in grès

Tavoli in grès per un negozio di scarpe

Proposta di rivestimento con grès in lastre in un negozio

Grandi lastre in grès: applicazione in un bancone di una gioielleria

Cubi in grès per un negozio, Vicenza

Grazie!

Grazie per aver letto il mio articolo. 
Se desideri approfondire l'argomento o ti interessa rinnovare il tuo negozio ed abiti nelle zone di Vicenza o di Verona, ti aspetto nel negozio Pellizzari di Costo di Arzignano. 
Puoi fissare appuntamento con me telefonandomi oppure compilando il form qui di seguito. 

Grazie e buona giornata! 

 

Fissa qui l'appuntamento per modernizzare il tuo negozio con le grandi lastre!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.