Progetti di finiture ed arredi di un Hotel

Progettare un hotel significa creare un’esperienza che unisca estetica, funzionalità e benessere per gli ospiti. Dalla hall al bancone reception, dalle camere ai dettagli come i pavimenti interni ed esterni, i rivestimenti dei differenti spazi...  ogni elemento deve rispondere ai bisogni dell’uomo contemporaneo, integrando valori come igiene, sicurezza e sostenibilità. 
In questo articolo esploreremo come progettare un hotel che soddisfi le aspettative degli ospiti, utilizzando le neuroscienze per stimolare i sensi e favorire il comfort, con un focus su materiali, arredi e impianti, come gli addolcitori d’acqua per garantire un’acqua di qualità.

Bed and Breakfast a Verona, nuovi pavimenti e bagni

Hotel: l’ospitalità è diventata una esperienza sensoriale

L’ospitalità è un’arte che si evolve nel tempo, dalle locande medievali agli hotel moderni, sempre guidata dai bisogni fondamentali dell’uomo: cibo, sonno e benessere. Oggi, grazie alle neuroscienze, possiamo progettare spazi che stimolano i sensi – olfatto, vista, tatto, udito e gusto – per generare emozioni positive. 
Quando un ospite entra in un hotel, i suoi sensi si attivano: un profumo gradevole, una luce calda o un tessuto morbido possono innescare la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che favoriscono il benessere. Ad esempio, la catena DoubleTree by Hilton accoglie i clienti con un cookie caldo al cioccolato, il cui profumo attiva l’epitelio olfattivo nel naso, inviando segnali al cervello che evocano comfort e piacere. 
Questo tipo di esperienza, memorizzata dall’amigdala e dall’ippocampo, favorisce la fidelizzazione, perché l’ospite assocerà il soggiorno a emozioni positive.

La hall: il biglietto da visita dell’hotel
 
La hall è il primo spazio che accoglie l’ospite, e deve trasmettere un senso di accoglienza e raffinatezza. Per arredarla, si possono usare materiali naturali come il legno per creare un’atmosfera calda, combinati con superfici moderne come il vetro o il Fenix, un materiale nanotecnologico opaco e vellutato, resistente ai micro-graffi e facile da pulire. 
I pavimenti possono essere in gres porcellanato effetto marmo, che unisce eleganza e resistenza, mentre per i rivestimenti delle pareti si possono scegliere pannelli in legno laccato o pietra naturale, che aggiungono texture e profondità. L’illuminazione è cruciale: lampade a sospensione e luci a LED dimmerabili creano un’atmosfera accogliente. 
Se hai intenzione di inserire una fontana decorativa nella hall ricordati di pensare ad un addolcitore d’acqua che ne riduca la durezza per evitare che il calcare rovini l'effetto estetico.

Hotel con centro benessere, pavimenti e rivestimenti

Il bancone reception: funzionalità ed eleganza
 
Il bancone reception è il cuore operativo della hall, dove l’ospite effettua il check-in. Deve essere funzionale per il personale e accogliente per il cliente. Un bancone rivestito in grès porcellanato è una scelta eccellente: resistente a graffi, macchie e umidità, inassorbente e inattaccabile da sostanze chimiche è disponibile in finiture che imitano il legno, il metallo o la pietra, garantendo un look moderno. 
In alternativa, un bancone in laccatura lucida dona un aspetto sofisticato, ma richiede più manutenzione per evitare impronte e aloni. Per il piano di lavoro, si può optare per il Fenix, che offre una superficie autoriparabile e antibatterica, ideale per un ambiente ad alto contatto. 

 

Le camere: un rifugio di comfort e relax
 
Le camere sono il cuore dell’esperienza in hotel, dove l’ospite cerca riposo e benessere. Il letto è l’elemento centrale: un materasso di alta qualità, come quelli in memory foam, abbinato a parure in raso di cotone, offre un comfort che l’ospite ricorderà.
I pavimenti possono essere in parquet per un’atmosfera calda oppure, in alternativa, un gres porcellanato effetto legno è più resistente e facile da mantenere. Per i rivestimenti delle pareti, si possono usare carte da parati lavabili o pannelli in laminato, che offrono un’ampia scelta di texture e colori. L’illuminazione deve essere regolabile, con lampade da comodino e luci soffuse per favorire il relax. 

Finiture ed arredi di un ristorante

Superfici e materiali: pavimenti e rivestimenti
 
La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti è fondamentale per garantire estetica, funzionalità e igiene. Nella hall e nelle aree comuni, il gres porcellanato è ideale per la sua resistenza e versatilità: può imitare marmo, legno o cemento, adattandosi a diversi stili. Nelle camere, il parquet o il laminato creano un’atmosfera accogliente, ma richiedono manutenzione per evitare graffi o macchie; un’alternativa più pratica è il gres effetto legno. Per i bagni, i rivestimenti in ceramica o mosaico sono perfetti per la loro resistenza all’umidità. Nelle aree di servizio, come le cucine, si può optare per il Fenix o l’HPL, materiali resistenti e facili da pulire, che garantiscono igiene e sicurezza.

Impianti silenziosi per un comfort totale
 
Un hotel deve offrire un ambiente silenzioso e confortevole, e gli impianti giocano un ruolo chiave. Un involucro edilizio efficiente, con pareti e finestre ben isolate, riduce le dispersioni termiche e il rumore esterno. Gli impianti di climatizzazione devono essere silenziosi e non invadenti: un sistema a pannelli radianti a soffitto o parete, alimentato da una pompa di calore e da un impianto fotovoltaico sul tetto, garantisce comfort termo-igrometrico e sostenibilità. La ventilazione meccanica controllata (VMC) assicura una qualità dell’aria interna ottimale, con filtri che rimuovono polveri e batteri. 

Manutenzione degli impianti: efficienza e sostenibilità
 
La manutenzione degli impianti è essenziale per garantire efficienza energetica e comfort. In un Hotel la manuntenzione deve essere continua per mantenere in efficienza la struttura. Per questo occorre scegliere finiture, arredi ed impianti che facilitino questo compito. 
Negli impianti la manutenzione ordinaria include la pulizia dei filtri della VMC, il controllo del gas refrigerante e la verifica delle unità di climatizzazione, mentre la manutenzione straordinaria interviene in caso di guasti, come la riparazione di perdite nei circuiti. Un addolcitore d’acqua riduce i depositi di calcare, prolungando la vita degli impianti e migliorando la qualità dell’acqua per gli ospiti. L’uso di termostati intelligenti e sistemi di domotica permette di ottimizzare i consumi, impostando temperature ideali (22-26°C in estate, 19-21°C in inverno) e programmando l’attivazione degli impianti in base alla presenza degli ospiti.
La manutenzione così come la pulizia di un pavimento in grès porcellanato è più semplice rispetto a quella di un pavimento in moquette o in laminato. 

Pavimenti e bagni in un winery shop e ristorante a Lazise

Il sonno: un bisogno primario per l’ospite
 
Il sonno è una priorità per chi soggiorna in hotel. Un ambiente rumoroso, con luci invadenti o un letto scomodo, può compromettere il riposo, influenzando negativamente l’esperienza dell’ospite. Il sonno si divide in due fasi: REM (con sogni e attività cerebrale intensa) e non-REM (riposo profondo). Durante il sonno, l’ippocampo trasferisce le esperienze della giornata alla neocorteccia, selezionando i ricordi più significativi, spesso legati a emozioni, come spiega Robert Stickgold dell’Harvard Medical School. Un hotel deve quindi garantire isolamento acustico, oscuramento con tende pesanti, e un letto ergonomico. La temperatura della camera dovrebbe essere facilmente regolabile e l’aria deve essere pulita grazie alla VMC.

Sostenibilità e benessere: un hotel per il futuro
 
Un hotel moderno deve essere sostenibile. L’uso di materiali ecologici, come il legno certificato FSC per i pavimenti o i rivestimenti, e di impianti alimentati da energie rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici, riduce l’impatto ambientale. La progettazione deve anche rispettare il ritmo circadiano degli ospiti, con un progetto dell'illuminazione che imita la luce naturale e temperature che favoriscono il relax. Seguendo i principi del neuromarketing, un hotel ben progettato non solo soddisfa i bisogni primari, ma crea un’esperienza memorabile che invita l’ospite a tornare.

Conclusione: un hotel che parla ai sensi
 
Progettare un hotel significa creare un ambiente che parli ai sensi e al cuore dell’ospite. Dalla hall accogliente al bancone reception funzionale, dalle camere confortevoli ai pavimenti e rivestimenti pratici, ogni dettaglio conta. Materiali come il Fenix, il parquet ed il gres porcellanato garantiscono un estetica di alto livello, mentre impianti ben progettati assicurano comfort e sostenibilità. Un hotel ben progettato non è solo un luogo dove dormire, ma un’esperienza che l’ospite porterà con sé, grazie a un design che unisce neuroscienze, funzionalità e bellezza.

Superfici ed arredi di bagni per ristoranti (anche di hotel)

Grazie!

Un sentito ringraziamento a te, che potresti essere proprietario o gestore di un hotel, per aver seguito il nostro racconto! 
Ci auguriamo che possa esserti di ispirazione per la ristrutturazione o la realizzazione dei pavimenti, bagni e camere della tua struttura. Se desideri approfondire o hai quesiti tecnici sui materiali, scrivici nei commenti in fondo alla pagina. Per fissare un incontro e progettare insieme gli spazi del tuo hotel, compila il form qui sotto!

Chi siamo?
Siamo un’azienda familiare che unisce arredatori, tecnici di cantiere, progettisti, artigiani e posatori, lavorando con passione per offrire soluzioni su misura e di alta qualità, rigorosamente Made in Italy. Non proponiamo prodotti economici, ma garantiamo un servizio completo: dalla consulenza alla progettazione con render, dai sopralluoghi all’assistenza post-vendita, tutto incluso nel preventivo.

I nostri punti di forza e le nostre debolezze
Scegliere noi significa instaurare un rapporto di fiducia, e sappiamo quanto sia importante. Per questo, prima di affidarti a noi, ti invitiamo a scoprire i nostri pregi e difetti in una pagina dedicata, dove troverai anche le recensioni dei nostri clienti, sia positive che critiche. Ad esempio, non siamo rapidi nei preventivi, ma ci impegniamo a fondo per evitare sorprese. Scoprite di più su “chi siamo e come lavoriamo secondo i nostri clienti”.

Qui di seguito trovi i nostri indirizzi dove potrai toccare con mano superfici, bagni e cucine:

FRATELLI PELLIZZARI spa

Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza)

[email protected]

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

Bagni e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)

[email protected]

Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te

Fissa l'appuntamento per progettare gli spazi interni del tuo hotel:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.