Progetti di finiture ed arredi di un Hotel
Progettare un hotel significa creare un’esperienza che unisca estetica, funzionalità e benessere per gli ospiti. Dalla hall al bancone reception, dalle camere ai dettagli come i pavimenti interni ed esterni, i rivestimenti dei differenti spazi... ogni elemento deve rispondere ai bisogni dell’uomo contemporaneo, integrando valori come igiene, sicurezza e sostenibilità.
In questo articolo esploreremo come progettare un hotel che soddisfi le aspettative degli ospiti, utilizzando le neuroscienze per stimolare i sensi e favorire il comfort, con un focus su materiali, arredi e impianti, come gli addolcitori d’acqua per garantire un’acqua di qualità.
Hotel: l’ospitalità è diventata una esperienza sensoriale
L’ospitalità è un’arte che si evolve nel tempo, dalle locande medievali agli hotel moderni, sempre guidata dai bisogni fondamentali dell’uomo: cibo, sonno e benessere. Oggi, grazie alle neuroscienze, possiamo progettare spazi che stimolano i sensi – olfatto, vista, tatto, udito e gusto – per generare emozioni positive.
Quando un ospite entra in un hotel, i suoi sensi si attivano: un profumo gradevole, una luce calda o un tessuto morbido possono innescare la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che favoriscono il benessere. Ad esempio, la catena DoubleTree by Hilton accoglie i clienti con un cookie caldo al cioccolato, il cui profumo attiva l’epitelio olfattivo nel naso, inviando segnali al cervello che evocano comfort e piacere.
Questo tipo di esperienza, memorizzata dall’amigdala e dall’ippocampo, favorisce la fidelizzazione, perché l’ospite assocerà il soggiorno a emozioni positive.
La hall: il biglietto da visita dell’hotel
I pavimenti possono essere in gres porcellanato effetto marmo, che unisce eleganza e resistenza, mentre per i rivestimenti delle pareti si possono scegliere pannelli in legno laccato o pietra naturale, che aggiungono texture e profondità. L’illuminazione è cruciale: lampade a sospensione e luci a LED dimmerabili creano un’atmosfera accogliente.
Se hai intenzione di inserire una fontana decorativa nella hall ricordati di pensare ad un addolcitore d’acqua che ne riduca la durezza per evitare che il calcare rovini l'effetto estetico.
Il bancone reception: funzionalità ed eleganza
In alternativa, un bancone in laccatura lucida dona un aspetto sofisticato, ma richiede più manutenzione per evitare impronte e aloni. Per il piano di lavoro, si può optare per il Fenix, che offre una superficie autoriparabile e antibatterica, ideale per un ambiente ad alto contatto.
Le camere: un rifugio di comfort e relax
Superfici e materiali: pavimenti e rivestimenti
Impianti silenziosi per un comfort totale
Manutenzione degli impianti: efficienza e sostenibilità
Negli impianti la manutenzione ordinaria include la pulizia dei filtri della VMC, il controllo del gas refrigerante e la verifica delle unità di climatizzazione, mentre la manutenzione straordinaria interviene in caso di guasti, come la riparazione di perdite nei circuiti. Un addolcitore d’acqua riduce i depositi di calcare, prolungando la vita degli impianti e migliorando la qualità dell’acqua per gli ospiti. L’uso di termostati intelligenti e sistemi di domotica permette di ottimizzare i consumi, impostando temperature ideali (22-26°C in estate, 19-21°C in inverno) e programmando l’attivazione degli impianti in base alla presenza degli ospiti.
La manutenzione così come la pulizia di un pavimento in grès porcellanato è più semplice rispetto a quella di un pavimento in moquette o in laminato.