Progetti di finiture ed arredi di un Hotel
Progettare un hotel significa creare un’esperienza che unisca estetica, funzionalità e benessere per gli ospiti. Dalla hall al bancone reception, dalle camere ai dettagli come i pavimenti interni ed esterni, i rivestimenti dei differenti spazi... ogni elemento deve rispondere ai bisogni dell’uomo contemporaneo, integrando valori come igiene, sicurezza e sostenibilità.
In questo articolo esploreremo come progettare un hotel che soddisfi le aspettative degli ospiti, utilizzando le neuroscienze per stimolare i sensi e favorire il comfort, con un focus su materiali, arredi e impianti, come gli addolcitori d’acqua per garantire un’acqua di qualità.
Bed and Breakfast a Verona, nuovi pavimenti e bagni
In questo Bed and Breakfast a Verona, lungo Adige, i proprietari ci hanno affidato i pavimenti in legno a quadrotte e gli arredamenti di tutti i bagni.
Clicca se vuoi vedere la realizzazione completa: Ristrutturare un B&B a Verona
Hotel: l’ospitalità è diventata una esperienza sensoriale
L’ospitalità è un’arte che si evolve nel tempo, dalle locande medievali agli hotel moderni, sempre guidata dai bisogni fondamentali dell’uomo: cibo, sonno e benessere. Oggi, grazie alle neuroscienze, possiamo progettare spazi che stimolano i sensi – olfatto, vista, tatto, udito e gusto – per generare emozioni positive.
Quando un ospite entra in un hotel, i suoi sensi si attivano: un profumo gradevole, una luce calda o un tessuto morbido possono innescare la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina, che favoriscono il benessere. Ad esempio, la catena DoubleTree by Hilton accoglie i clienti con un cookie caldo al cioccolato, il cui profumo attiva l’epitelio olfattivo nel naso, inviando segnali al cervello che evocano comfort e piacere.
Questo tipo di esperienza, memorizzata dall’amigdala e dall’ippocampo, favorisce la fidelizzazione, perché l’ospite assocerà il soggiorno a emozioni positive.
La hall: il biglietto da visita dell’hotel
I pavimenti possono essere in gres porcellanato effetto marmo, che unisce eleganza e resistenza, mentre per i rivestimenti delle pareti si possono scegliere pannelli in legno laccato o pietra naturale, che aggiungono texture e profondità. L’illuminazione è cruciale: lampade a sospensione e luci a LED dimmerabili creano un’atmosfera accogliente.
Se hai intenzione di inserire una fontana decorativa nella hall ricordati di pensare ad un addolcitore d’acqua che ne riduca la durezza per evitare che il calcare rovini l'effetto estetico.
Hotel con centro benessere, pavimenti e rivestimenti
In questo hotel a Lonigo c'è stato richiesto di progettare le camere ed occuparci di pavimenti e rivestimenti del centro benessere, in cui abbiamo posato tessere di mosaico anche a rivestimento delle piscine.
Clicca se vuoi saperne di più: Superfici per centro benessere, Hotel
Il bancone reception: funzionalità ed eleganza
In alternativa, un bancone in laccatura lucida dona un aspetto sofisticato, ma richiede più manutenzione per evitare impronte e aloni. Per il piano di lavoro, si può optare per il Fenix, che offre una superficie autoriparabile e antibatterica, ideale per un ambiente ad alto contatto.
Le camere: un rifugio di comfort e relax
Finiture ed arredi di un ristorante
Pavimenti interni, rivestimenti decorati ed arredamenti anche per i ristoranti degli hotel. In questo caso si tratta di un rinnomato ristorante ad Arzignano, ma potrebbe essere il ristorante del tuo hotel!
Clicca qui per vedere la realizzazione: Ristorante Al Campanile, Arzignano
Superfici e materiali: pavimenti e rivestimenti
Impianti silenziosi per un comfort totale
Manutenzione degli impianti: efficienza e sostenibilità
Negli impianti la manutenzione ordinaria include la pulizia dei filtri della VMC, il controllo del gas refrigerante e la verifica delle unità di climatizzazione, mentre la manutenzione straordinaria interviene in caso di guasti, come la riparazione di perdite nei circuiti. Un addolcitore d’acqua riduce i depositi di calcare, prolungando la vita degli impianti e migliorando la qualità dell’acqua per gli ospiti. L’uso di termostati intelligenti e sistemi di domotica permette di ottimizzare i consumi, impostando temperature ideali (22-26°C in estate, 19-21°C in inverno) e programmando l’attivazione degli impianti in base alla presenza degli ospiti.
La manutenzione così come la pulizia di un pavimento in grès porcellanato è più semplice rispetto a quella di un pavimento in moquette o in laminato.
Pavimenti e bagni in un winery shop e ristorante a Lazise
In questo locale, che accoglie sia uno shop per i vini di propria produzione, sia un ristorante per assaggiare le loro specialità, abbiamo posato un pavimento in gres dal grande formato ad effetto cemento che prosegue all'interno del bagno, accostandosi ad una lastra effetto marmo.
Clicca qui per saperne di più: Pavimenti e bagni a Lazise
Il sonno: un bisogno primario per l’ospite
Sostenibilità e benessere: un hotel per il futuro
Conclusione: un hotel che parla ai sensi
Superfici ed arredi di bagni per ristoranti (anche di hotel)
Se vuoi saperne di più sulla progettazione e realizzazione dei bagni di un ristorante, un articolo informativo che raccoglie anche foto dalla quale puoi ispirarti per i bagni del tuo hotel, ti lascio qui il link.
Clicca qui per saperne di più: Superfici e arredi, bagni di ristoranti
Grazie!
Un sentito ringraziamento a te, che potresti essere proprietario o gestore di un hotel, per aver seguito il nostro racconto!
Ci auguriamo che possa esserti di ispirazione per la ristrutturazione o la realizzazione dei pavimenti, bagni e camere della tua struttura. Se desideri approfondire o hai quesiti tecnici sui materiali, scrivici nei commenti in fondo alla pagina. Per fissare un incontro e progettare insieme gli spazi del tuo hotel, compila il form qui sotto!
Chi siamo?
Siamo un’azienda familiare che unisce arredatori, tecnici di cantiere, progettisti, artigiani e posatori, lavorando con passione per offrire soluzioni su misura e di alta qualità, rigorosamente Made in Italy. Non proponiamo prodotti economici, ma garantiamo un servizio completo: dalla consulenza alla progettazione con render, dai sopralluoghi all’assistenza post-vendita, tutto incluso nel preventivo.
I nostri punti di forza e le nostre debolezze
Scegliere noi significa instaurare un rapporto di fiducia, e sappiamo quanto sia importante. Per questo, prima di affidarti a noi, ti invitiamo a scoprire i nostri pregi e difetti in una pagina dedicata, dove troverai anche le recensioni dei nostri clienti, sia positive che critiche. Ad esempio, non siamo rapidi nei preventivi, ma ci impegniamo a fondo per evitare sorprese. Scoprite di più su “chi siamo e come lavoriamo secondo i nostri clienti”.
Qui di seguito trovi i nostri indirizzi dove potrai toccare con mano superfici, bagni e cucine:
FRATELLI PELLIZZARI spa
Bagni, Cucine e Superfici
VIA VIGNAGA, 31
36071 COSTO DI ARZIGNANO (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te
Bagni e Superfici
VIALE EUROPA, 2
36053 GAMBELLARA (Vicenza)
Lavoriamo su appuntamento per poterci concentrare completamente su di te