Massetti esterni per piastrelle e pendenze
Cosa dice la norma Uni 11146
In una pavimentazione esterna va prestato attenzione alla pendenza che va determinata dal direttore lavori, sia in termini di entità che di direzione (verso). La norma UNI 11146 che detta i “Criteri per la progettazione, la costruzione ed il collaudo di pavimenti in calcestruzzo” prescrive che le pavimentazioni esterne debbano avere una pendenza di almeno 15 mm/m (1,5%).
Cosa dice la norma Uni 11493
La norma Uni 11493 si applica alle piastrellature ceramiche in diverse posizioni orizzontali, verticali ed anche inclinate. Sia per i pavimenti interni che esterni. E dal momento che le piastrelle "seguono" la pendenza dei massetti, o per meglio dire, "prendono" la pendenza del massetto sottostante è importante capire che cosa dice la norma. Che recita: "Le pavimentazioni esposte a frequente bagnatura devono essere posate con pendenze tra lì1% e l'1,5% per evitare il ristagno d'acqua. La pendenza deve essere creata nel supporto e non nella piastrellatura stessa".
Interessante la specifica finale che risponde ad una domanda piuttosto frequente: "la pendenza del massetto non è sufficiente... potete dare un po' più di pendenza sulla piastrellatura? magari mettendo più colla?". La risposta a questa domanda è "non si può".
Pendenze inferiori ad 1,5 centimetri per metro
Come abbiamo visto la norma 11493 prevede almeno 1% / 1,5% di pendenza. Noi consideriamo la misura maggiore, l'1,5%, come pendenza consigliata. Ma può accadere, in cantiere, che il committente (o peggio ancora il direttore lavori) sostenga che si possa realizzare un pavimento con pendenze inferiori. Le motivazioni sono spesso dettate da errori nel calcolo delle quote delle soglie esterne oppure dalla credenza, errata, che l'acqua riesca a scivolare facilmente anche su superfici quasi piane. Ma come sappiamo tutti le gocce d'acqua scivolano con difficoltà anche da un vetro, nonostante sia liscio e quasi verticale. Figuriamoci su piastrelle ruvide, perchè antiscivolo. Talvolta ci capita di trovare il massetto già fatto e con pendenze inferiori, ma in questo caso siamo costretti a fermarci ed a rifiutare di posare (cosa che fa arrabbiare tutti ma che evita problemi futuri).
È invece da considerare positivamente una pendenza superiore.
Perchè serve più pendenza?
Come abbiamo detto le molecole di acqua aderiscono anche su superfici molto lisce, basti pensare al vetro dell'auto (motivo per cui è indispensabile il tergicristallo) figuriamoci su di un pavimento ruvido ed antiscivolo. A questo si aggiunga che le piastrelle non sono mai perfettamente planari e che tra una piastrella e l'altra ci sarà una fuga a rendere ancora più complesso lo smaltimento dell'acqua piovana. Una pendenza superiore a quanto prescritto dalla norma e ben direzionata farà in modo che l'acqua possa correre senza ostacoli sulla pavimentazione.
Perchè il ristagno d'acqua è negativo?
Il ristagno dell'acqua provoca una serie di problemi. In primo luogo diventa un pericolo per chi ci cammina perchè rende scivoloso il pavimento. Se poi siamo in inverno e l'acqua ghiaccia diventa pericolosissimo transitarci sopra. Infine il ristagno è in grado di provocare danni importanti nel medio termine alla pavimentazione che vi andremo ad incollare, pertanto più la pendenza del pavimento aiuta il naturale deflusso dell'acqua e più durevole sarà il pavimento stesso.
Commenti
Ciao Thomas,
il massetto non può essere lasciato per un periodo di tempo indefinito senza la pavimentazione. Ti consiglio di fare il lavoro nel momento in cui avrai anche deciso di pavimentare e di affidare tutto ad una stessa azienda.
Noi operiamo solamente nella province di Verona e Vicenza, se abiti da queste parti possiamo farti il preventivo sia del massetto che della pavimentazione: vieni a trovarci in uno dei nostri due negozi, a Costo di Arzignano oppure a Gambellara (Vicenza).
ciao!
Buongiorno ho una terrazza e un poggiolo comunicanti per una superficie totale di circa 45mq con la guaina e chiedevo un preventivo per il massetto per poi un domani posare la pavimentazione.
Aggiungi un commento