La scivolosità dei pavimenti rappresenta un problema 
 
La sicurezza in casa e negli spazi commerciali è una priorità, e i pavimenti antiscivolo giocano un ruolo fondamentale nel prevenire incidenti, soprattutto in ambienti umidi come bagni, cucine, terrazze e aree esterne. Noi di Fratelli Pellizzari, con le nostre sedi a Gambellara (VI) e Arzignano (VI), offriamo una vasta gamma di soluzioni per pavimenti antiscivolo che combinano estetica, funzionalità e conformità alle normative vigenti. In questo articolo, esploreremo le normative italiane ed europee sulla scivolosità dei pavimenti, i diversi materiali disponibili per interni ed esterni, e come scegliere il pavimento più adatto alle tue esigenze, sia che tu risieda a Vicenza, Verona o nelle zone limitrofe.
 
Ambienti umidi e problematiche di sicurezza
 
Il clima delle province di Vicenza e Verona, con inverni umidi e piogge frequenti, rende i pavimenti antiscivolo per esterni essenziali per terrazze, balconi e bordi piscina, mentre per interni, bagni e cucine richiedono materiali che resistano all’acqua senza compromettere la sicurezza. Con la nostra esperienza come ingegneri civili e interior designer, ti guideremo nella scelta, tenendo conto delle normative locali e delle esigenze specifiche.
 
Norme e materiali 

In Italia, la normativa principale è il DM 236/1989 con il metodo BCRA ma noi consigliamo di considerare anche le norme tedesche DIN 51130 (classi R9-R13) e DIN 51097 (classi A-C) per maggiore sicurezza.

Vedremo alcuni materiali adatti a garantire sicurezza negli interni, come piastrelle in ceramica, gres porcellanato, vinile, gomma e resine. Vedremo anche come l'antiscivolo sia ancora più importante negli esterni, dove si utilizzano gres porcellanato, pietra naturale, porfido, cemento opportunamente lavorato, oppure decking in legno e autobloccanti. 

Le normative sulla scivolosità dei Pavimenti: Norma Italiana e Norma Tedesca DIN

 
La sicurezza dei pavimenti antiscivolo è regolata da normative specifiche, sia a livello italiano che internazionale, che definiscono i requisiti per garantire la resistenza allo scivolamento. Conoscere queste normative è essenziale per scegliere un pavimento adatto, soprattutto in ambienti pubblici o commerciali a Vicenza e Verona, dove le normative sono spesso un requisito per ottenere autorizzazioni.
 
DM 236/1989
In Italia, la scivolosità dei pavimenti è regolata principalmente dal Decreto Ministeriale 236/1989, che stabilisce i requisiti per l’accessibilità e la sicurezza negli edifici pubblici e privati. Questo decreto richiede che i pavimenti abbiano un coefficiente di attrito adeguato per prevenire cadute, soprattutto in ambienti soggetti a bagnato, come bagni o cucine. 
 
Uni En 13893
La norma UNI EN 13893 misura il coefficiente di attrito dinamico (μ) su superfici asciutte e bagnate, definendo i valori minimi per garantire sicurezza. Per i pavimenti interni, il coefficiente di attrito deve essere almeno 0,40 in condizioni asciutte, mentre in ambienti umidi, come un bagno, si raccomandano materiali con valori più alti.
 
D.Lgs 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) 
Il decreto specifica che i pavimenti dei luoghi di lavoro devono essere "fissi, stabili e antisdrucciolevoli", con il metodo BCRA (British Ceramic Research Association) come standard tecnico ufficiale, come indicato nell’articolo 8.2.2 del DM 236/1989. 
 
Il test BCRA 
 
Il test BCRA misura il coefficiente di attrito con valori minimi di 0,40 per pelle su superficie asciutta e 0,40 per gomma standard su superficie bagnata, ma ha limitazioni, come non considerare condizioni di sporco o piedi nudi.
 
 
Norma Tedesca DIN (DIN 51130 e DIN 51097)

La norma tedesca DIN è uno standard di riferimento internazionale per la scivolosità, spesso citato anche in Italia. La DIN 51130 valuta la resistenza allo scivolamento su superfici inclinate con calzature, assegnando una classificazione da R9 a R13. Ad esempio:
  • R9: Adatto a pavimenti interni con rischio minimo di scivolamento (es. uffici).
  • R10: Ideale per bagni o cucine domestiche (pavimenti antiscivolo R10).
  • R11-R13: Perfetto per pavimenti esterni o ambienti industriali (pavimenti antiscivolo per esterni).
    La DIN 51097, invece, misura la scivolosità a piedi nudi in ambienti bagnati, come docce o piscine, con classi da A (meno antiscivolo) a C (molto antiscivolo). Ad esempio, un pavimento per una doccia a Vicenza dovrebbe essere almeno di classe B o C per garantire sicurezza.

Pavimenti antiscivolo per i diversi ambienti 

 
Queste normative sono fondamentali per scegliere prodotti antiscivolo per pavimenti conformi, sia per abitazioni private che per locali pubblici come ristoranti o hotel nelle province di Vicenza e Verona. 
Ad esempio, per un bordo piscina a Verona, si raccomanda un pavimento con classificazione R11 e classe C, mentre per un vialetto pedonale a Vicenza, un R10 potrebbe essere sufficiente.
Una tabella utile per la classificazione, basata su linee guida UPI Swiss, è la seguente:
Ambiente
Valore R Raccomandato
Aree comuni degli edifici
R10-R11
Residenziale (casa)
R10
Spazi pubblici (ristoranti, bar)
R11
Edifici pubblici
R11
Questa tabella aiuta a scegliere il grado antiscivolo in base all’uso, considerando le condizioni climatiche delle province di Vicenza e Verona, dove l’umidità invernale può aumentare i rischi.
Se hai dubbi su quale sia il valore di scivolosità adatto per il tuo pavimento fissa un appuntamento con uno dei nostri consulenti pavimenti e vienici a trovare! 

Pavimenti antiscivolo: tipi di materiali 

 
I pavimenti interni, come quelli di bagni, cucine o lavanderie, devono bilanciare sicurezza, estetica e facilità di manutenzione. 
Ecco i principali materiali utilizzati per creare pavimenti antiscivolo per interni, con un focus sulle soluzioni disponibili presso i nostri punti vendita Fratelli Pellizzari a Gambellara e Arzignano.
 
Piastrelle in Ceramica Antiscivolo
Le piastrelle antiscivolo in ceramica sono una scelta classica e versatile, come approfondito nel nostro articolo dedicato Piastrelle in Ceramica Antiscivolo per Pavimenti. La ceramica può essere trattata con smalti antiscivolo o superfici strutturate per aumentare l’attrito. Ad esempio, le piastrelle antiscivolo R10 sono perfette per bagni e cucine, mentre quelle di classe A+B o C (DIN 51097) sono ideali per docce o pavimenti vicino a vasche da bagno. La ceramica offre un’ampia varietà di colori e texture, come gli effetti legno o marmo (ceramica per pavimenti in marmo antiscivolo), e può essere facilmente pulita, un aspetto cruciale per l’igiene in casa. A Vicenza e Verona, dove l’umidità invernale può rendere i pavimenti scivolosi, consigliamo piastrelle con superficie ruvida o goffrata.
 
Gres Porcellanato Antiscivolo
Il gres porcellanato antiscivolo è una variante della ceramica, ma con maggiore resistenza e compattezza. Grazie alla sua bassa porosità, è perfetto per ambienti umidi come bagni o lavanderie. Le superfici possono essere trattate per ottenere una finitura antiscivolo integrata nel design o texture ruvide che aumentano la presa. Il gres è disponibile in effetti naturali, come il gres porcellanato antiscivolo per pavimenti effetto pietra, ideale per bagni moderni o classici nelle case di Vicenza e Verona.
 
Vinile Antiscivolo
Il vinile antiscivolo per pavimenti è un’opzione economica e pratica per interni, spesso usata in bagni o cucine di case in affitto o spazi commerciali a Vicenza e Verona. Disponibile in rotoli o piastrelle, il vinile può avere una superficie goffrata che aumenta la resistenza allo scivolamento (pavimenti in vinile antiscivolo). È morbido al tatto, resistente all’acqua e disponibile in effetti legno o pietra, ma richiede attenzione nella posa per evitare infiltrazioni.
 
Gomma Antiscivolo
La gomma antiscivolo per pavimenti è naturalmente antiscivolo e viene usata in aree ad alto traffico come palestre o industrie. Offre anche un buon comfort acustico e termico, ed è disponibile in rotoli o piastrelle (pavimenti in gomma antiscivolo). È ideale per ambienti come cucine industriali o scuole, dove la normativa pavimenti antiscivolo locali pubblici richiede alta sicurezza.
 
Resine Antiscivolo
Le resine per pavimenti antiscivolo stanno guadagnando popolarità per gli interni, grazie alla loro versatilità e al design senza giunti. La resina può essere applicata con finiture antiscivolo aggiungendo microgranuli o sabbie di quarzo, creando una superficie sicura anche in presenza di acqua (resina pavimenti antiscivolo per bagni). È una soluzione perfetta per chi cerca un look contemporaneo, con possibilità di personalizzazione in termini di colore e texture. Inoltre, la resina è facile da pulire e resiste a muffa e batteri, un vantaggio per i bagni umidi.
 
Presso Fratelli Pellizzari, offriamo una selezione di questi materiali, con consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per il tuo progetto a Vicenza o Verona, considerando anche trattamenti come trattamento antiscivolo per pavimenti per migliorare la sicurezza esistente.

Pavimenti antiscivolo esterni: quali materiali? 
 
Gli ambienti esterni, come terrazze, balconi, bordi piscina o vialetti, richiedono pavimenti antiscivolo capaci di resistere non solo all’umidità ma anche agli agenti atmosferici e al calpestio intenso. Noi di Fratelli Pellizzari, con le nostre sedi a Gambellara (VI) e Arzignano (VI), proponiamo soluzioni ideali per clienti di Vicenza e Verona, perfette per ogni esigenza. 
Ecco alcuni materiali che proponiamo per i tuoi spazi esterni:
 
Gres Porcellanato per Esterni
Progettato per resistere al gelo e alle intemperie, il gres porcellanato offre finiture antiscivolo che raggiungono classificazioni R11 o superiori (pavimenti esterni antiscivolo in gres porcellanato). È perfetto per terrazze, balconi e bordi piscina, con design che si adattano agli stili delle case di Vicenza e Verona. Scopri la nostra selezione di gres porcellanato per esterni e trova l’ispirazione per il tuo progetto.
 
Porfido 
Materiali naturali come granito, ardesia o porfido, possono garantire un’ottima resistenza allo scivolamento e un’estetica naturale diventando un perfetto materiale antiscivolo per pavimenti esterni. Sono ideali per vialetti e cortili, ma possono beneficiare di un trattamento antiscivolo per pavimenti esterni per mantenere la sicurezza nel tempo. Esplora le nostre soluzioni in pietra naturale.
 
Cemento 
Versatile ed economico, il cemento può essere finito con texture ruvide o stampato per aumentare la grip (pavimenti antiscivolo carrabili). È perfetto per vialetti e aree carrabili, con possibilità di applicare una vernice antiscivolo per pavimenti esterni trasparente per migliorare la sicurezza senza alterare l’estetica. Scopri di più sui pavimenti in cemento nel nostro blog.
 
 
Decking in Legno o WPC: 
Per terrazze e balconi, il decking in legno trattato o in materiali compositi offre un look caldo e naturale, con trattamenti antiscivolo per garantire sicurezza (pavimenti per terrazzi antiscivolo). È una scelta ideale per spazi esterni residenziali. Dai un’occhiata alle nostre proposte di decking per esterni.
 
Autobloccanti 
Piastrelle in calcestruzzo o pietra che si incastrano, perfette per pavimentazioni esterne come cortili o parcheggi, con superfici strutturate per prevenire lo scivolamento (pavimenti per esterni carrabili antiscivolo). Offrono resistenza e facilità di posa, ideali per progetti a Vicenza e Verona. Scopri di più sugli autobloccanti.
 
Per i bordi piscina, consigliamo pavimenti piscina antiscivolo prezzi competitivi, con materiali come gres porcellanato classe C (DIN 51097) per garantire sicurezza a piedi nudi. Presso Fratelli Pellizzari, puoi trovare mille soluzioni con consulenze personalizzate per il tuo spazio esterno. Visita i nostri showroom o esplora i nostri progetti realizzati per trovare ispirazione!

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.