Bagni in marmo
Possiamo interpretare diversi stili
Un pavimento o un rivestimento realizzato in marmo è un pavimento naturale, che si sposa bene con lo stile elegante e glamour ma anche con uno stile classico e raffinato.
Storicamente il marmo è sempre stato uno dei prodotti più utilizzati per i pavimenti ed i rivestimenti negli immobili di maggior prestigio. Abbiamo in tutta Italia esempi di pavimenti in marmo meravigliosi, specie quelli posati nel Rinascimento e, successivamente, nello stile Barocco.
Ma il marmo si è saputo adattare anche al minimalismo ed agli stili moderni, come dimostra, ad esempio, il bagno in marmo qui sotto:
Il marmo: dalle origini agli utilizzi in bagno
Come si forma
Il marmo è prodotto dalla sedimentazione di vari materiali e dalla cristallizzazione del carbonato di calcio. La combinazione tra temperatura e la pressione della montagna porta alla distruzione delle strutture, delle tessiture, dei fossili originariamente presenti che si ricombinano a formare i vari tipi di marmo.
Le impurità lo rendono pregiato
Se i marmi bianchi sono esito della metamorfizzazione di rocce calcaree pure, prive di impurità minerali, i marmi colorati devono il loro colore alla presenza di impurità.
Queste infiltrazioni possono essere sia minerali sia di altro tipo (argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, noduli di selce...) e solitamente si tratta di elementi esistenti in strati all'interno della roccia sedimentaria originaria. Nel corso del processo metamorfico tali impurità vengono spostate e ricristallizzate a causa della pressione e del calore.
Un esempio è il Travertino Noce del bagno in marmo che segue:
Le superfici dei marmi per il bagno
Lavorazioni
Una delle distinzioni che possiamo fare per classificare i vari tipi di pavimenti in marmo riguarda la tipologia di lavorazioni superficiali che vengono praticate sulle lastre di marmo. In base a questa lavorazione, ad esempio, possiamo identificare i marmi in levigati o anticati.
Esistono molte altre lavorazioni, specie per l'utilizzo dei marmi in esterno, ma limitiamoci al momento a conoscere queste due:
Il marmo levigato
Per chi vuole un pavimento perfettamente lucido a specchio, e senza fughe l'ideale è il marmo levigato in opera. Le lastre vengono posate in opera semilevigate, vengono stuccate e levigate con una macchina levigatrice che richiede un costante afflusso di acqua. Il risultato è un pavimento perfettamente lucido e senza fughe.
Il marmo anticato
Il marmo anticato riproduce, invece, il processo di abrasione da calpestio e da agenti atmosferici e consente l’ottenimento di una superficie particolarmente liscia. In alcuni casi l'anticatura viene prodotta con anche un effetto di ondulazione della superficie, frutto della maggiore abrasione dove il materiale è più tenero, a perfetta imitazione di ciò che avviene in natura.
In altri casi si è ricercata l'imitazione degli antichi pavimenti dei palazzi e delle chiese veneziane dove all'abrasione si è sommato l'effetto dell'acqua, con il risultato di un pavimento consunto, liscio ma non lucido.
La versione anticata è perfetta per realizzare bagni in marmo classici come quello che abbiamo posato a Vicenza in Rosa Perlino e Rosso Verona, di cui trovi le foto qui di seguito:
Bagni in marmo: trattamento delle superfici
Un prodotto prezioso va protetto
Il marmo deve essere trattati per proteggerlo da agenti macchianti. Nel caso del marmo anticato questo in genere viene già pre-trattato in modo da favorire la posa, che va eseguita preferibilmente su massetto utilizzando i collanti appropriati.
Il trattamento è particolarmente importante nel caso in cui il marmo venga utilizzato come piano per la cucina ma anche nel caso in cui, come stiamo vedendo in questo articolo, venga utilizzato come pavimento e rivestimento del bagno. Stessa cosa se decidi che oltre alle pareti anche il top bagno sia realizzato in marmo.
E comunque bisogna fare attenzione a...
In quest'ultimo caso l'utilizzo di detergenti aggressivi o di prodotti come l'acetone va comunque evitato o praticato con accortezza per non sciogliere il trattamento. Ovviamente vanno evitati nel modo più assoluto gli anticalcare in quanto il marmo, appunto, è composto da calcare per cui verrebbe irrimediabilmente danneggiato.
Marmi tipici di Vicenza e Verona adatti al bagno
Dall'altipiano di Asiago alla Lessinia
I marmi delle nostre zone (Vicenza e Verona) sono il Bianco Perlino o Biancone, il Rosa Perlino ed il Rosso Asiago caratterizzati tutti e tre da venature friabili, da presenza di fossili e materiale organico all’interno, marmi originari dell'altipiano.
Da Verona a Brescia
Altrettanto conosciuti e diffusi sono il Rosso Verona ed il Giallo Reale, che vengono cavati nel Veronese.
Estremamente diffuso è il Botticino di Brescia, un altro marmo che ha rivestito pavimenti rivestimenti ma anche le scale di molte nostre case.
Altri marmi adatti ai bagni
Molti altri marmi, di provenienza lontana e talvolta anche esotica, vengono utilizzati per i loro colori particolari, più vivi, quali il già nominato Verde alpi, il Travertino rosso persiano (Iran), il famosissimo Bianco di Carrara oppure il Nero marquinia e molti altri.
Tra i più belli c'è l'Onice con cui abbiamo realizzato questo stupendo bagno:
Bagni in marmo di tendenza in questo momento
Ultimamente ci vengono molto richiesti dei marmi privi di venature, quali le arenarie, di colorazione chiara o beige o grigia, che sono in linea con gli stili più moderni e metropolitani di arredare casa. Anche se ci capita sempre più spesso di inserire, su un fondo neutro, una fascia colorata.
Come nel bagno che segue in cui il marmo Pietra di Brera è stato accostato ad un Travertino Rosso Iraniano.
Rivestimenti in marmo nei bagni
Boiserie
Come abbiamo visto dalle gallery fotografiche il marmo è un protagonista del bagno.
Lo abbiamo visto diventare una elegante boiserie: lastre rettangolari poste in verticale e coordinate e decorate con listelli, torelli, sigari e zoccolature.
Lastre
Ma può essere utilizzato in chiave più moderna per vestire i bagni utilizzando delle grandi lastre rettangolari sovrapposte orizzontalmente in quel caso senza decorazioni o solamente con dei fascioni colorati. Sia nel caso tu debba realizzare una elegante boiserie o un moderno rivestimento, ti aspettiamo nel nostro negozio: troveremo il giusto abbinamento e formato per creare, assieme, una soluzione senza tempo.
Inserti o decori
Potremo anche sposare il marmo con altri materiali, come in questo caso, in cui lo abbiamo abbinato con del mosaico Bisazza:
Aggiungi un commento