Il sottofondo nei pavimenti

06/05/2024

Sottofondi ed alleggeriti hanno la funzione di riempire l'intercapedine tecnica degli impianti, uno strato orizzontale spesso circa 10 cm. posto al di sopra del solaio all'interno del quale vengono posizionate le tubazioni dell'impianto idraulico, elettrico, eventuali aspirazioni centralizzate o altre canalizzazioni.

Argomento Wiki
Massetto

Il sottofondo

Se sei capitato su questa pagina probabilmente stai ristrutturando o costruendo casa e ti stai chiedendo:  "che cos'è un sottofondo?" oppure "a che cosa serve il sottofondo?". Appurato ciò il dubbio, per casa tua, sarà: "qual è il migliore tipo di sottofondo?".

 

Sottofondi per pavimenti
Sottofondi per pavimentazioni in corso di realizzazione a Vicenza

Gli argomenti che tratto nell'articolo rispondono a queste e ad altre domande: 

Prima di definirlo e di dirti le tipologie, caratteristiche e criteri per scegliere quello giusto, vorrei iniziare dicendoti che cosa NON è un sottofondo...

 

Sottofondo o massetto? 

 
Prima il sottofondo e poi il massetto!

Spesso sento utilizzare nei cantieri viene utilizzato erroneamente il termine "sottofondo" per definire il fondo di posa, il supporto, cioè, su cui verranno incollati i pavimenti. 
Il "fondo di posa" è però diverso dal "sotto-fondo". Come dice anche la parola questo è lo strato che sta sotto al fondo di posa, quindi tra il solaio ed il massetto, come si vede nella figura qui di seguito.

 

Massetto e sottofondo

 

Il massetto non è il sottofondo!!

L'utilizzo come sinonimo dei termini "sottofondo" e "massetto" è pertanto errato e fuorviante.
Sempre per non incorrere in equivoci, il massetto è anche detto "caldana" oppure "cappa" o, più propriamente, "strato di ripartitore dei carichi". Tutti termini che NON identificano il sottofondo.
Quindi, se sei capitato su questa pagina ma intendevi, invece, avere informazioni sul massetto, le troverai seguendo questo link:

Il massetto


Se, invece, vuoi informazioni sul sottofondo, allora continua a leggere.

 

Sottofondo a regola d'arte per pavimento in legno

Un attico in cui abbiamo demolito l'esistente, realizzato il sottofondo e posato il pavimento in legno a spina.

Clicca qui per vedere il risultato: Ristrutturazione attico a Vicenza

Il pavimento a due strati: sottofondo e massetto

 
Stratigrafia: solaio, sottofondo, massetto, pavimento

Il pavimento è composto da diversi strati tra di loro collegati ed interconnessi.
La più diffusa stratigrafia che oggi troviamo nelle case vede dunque il solaio su cui vengono appoggiati gli impianti, quindi lo strato del sottofondo, che ingloba i tubi, un altro strato dato dall'eventuale impianto di riscaldamento a pavimento ed infine un ultimo strato, il massetto, al di sopra del quale, finalmente, andremo ad incollare la pavimentazione.

 

Altri nomi per il sottofondo

Il sottofondo potrai sentirlo chiamare in vari modi: uno dei più utilizzati è "alleggerito". Ma qualcuno lo chiama anche "strato di alleggerimento" o "strato di compensazione" (termini che spiegano le funzioni di questo strato). 
In cantiere lo si sente anche chiamare: "cemento cellulare"; "foamcem";  "argilla"... termini che invece identificano i materiali con cui è stato realizzato. 

 

La stesura del sottofondo
L'operatore direziona il getto di cemento alleggerito che coprirà le tubazioni (ancora visibili sulla destra): questo è il sottofondo.

 

Il solaio: definizione

Abbiamo detto che il sottofondo va steso sopra ai tubi che vengono fissati sul solaio.
Per i lettori più precisi andiamo a definire che cos'è il solaio. Si indica con questo termine le strutture bidimensionali piane che delimitano orizzontalmente varie porzioni di un edificio. Sono strutture caricate ortogonalmente al propio piano di posa e formate da una parte portante e da un pacchetto di elementi non strutturali.

 

Tipi di solaio

I tipi di solaio al di sopra del quale andiamo a realizzare i sottofondi sono:

  • solaio in laterocemento
  • solaio in legno (più elastico)
  • solaio in acciaio (soggetto a dilatazioni termiche)
  • solaio in cemento armato

 

 

Che cos'è il sottofondo? 

 

Perchè è necessaria una intercapedine tecnica?

Nella stratigrafia di un pavimento lo strato che riempiremo con il sottofondo è una intercapedine tecnica tra il solaio ed il massetto. All'interno di questo prezioso "vano tecnico orizzontale" vengono inserite molte delle tubazioni che distribuiscono i servizi impiantistici nella abitazione. Impiantista idraulico ed elettrico stenderanno le tubazioni di adduzione dell'acqua sanitaria, i tubi che portano acqua calda ai radiatori (nel caso di impianto a termosifoni), le tubazioni elettriche e della rete, le tubazioni dell'aspirazione centralizzata ed altri servizi ancora. 

 

Sottofondo per pavimenti
La funzione principale del sottofondo è quello di inglobare le tubazioni
 

 

Fissarle e proteggerle!

Una volta stese le tubazioni è importante che vengano fissate e fermate. Per evitare che vengano inavvertitamente rovinate è poi importante che siano protette ricoprendole con uno strato di materiale che deve avere determinate caratteristiche: questo è proprio il nostro sottofondo!
 

Sottofondo per copertura tubazioni casa
Le tubazioni degli impianti fanno "fermate" e poi andranno ricoperte con il sottofondo.
 

 

Sottofondo autolivellante?

Nella maggior parte dei casi il sottofondo viene pompato in forma liquida in modo da poter essere steso con facilità, per questo viene anche chiamato, impropriamente, "autolivellante". L'immagine che si vede qui di seguito è la tipica scena della stesura dell'autolivellante che, come si vede, va a ricoprire le tubazioni.

Sottofondo per pavimenti
La stesura del sottofondo: si noti la consistenza fluida del prodotto che si distribuisce e si livella autonomamente coprendo le tubazioni
 

Il sottofondo: quali caratteristiche?

 
Il sottofondo è importante o no?

Il sottofondo è un po' la "cenerentola" nella costruzione di una casa o, quantomeno, tra gli strati al di sotto del pavimento. Quasi sempre non solo il committente ma anche il progettista concede pochissima importanza a questo elemento: lo si fa fare a chiunque ed in qualunque materiale, "basta che costi poco".

In realtà ci sono delle caratteristiche che questo elemento deve avere e che non sempre sono in linea con quello che, invece, il mercato chiede.

 

Le caratteristiche di un buon sottofondo

Le caratteristiche che il mercato chiede al sottofondo sono:
► che sia facile da mettere in opera 
► economico
► leggero per non sovvraccaricare il solaio
► in grado di fungere da isolante acustico e termico
 

Sottofondo per pavimenti Vicenza

 

La facilità di messa in opera e l'economicità sono richieste in quanto si tratta di uno strato "secondario". Si preferisce investire tempo e denaro, piuttosto, nella realizzazione del massetto e del pavimento che sono strati considerati più nobili.
Come vedremo non sempre questa è una scelta corretta. 

Sottofondo per posa piastrelle in gres, Vicenza

Sottofondo realizzato a regola d'arte sia all'interno che all'esterno, per la posa di piastrelle in gres dal grande formato ad effetto resina.

Clicca qui per scoprire oltre: Finiture e arredi, casa nuova a Vicenza

Progettazione del sottofondo

 

Che spessore?

In caso di riscaldamento tradizionale (non a pavimento) per garantire uno spazio sufficiente alle tubazioni, si considera necessario uno spessore di almeno 12 centimetri tra il solaio ed il pavimento finito. 

Dato che per il massetto si prevede uno spessore standard di 5 cm, il sottofondo avrà uno spessore dai 7 cm. - minimo - a salire. Il progettista dovrà tenere conto della sempre più numerosa presenza di tubature che attraversano questo strato. A nostro avviso è importante che il progettista imponga la scelta di sottofondi non caratterizzati da cali e cedimenti che potrebbero trasferirsi alla pavimentazione finale. 

 

Sottofondo e massetto assieme?

Mi è capitato di trovare cantieri in cui non è stato previsto lo strato di sottofondo, in cui si è preferito fare uno "strato unico". Questa soluzione io la sconsiglio. 
La pavimentazione ideale, secondo me, deve appoggiare su un doppio strato (quindi sottofondo+massetto) in modo tale da:
► garantire un opportuno isolamento acustico 
► ottenere un migliore isolamento termico
► garantire uno spessore uniforme del massetto
► disaccoppiare massetto e sottofondo (tramite la cosidetta barriera a vapore)
 

SOTTOFONDO PAVIMENTO

 

Il sottofondo nel caso di impianto a pavimento

 
Cambia lo spessore totale!

Nel caso in cui tu decida di riscaldare i locali con un impianto a pavimento devi considerare anche lo spessore dei pannelli - di almeno 3,5 centimetri, che verranno appoggiati sul sottofondo. 
Lo spessore totale di cui necessitiamo diventa quindi di circa 15 centimetri. 

 

Cambiano alcune caratteristiche richieste!

Nel caso di impianto a pavimento il sottofondo dovrà essere: 

► planare
► compatto

Questi due requisiti sono fondamentali per facilitare la posa dei pannelli dell'impianto.

 

Sottofondo autolivellante per pavimenti
Sottofondo autolivellante per pavimenti durante la stesura. I tubi stanno per essere ricoperti dal cemento. 
 

 

Buona esecuzione del sottofondo

L'importanza della planarità

Anche nel caso in cui non si debba posare un impianto a pavimento al di sopra, il sottofondo deve essere posato quanto più possibile planare. Questo è importante perchè consentirà di dare un supporto uniforme al massetto. Una volta indurito si deve presentare compatto, uniforme, resistente a compressione dimensionalmente stabile. 
Non si deve sfondare e non deve dare l'impressione di cedere sotto al peso degli operatori.

Cedimento del sottofondo ed effetti sulla superficie

Cedimento di un pavimento in ceramica: il ruolo dei sottofondi

Quanto pesa il sottofondo 

 
Il peso "normale"

Chiaramente dipende dal tipo di materiale con cui realizzeremo lo strato.
Ma per darti una indicazione ipotizzeremo di utilizzare il sottofondo più comune, quello in malta alleggerita che ha una massa inferiore agli 800 kg per metro cubo. ll che significa che se consideriamo uno strato standard, che in questo caso sono i 10 centimetri, il peso si aggira sugli 80 kg circa per metro quadrato. 

 

Perché il sottofondo deve essere compatto

 
L'importanza di essere incomprimibile

La resistenza alla compressione del sottofondo è molto importante perché evita cedimenti futuri che provocherebbero danni enormi al pavimento. Se il sottofondo cede si creano, infatti, dei "vuoti" al di sotto del pavimento che finisce per "calare" di livello provocando problematiche estreme come quella della foto qui sotto. Tra l'altro per questo tipo di problema non ci sono soluzioni.

 

Cedimento sottofondo
Il cedimento del sottofondo ha causato un ribassamento della quota del pavimento in questo bagno.
Il calo del livello della pavimentazione è reso evidente dalla linea di partenza del rivestimento che, prima del cedimento, era a filo pavimento. 

 

Tipologie di sottofondi

Esistono differenti tipologie di sottofondi utilizzabili, con caratteristiche, prestazioni e prezzi differenti.
Le principali sono: 

► Sottofondo alleggerito con polistirolo (la leggerezza e isolamento termico)
► Sottofondo alleggerito con perlite espansa (isolamento termico, leggerezza)
► Sottofondo alleggerito con argilla espansa (compattezza, incomprimibilità ed isolamento termico)
► Sottofondo in cemento cellulare o foam-cem (leggerezza ed economicità)

Impianti prima della stesura del sottofondo

Criteri per la scelta del sottofondo

Il sottofondo si sceglie fondamentalmente in base a tre criteri:
► la resistenza a compressione (densità)
► la capacità isolante termica o acustica
► il peso

Un sottofondo ideale è quello in grado di garantire una buona resistenza alla compressione, una buona capacità isolante ed ha un peso limitato per non sovraccaricare il solaio.
Vediamo le performance dei differenti sottofondi:

Sottofondo in Polistirolo

Densità:
da 350 a 500 kg/metro cubo 
Conducibilità termica:
da 0,08 a 0,12 W/(mK)

Resistenza alla compressione:
Da 1,2 a 1,5 N/mm2

 

Sottofondo in Perlite Espansa

Densità:
da 400 a 450 kg/metro cubo
Conducibilità termica:
da 0,08 a 0,09 W/(mK)
Resistenza alla compressione:
simile al polistirolo

 

Sottofondo in Argilla espansa

Densità:
circa 600 kg/metro cubo
Conducibilità termica:
circa 0,15 W/(mK)
Resistenza alla compressione:
ottima, la migliore dei quattro.

 

Sottofondo in Foamcem

Densità:
da 450 a 500 kg/mq. 
Conducibilità termica:
circa 0,10 W/(mK)

Resistenza alla compressione:
bassa

Sottofondo a base di Argilla e Calce naturale

Il sottofondo "Centrostorico Calce" di Leca è composto di argilla espansa e calce naturale. L'argilla espansa è un prodotto naturale, leggero, sicuro ed incombustibile, durevole nel tempo e la sua produzione è sostenibile e rispettosa dell'ambiente, quindi in perfetta linea con la bioarchitettura. Nelle confezioni "centrostorico calce" si presenta premiscelato con della calce idraulica naturale NHL 3,5 e con degli inerti. La calce su usa da secoli per preparare malta ed intonaci e la sigla NHL significa che non sono stati aggiunti materiali pozzolanici o idraulici, come invece avviene nelle miscele che riportano la dicitura "a base di calce". Alle virtù della calce si aggiungono la leggerezza dell'argilla espansa consentendo una massa di 700kg./metro cubo. A questo si aggiunge un ottimo isolamento termico ed una veloce asciugatura. 

Quanto costa un sottofondo-alleggerito per pavimenti?

Un sottofondo alleggerito per pavimenti ha un costo variabile in base alle caratteristiche dell'immobile, alle dimensioni dei locali, allo spessore da realizzare ed, infine, dipende dalle difficoltà del cantiere.

 

Ipotesi: casa di 100 mq.

Un immobile di circa 100 mq. di pianta, in cui il sottofondo venga realizzato al piano terra, con facile accesso dall'esterno, suddiviso, ad esempio, in tre stanze con uno spessore di 10 cm. (per un totale di 10 metri cubi) realizzato con foamcem ha un costo totale di circa 1.800 €.
Il che, indicativamente, significa circa 18 euro al metro quadrato.

 

Dimensioni inferiori o superiori

In caso di dimensioni inferiori il prezzo al metro quadrato varia in modo non-proporzionale perchè va considerata l'incidenza del costo fisso di cantiere che incide nel prezzo al metro quadrato in modo più elevato per cantieri di piccole dimensioni.
Allo stesso modo con dimensioni superiori il prezzo al metro quadrato diminuirà perchè i costi fissi di cantiere vengono spalmati su una superficie maggiore.

Sottofondi per pavimenti a Vicenza

Il sottofondo di casa tua avrà la funzione di coprire gli impianti e di sostenere il massetto. Il consiglio è sempre quello di avere un unico interlocutore che esegua tutte le lavorazioni: sottofondo, massetto, posa del pavimento. In questo modo avrai una garanzia di 10 anni sull'intero "pacchetto pavimenti", senza scaricabarile. 

Grazie!

 

Grazie per aver letto il mio articolo. Se hai suggerimenti, commenti o critiche da fare puoi scrivermi nello spazio sottostante dedicato ai commenti. Rispondo anche a richieste che siano di interesse generale (non a richieste di consulenze specifiche: quelle sono a pagamento).

Se, invece, devi realizzare un pavimento a casa tua ti aspetto in negozio per studiare assieme la migliore soluzione ed in quel caso la consulenza è gratuita.

Tieni presente, però, che noi operiamo solo nelle province di Vicenza e di Verona (Lago di Garda compreso). 
Grazie! 

Affidaci i pavimenti di casa tua, scrivici qui!

Chi sei?
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.
CAPTCHA

RUOLO: Responsabile tecnico di cantiere
SEDE: Gambellara

Commenti

Buonasera,
In caso di utilizzo di argilla espansa che sembra avere la migliore resistenza a compressione,
quanto può essere lo spessore minimo del sottofondo al di sopra dei punti più alti delle tubazioni? Si può anche pensare di arrivare a filo o c'è pericolo di cedimento durante la fase successiva dei lavori ?
Grazie e complimenti, continuate così!

02/11/2019 - Alex

Ciao Alex, 

Per prima cosa: ottima scelta! L'argilla miscelata con il cemento è la scelta migliore. 
Arrivare a filo va bene a patto che il totale del sottofondo sia ALMENO di 5 centimetri. Proprio perché l'argilla è incomprimibile i tubi vengono protetti se sono inglobati e se lo spessore totale è quello che ti ho scritto.
Grazie per la domanda e per i complimenti per il sito, siamo piccoli ma ce la mettiamo tutta per tenervi aggiornati

ciao! 

 

19/11/2019 - manager

Ciao,
Ho un impianto a pavimento in un appartamento di nuova costruzione (ci abito da ottobre). Ho notato che ho subito alcuni cedimenti del massetto. Oltre al distacco dello stucco tra pavimento e rivestimento, mi puoi dire quali altri problemi mi può portare?

18/04/2020 - Federico

Ciao Federico,

Dipende dall’entità del cedimento del fondo di posa. Se si tratta di pochi millimetri l’unico danno sarà quello da te evidenziato. Nel caso di cedimenti importanti (più di 5 millimetri) si possono creare delle vere e proprie fratture nel pavimento, solitamente in prossimità o lungo le pareti. Questo perché il massetto lungo le pareti si ancora più saldamente mentre nelle zone centrali, in mancanza di sostegni, cede. 
Grazie, ciao!
 

03/05/2020 - manager

Buon giorno, devo realizzare un sottofondo di ca. 80 m2, tutto un locale , altezza ca. 12 cm
pero siamo in Alto adige vale di Funes siamo fuori vostra zona??
grazie dist. saluti peter

22/03/2021 - rabensteiner peter

Ciao Peter,

si, purtroppo siamo troppo lontani: noi preferiamo lavorare tra Vicenza e Verona dove riusciamo a dare la giusta assistenza ai cantieri ed ai clienti. Mi spiace!
Grazie comunque per averci scritto, ciao!

26/03/2021 - michele

Lascia un tuo commento

I tuoi dati saranno mantenuti privati e non saranno mai mostrati pubblicamente.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.
CAPTCHA

Forse ti potrebbe interessare...

  • Siamo concessionari degli autobloccanti Ferrari BK che vendiamo e posiamo nelle provincie di Vicenza, Verona e Padova. Gli autobloccanti, o betonelle, sono una tipologia di pavimenti con caratteristiche che li rendono adatti alla posa in esterno molto utilizzata sia nelle case che negli spazi commerciali o industriali. Ferrari BK è uno dei produttori di questa tipologia di pavimenti per esterni.

  • Se devi realizzare una nuova pavimentazione esterna o se desideri sostituire i (vecchi e brutti) piastrelloni in cemento o ghiaino lavato che fanno molto "anni '60" esiste oggi un prodotto innovativo, ingelivo, antimacchia, indistruttibile e pure economico! 
    Sono le nuove piastrelle in grès porcellanato ad alto spessore o "grès spessorato", che si possono posare galleggianti, su tappi, su erba o su pietrisco. Scopri in questo articolo idee e soluzioni per l'esterno di casa tua!

  • Questo cantiere aveva due criticità: la prima era la necessità di sovrapporre il nuovo ad un vecchio pavimento lucido e degradato. La seconda di farlo nei tempi ristrettissimi dettati dalla committenza. Il grande formato 60x120 di Casalgrande è stato posato perfettamente e nei tempi previsti, pronto ad accogliere le nuove auto del tridente. 

  • In questa casa ad Alonte (Vicenza) abbiamo realizzato la scala esterna in pietra di prun bianca, tutte le foto nella gallery infondo all'articolo.