Superfici e finiture per i nuovi uffici OMC - Carrelli elevatori
Siamo stati coinvolti nelle finiture dei nuovi uffici OMC a Montorso Vicentino, una concessionaria di automezzi professionali quali gru idrauliche, caricatori da rottame e legname e piattaforme aree per la quale fornisce sia il servizio di noleggio che la vendita, ma anche l'assistenza.
In questo nuovo stabile hanno pensato anche ad uno Showroom, per dar modo ai loro clienti di visionare da vicino i macchinari, e tutto lo stabile è stato progettato con un occhio di riguardo all'ambiente con pannelli fotovoltaici e colonnine elettriche per ricaricare le macchine dei dipendenti ma anche per alcuni dei veicoli.
Noi abbiamo contributo all'estetica degli esterni, con una pavimentazione particolare in gres, e degli interni, rivestendo la scala in marmo nero e i pavimenti degli uffici in piastrelle effetto pietra.
Omc, la Valle del Chiampo ed il distretto della concia
Omc inizia ad operare nella Valle del Chiampo che è conosciuta per la notevole concentrazione di aziende conciarie. Qui le aziende che lavorano la pelle sono davvero numerose e se consideriamo anche l'indotto, cioè le aziende che producono macchinari per le concerie e quelle che vendono prodotti chimici specifici per il trattamento della pelle, possiamo contare oltre 600 aziende ed oltre 11.000 addetti.
I numeri del distretto nel 2024
Il Distretto della Concia di Arzignano rappresenta nel 2024 oltre il 13% della produzione mondiale di pelli e circa il 38% della produzione europea. Questo significa che, in Europa, più di una pelle su tre viene lavorata nella Valle del Chiampo.
Il Distretto ha oggi una sede che riunisce tutti i produttori e dove si svolgono attività di ricerca e sviluppo, formazione e dove è in allestimento il Mile, un museo dedicato alla lavorazione delle pelli.
Le pelli: da scarto a prodotto di lusso
Le pelli sono un prodotto di scarto dell'industria alimentare che finirebbero in discarica o, peggio, bruciate. Grazie all'industria della concia vengono, invece, riutilizzate e, grazie a speciali trattamenti, si trasformano da un possibile rifiuto in un prodotto di lusso per l'industria automobilistica o dell'arredamento o della moda. La ricerca oggi permette di fare trattamenti a basso impatto ambientale o addirittura perfettamente ecologici. Grazie a questi nuovi trattamenti ed al depuratore di Arzignano, l'acqua che viene reimmessa nei fiumi non è più inquinata e puzzolente come decenni fa, ma pulita e trasparente.
OMC ha tra i suoi clienti i principali produttori di pelli del distretto ma non solo: oggi, grazie ad una rete vendite che copre Veneto e buona parte del nord Italia, ha esteso i propri confini operativi e per questo motivo necessitava di una nuova, grande sede operativa.
Aggiungi un commento