Stai visualizzando i risultati 821 - 830 su 1771
Il parquet in legno massello
Meglio il parquet massiccio o il prefinito? Se, in passato, il pavimento in legno massello da levigare e verniciare in opera era la normalità, da circa 30 anni è stato affiancato e ormai quasi del tutto sostituito dal parquet prefinito. Quest'ultimo garantisce velocità, stabilità e perfezione nei trattamenti di finitura.
Per qualcuno il parquet massiccio (o tradizionale) rimane il vero pavimento in legno, la soluzione più pregiata. Vediamone le caratteristiche ma anche i problemi e le cause del calo della domanda.Grès spessore 20 mm per esterni
Piastrelle in grès ad alto spessore per posa galleggiante, su sabbia, erba o ghiaia, all'esternoIsolamento termico a cappotto: interno o esterno?
In Italia un terzo dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 sono dovuti alla scarsa efficienza dell’edificio. Secondo gli ultimi studi di settore in Italia più del 60% degli edifici rientra nell’ultima classe energetica (G). Sarebbero sufficienti interventi minimi di riqualificazione energetica per diminuire di oltre la metà i consumi energetici e le corrispondenti emissioni di CO2.Supreme di ceramica Flaviker
Dal marmo statuario all'exotic brown, dagli onici al marmo calacatta, fino alla possibilità di combinare effetti legno con schemi di posa tradizionali o innovativi.
È la serie SUPREME di Flaviker.Intonachino
Alberto ci racconta le caratteristiche dell'intonachino, ultimo strato dell'intonaco, ci spiega perchè è importante nel proteggere le pareti e come può conferire stile e colore alle abitazioni.