Il parquet di Cirmolo
Il legno di cirmolo è pochissimo utilizzato nelle moderne abitazioni. Le venature ed i nodi di questa resinosa ne fanno un pavimento rustico, poco richiesto nelle moderne abitazioni di città. Eppure il cirmolo nasconde virtù davvero interessanti, le scopriremo in questo articolo.
![Una parete di cirmolo fa da sfondo al quadro in mosaico di Napoleone nel nostro show room di Gambellara (Vicenza) parquet di cirmolo, ambientazione in show room vicenza](/drimage/1220/0/7948/-/sites/default/files/inline-images/parquet-cirmolo-vicenza.jpg)
L'albero di Cirmolo
Il pino cembro è un albero robusto che colonizza le aree aride e ventose di alta montagna dove vi sono condizioni di scarsa umidità atmosferica. Questo albero è della famiglia delle Pinaceae e il suo nome scientifico è “Pinus Cembra”; sembra essersi diffuso in Europa a seguito dell’adattamento della specie al susseguirsi della glaciazioni del Quaternario.
È una pianta arborea che quando matura può essere definita eliofila e microtermica, vive nelle zone alpine come nelle Alpi europee e alcune zone dei Carpazi, spingendosi anche ai margini dei ghiacciai. In Italia la sua presenza è discontinua, si trovano in molte valli del Trentino Alto Adige, del Veneto, della Lombardia, della Valle d’Aosta e del Piemonte mentre è praticamente assente al centro e al sud.
Caratteristiche della pianta
La pianta del cirmolo cresce e matura lentamente ed è piuttosto longeva: alcuni esemplari possono superare i 2/300 anni d’età. Gli alberi hanno forma quasi piramidale leggermente arrotondata e ovale verso il basso, possono arrivare all’altezza di 15/20 metri e il fusto può raggiungere diametri anche di 60/70 centimetri e può presentarsi contorto, ricco di nodi e cespuglioso. La corteccia è ruvida e grigio nerastra con sfumature argentee e la chioma assume forme diverse presentandosi anche compatta e densa.
Le sottili aghifoglie sono verdi glauco e riunite in grappuscoli inseriti direttamente sui rametti, le infiorescenze che compaiono quando l’albero ha circa 30 anni, sono giallo rossastro se maschili e violacee se femminili. I semi ovali e commestibili sono inseriti in piccoli strobili ovoidi (pigne) resinose.
Proprio in virtù delle sue doti superiori ha rischiato quasi l'estinzione. (...) Per fortuna ora è protetto da una legge speciale che ne regola rigorosamente il taglio. Se fosse scomparso avremmo perso la "domenica del bosco", il suo profumo, la sua preziosa compagnia. Se nella vita ci si innamora, credo che questo sentimento possa essere rivolto anche verso un albero. A me è capitato con il cirmolo." Mauro Corona - Le voci del bosco
Il legno di Cirmolo
Il legno di questa conifera è tenero, elastico, omogeneo, profumato e difficilmente attaccabile da insetti xilofagi. Questo legno è infatti caratterizzato dal suo intenso profumo, dalla sua tessitura molto più fine rispetto alle altre conifere e dal color miele intenso, interessata da saldi nodi di colore scuro.
Il legno di cirmolo sarà tanto più pregiato quanto più il suo colore passa dal miele al crema rosato, e tanto più la tessitura del legno è fine ed esente da nodi.
Caratteristiche del legno di Cirmolo
Il durame è differenziato dal largo alburno bianco giallognolo, ed ha colorazioni bruno rosate più o meno intense. Gli anelli di accrescimento sono abbastanza regolari ed equidistanti, distinguibili ad occhio nudo e con ampiezza di solito limitata considerato che è una pianta a lento accrescimento.
Le caratteristiche estetiche e meccaniche del legno di cirmolo sono differenti a seconda se se si hanno fusti cespugliosi o a candelabro, in linea generale si può comunque dire che la fibratura è regolare ad eccezione di dove sono presenti nodi e la tessitura è decisamente fine rispetto alle altre conifere.
È un legno modestamente duro, con alburno deteriorabile e durame resistente agli attacchi di insetti xilofagi, è mediamente resistente agli urti, è stabile e poco resistente a flessioni statiche.
Commenti
Buongiorno vorrei posare una camera di circa 18 mq .Pensavo di fare il pavimento in cirmolo ma mi stavo informando su fattibilità costi e quant'altro.
Potrei avere informazioni in merito?
Grazie
Alessia Zaghetto
certamente è possibile posarlo, il Cirmolo è una scelta molto interessante per il profumo che la tipologia di legno sprigiona.
Va però considerato che il prezzo è più alto delle altre essenze: il costo (ad oggi) per un'asse di dimensioni 15x160x1740 mm è di circa 110-120 € + IVA
Le scriveremo via mail per le informazioni più tecniche, che variano a seconda della situazione dell'intervento.
Grazie,
Roberto Marin
roberto@fratellipellizzari.com
Buongiorno,
a titolo informativo vorrei capire a grandi linee quale può essere il costo per rivestire una camera da letto (due pareti di 20 mq complessivi + soffitto di 15 mq) con assi di legno di cirmolo.
So che è piuttosto costoso ma vorrei un'idea per capire se è un progetto che posso realizzare o meno.
Grazie 1000
Matteo Offredi
Bergamo
Ciao Matteo,
il Cirmolo costa tra i 100 ed i 120 euro al metro quadrato, a seconda delle dimensioni. Quindi circa 3.500/4.000 euro per i 35 metri quadrati necessari per il lavoro. A questi va aggiunto il costo della posa in opera che non riesco a quantificare senza aver visto l'ambiente da realizzare. Per darti una indicazione la posa potrebbe incidere per altri 1.000 euro circa. Ma prendi il tutto con le pinze... un preventivo serio esige un sopralluogo.
grazie, ciao!
Aggiungi un commento