La cassetta di scarico per il bagno
Compito della cassetta di scarico è quello di veicolare l'acqua all'interno del vaso consentendone la pulizia. Il funzionamento della cassetta è frutto del combinato disposto di due variabili: la quantità d'acqua che viene riversata e la velocità con cui l'acqua pulisce il vaso.
Se da un lato il meccanismo di funzionamento è semplice, dall’altro le aziende costruttrici puntano ad una ricerca di miglioramento continuo sia in termini di funzionalità che con nuovi design che rendono meno impattante questo oggetto.
Tipi di cassette di scarico
Possiamo dividere le cassette di scarico sostanzialmente in tre famiglie:
- cassetta a zaino
- cassetta ad incasso/semincasso
- cassette wc automatiche/elettroniche
- cassetta alta a catenella (old style)
L'ultima tipologia è quella di più antica provenienza, ormai sostanzialmente inutilizzata se si eccettua qualche Bagno in stile inglese in cui ancora viene richiesta.
Le più diffuse e richieste, anche nei nostri negozi di Vicenza e Verona, sono invece le prime due categorie.
Vantaggi e svantaggi delle differenti tipologie
Entrando più nel dettaglio vediamo, quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse categorie di cassette per wc.
Cassette a zaino (esterne):
Sono le più tradizionali e visibili, montate direttamente sopra il vaso. Facili da installare e da manutenere, rappresentano una soluzione economica e pratica, soprattutto per ristrutturazioni veloci o bagni di servizio. Esteticamente non sono il massimo.Cassette da incasso:
Integrate nella parete, risultano quasi invisibili (se non per la placca che rimane a vista). Offrono un’estetica più pulita e moderna, sicuramente migliorativa rispetto alle cassette a zaino. Ma va tenuto conto che richiedono lavori murari per l’installazione e che comportano più difficoltà per la manutenzione. Sono oggi la scelta più diffusa nei bagni contemporanei.Cassette da semincasso:
Un compromesso tra le due: parzialmente incassate nel muro ma con una parte esterna accessibile. Sono indicate quando lo spessore della parete non consente il totale incasso. Non ne vendiamo molte, esteticamente non sono bellissime.Cassette elettroniche o smart:
Dotate di sensori o comandi touchless, migliorano l’igiene e possono offrire funzioni avanzate come il dosaggio intelligente dell’acqua. Ideali per contesti pubblici o per chi desidera un bagno ad alto contenuto tecnologico. Anche queste non si vendono molto, probabilmente per il costo elevato.
La cassetta a zaino: ceramica o ABS?
La cassetta a zaino è la soluzione più tradizionale e diffusa nei bagni di qualche decennio fa, ma ancora oggi trova largo impiego in contesti dove praticità, semplicità di installazione e costi contenuti sono prioritari. Questo tipo di cassetta viene installato direttamente sopra il vaso, a cui si appoggia meccanicamente o tramite staffe, restando completamente visibile all’interno dell’ambiente bagno. Non richiede opere murarie e può essere facilmente sostituita o ispezionata in caso di guasti.
Le cassette a zaino si suddividono principalmente in due categorie in base al materiale:
Cassette in ceramica
Spesso abbinate a vasi dello stesso produttore, queste cassette offrono un’estetica più elegante e coerente. Il design è studiato per integrarsi perfettamente con le linee del sanitario, garantendo un impatto visivo armonico. Vengono scelte soprattutto per ambienti dallo stile classico o retrò, oppure in ristrutturazioni di qualità dove si voglia preservare un certo pregio estetico. Tuttavia, sono più costose e meno flessibili in fase di sostituzione.
Cassette in plastica (ABS o polietilene)
Più economiche, leggere e versatili, sono spesso utilizzate per ristrutturazioni rapide o nei bagni di servizio. La plastica, se di buona qualità, può garantire comunque durata e funzionalità nel tempo. Tuttavia, l’estetica è più standardizzata e raramente si integra in modo raffinato con il design del vaso. Alcuni modelli, però, propongono finiture opache o cromate che ne migliorano l’aspetto.
Pro e contro delle cassette a zaino
Vantaggi:
Installazione semplice e rapida
Manutenzione immediata e accessibile
Costo contenuto
Adatta anche in presenza di muri sottili o pareti in cartongesso
Svantaggi:
Ingombro visivo evidente
Estetica meno curata rispetto alle cassette da incasso
Spesso non compatibile con bagni di design contemporaneo
I principali produttori di cassette a zaino
Nel mercato italiano ed europeo, i marchi più affidabili nella produzione di cassette a zaino sono:
Ideal Standard – offre sia cassette in ceramica che in plastica, in abbinamento a linee versatili e moderne.
Geberit – nota per la qualità dei suoi sistemi da incasso, produce anche modelli a zaino in plastica, robusti e funzionali. Fa parte del gruppo Geberit anche la ditta "Pozzi Ginori" che offre anche soluzioni di cassette a zaino coordinate ai loro sanitari classici e retrò.
Villeroy & Boch – propone versioni in ceramica curate nel dettaglio, pensate per ambienti bagno di alta gamma.
Pucci – azienda italiana specializzata in cassette in plastica, con un’ottima gamma di modelli economici e resistenti.
Cassetta di scarico ad incasso
Le cassette ad incasso, invece, spariscono all'interno del muro e dall'esterno vediamo solamente una placca che ci permette di comandare lo scarico dell'acqua.
Funzionalità della cassetta di scarico
Se l'aspetto estetico non va sottovalutato, è soprattutto la funzionalità che viene richiesta quando si deve acquistare una cassetta di scarico. É, infatti, della massima importanza che ci garantisca da eventuali perdite o malfunzionamenti, specie nella versione ad incasso.
Non solo: oggi per funzionalità si intende anche la possibilità di avere delle cassette esterne di dimensioni più ridotte, per adattarsi agli spazi limitati delle abitazioni moderne ed in grado di poter essere applicate anche nei divisori sottili cosa che un tempo era impossibile.
Funzionalità significa anche la capacità di rispondere alle esigenze dell’installatore in termini di rapidità di montaggio e semplicità nella manutenzione e di intervento in caso di necessità.
Alcune aziende hanno lavorato molto bene su tutti questi aspetti offrendo dei prodotti che sono facili da installare e da manutenere, eccellenti sotto il profilo della durata e della robustezza costruttiva ed in grado di poter essere installati anche in uno spazio ridotto.
Tra tutte ci sentiamo di consigliare la (solita) Geberit, azienda svizzera che, a nostro avviso, è in grado di offrire la massima affidabilità.
Cassetta di scarico: i materiali più utilizzati
Ma ricerca tecnologica significa anche studio ed utilizzo di materiali sofisticati.
In questo la storia della cassetta di scarico è emblematica, dalle origini in rame, nei primi anni quaranta al passaggio negli anni sessanta alla plastica, per approdare, oggi, ai materiali plastici come l’abs che, insieme ad una maggiore durata e robustezza, garantiscono una corretta dismissione a fine vita.
Il rispetto ambientale è importante!
Insonorizzazione delle cassette
Una evoluzione ha visto protagonisti anche i metodi di trattamento dei materiali che costituiscono una cassetta e ne assicurano la coibentazione (che deve essere anticondensa) resistenza nel tempo e soprattutto insonorizzazione.
Quest’ultima, insieme al risparmio idrico, è la tematica che di recente è emersa come quella più tenuta in considerazione dalle case produttrici che propongono soluzioni tecnologiche molto interessanti.
L'aspetto sonoro è spesso trascurato nella scelta della cassetta di scarico. Il problema è il rumore generato dal riempimento e dallo scarico dell’acqua che può essere fastidioso per chi riposa nei locali adiacenti al bagno.
Storicamente, le cassette a zaino, essendo installate a vista e direttamente a contatto con la superficie del vaso, risultano più rumorose rispetto alle versioni ad incasso, dove la parete stessa funge da barriera acustica.
Nel tempo, però, anche le cassette a zaino hanno beneficiato di importanti miglioramenti dal punto di vista dell’insonorizzazione. I produttori hanno introdotto materiali plastici a bassa risonanza, valvole di riempimento silenziate e sistemi di scarico a flusso modulato in grado di ridurre notevolmente il rumore, soprattutto durante la fase di riempimento del serbatoio. Alcuni modelli presentano addirittura rivestimenti interni fonoassorbenti o componenti flottanti che smorzano le vibrazioni.
Le cassette ad incasso, invece, beneficiano già in partenza di un vantaggio acustico naturale: l’alloggiamento all’interno del muro. Già questo limita la propagazione del rumore. Ma è un aspetto che si può migliorare utilizzando i migliori sistemi — come quelli firmati Geberit, Viega, Grohe o TECE — che prevedono l’integrazione di kit fonoisolanti (generalmente opzionali), pensati per l’installazione a parete leggera o in cartongesso, che abbassano ulteriormente la trasmissione sonora.
Compatibilità tra cassette e vasi
Generalmente le cassette sono progettate per essere compatibili con moltissime tipologie di vasi esistenti nel mercato: nella scheda tecnica si trovano i singoli modelli compatibili ed anche le regolazioni sulla quantità d'acqua da impostare per il vaso installato.
Leggi anche "Il bidet: si o no?" >>
Manutenzione delle cassette per WC e pezzi di ricambio
Manutenzione su cassette a zaino
Una delle caratteristiche più apprezzate delle cassette a zaino è la facilità di manutenzione. Essendo completamente esterne al muro e facilmente accessibili, consentono interventi rapidi in caso di guasti o malfunzionamenti. I problemi più comuni riguardano la guarnizione di scarico, il galleggiante o la valvola di riempimento, che col tempo possono usurarsi, causando perdite o un flusso d’acqua irregolare.
Nel nostro magazzino idraulica, a disposizione sia di privati che di installatori professionisti, teniamo una gamma completa di ricambi per cassette a zaino, comprese le componenti per i marchi più diffusi (Pucci, Geberit, Ideal Standard, ecc.). Questo permette di effettuare la riparazione anche su cassette meno recenti, evitando la sostituzione completa dell’impianto.
Manutenzione su cassette ad incasso
Al contrario, la manutenzione delle cassette da incasso è più complessa: essendo integrate nella parete, per accedere ai componenti interni si lavora attraverso il solo sportellino del comando di scarico. Alcuni modelli moderni sono progettati per semplificare questa operazione, ma resta comunque più impegnativa, soprattutto in presenza di modelli datati o non standard. In questi casi, il supporto di un installatore qualificato è spesso necessario, e può comportare tempi e costi maggiori.
Anche qui possiamo offrirti una disponibilità immediata dei pezzi di ricambio presso i nostri punti vendita dedicati alla vendita all'ingrosso e al dettaglio di materiale termoidraulico, ad Arzignano e a Gambellara.
Cassette wc e risparmio idrico
Le cassette a doppio pulsante
Negli ultimi anni, anche il mondo delle cassette di scarico ha fatto passi da gigante in tema di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi d’acqua. Una delle innovazioni più diffuse — oggi praticamente standard nei modelli moderni — è il sistema a doppio pulsante: permette di scegliere tra un scarico parziale (di solito 3 litri) e uno completo (fino a 6 o 9 litri), in base alla reale necessità. Questo semplice accorgimento consente un risparmio idrico medio annuo di circa 50-60.000 litri per famiglia, senza compromettere l’efficacia dello scarico.
Le cassette "intelligenti" per i bagni pubblici
Ma il risparmio non si ferma qui. Alcuni modelli più evoluti — anche tra le cassette a zaino — adottano valvole a riempimento regolabile, che permettono di limitare il volume massimo della cassetta, evitando di caricarla completamente se non necessario. Esistono anche versioni con scarico differito, che riducono l’acqua sprecata nei bagni pubblici o molto frequentati.
Risparmiose e riciclabili
L’aspetto sostenibile non riguarda solo il consumo d’acqua, ma anche i materiali: molte cassette moderne sono realizzate in plastica riciclata e riciclabile, e vengono progettate per durare nel tempo e facilitare la manutenzione, riducendo gli interventi invasivi e la produzione di rifiuti.
Scegliere una cassetta efficiente non è solo una questione di bolletta: è un gesto concreto verso un utilizzo più responsabile delle risorse. Noi di Fratelli Pellizzari possiamo consigliare il sistema più adatto alle tue esigenze, con un’ampia gamma di modelli pensati per un bagno bello, funzionale e sostenibile.
Commenti
Ciao Marco,
Lo puoi trovare in moltissimi negozi specializzati nel bagno, ovviamente anche nel nostro. Se vuoi ti possiamo far avere un preventivo senza impegno,
Ciao!
Salve, sto cercando appunto una soluzione tipo monoloth visto che nel bagno attuale non posso incassare le cassette wc, si puo sapere un prezzo e dove comprare?
Aggiungi un commento