Un intervento complesso, con diversi materiali combinati assieme che hanno permesso di realizzare un restyling di un bagno ad Albettone, nella riviera berica, in provincia di Vicenza. 

Ristrutturazione bagno chiavi in mano ad Albettone

Ristrutturare i bagni è il nostro "pane quotidiano" ma devo ammettere che quando Claudio ha fissato un appuntamento per ristrutturare il bagno nella sua casa di Albettone sono rimasta parecchio stupita. 
Vero che aveva premesso che si era letto parecchi nostri articoli nel sito (ad esempio quelli che spiegano i vari materiali che si possono utilizzare in bagno, dal gres, al mosaico, fino al legno).

Ma... ne sapeva quasi più di me! 

Insomma i nostri articoli se li era proprio studiati, così come si è studiato molti dei nostri interventi chiavi in mano, e, come dice lui, è stato colpito dall’originalità dei nostri progetti-bagno.

Me lo confessa subito, al primo incontro:

Ho visto tanti negozi ma voglio un bagno diverso dai soliti, voglio una proposta originale, personalizzata, unica e credo di essere nel posto giusto!

Sono sempre stata competitiva, fin da piccoletta, e ovviamente la sfida mi ha caricato a mille: dovevo riuscire a stupirlo con una proposta nuova!

Bagno ad Albettone: le esigenze

Per capire bene le esigenze di Claudio e della sua famiglia ho iniziato a "confessarlo", a farmi raccontare i suoi desideri, le sue aspettative, quello che gli piace e che non gli piace del bagno attuale. Ho voluto capire come è stata progettata la casa di Albettone, come erano disposti i locali, quali altri bagni venivano utilizzati e come.Questa prima fase - l'ascolto - è determinante per risparmiare tempo e arrivare quanto prima al progetto del bagno "giusto", senza perdersi in troppe proposte alternative che rischiano di confondere le idee ai clienti.

 

Idee chiare!

Anche in questo caso devo dire che grazie alla cultura che Claudio si era fatto, sia leggendo articoli sui bagni nel nostro sito che esplorando progetti e materiali in internet, questa chiacchierata è stata decisamente profittevole. Non dovrei farmi i complimenti da sola, ma il progetto che ne è scaturito è davvero bello, io me ne sono innamorata ed il bagno, una volta ultimato, ha superato le mie aspettative. Ma facciamo un passo alla volta ed esaminiamo il bagno com'era prima, quali sono state le esigenze e le richieste del cliente e come siamo riusciti a soddisfarle.

Dettagli

Perché leggere gli articoli di Fratelli Pellizzari: conoscenza, ispirazione e scelte consapevoli

Scegliere materiali per la propria casa — che si tratti di pavimenti, rivestimenti, bagni o spazi esterni — significa fare scelte che dureranno decenni. Per questo, informarsi prima di decidere è fondamentale.
All'interno del nostro sito www.fratellipellizzari.it abbiamo costruito, negli anni, un blog tecnico e ispirazionale, pensato per chi vuole capire davvero come si progettano e si realizzano gli interni di qualità.

 
Un blog che nasce dall’esperienza reale

Ogni articolo nasce da cantieri veri, progetti concreti e anni di esperienza diretta. I consigli sono frutto di sbagli, errori, di teste (le nostre) sbattute contro il muro, di clienti insoddisfatti che ci hanno insegnato lezioni costose. 
Non troverai testi generici o pubblicitari, ma consigli pratici, errori da evitare, dettagli tecnici spiegati in modo chiaro e racconti di lavori che mostrano come materiali e scelte progettuali cambiano la percezione di uno spazio.
È un modo per entrare dietro le quinte del nostro mestiere e capire la differenza tra un progetto “fatto bene” e uno solo apparentemente bello.

 

Cultura del progetto: il cliente preparato fa scelte migliori

Essere culturalmente formati nel campo dell’arredo e dell’architettura non significa diventare esperti, ma sapere riconoscere la qualità — nei materiali, nella posa, nelle proporzioni, nella luce.
Un cliente informato sa fare domande giuste, comprende il valore del lavoro, anticipa i problemi, collabora in modo appropriato e riesce a investire il proprio budget in modo consapevole, evitando errori che, in un cantiere, possono essere costosi o irreversibili.

Ristrutturazione bagno: le 3 condizioni del cliente

"Nel primo appuntamento abbiamo affrontato diversi temi, dai colori, ai materiali, alle possibilità di intervento. Claudio ci ha dato dei punti fermi:

  1. La vasca. 
    Claudio, un po’ in controtendenza, ci ha raccontato di amare molto il bagno in vasca, sia per un rilassante bagno da solo sia per il bagnetto dei suoi bimbi. Non era disposto a rinunciarci, ma non voleva assolutamente la classica vasca in PVC dall’effetto plastico e banale.
     
  2. La possibilità di farsi una doccia veloce quando il tempo non gli permetteva un lungo bagno. Ma non voleva un box doccia con profili pesanti o scorrimenti difficili da pulire che rovinassero l'estetica della vasca: “Voglio una cosa unica e pratica”.
     
  3. "Non voglio mobili bagno vistosi: Studiami un contenimento nascosto voglio un design essenziale ma che risulti caldo, familiare."
Dettagli

Vasca o doccia? Due esperienze diverse di benessere

Scegliere tra vasca da bagno e doccia non è solo una questione di spazio, ma di stile di vita. Entrambe offrono vantaggi specifici e trasmettono sensazioni differenti, e la scelta giusta dipende da come si vive quotidianamente il proprio bagno.

 
Relax? vasca!

La vasca è sinonimo di rilassamento e ritualità: immergersi nell’acqua calda aiuta a sciogliere le tensioni muscolari, favorisce la circolazione e crea un momento di pausa, quasi meditativo. È perfetta per chi desidera un bagno come ambiente di benessere e decompressione, ideale nelle ore serali o nei weekend. Tuttavia, richiede più spazio, un consumo maggiore di acqua e tempi più lunghi.

 

Velocità? doccia!

La doccia, invece, è la scelta più funzionale e dinamica: pratica per la vita di tutti i giorni, permette di risparmiare acqua e di gestire meglio i tempi. Con i nuovi soffioni a pioggia, cromoterapia e piatti filo pavimento, anche la doccia può trasformarsi in un’esperienza sensoriale, senza rinunciare al comfort.
Il suo limite? È meno adatta a chi ama i momenti lenti o ha esigenze terapeutiche specifiche (come i bagni caldi distensivi).

 

Progettiamo l'una e l'altra

In sintesi, la vasca rappresenta il piacere del tempo lento, la doccia l’efficienza del quotidiano. In un progetto ben pensato, però, le due funzioni possono anche convivere: la praticità di una doccia e il lusso di una vasca — due modi diversi di vivere il proprio benessere domestico.

Bagno prima della ristrutturazione

Bagno chiavi in mano: progetto con vincoli

Un bagno immenso

Arredato in pieno stile anni '70 con mobile a pavimento, ceramiche colorate e una ceramica scura a pavimento e rivestimento con una ceramica scura, Quando ho iniziato a progettare questo bagno immenso,  ho dovuto resettare completamente l’immagine del vecchio per proiettarmi in un bagno totalmente diverso.

 

Ma con dei vincoli

Trattandosi di una ristrutturazione ho avuto anche dei vincoli e cioè:

  1. Non potevo spostare i sanitari dalla zona attuale perché la colonna di scarico era nella parete di fianco
     
  2. Dal momento che i sanitari rimangono nella stessa posizione, non potevo prevedere variazioni importanti nel bagno
Dettagli

Spostare i sanitari in bagno non è cosa semplice

In una ristrutturazione spostare i sanitari in un bagno è un’operazione molto più complessa di quanto possa sembrare a prima vista. Non si tratta solo di cambiare posizione a wc, bidet o lavabo, ma di ripensare tutto il sistema di scarico e di adduzione dell’acqua, con conseguenze strutturali, tecniche ed economiche che vanno valutate con attenzione.

 

Gli scarichi: il vero limite tecnico

Ogni sanitario è collegato alla colonna di scarico principale attraverso un tubo che deve mantenere una pendenza costante, solitamente compresa tra 1 e 2 cm per metro.
Questa inclinazione è indispensabile per garantire il deflusso corretto delle acque nere o grigie: se la pendenza è insufficiente, lo scarico rallenta, creando cattivi odori, ristagni o intasamenti.

Per questo motivo, spostare un wc o un bidet da una parete all’altra - per esempio - implica la realizzazione di nuove tubazioni di scarico, che spesso devono essere incassate nel pavimento o nel massetto. In alcuni casi si può intervenire con rialzi o pedane per recuperare la pendenza necessaria, ma avere gradini in bagno è rischioso ed esteticamente non gradevole. 

 

La posizione della colonna di scarico

Idealmente, i sanitari dovrebbero essere il più possibile vicini alla colonna di scarico.
Ogni metro di distanza aggiuntivo significa maggiore difficoltà nel mantenere la giusta pendenza, aumento del rischio di ristagni e maggior complessità nella posa.
Il wc, in particolare, è l’elemento più vincolato: spostarlo eccessivamente può rendere necessario un rifacimento completo dell’impianto di scarico, con costi e tempi di cantiere che aumentano.

 

Le tubazioni di carico e le modifiche al massetto

Se decidi di spostare i sanitari dovrai spostare anche i tubi di carico dell’acqua (calda e fredda), ma questo è un po' più semplice dal punto di vista tecnico. Tuttavia, ogni nuova traccia o passaggio nel muro o nel pavimento richiede un’accurata sigillatura e un collaudo a pressione per evitare infiltrazioni future.
Chiaro che tutti questi interventi sull'impiantistica comportano, giocoforza, una demolizione del vecchio pavimento e del massetto.

Il progetto del bagno chiavi in mano

Demolizione del bagno

Vasca rivestita in mosaico

Dopo la prima fase di demolizione ci siamo occupati della creazione della nuova vasca da bagno con seduta, realizzata in EPS scavato, rasato ed impermeabilizzato in laboratorio. L' EPS è il materiale con cui si realizzano anche le sedute dei centro benessere.

Scopri di più sui bagni Wellness


La struttura, realizzata su misura, è stata rivestita interamente in mosaico, l'unico materiale che permette di seguire le curve senza necessità di tagli per le pendenze. Il tutto è stato stuccato in epossidico così da rendere facile e pratica la pulizia delle numerose fughe presenti nel mosaico.

Dettagli

La vasca rivestita in mosaico: eleganza, comfort e isolamento

Una vasca rivestita in mosaico, sia all’interno che all’esterno, è una scelta progettuale che unisce design, funzionalità e sensorialità. Invece che appoggiare un oggetto a terra in un bagno qui si tratta di farlo avvolgere dalla superficie del rivestimento. La vasca diventa un vero e proprio elemento d’arredo glamour capace di trasformare l'atmosfera del bagno e farlo percepire come una piccola spa domestica. La struttura portante è in EPS (polistirene espanso sinterizzato) che, come vediamo di seguito, rappresenta una soluzione moderna, leggera e altamente performante.

 
Struttura in EPS: leggerezza e isolamento termico

Il cuore della vasca è costituito da pannelli in EPS ad alta densità, un materiale rigido, modellabile e soprattutto isolante.
Questo garantisce diversi vantaggi: la vasca mantiene a lungo la temperatura dell’acqua, riducendo la dispersione termica e migliorando il comfort d’uso; è inoltre molto più leggera rispetto a una struttura in muratura o cemento, quindi ideale anche in ristrutturazioni o piani superiori, dove il peso è un fattore da considerare.
L’EPS, oltre a essere facile da modellare, consente di creare forme personalizzate — rettangolari, ovali, sinuose — e permette di incassare perfettamente il mosaico nella finitura finale.

 

Il mosaico: un rivestimento senza tempo

Il mosaico del rivestimento del bagno diventa anche la pelle della vasca. Piccole tessere in vetro o ceramica, posate con cura, creano riflessi luminosi e texture sofisticate.
All’interno, il mosaico dona una sensazione tattile unica e un aspetto prezioso, mentre all’esterno trasforma la vasca in un oggetto decorativo che dialoga armoniosamente con il resto del bagno.
A livello estetico, il mosaico permette infinite personalizzazioni: colori, sfumature e disegni che si adattano tanto a bagni moderni quanto a spazi classici o spa contemporanee.

 

I vantaggi: isolamento, estetica e sensazione di benessere

Una vasca in EPS rivestita in mosaico è bella, efficiente e piacevole da usare.

  • Isolamento termico: mantiene l’acqua calda più a lungo, riducendo i consumi.
  • Leggerezza strutturale: può essere installata anche su solai con portate limitate.
  • Personalizzazione totale: forme, dimensioni e colori su misura.
  • Atmosfera da spa: il mosaico riflette la luce e amplifica la percezione di benessere, creando un ambiente rilassante e avvolgente.

 

I contro: posa delicata e costi superiori

Il rovescio della medaglia è la maggiore complessità (e quindi i costi) di posa.
Servono piastrellisti specializzati nel mosaico, in grado di seguire le curve e i dettagli della struttura, utilizzando collanti e stucchi idonei agli ambienti umidi.
Anche i costi di realizzazione sono più elevati rispetto a una vasca standard, ma vengono compensati da un risultato unico e fortemente scenografico.

 

Una scelta per chi ama il benessere e l’arte del dettaglio

Optare per una vasca rivestita in mosaico significa voler creare un centro visivo e sensoriale nel proprio bagno: un luogo di quiete, calore e bellezza materica.
È la soluzione ideale per chi desidera un bagno su misura, dove tecnologia e artigianato si fondono per dare forma a un’esperienza di benessere quotidiano.

Montaggio vasca da rivestire

Rivestimento vasca in mosaico

Cartongessi e luci

Ho proposto di lavorare con un effetto tridimensionale, creando una controparete che attraversa tutta la zona del mobile e dei sanitari e che è diventata una zona di contenimento: ho alloggiato qui un immenso specchio contenitore, bello e pratico (parola del cliente!).
Nella zona sanitari abbiamo, al contrario, scavato una nicchia sopra il bidet in modo da avere una zona d’appoggio per i detergenti. 

Il controsoffitto realizzato è stato necessario per poter modificare la posizione delle luci. Mentre il cartongesso nella parate della vasca serve per accogliere, e rendere complanare rispetto al rivestimento in gres, la carta da parati.

Cartongessi per modificare disposizioni e luci

Piastrelle in gres

Poi ho iniziato a ragionare sui rivestimenti. Al cliente erano piaciute molto le grandi lastre di gres, preferenza contrastante rispetto alla sua passione per il mosaico di piccolissimo formato. Ed il legno? Avrebbe tanto voluto il legno in bagno.

Come potevo mixare tutti questi elementi mantenendo un progetto pulito e di design?

Ho scelto di utilizzare il mosaico 1x1 per rivestire interamente la vasca su misura. Per la parete di fondo dei sanitari invece ho pensato ad una grande lastra di gres materico 80x80. 
Nel paragrafo sotto scoprirai come ho conciliato anche il legno!

Piastrelle e mosaico nella zona vasca

Zona vasca ad arredobagno installato

Rivestimenti: legno e carta da parati

Con il legno ho creato una sorta di “antibagno”, rivestendo la zona del mobile sia a pavimento che a rivestimento.

L’elemento provocatorio di questo progetto è la carta da parati, un quarto materiale che il cliente non si aspettava ma che l'ha piacevolmente stupito!

Rivestimento in legno e carta da parati

Bagno realizzato!

Una volta che abbiamo messo insieme tutte le esigenze pratiche ed estetiche ed abbiamo costruito il progetto, ci siamo occupati di stilare l’offerta. 

 

Il cliente non è stato contento 

Claudio  è stato contento del suo bagno? Purtroppo no. 
Ci aveva detto, durante i primi incontri, che per esigenze lavorative è spesso fuori casa e per questo ha delegato molto a noi. 
A noi il progetto e la realizzazione piace un sacco ma Claudio non l'ha vissuta come noi, non l'ha vista realizzarsi davanti agli occhi. 
Noi abbiamo provato ad occuparci di tutto. Tra l'altro abbiamo fatto anche un secondo ambiente, un bagno lavanderia dove ci è stato chiesto di riprogettare il bagno inserendo un wc, una bella doccia spaziosa ed una grande zona lavatoio, lavatrice e asciugatrice.

Progettare un bagno lavanderia moderno


 

Anche se ce l'abbiamo messa tutta

Ci abbiamo messo tutta la nostra passione ed il nostro impegno per realizzare questo bagno. Abbiamo coordinato tutti gli operatori che si sono dovuti alternare in casa: lo specializzato mosaicista, per il rivestimento della vasca, i posatori di grandi lastre in gres, il posatore di legno, quello della carta da parati ed il pittore. 

Dal momento che abbiamo rifatto entrambi i bagni Claudio ha dovuto trasferirsi perchè non aveva nessun bagno fruibile. Abbiamo cercato di fare tutto con la massima velocità ma non sempre tutto va per il verso giusto. 

Bagno ristrutturato chiavi in mano

Grazie!

Grazie! 

Grazie prima di tutto a te, che hai letto questo articolo (spero che a te il bagno sia piaciuto come è piaciuto a noi!) 
Ringrazio anche il cliente per averci dato la possibilità di realizzare questo bagno nella sua casa di Albettone e gli artigiani che hanno accettato la sfida. Un grazie particolare a Sergio che come sempre coordina i nostri ragazzi, risolve le criticità (qui ce ne sono state parecchie) e coordina i diversi operatori. 

Se anche tu abiti a Vicenza, magari in Riviera Berica o a Verona e vuoi ristrutturare i tuoi bagni in fondo a questo articolo trovi i miei riferimenti per contattarmi e fissare un appuntamento. 

 

Non siamo i più economici

Prima, però, devi sapere che noi siamo una piccola azienda e che ci piace fare i lavori bene con i prodotti più belli e più nuovi del mercato.
Non andiamo alla ricerca dei prodotti più economici e di primo prezzo o, peggio ancora, di prodotti di importazione.

 

Ma ti diamo parecchi servizi

Per cui quando ti faremo il preventivo devi considerare che nei nostri prezzi troverai una serie di servizi che sono "compresi nel prezzo".
Inoltre, considera che: 

  • possiamo fare pochi lavori in un anno: mediamente una dozzina di "chiavi in mano", non riusciamo ad accontentare tutti;
  • non abbiamo la capacità di fare lavori troppo grossi ed anche in quel caso dobbiamo rifiutare;
  • non possiamo spostarci troppo fuori lontano da Vicenza-Verona perché vogliamo garantire una assistenza perfetta in fase d'opera. 

 

 

Insomma in qualche caso siamo costretti a dire di no, ma non è per "tirarcela"... anzi, è che proprio non possiamo prenderci più impegni di quelli che poi riusciamo a realizzare. 

In ogni caso se mi chiami per tempo e ti "prenoti", vedrai che riusciremo a progettare e a realizzare il tuo bagno. 

Eccoti gli indirizzi dei nostri negozi specializzati in pavimenti e bagni.

 

Fissa un appuntamento con noi per una consulenza gratuita

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.