La vasca rivestita in mosaico: eleganza, comfort e isolamento
Una vasca rivestita in mosaico, sia all’interno che all’esterno, è una scelta progettuale che unisce design, funzionalità e sensorialità. Invece che appoggiare un oggetto a terra in un bagno qui si tratta di farlo avvolgere dalla superficie del rivestimento. La vasca diventa un vero e proprio elemento d’arredo glamour capace di trasformare l'atmosfera del bagno e farlo percepire come una piccola spa domestica. La struttura portante è in EPS (polistirene espanso sinterizzato) che, come vediamo di seguito, rappresenta una soluzione moderna, leggera e altamente performante.
Struttura in EPS: leggerezza e isolamento termico
Il cuore della vasca è costituito da pannelli in EPS ad alta densità, un materiale rigido, modellabile e soprattutto isolante.
Questo garantisce diversi vantaggi: la vasca mantiene a lungo la temperatura dell’acqua, riducendo la dispersione termica e migliorando il comfort d’uso; è inoltre molto più leggera rispetto a una struttura in muratura o cemento, quindi ideale anche in ristrutturazioni o piani superiori, dove il peso è un fattore da considerare.
L’EPS, oltre a essere facile da modellare, consente di creare forme personalizzate — rettangolari, ovali, sinuose — e permette di incassare perfettamente il mosaico nella finitura finale.
Il mosaico: un rivestimento senza tempo
Il mosaico del rivestimento del bagno diventa anche la pelle della vasca. Piccole tessere in vetro o ceramica, posate con cura, creano riflessi luminosi e texture sofisticate.
All’interno, il mosaico dona una sensazione tattile unica e un aspetto prezioso, mentre all’esterno trasforma la vasca in un oggetto decorativo che dialoga armoniosamente con il resto del bagno.
A livello estetico, il mosaico permette infinite personalizzazioni: colori, sfumature e disegni che si adattano tanto a bagni moderni quanto a spazi classici o spa contemporanee.
I vantaggi: isolamento, estetica e sensazione di benessere
Una vasca in EPS rivestita in mosaico è bella, efficiente e piacevole da usare.
- Isolamento termico: mantiene l’acqua calda più a lungo, riducendo i consumi.
- Leggerezza strutturale: può essere installata anche su solai con portate limitate.
- Personalizzazione totale: forme, dimensioni e colori su misura.
- Atmosfera da spa: il mosaico riflette la luce e amplifica la percezione di benessere, creando un ambiente rilassante e avvolgente.
I contro: posa delicata e costi superiori
Il rovescio della medaglia è la maggiore complessità (e quindi i costi) di posa.
Servono piastrellisti specializzati nel mosaico, in grado di seguire le curve e i dettagli della struttura, utilizzando collanti e stucchi idonei agli ambienti umidi.
Anche i costi di realizzazione sono più elevati rispetto a una vasca standard, ma vengono compensati da un risultato unico e fortemente scenografico.
Una scelta per chi ama il benessere e l’arte del dettaglio
Optare per una vasca rivestita in mosaico significa voler creare un centro visivo e sensoriale nel proprio bagno: un luogo di quiete, calore e bellezza materica.
È la soluzione ideale per chi desidera un bagno su misura, dove tecnologia e artigianato si fondono per dare forma a un’esperienza di benessere quotidiano.
Aggiungi un commento