Hotel e idee per pavimenti

Il mondo degli Hotel vive un momento di grande crescita tra riconversioni e nuove aperture. Ma quali sono i trend trainanti in questo momento? Quali i gusti ricercati da architetti e proprietari?
Sappiamo bene come i clienti degli Hotel siano alla ricerca di fare "esperienze", sappiamo che cercano strutture che non siano asettiche come ospedali, bensì coerenti con il territorio ed in grado di trasmettere comfort ed atmosfera. Quindi occorre pensare a spazi accoglienti, ricchi di luce, di scenografie vitali, con aree outdoor curate ed emozionanti.
Insomma il progetto di interior di un Hotel deve partire dalla conoscenza del territorio, deve tenere conto della luce naturale che penetra nell'involucro e deve combinare materiali, colori, superfici per creare architetture uniche, emozionanti e coerenti con il luogo in cui sorgono.

Bagni "easy" in un hotel a Vicenza

Le tendenze attuali dell'hotellerie

Il settore dell’Hotellerie, duramente colpito dagli stop forzati e dalle restrizioni legate alla diffusione del Covid, mostra segnali di netta ripresa. Dopo i difficili anni della pandemia, alberghi, resort e strutture ricettive stanno tornando a ospitare viaggiatori in cerca di esperienze memorabili. La ripresa non è soltanto quantitativa: i viaggiatori moderni chiedono qualità superiore, design raffinato, comfort eccezionale e servizi personalizzati, soprattutto negli hotel di lusso, dove la domanda è particolarmente vivace e attenta ai dettagli.


Cambiamenti nelle abitudini dei viaggiatori

Se da un lato il settore registra un ritorno significativo degli ospiti, dall’altro le abitudini di viaggio sono mutate. I soggiorni medi risultano più brevi rispetto al passato, mentre cresce l’attenzione per esperienze uniche, servizi esclusivi e atmosfere curate. Gli hotel di lusso si concentrano quindi su esperienze sensoriali e memorabili, investendo in design, tecnologia, wellness e gastronomia, per rispondere a una clientela esigente che valuta ogni dettaglio.


L’Italia come destinazione privilegiata

L’Italia, con il suo patrimonio storico, artistico e paesaggistico straordinario, offre un contesto ideale sia per gli ospiti che per gli investitori. Le città d’arte, le località balneari e le zone montane rappresentano una combinazione perfetta di bellezza e opportunità di business. In particolare, le grandi città come Venezia, Firenze, Roma e Milano continuano a registrare un interesse crescente da parte di investitori stranieri, attratti dal valore immobiliare e dal potenziale di ritorno economico degli hotel di lusso.


Investimenti e ristrutturazioni recenti

Negli ultimi anni numerose strutture italiane sono state acquisite e ristrutturate da fondi internazionali, società di hotellerie e grandi investitori privati. Venezia, per esempio, ha visto una trasformazione significativa di molti edifici storici in hotel di lusso, con interventi mirati a preservare il patrimonio architettonico e artistico, pur introducendo comfort moderni e servizi esclusivi. Questo fenomeno non solo rafforza il mercato dell’ospitalità, ma contribuisce anche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare e culturale delle città italiane.


Opportunità e sfide 

La ripresa del settore porta con sé grandi opportunità, ma anche nuove sfide. Gli operatori devono bilanciare l’esigenza di attrarre clienti sempre più esigenti con la necessità di investimenti sostenibili e innovativi. L’attenzione a design, tecnologia, sostenibilità e marketing esperienziale sarà determinante per mantenere competitività e posizionamento di mercato. Per gli investitori, l’Italia continua a rappresentare un territorio ricco di potenziale, dove qualità e bellezza si traducono in opportunità concrete di ritorno economico.


Il futuro

Il settore dell’Hotellerie italiana sta vivendo un momento di grande vitalità. La domanda di lusso e comfort di alta qualità, combinata con il fascino unico delle città e dei paesaggi italiani, rende questo mercato strategico sia per gli operatori locali sia per gli investitori stranieri. Le ristrutturazioni di hotel storici e la valorizzazione di strutture esistenti dimostrano come il settore sia pronto non solo a recuperare i livelli pre-pandemia, ma a ridefinire standard e aspettative di ospitalità per il futuro.

 

Ma veniamo all'argomento di questo articolo: tenendo conto di queste tendenze, come si progetta, oggi, il bagno di una camera in un Hotel?

Bagno in un hotel in alto adige

Bagni per Hotel: idee e suggerimenti

L'aspettativa di chiunque di noi, quando si reca in un Hotel, è quella di trovare stanze da bagno arredate con elementi di pregio, innovativi ed originali e di scoprire qualche piccola attenzione al wellness. Molti nostri clienti ci raccontano di essersi ispirati, per il loro nuovo bagno, ad un'esperienza vissuta in un hotel, dove hanno utilizzato elementi di arredobagno che poi hanno voluto anche per casa propria.  Vediamo allora quali sono gli elementi che non dovrebbero mancare in un moderno bagno di un hotel.

Idee per bagni hotel: la carta da parati

Rubinetteria bagno per hotel

Le moderne rubinetterie, ad esempio, consentono all'ospite di regolare la temperatura dell'acqua grazie ai miscelatori termostatici. Il costo di un miscelatore termostatico non è eccessivo ed ormai sono molti i bagni negli hotel rimodernati con questa nuova, comodissima, tecnologia. 

Alcuni hotel hanno iniziato a sostituire i rubinetti in ottone cromato con i più durevoli ed igienici rubinetti in acciaio, anche per le loro forme di design. Abbiamo dedicato un articolo al confronto tra le rubinetterie tradizionali e le moderne rubinetterie in acciaio.

Idee per bagno di hotel: il doppio lavabo

Il soffione per la doccia del bagno dell'hotel

Per chi viaggia e pernotta in un hotel la doccia è decisamente una delle cose più importanti. Rilassarsi sotto ad una bella doccia calda è rigenerante per chiunque, ma è fondamentale per chi viaggia per lavoro. Ma lo è anche per chi è in vacanza in montagna e ritorna da una lunga passeggiata. O per chi è al mare e torna in camera per farsi una bella doccia e togliersi la salsedine. La tendenza è quella di consentire agli ospiti di godersi la doccia grazie ai nuovi, grandi soffioni in grado di erogare una quantità di acqua importante e che avvolge tutto il corpo. Abbiamo dedicato a questo tema un approfondimento qui: i soffioni per la doccia.

Anche i vetri per la zona doccia, grazie ai nuovi sistemi di trattamento con la nanotecnologia, consentono una più semplice pulibilità ed evitano che il calcare si fermi sulla superficie degli stessi. Inoltre il bagno dell'hotel si presta perfettamente all'installazione dei box doccia walk-in.

Idea per il bagno in hotel: il lavello in acciaio

Quali colori per il bagno dell'hotel?

Per quanto concerne i toni delle superfici e gli arredi, la tendenza del momento è quella di utilizzare dei forti contrasti cromatici, ad esempio: colore neutro/sabbia su tre pareti ed un colore moka sulla quarta. Oppure colori scuri sulle pareti e colore neutro del mobile. O, infine, colori neutri sulle pareti e sul piano e sanitari e rubinetteria sui toni scuri e opachi. Se ti interessa approfondire abbiamo dedicato un approfondimento alle finiture delle rubinetterie.

Bagni per Hotel: rustico effetto legno 

Illuminazione nel bagno degli hotel

Anche l'illuminazione gioca un ruolo rilevante: oggi grazie a sistemi intelligenti, si possono creare degli scenari di luce personalizzati o pre-programmati in modo che a seconda dell'ora del giorno la stanza da bagno sia illuminata in modo differente. Alla luce d'atmosfera occorre anche abbinare una luce più intensa e diffusa attivabile durante le pulizie della stanza

Bagni per hotel: una boiserie in bianco diamantato

Audio in bagno?

Anche i sistemi audio, posti all'interno del bagno, possono contribuire a rendere interessante e degna di nota l'esperienza di ospitalità in un Hotel: il bagno in vasca può essere accompagnato da musiche rilassanti diffuse grazie a sistemi digitali oggi resistenti anche in ambienti umidi. Esistono sistemi in grado di interagire facilmente con il telefono del cliente che può, così, utilizzare la propria musica.

Bagno in un hotel: quali materiali?

Quando un ospite utilizza il bagno di un hotel non ha le stesse attenzioni che avrebbe a casa sua, per questo i materiali da utilizzare dovranno essere estremamente resistenti. Il piano del mobile bagno, ad esempio, deve essere facile da igienizzare, resistente al calore (nel caso in cui l'ospite appoggi la piastra per i capelli calda), resistente ai prodotti chimici (pensa ad esempio all'acetone) e a detergenti aggressivi.
Il piano può essere realizzato in diversi materiali, ma non tutti hanno le stesse caratteristiche di resistenza.

Gli elementi di arredo, anch'essi, vanno pensato in modo che da garantire durabilità nel tempo, facilità di pulizia ed un buon design.

Grazie!

Curare ogni dettaglio fa davvero la differenza nell’esperienza degli ospiti, e il bagno è spesso uno degli spazi che più viene notato (e ricordato).
Ci fa piacere condividere il nostro lavoro e raccontare soluzioni che uniscono funzionalità, design e durata nel tempo — elementi fondamentali per il settore dell’ospitalità.

Se ti è venuta qualche idea per rinnovare i bagni del tuo hotel, o semplicemente vuoi parlarne con qualcuno del mestiere, trovi i nostri contatti e il form qui sotto: nessun impegno, solo confronto.

Chi siamo

Siamo un team affiatato di arredatori e tecnici, con esperienza in progetti su misura anche per strutture ricettive. Lavoriamo con materiali di alta qualità, scelti per resistere nel tempo e garantire facilità di manutenzione — senza mai rinunciare all’estetica. Ci piace seguire i progetti dall’inizio alla fine: dalla consulenza alla scelta dei rivestimenti, dalla progettazione fino al cantiere, con un occhio di riguardo anche per il post-vendita.

Se vuoi vedere da vicino alcuni materiali o soluzioni adatte all’hotellerie, ti aspettiamo nei nostri showroom.
Trovi tutto qui per saperne di più di noi: “chi siamo e come lavoriamo secondo i nostri clienti”.

Qui di seguito trovi i nostri indirizzi dove potrai toccare con mano superfici, bagni e cucine:

Fissa una consulenza gratuita per ristrutturare i bagni del tuo hotel:

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara o Costo di Arzignano, in provincia di Vicenza, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento