Sistemi costruttivi a secco: efficienza, precisione e versatilità per l’edilizia moderna

L’edilizia a secco è ormai una realtà consolidata nei cantieri moderni. Che si tratti di pareti in cartongesso, controsoffitti modulari o cappotti termoisolanti esterni, i sistemi costruttivi a secco rappresentano una soluzione veloce, pulita e tecnicamente performante rispetto ai metodi tradizionali in muratura.

Nei nostri magazzini edilizia di Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga 31 – e Gambellara (VI)Viale Europa 2 – disponiamo di una vasta gamma di materiali per edilizia a secco, dai profili metallici alle lastre speciali, dai pannelli isolanti ai sistemi di fissaggio certificati.
Inoltre, i nostri tecnici Cocco Diego (Gambellara) e Giacquinta Davide (Arzignano) sono sempre disponibili per consulenze personalizzate, anche direttamente in cantiere, per aiutarti a scegliere il sistema più adatto al tuo lavoro.

 
Perché scegliere l’edilizia a secco rispetto ai sistemi tradizionali

L’edilizia a secco si differenzia dai sistemi tradizionali in quanto non utilizza malte o cementi per la posa, ma unisce componenti prefabbricati fissati meccanicamente: profili metallici, pannelli e lastre.
I vantaggi principali:

  • Velocità di montaggio: i tempi di realizzazione si riducono drasticamente rispetto alle pareti in muratura.
  • Pulizia e precisione: nessun residuo umido, superfici perfettamente planari e immediatamente verniciabili.
  • Isolamento termoacustico ottimale, grazie alla possibilità di inserire materiali isolanti all’interno delle strutture.
  • Ispezionabilità e modificabilità: gli impianti tecnici (elettrici, idrici, di climatizzazione) possono essere facilmente integrati o ispezionati.
  • Leggerezza strutturale: ideale per ristrutturazioni e sopraelevazioni dove il peso deve essere contenuto.

È per questo che pittori, cartongessisti e cappottisti scelgono sempre più spesso i sistemi a secco: prestazioni, flessibilità e ordine in cantiere.

 
Tipologie di lastre in cartongesso: quale scegliere e perché

Le lastre di cartongesso non sono tutte uguali: esistono varianti con caratteristiche specifiche, pensate per diversi contesti d’uso. 
Giusto per fare qualche esempio abbiamo a magazzino: 

  • Lastre standard (grigie): adatte a pareti divisorie e contropareti interne in ambienti asciutti.
  • Lastre idrorepellenti (verdi): indicate per bagni, cucine e locali umidi, resistono all’assorbimento d’acqua.
  • Lastre ignifughe (rosse): contengono fibre di vetro e offrono resistenza al fuoco certificata, ideali in locali tecnici o corridoi di fuga.
  • Lastre ad alta densità o fonoisolanti: aumentano la massa superficiale per migliorare l’isolamento acustico.
  • Lastre per climatizzazione o comfort ambientale: per migliorare il benessere indoor.

Nei nostri magazzini di Arzignano e Gambellara trovi queste ed altre tipologie di lastre oltre ai profili metallici necessari per costruire pareti e controsoffitti. Il tutto dei migliori marchi (Knauf, Saint-Gobain, Gyproc, Fassa, ecc.). Chiama lo 0444649038 per chiedere una consulenza tecnica gratuita a Cocco Diego o Giacquinta Davide o per ricevere un preventivo per il pacchetto che ti interessa. 

 

 

 
Metodo costruttivo delle pareti in cartongesso

Una parete in cartongesso è costituita da una struttura metallica formata da montanti e guide in acciaio zincato, fissata al pavimento e al soffitto.
All’interno della struttura si inseriscono pannelli isolanti (lana minerale, lana di vetro, sughero o fibra di legno), quindi si applicano le lastre di cartongesso su entrambi i lati.
Le giunzioni vengono stuccate e nastrate per ottenere una superficie continua, pronta per la tinteggiatura.
Questo sistema permette di creare pareti perfettamente lisce e leggere, con prestazioni acustiche e termiche elevatissime e possibilità di personalizzazione infinita.

 

Contropareti in cartongesso: veloci e funzionali

Le contropareti a secco si realizzano quando si vuole isolare o correggere un muro esistente senza demolizioni.
Possono essere costruite con una struttura metallica indipendente o con lastre fissate direttamente al muro tramite collanti o tasselli.
Sono perfette per:

  • migliorare l’isolamento termico e acustico;
  • nascondere impianti o pareti irregolari;
  • aggiornare velocemente l’estetica di un ambiente.

Come si vede nelle installazioni che mostriamo anche nel nostro showroom, questo tipo di soluzione è molto apprezzata anche nei negozi e negli uffici, dove serve un risultato estetico pulito con tempi ridotti di cantiere.

 

Controsoffitti in cartongesso: funzioni e vantaggi

I controsoffitti in cartongesso hanno molteplici funzioni: nascondere impianti tecnici, migliorare l’acustica e l’isolamento, integrare l’illuminazione.
Si distinguono in due grandi categorie:

  • Controsoffitti a lastra continua: realizzati con lastre di cartongesso fissate a una struttura metallica sospesa. Offrono un aspetto elegante e uniforme, perfetto per ambienti residenziali o direzionali.
  • Controsoffitti modulari a quadrotti: composti da pannelli 60×60 o 60×120 cm appoggiati su una griglia ispezionabile. Ideali per uffici e spazi tecnici.

Entrambi i sistemi consentono facile ispezione degli impianti e la possibilità di inserire corpi illuminanti a incasso o strip LED integrate nelle velette e nei ribassamenti.

👉 Sei un professionista e necessiti di un preventivo o di una consulenza? Devi fare un controsoffitto tecnico in un locale commerciale e ti serve il materiale velocemente?
Rivolgiti a Cocco Diego (sede di Gambellara) o Giacquinta Davide (sede di Arzignano): potrai ricevere una consulenza in showroom o direttamente in cantiere per la corretta scelta di materiali e accessori di sospensione.

 
Ribassamenti e velette: design e funzionalità

I ribassamenti parziali e le velette in cartongesso permettono di creare dislivelli e giochi di luce.
Sono molto usati in soggiorni, hall, ingressi di hotel o studi professionali per integrare illuminazione a LED e dare profondità architettonica agli ambienti.
Con la posa a secco si possono ottenere forme curve, linee pulite o cornici luminose con precisione millimetrica, senza bisogno di murature pesanti.

 

Cappotti esterni: isolamento termico e risparmio energetico

Oltre ai sistemi interni, nei nostri magazzini di Arzignano e Gambellara trovi anche materiali per cappotti esterni: pannelli isolanti in EPS, XPS, lana di roccia e sughero, collanti, tasselli, finiture, rasanti ed altro ancora. 
Il cappotto termico, ormai lo sappiamo, è una delle tecniche più utilizzate per migliorare l’efficienza energetica dell’involucro di un edificio, riducendo dispersioni e consumi di riscaldamento o raffrescamento.
Le pareti restano più calde in inverno e più fresche in estate, migliorando il comfort interno e la classe energetica dell’immobile.
I nostri clienti cappottisti sono conosciuti per la loro bravura, precisione, e per il fatto che scelgono materiali di qualità e che rispettano le normative. Se ti serve un bravo cappottista i nostri tecnici Cocco Diego e Giacquinta Davide ti presenteranno uno dei nostri clienti e ti garantiamo noi la qualità del risultato finale. 

 

Chiamaci o vienici a trovare! 

I sistemi costruttivi a secco rappresentano oggi il modo più efficiente, pulito e tecnologico di costruire e ristrutturare.
Permettono di ottenere prestazioni elevate, tempi rapidi e risultati estetici impeccabili, sia in abitazioni che in edifici commerciali o direzionali.

Ti invitiamo a scoprire i nostri magazzini edilizia a secco e a parlare con i nostri specialisti:

📍 Magazzino Edilizia a Secco – Arzignano (VI), Località Costo – Via Vignaga 31  -  Tel. 0444 459011 - info@fratellipellizzari.com 
📍 Magazzino Edilizia a Secco – Gambellara (VI), Viale Europa 2 - Tel. 0444 649038 - info@fratellipellizzari.com 

I nostri tecnici Giacquinta Davide (Arzignano) e Cocco Diego (Gambellara) sono a tua disposizione per una consulenza gratuita, anche direttamente in cantiere.
Se passi di qui vieni a visitare i nostri showroom: ti offriremo un buon caffè e potrai vedere da vicino i diversi sistemi costruttivi a secco, gli schemi di montaggio e le novità più recenti nel mondo del cartongesso e dell’isolamento.

Da oltre cinquant’anni, Fratelli Pellizzari è al fianco dei propri clienti artigiani, pittori, cartongessisti e cappottisti nella scelta dei materiali tecnici migliori per costruire in modo moderno, pulito e duraturo.

Gyproc

Tra i marchi più autorevoli nel mondo dell’edilizia a secco, Gyproc occupa una posizione di assoluto rilievo. Parte del gruppo internazionale Saint-Gobain, azienda leader mondiale nei materiali per l’edilizia sostenibile, Gyproc è sinonimo di affidabilità, ricerca e prestazioni certificate. I suoi prodotti – lastre, profili metallici, accessori e finiture – rappresentano oggi uno standard di riferimento per chi lavora nel settore del cartongesso, delle contropareti e dei controsoffitti. Le lastre Gyproc sono disponibili in diverse varianti: standard, idrorepellenti, ignifughe, ad alta densità o fonoisolanti, tutte progettate per offrire prestazioni tecniche elevate e posa semplice. Grazie alla qualità delle materie prime e ai controlli rigorosi del gruppo Saint-Gobain, ogni sistema garantisce sicurezza, durabilità e comfort abitativo.
Completano la gamma i profili metallici, i collanti, i rasanti e gli accessori di fissaggio compatibili con tutti i sistemi certificati.

Metalstampi

Tra i marchi italiani più apprezzati nel settore dell’edilizia a secco, Metalstampi rappresenta un punto di riferimento per qualità costruttiva, innovazione tecnologica e affidabilità.
Specializzata nella produzione di profili metallici, guide, montanti e accessori per pareti, contropareti e controsoffitti in cartongesso, l’azienda si distingue per l’altissimo livello di precisione meccanica e costanza dimensionale dei propri prodotti.

Tutti i profili Metalstampi sono realizzati con lamiera zincata di prima scelta, conforme alle normative europee, e garantiscono una posa stabile, rapida e sicura anche nei sistemi più complessi. Le lavorazioni a freddo e i controlli automatici in linea assicurano tolleranze millimetriche, perfetta planarità e una resistenza meccanica superiore alla media del mercato.
Completano la gamma i pendinature, accessori di sospensione e sistemi antisismici certificati, ideali per cantieri professionali e opere pubbliche.

Gipsipanels

Nel mondo dell’edilizia a secco, le botole ispezionabili rappresentano un dettaglio tecnico fondamentale: consentono di accedere agevolmente a impianti elettrici, idrici o di climatizzazione nascosti all’interno di pareti o controsoffitti in cartongesso. 
Tra i produttori di riferimento in questo settore spicca Gipspanels, azienda italiana specializzata nella realizzazione di botole e accessori per cartongesso caratterizzati da precisione, robustezza e finiture perfette.
I prodotti Gipspanels sono progettati per garantire facilità di montaggio, perfetta integrazione con le lastre e massima discrezione visiva. Le cornici in alluminio anodizzato, leggere ma resistenti, si adattano a pareti e controsoffitti sia standard che ignifughi, mentre i sistemi di apertura – a pressione push-pull o con chiusure magnetiche – permettono un accesso rapido e sicuro agli impianti. Sono disponibili versioni a filo lastra (design) ed anche versioni a tenuta d’aria o di polvere, per locali tecnici o spazi commerciali.
Oltre alle botole, Gipspanels propone una gamma completa di accessori per cartongesso, come profili di finitura, giunti perimetrali, angolari, griglie d’aerazione e sportelli speciali, tutti compatibili con i principali sistemi costruttivi a secco.
La qualità dei materiali, la cura del dettaglio e la semplicità di posa rendono questi prodotti affidabili nel tempo e perfettamente integrabili nei sistemi Gyproc / Metalstampi. 
 

Knauf

Knauf Italia è nata nel 1977 come sede logistica della multinazionale tedesca. Polo produttivo per l’approvvigionamento diretto del settore edile italiano, conta due stabilimenti in Toscana, per la produzione dei Sistemi a Secco e degli intonaci a base gesso in cui ha affermato un indiscusso primato qualitativo. Parallelamente alla produzione, Knauf ha molto investito sulla formazione costruendo i Centri polfunzionali di Milano e Pisa che offrono un’ampia gamma di corsi, seminari e servizi ai professionisti dell’edilizia. La proposta di Sistemi Costruttivi evoluti, l’attenzione alla formazione, le partnership con università e progettisti, sono i punti di forza dell’azienda.
L'intero processo produttivo dei sistemi costruttivi a secco viene controllato nelle diverse fasi: dall'acquisto di materie prime e materiali presso fornitori qualificati per arrivare alle rigorose verifiche sul prodotto finale, passando attraverso i numerosi controlli in process, volti a monitorare tutti i parametri che possono influire sulla qualità finale. Il sistema di gestione Knauf è certificato secondo la norma UNI per garantire sia la rispondenza dei propri prodotti ai requisiti di qualità richiesti dalla clientela sia la piena conformità alle normative vigenti.

Scopri le nuove lastre Diamant!
o clicca qui per saperne di più su questa azienda: Knauf, rivenditori a Vicenza e Verona

Fassa Bortolo

Fassa Bortolo è un’azienda storica, leader in Italia nel settore dell’edilizia, con sede a Spresiano (TV). Le sue origini sono da collocare nel lontanissimo 1710: una storia tramandata di generazione in generazione che ha raggiunto oggi livelli di qualità e tecnologia molto alti. Nota per aver introdotto per prima in Italia gli intonaci premiscelati a base di calce e cemento, offre oggi un ampio portafoglio di soluzioni in grado di coprire tutte le esigenze dei professionisti del settore: dagli impermeabilizzanti alle malte, fino ai sistemi di posa in opera di pavimenti e rivestimenti.

Principio fondamentale è l’accurata selezione delle materie prime e un concreto interesse per la tutela dell’ambiente. Per questo motivo Fassa propone il suo Sistema Bio-Architettura, una linea di prodotti certificati bio-ecologici d’avanguardia applicando tecnologie innovative nell’estrazione dei materiali (come calce e gesso) dalle cave, in modo tale da rispettare gli equilibri paesaggistici ma anche la salute delle sue risorse con un controllo costante di polveri e rumori.
Grazie ai 12 stabilimenti l’azienda promuove inoltre tante iniziative culturali, tra le quali il restauro degli affreschi del Palazzo dei 300 a Treviso.
Dinamica e in continua evoluzione quest’azienda ha saputo rinnovarsi di generazione in generazione, fino a diventare leader nel settore degli intonaci premiscelati e in generale un punto di riferimento nei prodotti per l’edilizia, dalle malte per muratura ai rivestimenti, dai colori ai sistemi di risanamento e ristrutturazione fino ai prodotti innovativi della bio-architettura.

Siniat

Siniat produce una vasta gamma di prodotti destinati alla realizzazione di sistemi a secco. Le soluzioni offerte sono scelte e utilizzate quotidianamente da progettisti, imprese costruttive, applicatori, privati.

Le soluzioni Siniat pongono in primo piano la qualità della vita e la sostenibilità ambientale e per questo vengono impiegati in qualsiasi soluzione richiesta: scuole, uffici, case, ospedali, cinema.

Gli esperti che collaborano con l’azienda, ingegneri e tecnici, ricercano soluzioni innovative ponendosi l’obiettivo di aprire nuove strade nel modo di costruire. Il Centro di Sviluppo Tecnico (TDC) ospita infatti installazioni ed apparecchiature all’avanguardia progettate per misurare ed incrementare le prestazioni dei prodotti e per esplorare nuove opportunità.

 

Fermacell

Da oltre 40 anni Fermacell rappresenta un punto di riferimento per il settore delle costruzioni a secco.

I suoi stabilimenti produttivi si trovano in Germania, Olanda e Spagna con filiali in Europa e Medio Oriente. L’azienda è in grado di offrire una vasta gamma di materiali ad altissime prestazioni, quali lastre in gessofibra o in cemento alleggerito, innovative soluzioni per pareti, soffitti e sottofondi per ogni tipologia di edificio, che sia pubblico o privato.

I sistemi proposti da Fermacell sono inoltre particolarmente idonei per le costruzioni in legno e in CFS – Cold-Formed Steel, per la produzione di componenti prefabbricati (bagni e cucine, per esempio) e di elementi modulari in generale.
Le caratteristiche tecniche dei materiali garantiscono ottime performance in termini di resistenza al fuoco, all’umidità, agli impatti e ai carichi sospesi. Inoltre questa tecnologia a secco consente la realizzazione di soluzioni costruttive dalle elevate prestazioni fonoisolanti.

La responsabilità ambientale è rispettata impiegando materiali riciclati, preservando le risorse naturali e rispettando severi criteri di eco-compatibilità in termini di materie prime, produzione e finitura.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.