Il cappotto in lana di roccia
Come saprai il cappotto termico conferirà alla tua casa diversi vantaggi, tra questi un miglior microclima interno, un risparmio energetico sia d'estate che d'inverno e dei muri più sani, privi di umidità di condensa e quindi di muffa.
Ma quale isolante utilizzare per il cappotto? Quali pannelli offrono migliori caratteristiche? Oggi ti parlerò della lana di roccia: uno dei migliori pannelli isolanti in assoluto per un cappotto termico.
Che cos'è la lana di roccia?
La lana di roccia è un materiale isolante che deriva da minerali. È conosciuta per le sue ottime proprietà isolanti, sia termiche che acustiche. Questo materiale ha anche una buona resistenza al fuoco, il che lo rende un prodotto versatile per vari usi in ambito edilizio.
Noi la vendiamo sia in pannelli che vengono utilizzati per realizzare cappotti, ma anche per isolare intercapedini all'interno di muri o divisori o per isolare il tetto di una abitazione o il sottotetto.
Proprietà Acustiche
La lana di roccia eccelle nell'assorbimento acustico grazie al suo valore di rigidità dinamica molto basso, che si aggira tra 0 e 10. Questo significa che è capace di assorbire le frequenze di risonanza in modo ottimale, rendendolo uno dei materiali più efficaci per migliorare l'acustica degli ambienti, siano essi abitazioni, uffici o edifici pubblici. La sua capacità di ridurre il rumore la rende una scelta eccellente per pareti divisorie, soffitti e pavimenti. Per questo si utilizza nelle abitazioni vicine a strade dove il rumore del traffico è fastidioso.
La sua capacità di ridurre la trasmissione del suono la rende una soluzione ideale per migliorare il comfort acustico nelle abitazioni.
Traspirabilità e Umidità
Un altro aspetto importante è la traspirabilità della lana di roccia, che permette la diffusione del vapore con un valore μ che va da 1 a 2. Tuttavia, non è igroscopica, il che significa che non assorbe o rilascia umidità. Questo è un vantaggio in condizioni normali ma può diventare un problema se il materiale viene a contatto con umidità, come nel caso di errori nell'installazione o in presenza di condense. Quando la lana di roccia si bagna, perde gran parte delle sue capacità isolanti e può rimanere umida a lungo, compromettendo l'isolamento termico. Per questo motivo la dobbiamo conservare nel nostro magazzino, all'asciutto ed anche la messa in opera va fatta curando che non venga compromessa da pioggia o infiltrazioni.
Conducibilità Termica e Resistenza al Fuoco
La lana di roccia ha una buona conducibilità termica, con un valore medio di 0,035, che la rende efficace per l'isolamento termico. Inoltre, è classificata A1 per la resistenza al fuoco, il che significa che non contribuisce alla propagazione del fuoco, rendendola uno dei migliori materiali per prevenire incendi in edifici.
Comportamento in Estate
Con un calore specifico che varia da 840 a 1.030 J/kg/K, la lana di roccia non è ideale per l'isolamento termico in condizioni estive, specialmente per i tetti a falda ventilata nelle zone calde. Questo perché non trattiene molto calore, quindi non è la scelta migliore se si desidera mantenere freschi gli ambienti durante l'estate. In ogni caso è preferibile rispetto ad altri materiali più leggeri come il polistirolo, eps o similari.
Uso nel Cappotto Termico esterno o interno
Come vedremo la lana di roccia è particolarmente indicata per il cappotto termico esterno grazie alla sua densità che può variare da 20 kg/m³ a 200 kg/m³. Anche per il cappotto interno può essere usata, ma è cruciale prestare attenzione alle possibili condense interstiziali. In tal caso, è necessario installare una barriera vapore sul lato caldo della parete per evitare problemi di umidità. Anche la barriera al vapore la puoi trovare nei nostri magazzini.
Sostenibilità della lana di roccia
Nonostante la produzione della lana di roccia richieda un significativo consumo di energia grigia, questo materiale è considerato abbastanza sostenibile. La sua durabilità e le caratteristiche di isolamento la rendono una scelta ecologica per il lungo termine, anche se bisogna considerare l'impatto ambientale della sua produzione.
Cappotto in lana di roccia: perché?
I vantaggi di avere un cappotto in lana di roccia in una abitazione sono:
► Isolamento termico in tutte le stagioni
Grazie alla sua specifica struttura la lana di roccia rappresenta una soluzione ottimale per isolare dal freddo invernale ma anche dal caldo estivo. L'intreccio delle fibre crea infatti una moltitudine di pori attraverso i quali l'aria viene imprigionata impedendo così al calore di attraversare il muro.
► Isolamento acustico
Rispetto ad altri materiali per cappotti termici, come il più economico EPS, la lana di roccia, grazie alla sua struttura aperta, consente di ottenere delle ottime prestazioni in termini di isolamento acustico, soprattutto dai rumori aerei. Se la tua casa si trova vicina ad una strada trafficata la lana di roccia è la soluzione perfetta, quindi.
► Traspirabilità al vapore acqueo
Grazie al valore di resistenza al passaggio del vapore acqueo pari a quello dell'aria (μ = 1) l'umidità in eccesso può fuoriuscire dalla facciata isolata con dei pannelli di lana di roccia senza che si creino condense e muffe
► Stabilità dimensionale e durata nel tempo
La natura inerte e fibrosa della lana di roccia conferisce ai pannelli un'elevata stabilità dimensionale nel tempo, riducendo il rischio di fessurazioni dovute a sbalzi termici giornalieri e stagionali.
► Adattabilità
I pannelli in lana di roccia si adattano a superfici irregolari o curve più facilmente rispetto ad altre tipologie di isolanti rigidi.
Commenti
salve,
vivo a salerno e mi è piaciuto molto il vostro articolo.
Ho una casa a 2 piani degli anni 80, molto fredda e umida d'inverno.
mi interesserebbe poterci contattare
Ciao Ugo,
purtroppo noi eseguiamo cappotti solamente a Verona e a Vicenza. Mi spiace,
buona giornata!
Buonasera, vorrei gentilmente un consiglio:
Volendo effettuare un cappotto sul terrazzo di mia proprietà, avendo riscontrato problemi di umidità e muffa in casa, successivamente posso pavimentare ? Cioè che tipo di cappotto sopporta il peso di un massetto di cemento e successiva pavimentazione?
Grazie per la risposta.
Ciao Nicola,
utilizza delle lastre di styrodur.
ciao!
buon giorno , devo realizzare un cappotto su abitazione privata usufruendo del 110 .
Ho già fatto lo studio di fattibilita e ora ho necessita di trovare qualcuno che effettui il lavoro entro giugno 2023 . Siete in grado di aiutarmi ? La casa si trova a valdagno
Ciao Costantino,
purtroppo come puoi immaginare siamo impegnati per tutto il 2022 e teniamo alcuni spazi per i nostri clienti che ci scelgono anche per pavimenti e bagni.
Ciao!
Aggiungi un commento