Le grandi lastre in grès
In questa pagina troverai un sacco di informazioni su una delle più recenti e più importanti innovazioni nel mondo della ceramica: le grandi lastre in grès porcellanato.
Si tratta di piastrelle in ceramica di dimensioni enormi, che raggiungono e superano i tre metri di lunghezza ed il metro e mezzo di larghezza.
Come vedremo questo materiale ha rivoluzionato l'utilizzo del grès porcellanato: da semplice piastrella a materiale in grado di rivestire porte, armadi, cucine, pareti interne e facciate di edifici...
Ma facciamo un passo alla volta ed iniziamo a dire come si producono queste grandi lastre.
La produzione delle grandi lastre in grès
Il metodo produttivo è molto differente dalla normale produzione di una piastrella in ceramica. Cambia, in particolare, la formatura che non avviene più mediante la pressatura di argilla in un vassoio ma con una pressatura continua di argilla mediante cilindri che schiacciano un nastro scorrevole.
Ne parliamo in questo articolo:
Formati, tipologie, problematiche delle grandi lastre
In quest'altro articolo approfondiamo le varie tipologie (a seconda dell'impianto di produzione utilizzato e dei produttori) e le problematiche che possono dare le grandi lastre.
>>>Le grandi lastre: tipologie, marchi, problematiche >>>
Posa delle grandi lastre in grès
Un aspetto fondamentale che affronteremo riguarda le modalità di posa: le grandi lastre hanno davvero poco a che vedere con le "vecchie" piastrelle. La posa in opera deve tenere conto delle caratteristiche del materiale e delle incredibili dimensioni per cui nono necessarie attrezzature e tecniche di posa differenti.
>>>Le grandi lastre: come si posano>>>
>>>Le grandi lastre: attrezzature per la posa>>>
Grandi lastre in ceramica per arredamento
Negli articoli che seguono vedrai come le grandi lastre sono diventate protagonista del mondo dell'arredamento: possiamo rivestire pareti, tavoli, camini, realizzare splendidi banconi bar...
>>>Rivestire camini con le grandi lastre>>>
>>>Realizzare un tavolo con le grandi lastre>>>
>>>Rivestire le pareti del soggiorno con il grès>>>
>>>Banconi di bar realizzati con grandi lastre in grès>>>
Le grandi lastre di grès nel bagno
Abbiamo iniziato ad utilizzare i primi prototipi di grandi lastre nel 2012 ed abbiamo iniziato proprio dal bagno. Come sa chi ci conosce, il bagno è il nostro "core business" e progettare bagni è la nostra passione, per cui non potevamo lasciarci scappare l'occasione di utilizzare fin da subito questo nuovo materiale. I risultati sono straordinari ed (alcuni) li trovate qui di seguito:
>>>Bagno in mosaico e grandi lastre a Verona>>>
>>>Casa realizzata a Vicenza con bagno in grandi lastre effetto marmo Carrara>>>
>>>Casa a Montecchio Maggiore con grandi lastre in grès nel bagno>>>
>>>Un progetto elegantissimo: grandi lastre effetto marmo in bagno>>>
>>>Bagno in mansarda con le grandi lastre>>>
Approfondimenti
Accenti di luce, segni che rievocano la spatolatura, guizzi di colore immersi in una omogeneità di toni neutri che rimandano alla continuità della resina. Una collezione in grès porcellanato che supera la modularità della piastrella per ampliare le potenzialità della ceramica e dare vita a pavimenti contemporanei e originali.
Movimentazione, taglio, installazione... operazioni abbastanza facili con i formati tradizionali ma che diventano difficili e rischiose quando i formati delle piastrelle in grès superano 100x100 centimetri. Per facilitare la posa in opera esistono apposite attrezzature di cui il posatore moderno deve dotarsi.
Se negli anni scorsi il decoro era poco ricercato, le recenti tendenze nell'arredamento hanno rilanciato la decorazione che è tornata protagonista, assieme al colore.
La ceramica di grandi dimensioni nasce imitando marmi, pietre e cementi. Ma la richiesta di colore, abbinata alle grandi superfici, consente di realizzare un nuovo prodotto per l'interior che coniuga il design alle caratteristiche tecniche della ceramica.
Pavimenti, rivestimenti, illuminazione ed arredobagno sono stati curati nei minimi dettagli insieme a Denise ed Andrea.. dalla scelta, alla progettazione al risultato finale!
Hai intenzione di decorare una parete con delle piastrelle personalizzate? Delle grandi lastre in ceramica prodotte su misura? Con un decoro che scegli tu? Ebbene oggi questa possibilità è reale! In questo articolo ti presenteremo una straordinaria novità per personalizzare e decorare gli spazi interni della tua abitazione. Al termine dell’articolo troverai anche una gallery con alcune idee, ma l'unico limite è la tua fantasia.
Come rivestire un camino con delle piastrelle di piccolo o grande formato?
Quali sono i vantaggi di utilizzare le piastrelle rispetto ad altri materiali per la zona camino?
Risponderemo a queste domande e ti daremo spunti ed idee grazie alle numerose foto nelle gallery finali.In questi articolo vi parlerò di uno dei rivestimenti doccia più richiesti, e più belli: le grandi lastre. Foto di progetti e risposte alle domande più frequenti!
Le grandi lastre in ceramica sono un prodotto perfetto per arredare anche il soggiorno, la sala da pranzo o la zona living della casa. Contribuiscono a realizzare ambientazioni glamour, raffinate o minimal, a seconda della superficie scelta.
Una casa moderna, uno studio di architetti giovani e proiettati verso il futuro, un cliente-imprenditore sempre di corsa... questi sono gli ingredienti di questo articolo con il quale Andrea ci regala anche foto, spunti e idee per chi deve far casa.
Dal marmo statuario all'exotic brown, dagli onici al marmo calacatta, fino alla possibilità di combinare effetti legno con schemi di posa tradizionali o innovativi.
È la serie SUPREME di Flaviker.Sapevi che, grazie ai grandi formati, le piastrelle di grès possono essere usate per realizzare dei tavoli? Scopri in questa gallery dei fantastici tavoli da zona giorno realizzati con le grandi lastre in ceramica.