Immagina il tuo giardino o il tuo cortile trasformati da un pavimento elegante, resistente e dal fascino naturale: un autobloccante con un raffinato decoro in quarzite può fare esattamente questo. E lo scoprirai in questo articolo. 
Non solo funzionalità, per questo pavimento, ma la ricerca di un effetto scenografico ottenuto miscelando materiali, colori e decorazione.

Pavimento esterno in autobloccanti e quarzite 

Autobloccanti decorati: eleganza e funzionalità nei pavimenti esterni

Quando si progetta un pavimento esterno, è fondamentale trovare un equilibrio tra estetica, resistenza e costi. In questo progetto, abbiamo scelto di combinare gli autobloccanti color mattone con un decoro in quarzite, creando un effetto elegante ma accessibile anche dal punto di vista economico. Questa soluzione permette di valorizzare il viale carraio e gli spazi esterni senza ricorrere a materiali naturali costosi come il porfido o la pietra piena.


L’idea: combinare autobloccante e quarzite

Gli autobloccanti sono elementi modulari in cemento vibrato, progettati per incastrarsi tra loro senza necessità di malta. Offrono una buona resistenza al traffico pedonale e veicolare leggero, facilità di posa (si posano semplicemente appoggiandoli su un fondo di pietrisco macinato)e manutenzione semplice. Tuttavia, un pavimento interamente in autobloccante può risultare uniforme e poco scenografico, soprattutto per abitazioni di pregio.

La quarzite, invece, è una pietra naturale resistente e decorativa, dalle venature e sfumature naturali. Inserita come decoro, crea punti di interesse visivo e valorizza l’intera pavimentazione. L’idea di combinare questi due materiali nasce proprio dal desiderio dei clienti di ottenere un risultato elegante, originale e duraturo, senza eccedere nei costi.


Il contesto del progetto

Il viale carraio della casa è ampio e rappresenta il primo impatto visivo della proprietà. I clienti, dopo aver completato con impegno la costruzione della loro abitazione, cercavano una soluzione che fosse:

  • Economica, ma senza sacrificare troppo il risultato finale

  • Esteticamente capace di valorizzare la casa senza apparire banale.

  • Funzionale e duratura, resistente al traffico veicolare e alle intemperie.

La soluzione mista autobloccante + quarzite ha soddisfatto tutte queste esigenze, creando un pavimento esterno distintivo e personalizzato.


Caratteristiche dei materiali utilizzati

Autobloccanti: elementi in calcestruzzo vibrato, disponibili in varie forme e colori. Per questo progetto è stato scelto il colore mattone, che richiama tonalità calde e naturali, perfette per integrarsi con l’ambiente circostante. La struttura modulare permette di posare a secco, senza necessità di stuccatura, garantendo stabilità grazie all’incastro tra i singoli elementi.

Quarzite: pietra naturale di origine metamorfica, caratterizzata da alta resistenza e varietà cromatica. La quarzite è ideale per realizzare decori perché offre:

  • Finiture eleganti e naturali, con venature uniche.

  • Resistenza agli agenti atmosferici, al gelo e ai raggi UV.

  • Possibilità di abbinamento con il colore dell’autobloccante per creare motivi decorativi armoniosi.


Progettazione del pavimento

Prima di iniziare la posa, occorre stendere il progetto della pavimentazione esterna. In questa fase si definiscono:

  • Il layout generale del viale e delle aree esterne.

  • La distribuzione dei decori in quarzite, creando motivi eleganti e proporzionati.

  • La definizione dei diversi materiali, considerando spessori, forme e colorazioni.

Questa progettazione preliminare è fondamentale per evitare errori in cantiere e per garantire un risultato finale armonico e duraturo.


La posa del pavimento: fase per fase

La posa della pavimentazione esterna avviene in due fasi principali:

  1. Installazione della quarzite e dei cordoli perimetrali:

    • Le lastre di quarzite vengono posate su letto di sabbia e cemento, per garantire stabilità e fissaggio.

    • I cordoli perimetrali delimitano il pavimento e ne assicurano la corretta definizione dei bordi.

    • La pietra viene successivamente stuccata per completare l’installazione e prevenire spostamenti.

  2. Posa degli autobloccanti:

    • Gli autobloccanti vengono stesi sopra uno strato di allettamento in risetta (pietrisco macinato), che livella il terreno e favorisce il drenaggio dell’acqua.

    • Grazie al loro sistema a secco, gli autobloccanti non necessitano di stuccatura.

    • Si procede con il compattamento e la verifica della planarità, assicurando una superficie uniforme e resistente.


Vantaggi della soluzione mista

Questa combinazione di autobloccanti e quarzite offre numerosi vantaggi:

  • Economico: riduce il costo rispetto a un pavimento interamente in pietra naturale.

  • Estetico: il decoro in quarzite aggiunge eleganza e personalità.

  • Funzionale: gli autobloccanti garantiscono resistenza al traffico veicolare leggero e durabilità nel tempo.

  • Manutenzione semplice: sostituzione rapida di singoli elementi danneggiati, senza dover intervenire sull’intero pavimento.


Risultato finale

Al termine dei lavori, il pavimento esterno appare elegante, originale e armonioso, con un contrasto raffinato tra il colore caldo degli autobloccanti e le venature naturali della quarzite. Il viale carraio non è più solo un elemento funzionale, ma diventa un biglietto da visita della casa, capace di valorizzare l’intera proprietà.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.