In questa sequenza di foto si vedono i nostri posatori alle prese con una pavimentazione pedonale e carraia da realizzare con cubetti di porfido. 

Camminamento pedonale esterno in porfido

Questa pavimentazione esterna è stata realizzata combinando il cubetto di porfido alle lastre di porfido squadrato. Nelle foto si apprezzano i lavori in corso e, successivamente, i lavori appena ultimati. 

 

Vialetto pedonale in porfido squadrato a Vicenza: eleganza, durata e posa a regola d’arte

Realizzare un vialetto pedonale in porfido significa scegliere un materiale nobile, resistente e dal fascino senza tempo. In questo progetto, realizzato in provincia di Vicenza, abbiamo utilizzato porfido del Trentino in due formati differenti — cubetti e porfido squadrato — per ottenere un risultato estetico dinamico e armonioso, perfettamente integrato nel contesto del giardino.

L’intero vialetto è stato posato a malta cementizia, una scelta che garantisce una maggiore stabilità e durata nel tempo rispetto alla posa tradizionale su sabbia.

Il porfido: una pietra naturale per esterni di pregio

Il porfido è una pietra naturale di origine vulcanica, apprezzata per la sua eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, all’usura e al gelo. È perfetto per pavimentazioni esterne come viali, cortili e piazze.
La sua superficie naturalmente antiscivolo lo rende ideale anche per percorsi pedonali o ingressi carrabili.

Nel caso di questo vialetto pedonale in porfido a Vicenza, abbiamo scelto materiali di prima qualità con tonalità miste — dal grigio al rosso porpora — per creare un effetto cromatico naturale e raffinato, in continuità con l’architettura dell’abitazione.

 
Porfido squadrato: geometria e precisione

Nella parte principale del vialetto abbiamo utilizzato lastre di porfido squadrato, tagliate a misura e disposte con andamento lineare.
Questa tipologia di porfido consente di ottenere una superficie più regolare e uniforme, valorizzando la linearità del percorso e facilitando la pedonabilità.

Il porfido squadrato si presta particolarmente a contesti residenziali eleganti: la sua geometria pulita conferisce ordine visivo e sottolinea la direzione del vialetto, accompagnando lo sguardo verso l’ingresso principale.

 

Cubetti di porfido: dinamismo e decorazione

Al centro del vialetto, in corrispondenza di uno spazio di respiro, abbiamo inserito quattro cerchi concentrici di cubetti di porfido.
Questa soluzione spezza la linearità del percorso e dona movimento alla pavimentazione, trasformando il vialetto e facendolo dialogare con il (futuro) giardino.

I cubetti di porfido, scelti in un formato più piccolo rispetto alle lastre squadrate, sono stati disposti con grande cura per creare un disegno armonioso e preciso. La posa circolare valorizza le sfumature del materiale e aggiunge un tocco artigianale tipicamente veneto al progetto.

Verso l’ingresso dell’abitazione, il vialetto si allarga nuovamente per dare rilievo all'abitazione, creando uno spazio più ampio e accogliente, anch’esso pavimentato in porfido dello stesso tipo per mantenere continuità estetica.

 

Posa in opera a malta: stabilità e lunga durata

A differenza della posa tradizionale su sabbia noi lavoriamo con la posa a malta, una tecnica che offre numerosi vantaggi:

  • Stabilità strutturale nel tempo, anche in presenza di traffico pedonale intenso;
  • Minore rischio di cedimenti o spostamenti delle pietre;
  • Maggiore resistenza al gelo e alle infiltrazioni d’acqua;
  • Una superficie finale più planare, duratura e uniforme.

La posa a malta richiede una manodopera specializzata e tempi di lavorazione più lunghi, ma il risultato finale è un vialetto pedonale in porfido solido, duraturo e perfettamente planare, in grado di mantenere la propria bellezza per decenni.

 

Un piccolo rammarico: le foto scattate prima della crescita dell’erba

Purtroppo, le foto che vedete sono state scattate prima che il giardino fosse completamente finito e prima che l’erba crescesse attorno al vialetto.
Ce ne scusiamo: la resa visiva sarebbe oggi decisamente più gradevole, con il verde del prato a fare da cornice al calore naturale del porfido.

 

Vieni a scegliere i materiali per il tuo vialetto pedonale 

Se stai pensando di realizzare un vialetto pedonale in porfido a Vicenza o in una delle province limitrofe, ti invitiamo a visitare uno dei nostri showroom di pavimenti e arredamento, dove potrai vedere dal vivo le nostre realizzazioni e toccare con mano i materiali.

📍 Showroom di Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga, 31
📍 Showroom di Gambellara (VI) – Showroom di pavimenti e arredamento
📍 Showroom di Sommacampagna (VR) – Showroom di pavimenti e arredamento

Qui troverai un’ampia selezione di pietre naturali, porfidi, ceramiche, parquet e rivestimenti d’interni, oltre ai nostri tecnici pronti a seguirti nella progettazione del tuo esterno.

Un vialetto pedonale in porfido Vicenza non è solo una pavimentazione: è una scelta di stile, valore e artigianalità veneta che dura nel tempo.

 

Prenota la tua consulenza gratuita

Questo progetto dimostra come anche un semplice vialetto possa diventare un elemento distintivo per una abitazione. 
Il porfido squadrato e i cubetti in cerchio creano un percorso elegante, stabile e resistente, perfettamente inserito nel contesto abitativo.

Se desideri un vialetto pedonale in porfido a Vicenza, che unisca bellezza, funzionalità e tradizione, vieni a trovarci in uno dei nostri showroom: saremo felici di aiutarti a progettare il percorso perfetto per la tua casa.

Vialetto esterno pavimentato in porfido - Vicenza

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.