Trachite per pavimenti esterni: origini
La Trachite è una pietra di natura effusiva, quindi di origine vulcanica, che si trova in Veneto, nei Colli Euganei.
A differenza del porfido non si tratta di colate laviche ma di magma vulcanico spinto in superficie in enormi quantità e poi raffreddetatosi lentamente, senza aver dato luogo a colate.
La struttura della trachite è simile a quella dei graniti, si presenta composta di micro-cristalli che conferiscono alle lastre di trachite doti di resistenza meccanica elevatissima ma, rispetto ai graniti, è di più facile lavorabilità ed ha un colore perfetto per essere utilizzata com pavimento esterno.
La zona di estrazione della trachite
La Trachite si estrae nei Colli Euganei che sono anche conosciuti per le sorgenti termali di Abano e Montegrotto Terme, che testimoniano l'attività vulcanica del sottosuolo.
Questi materiali erano conosciuti già ai tempi dell'impero romano e gin da allora le lastre di trachite erano utilizzate per realizzare pavimentazioni esterne, specialmente per le famose strade romane. Il materiale aveva alcune caratteristiche che lo rendevano preferibile rispetto ad altri, in particolare la resistenza meccanica, l'ingelività e quindi la capacità di resistere agli agenti atmosferici ed anche la capacità di essere antiscivolo.
La città che ha famosa la trachite nel mondo è Venezia: calli, fondamenta, campi e campielli ed anche Piazza San Marco ed il cortile di Palazzo Ducale sono pavimentati con lastre di trachite.
La trachite e Venezia
I veneziani hanno coniato una specie di proverbio che dice: "piera bianca, culo nero". Il significato è chiaro: se cammini sulle pietre bianche, cioè sulla Pietra d'Istria bianca, scivoli mentre se cammini sulla pietra scura non succede.
Ebbene la Pietra d'Istria viene utilizzata a Venezia come fascia decorativa all'interno dei pavimenti in trachite. Sono i pavimenti in trachite che ti evitano gli scivoloni e da sempre i veneziani li chiamano "masegni".
Se ci pensi Venezia rappresenta la peggiore tra le situazioni possibili per un pavimento esterno, proprio per la capacità distruttiva che l'acqua salata di mare ha su qualsiasi pavimento.
Altri utilizzi della trachite
L'utilizzo più frequente della trachite è come materiale per pavimenti stradali, marciapiedi e come profili di bordatura dei pavimenti esterni in alternativa al porfido. Il costo superiore, rispetto al porfido del trentino, è giustificato dalla differenza nelle lavorazioni e dal fatto che il materiale è più pregiato.
Sono proprio le sue caratteristiche cromatiche che, di recente, ne hanno fatto un pavimento utilizzato anche nella versione lucida (levigata) per pavimentazioni interne, scale di edifici ma anche per rivestimenti di facciata.
Caratteristiche della trachite
Alcune caratteristiche per cui è conosciuta e scelta la trachite le abbiamo già accennate: la resistenza meccanica, l'ingelività, la capacità di resistere anche al sale, il colore particolarmente bello del materiale.
A queste si aggiungano la totale assenza di elementi coloranti all'interno della pietra e quindi l'assoluta inalterabilità cromatica. La resistenza agli agenti inquinanti, alla pioggia acida che purtroppo danneggia molti pavimenti esterni.
Infine la trachite, come dicevamo, è naturalmente antiscivolo.
Lavorazioni superficiali della trachite
La trachite è disponibile con varie lavorazioni: a piano sega, levigata, bocciardata, spuntata, a spacco naturale, sabbiata. Nel progettare una pavimentazione esterna in trachite il fatto di poter disporre di diverse superfici consente valorizzare alcune zone o di realizzare decorazioni e percorsi.
La trachite può essere utilizzata anche come decorazione all'interno di un pavimento, ad esempio, in pietra di prun o come cordolo per delimitare delle aiuole o per dividere un percorso pedonale da uno carraio.
Commenti
Gentile Fratelli Pellizzari, come dalla conversazione di poco fa con la vostra collega dell'amministrazione, sto ristrutturando un immobile a Venezia ed ho una corte privata (rettangolare) di 70m2 da ri-pavimentare con masegni. I masegni mi servono bozzardati, senza fasce perimetrali, con il fondo spaccato per posa su sabbia. Dimensioni possono essere a lunghezza mista. In questo momento la pavimentazione e' in ghiaino con fondo in argilla (e' in vecchio pozzo che non hanno mai coperto in lastroni). Potete gentilmente farmi un preventivo di fornitura (fino al tronchetto). Separatamente potete anche quotare per la posa o fornirmi un contatto di chi puo'. Grazie, Alessandro
Ciao Alessandro,
certamente possiamo aiutarti! Conosciamo bene i masegni in trachite dei colli euganei e ti contatteremo via mail, all'indirizzo che ci hai lasciato, per darti tutte le informazioni compreso il prezzo. Buona giornata!
Buongiorno dovrei rifare pavimentazione piazzale di 100 mq riuscite a farmi preventivo con trachite di basso spessore circa 2 cm se possibile incollata al mazzetto grazie
ti contatterà quanto prima Roberto, uno dei colleghi esperti sulle pavimentazioni per esterno.
Ciao!
Salve dovrei pavimentare un area esterna di 50 mq...sarei interessato a lastre di trachite segate o tranciate bocciardate...come spessore da 2 a 3 cm...come larghezza e lunghezza mi affido a un vostro parere...io sono Padovano esportato in provincia di Mantova!avrei bisogno di eventuale consegna sempre se possibile... grazie arrivederci
Ti contattiamo alla mail che ci hai lasciato per scambiarci qualche informazione e poterti formulare un preventivo completo di consegna. Ciao!
Sono interessato a 100 sqm di Trachite Euganea.
Potete informarmi su stock e prezzo ?
Grazie mille
Matteo Sghedoni
Aggiungi un commento