Grandi lastre per rivestire gli esterni delle abitazioni

 
Estetica e funzionalità

L'architettura moderna si evolve costantemente, cercando soluzioni innovative che uniscano estetica e funzionalità. Tra le nuove tendenze emergenti, l'utilizzo di piastrelle di grandi dimensioni e spessore sottile per il rivestimento delle facciate delle abitazioni sta guadagnando sempre più popolarità. Questa tecnologia non solo offre un'estetica contemporanea, ma apre anche la strada a numerosi vantaggi pratici, sia a livello estetico che funzionale.

 

Le grandi lastre in grès

Le grandi lastre in grès vengono ottenute con un processo innovativo rispetto alle classiche piastrelle in ceramica. Il processo di produzione prevede la miscelazione di argille particolari e selezionate, assieme a sabbie, minerali e pigmenti, seguita da una fase di macinatura fine e dalla pressatura della miscela di polveri. La lastra cruda così ottenuta viene sottoposta a cottura ad altissima temperatura per garantire la resistenza e la durabilità necessarie, ad un lento processo di raffreddamento ed infine alla rettifica dei bordi o al taglio "su misura" delle lastre.

 

La decorazione digitale

Recentemente, l'introduzione di tecnologie di stampa digitale ad alta definizione ha consentito di riprodurre con estrema precisione le texture e i disegni sulle lastre, aprendo la strada a una varietà di finiture e design che soddisfano le esigenze più sofisticate.

 
Moderne e versatili

Le piastrelle di grandi dimensioni trasmettono un senso di modernità ed eleganza alle facciate delle abitazioni. La superficie uniforme e continua crea un impatto visivo forte, contribuendo a definire lo stile architettonico con un tocco di minimalismo. Queste piastrelle sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, consentendo agli architetti e ai proprietari di personalizzare il look esterno delle loro case in base alle preferenze individuali.

 

Caratteristiche tecniche

Le grandi lastre in gres vantano caratteristiche tecniche che le rendono ideali per molteplici applicazioni. La loro elevata resistenza meccanica li rende adatti per pavimenti e rivestimenti, sia interni che esterni. La resistenza agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura li rende perfetti per essere posate in esterno mantenendo inalterata la loro bellezza nel tempo. La bassa porosità del gres impedisce l'assorbimento di liquidi e macchie, facilitando la pulizia e garantendo un aspetto impeccabile anche dopo anni di utilizzo. La resistenza all'usura e alle abrasioni rende queste lastre una scelta duratura per spazi ad alto traffico.

 

Dimensioni

Una delle caratteristiche distintive delle grandi lastre in gres è la loro dimensione imponente. Con formati che possono superare i 3 metri per lato, queste lastre offrono ampie superfici continue, eliminando la necessità di giunti visibili e creando un impatto visivo unico ed elegante. Queste dimensioni generose aprono la strada a un design senza limiti, permettendo la creazione di soluzioni di design moderne e minimaliste.

 

Praticità e Durabilità

Oltre all'aspetto estetico, le piastrelle di grandi dimensioni offrono una soluzione pratica e duratura per la protezione delle facciate delle abitazioni. Il loro spessore sottile non compromette la resistenza e la durabilità del materiale, garantendo allo stesso tempo un peso ridotto che semplifica il processo di installazione. Come abbiamo detto queste piastrelle sono realizzate con materiali selezionati e con processi  tecnologicamente avanzati che consentono al prodotto di resistere senza problemi agli agenti atmosferici, all'umidità e agli sbalzi di temperatura, senza scolorarsi o ossidarsi.

 

Pareti esterne protette e bellissime

Un'applicazione creativa di queste piastrelle è il rivestimento dei basamenti delle abitazioni. Utilizzando lo stesso materiale per rivestire sia le facciate a tutta altezza che la parte bassa della casa, si possono ottenere risultati davvero importanti in termini di design. Questo approccio non solo fornisce una protezione efficace contro l'umidità e gli agenti atmosferici alla base dell'edificio ma elimina anche la necessità di ritinteggiare periodicamente la casa. Le piastrelle, infatti, mantengono la loro brillantezza e colore nel tempo, riducendo così la manutenzione e i costi associati. Inoltre si può dare continuità tra pavimenti e rivestimento delle pareti o, se si preferisce staccare con due colori diversi, realizzare comunque un abbinamento coerente.

 

Le lastre come rivestimento di muri

Oltre alle facciate e ai basamenti, le piastrelle di grandi dimensioni possono essere utilizzate in modo creativo per rivestire altri elementi esterni, come muri di cinta, muretti decorativi o colonne architettoniche. Questi elementi rivestiti possono lavorare in continuità con il rivestimento delle facciate oppure in contrasto.
Questa versatilità offre infinite possibilità di design, permettendo agli architetti e ai designer di creare ambienti esterni unici e distintivi.

 

Conclusioni

In sintesi, l'utilizzo di piastrelle di grandi dimensioni e spessore sottile per il rivestimento esterno delle abitazioni rappresenta una soluzione innovativa che coniuga estetica e funzionalità. La loro versatilità, durabilità e capacità di proteggere le facciate e i basamenti dall'umidità li rendono una scelta attraente per coloro che cercano una soluzione moderna e a bassa manutenzione per migliorare l'aspetto delle loro case. Con un approccio creativo, queste piastrelle possono trasformare non solo le facciate ma anche altri elementi esterni, contribuendo a definire un nuovo standard di design architettonico.

Integrazione con il cappotto termico: isolamento e protezione

Le grandi lastre in grès porcellanato rappresentano una soluzione ideale per rivestire edifici dotati di sistemi a cappotto termico (ETICS), combinando estetica e performance. Grazie al loro peso contenuto e alla planarità delle superfici, possono essere applicate in modo sicuro su facciate isolate, utilizzando collanti specifici oppure mediante sistemi di fissaggio meccanico, in particolare nei casi in cui si richieda una facciata ventilata.

Oltre a valorizzare esteticamente l’involucro edilizio, le lastre svolgono un’importante funzione protettiva del pacchetto isolante: lo schermano dagli agenti atmosferici, dagli urti e dalla radiazione UV, evitando così il degrado precoce dei materiali isolanti sottostanti. Questa “pelle” ceramica garantisce una lunga durata del rivestimento e contribuisce a ridurre gli interventi di manutenzione nel tempo.

Dal punto di vista dell’isolamento acustico, le lastre possono inoltre migliorare il comfort abitativo quando abbinate a pannelli fonoassorbenti o a sistemi multistrato. Il risultato è un rivestimento esterno che non solo protegge e arreda, ma ottimizza le prestazioni dell’intero involucro edilizio.

Grès e altri materiali per facciate: tra modernità e tradizione

Una delle qualità più apprezzate delle grandi lastre in grès è la loro capacità di dialogare armoniosamente con altri materiali da rivestimento, dando vita a facciate contemporanee che uniscono tecnologia, matericità e linguaggi architettonici diversi. Il grès può essere abbinato con successo al legno, al metallo, all’intonaco tradizionale e persino al vetro strutturale, creando giochi di contrasti o continuità materica secondo le scelte progettuali.

Con il legno naturale o termotrattato, ad esempio, le superfici ceramiche enfatizzano la differenza tra materie "calde" e "fredde", offrendo una combinazione perfetta tra autenticità e resistenza. L’abbinamento con lamiera stirata, acciaio inox, metallo verniciato o corten permette di ottenere facciate dall’aspetto industriale o urbano, valorizzando la precisione delle fughe e la pulizia visiva del grès. Particolarmente suggestivo è l’accostamento al rame, materiale vivo e cangiante, capace di ossidarsi naturalmente nel tempo e creare sfumature in contrasto con l’uniformità cromatica delle lastre.

Anche l’intonaco colorato o a calce può convivere armoniosamente con le grandi lastre, soprattutto se si desidera alleggerire visivamente la facciata alternando parti piene e superfici rivestite. Infine, il vetro, utilizzato per parapetti, vetrate a tutta altezza o elementi frangisole, offre trasparenze e riflessi che esaltano le texture ceramiche.

Questa versatilità compositiva rende le grandi lastre uno strumento prezioso per l’architetto, permettendo infinite possibilità di personalizzazione nel rispetto del contesto, del gusto del committente e delle esigenze funzionali dell’edificio.

Manutenzione a breve e lungo termine: estetica che dura nel tempo

Uno dei vantaggi principali del grès porcellanato, soprattutto se impiegato in grandi lastre per esterni, è la bassissima necessità di manutenzione, sia nell'immediato che nel lungo periodo. Questo materiale, grazie alla quasi totale impermeabilità e alla resistenza chimico-fisica, non assorbe acqua né macchie e non richiede trattamenti protettivi, a differenza di molti rivestimenti naturali o verniciati.

Per la pulizia ordinaria delle facciate è sufficiente un semplice lavaggio con acqua, eventualmente addizionata con detergenti neutri. In presenza di sporco persistente — come smog, polvere, polline o calcare — è possibile utilizzare idropulitrici a bassa pressione oppure detergenti specifici per superfici ceramiche, purché non aggressivi o a base acida.

Le decorazioni superficiali delle lastre — spesso ottenute con stampa digitale ad altissima risoluzione — vengono fissate e protette in fase di cottura a oltre 1200°C. Questo processo assicura una stabilità cromatica eccezionale nel tempo, anche in condizioni di forte esposizione a raggi UV, gelo, pioggia o inquinamento. Naturalmente, la durabilità estetica può variare in funzione della qualità delle lastre: prodotti di fascia alta garantiscono una resistenza ai colori e all’abrasione ben superiore rispetto a materiali economici o poco certificati.

È quindi importante selezionare lastre in grès dei migliori produttori italiani per assicurare un rivestimento esterno che mantenga nel tempo colore, texture e brillantezza senza necessità di interventi periodici. Una scelta che, se ben fatta, coniuga eleganza e sostenibilità operativa.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.