Pavimenti e rivestimenti a Soave: materiali autentici e comfort
Il primo sopralluogo
Quando ho visitato questa casa i lavori di ristrutturazione erano già iniziati. Assieme all'architetto abbiamo affrontato l'argomento bagni e pavimenti, decidendo di conservare il pavimento in Veneziana, che provvederemo solo a rilucidare. Una parte del pavimento della zona giorno, in formelle di cemento decorate fortemente degradate, era già stato rimosso e andava sostituito.
Pavimenti per una abitazione a Soave
La ristrutturazione di questa casa, nel cuore della Val d’Alpone, ha voluto rispettare la bellezza del luogo e al tempo stesso portare comfort e modernità negli interni. Siamo stati coinvolti nel consigliare quali pavimenti e rivestimenti utilizzare in questa casa di Soave con l’obiettivo di armonizzare la tradizione delle finiture presenti rendendole contemporanee. Come vedrai il risultato è un’abitazione accogliente, con materiali naturali e superfici che raccontano il tempo e il vissuto di chi la abita.
La Veneziana al piano terra
Al piano terra era presente un pavimento alla veneziana, tipico delle abitazioni venete, che abbiamo recuperato e rilucidato, restituendogli la brillantezza e la profondità cromatica originarie.
Abbinata ad un legno antichizzato
Nella zona giorno, invece, dove il vecchio pavimento in formelle di cemento non era più rinnovabile, abbiamo proposto un materiale nuovo, caldo e resistente: un pavimento in legno di noce anticato.
Una scelta che ha permesso di collegare in modo naturale le diverse aree della casa, mantenendo continuità e coerenza visiva tra tradizione e modernità.
Un pavimento in legno "resistente"
Il legno di rovere anticato: calore, durata e fascino vissuto
Tra i materiali più apprezzati per i pavimenti e rivestimenti nelle zone di Vicenza e Verona, il rovere anticato è una scelta che unisce bellezza estetica e solidità strutturale.
Il rovere è un legno nobile e resistente, naturalmente stabile e capace di mantenere la forma nel tempo anche in presenza di sbalzi termici o umidità.
La sua finitura “anticata” (o “invecchiata”) è ottenuta attraverso spazzolature, trattamenti di ossidazioni e oliature naturali che mettono in risalto la venatura e creano una superficie leggermente irregolare, consumata ed usurata, che invecchia il pavimento.
La paura del cliente
Sia l'architetto che il cliente amavano l'idea del pavimento in legno ma, entrambi, esprimevano la necessità che fosse resistente, che non si graffiasse. I due piccoli della famiglia, infatti, dovranno essere liberi di poter giocare, di entrare e di uscire dall'abitazione al cortile senza che i genitori debbano limitare queste attività a causa di un pavimento troppo "delicato". Ed il legno, si sa, è un materiale morbido.
Ma se lo "roviniamo" già noi, in partenza...
Il trucco: un legno "già rovinato"!
Il processo di antichizzazione del legno nasconde graffi e segni del tempo, in quanto il legno viene posato già graffiato, piallato a mano, morciato ed invecchiato. Questo lo rende perfetto per i piani terra con ingresso diretto dal giardino.
Non solo: esalta il colore e la texture del legno, creando giochi di luce e ombra che cambiano durante la giornata e riduce la manutenzione perché la superficie “vissuta” non rende visibili eventuali piccole imperfezioni.
Una elegante posa a spina
Il pavimento in noce anticato è quindi una scelta ideale per chi desidera un materiale naturale ma pratico, capace di resistere all’usura quotidiana e di acquisire ancora più fascino col passare degli anni.
Nello stesso tempo l'architetto voleva che il pavimento fosse elegante, lo schema di posa preferito (suo e anche mio) è la spina pesce ungherese.
Insomma abbiamo trovato un parquet elegante ma anche "a prova di bambino"!!
Le alternative "bocciate".
Prima di approdare a questa soluzione abbiamo anche considerato il "famigerato" grès effetto legno, prodotto estremamente resistente e che imita disegno e tonalità del legno. Ma è una soluzione che non è piaciuta e che non legava con gli altri materiali della casa. Anche l'idea di abbinare una piastrella di altro tipo, per esempio una grande lastra, è stata scartata.
L'idea del noce rustico antichizzato
Insomma alla fine l'idea utilizzare un Noce rustico, quindi nodato, stonalizzato e fiammato, con lavorazione superficiale "piallato a mano". Inoltre ho chiesto che ci fossero delle morciature (si vedono nella prima foto in controluce) che rendessero il legno ancora più vissuto, anticato.
In questo modo il legno, per citare il cliente, "è già rovinato ancor prima di posarlo". Questa soluzione piace sia all'architetto che al cliente, per cui si procede!
La posa in opera: incollaggio e cura dei dettagli
Per garantire un risultato duraturo, il legno è stato incollato rispettando quanto previsto dalle norme UNI 11371.
La posa è avvenuta con colla poliuretanica bicomponente, ideale per assicurare l’adesione uniforme del pavimento e ridurre i movimenti del legno nel tempo.
Gli errori da non fare nella posa del parquet
Gli errori più comuni nella posa del parquet sono:
posare su fondi umidi (rischio di rigonfiamenti nel legno)
usare colle non idonee;
trascurare la dilatazione perimetrale;
non proteggere il pavimento dalle successive fasi di cantiere.
I nostri posatori qualificati, selezionati in anni di lavori, seguono le procedure decise dal nostro tecnico Sergio che oltre a controllare la posa provvede anche a misurare preventivamente l’umidità e a verificare la planarità dei fondi.
Il nostro pavimento in legno per la casa di Soave durerà moltissimi anni, mantenendo intatta la sua bellezza.
Commenti
Ciao Mariella,
Siamo stati chiusi a causa del coronavirus. La prossima settimana ripartiamo con i lavori ma ancora non possiamo ricevere i clienti in negozio (i negozi al dettaglio sono ancora chiusi). In ogni caso ti contatteremo per cercare di soddisfare le tue richieste.
Grazie, ciao!
Avrei bisogno di pavimentaregran parte del mio giardino con listini effetto legno! Per piacere chiedo di essere contattata!
Ciao Stefano,
grazie per averci scritto, ti abbiamo contattato alla mail che ci hai lasciato.
a presto!
Spett. ditta desidero essere contattato per una ristrutturazione a Marcellise VR
Cordiali saluti
Aggiungi un commento