Piscina rivestita in Piastrelle a Lonigo, Vicenza
La realizzazione di una piscina interrata in muratura richiede una pianificazione meticolosa e l'impiego di materiali di alta qualità per garantire durata, sicurezza ed estetica. In questo lavoro, che abbiamo realizzato a Lonigo, abbiamo seguito un processo articolato che ha incluso l'impermeabilizzazione, la posa di piastrelle e mosaico, e la cura dei dettagli estetici e funzionali.
Fase 1: Impermeabilizzazione della vasca
La protezione contro le infiltrazioni d'acqua è fondamentale per la longevità della piscina. Per questo progetto, abbiamo scelto un sistema di impermeabilizzazione su sottofondo in calcestruzzo armato.
Il calcestruzzo è una base solida e resistente (si tratta di calcestruzzo ad alta resistenza) per garantire stabilità e durabilità nel tempo. Ma non è impermeabile.
Per questo motivo abbiamo realizzato uno strato impermeabilizzante mediante applicazione di una membrana impermeabilizzante su tutta la superficie interna della vasca, per prevenire infiltrazioni e garantire l'impermeabilità.
Facciamo inoltre notare che è stata posizionata una membrana bugnata esterna per proteggere lo strato impermeabilizzante da possibili danni durante la fase di riempimento e successiva manutenzione.
Fase 2: Progettazione e scelta dei materiali
La scelta dei materiali è stata guidata da criteri estetici e funzionali:
Piastrelle in ceramica e mosaico: per il rivestimento delle pareti e del fondo della piscina, sono state selezionate piastrelle in formato 10x10 cm e mosaico in mix di azzurro e lilla, del marchio Appiani. Questi materiali offrono una altissima resistenza chimica e meccanica, oltre a un'estetica raffinata.
Scala tonda: progettata per garantire un accesso sicuro e confortevole alla piscina, rivestita con lo stesso mosaico per integrarsi armoniosamente con il design complessivo.
Fase 3: Posa delle piastrelle e del mosaico
La posa dei rivestimenti è stata eseguita con precisione e cura:
Preparazione della superficie: pulizia accurata delle superfici da rivestire, per garantire un'adesione ottimale dei materiali.
Applicazione dell'adesivo: utilizzo di adesivi specifici per piscine, con elevate proprietà di adesione e resistenza all'umidità.
Posa delle piastrelle: le piastrelle sono state posate seguendo schemi progettuali predefiniti, con particolare attenzione alle linee di fuga e alla simmetria.
Posa del mosaico: il mosaico è stato applicato su scala tonda e bordo piscina, seguendo le curvature e garantendo un effetto estetico armonioso.
Fase 4: Finiture e dettagli estetici
I dettagli finali sono essenziali per conferire alla piscina un aspetto elegante e funzionale:
Stucco per fughe: applicazione di stucco specifico per piscine, resistente all'acqua e ai prodotti chimici, per sigillare le fughe tra le piastrelle e garantire l'impermeabilità.
Pulizia finale: rimozione di eventuali residui di stucco e adesivo, per ottenere superfici lisce e brillanti.
Controllo qualità: verifica accurata di tutte le superfici per assicurare l'assenza di difetti e la corretta esecuzione del lavoro.
Conclusione
Il risultato finale è una piscina esteticamente piacevole, funzionale e durevole nel tempo. La combinazione di materiali di alta qualità, tecniche di posa esperte e attenzione ai dettagli ha permesso di realizzare un impianto che soddisfa le esigenze estetiche e funzionali dei clienti, integrandosi perfettamente nell'ambiente circostante.
Aggiungi un commento