Confronto tra Grès effetto veneziana e terrazzo alla veneziana
Materiali simili, filosofie estremamente diverse
Scegliere tra un grès effetto veneziana e un vero terrazzo alla veneziana significa scegliere tra due mondi diversi.
Da un lato, la matericità artigianale del seminato veneziano, fatto a mano, con scaglie di graniglia di marmo e madreperla "seminate" e poi levigate in opera.
Dall’altro, la precisione industriale del grès porcellanato, un materiale ceramico inassorbente, resistente e ripetibile, che riproduce fedelmente l’aspetto del tradizionale seminato alla veneziana.
Entrambi regalano superfici eleganti e raffinate, ma si differenziano in modo netto per costi, posa, manutenzione e resa finale.
Vediamoli a confronto punto per punto.
1. Costo dei due a confronto
Un pavimento in terrazzo alla veneziana ha costi variabili ma mediamente più alti.
Si parte, per le provincie di Vicenza e Verona, da almeno 150 €/m² ma si superano facilmente i 200€ al metro e si va anche oltre se si scelgono marmi pregiati (onice o azul bahia) o disegni personalizzati.
Il costo include la preparazione del sottofondo, la posa a mano e la levigatura in opera, che richiede maestranze esperte e tempi lunghi.
Il grès effetto veneziana, invece, ha un costo nettamente inferiore: in media circa 100 €/m², a seconda del formato e delle lavorazioni, comprensivo di posa in opera delle piastrelle, collanti e stucchi.
Essendo un materiale industriale, il prezzo è più prevedibile e costante, con manodopera ridotta per la posa.
👉 Vantaggio economico: grès porcellanato effetto veneziana.
2. Aspetto estetico e fughe
Dal punto di vista estetico, il terrazzo alla veneziana tradizionale offre una superficie continua e senza fughe, in cui i frammenti di marmo creano disegni casuali e profondità visiva.
Ogni pavimento alla veneziana è unico, irripetibile, fatto a mano e per questo leggermente irregolare. La sua natura artigianale va compresa ed accettata.
Il grès effetto veneziana, invece, è una riproduzione industriale del seminato.
Grazie ai grandi formati le fughe sono ridotte al minimo, ma non assenti. Si utilizza solitamente il bellissimo formato 120x120 ma esistono formati anche più grandi, fino al 160x320.
La texture che viene ottenuta grazie alla grafica digitale su lastre è molto realistica, ma non possiede la tridimensionalità, la profondità nè la casualità del disegno del vero impasto di marmo e cemento.
👉 Vantaggio estetico: terrazzo alla veneziana (unicità e assenza di fughe).
3. Tempistiche di realizzazione e messa in esercizio
La veneziana richiede tempi lunghi di lavorazione: stesura del massetto, getto del seminato, levigatura e trattamento finale.
In totale, si parla di 4–5 settimane tra posa e completa asciugatura tenendo conto anche dei tempi tecnici tra una lavorazione e l'altra.
Inoltre, occorre attendere la stagionatura del cemento prima di poter camminare sul pavimento.
Il grès porcellanato effetto veneziana è immediatamente calpestabile dopo 24 ore dalla posa (a seconda del tipo di collante) e calpestabile da subito se si utilizzano dei sistemi di livellatori per le piastrelle.
In un cantiere, questo significa tempi di consegna ridotti anche del 70%.
👉 Vantaggio operativo: grès porcellanato.
4. Difficoltà di cantiere
Posare un terrazzo alla veneziana in un attico o in edifici in centro storico è un’operazione complessa.
Servono macchine per la levigatura, sacchi di materiali pesanti, gestione delle acque di risulta e protezione delle superfici circostanti.
In molti casi, ci troviamo a dover dire di no in quanto le logistiche rendono questa scelta poco praticabile.
Il grès effetto veneziana, invece, arriva già pronto in formati differenti e può essere posato con le consuete tecniche a colla, senza macchinari pesanti né residui.
Certo, in un appartamento al quinto piano la faccenda è comunque complicata ma generalmente risolvibile.
La differenza tra i due sistemi, in casi complessi, quando anche entrambi i pavimenti siano fattibili si traduce in tempi più brevi e costi logistici inferiori.
👉 Vantaggio logistico: grès porcellanato.
5. Protezione durante il cantiere
Un pavimento in terrazzo alla veneziana, per le sue caratteristiche di assorbenza è sensibile ai graffi e alle macchie in modo particolare durante le fasi di cantiere.
Per questo motivo quando vengono svolti lavori di altro tipo (imbiancature, installazioni, serramenti) il pavimento deve essere coperto con materiali traspiranti e protetto con estrema cura.
Il grès, invece, può essere calpestato e coperto con cartoni o teli senza rischi particolari: la superficie è dura e inassorbente.
👉 Vantaggio di resistenza durante i lavori: grès porcellanato.
6. Pulizia e trattamenti dopo la posa
Dopo la levigatura, la veneziana richiede una pulizia accurata, per rimuovere residui di cemento e polvere fine.
Dopo il lavaggio con detergenti specifici si procede all’applicazione di un trattamento protettivo.
Il grès effetto veneziana richiede solo una pulizia acida leggera per eliminare residui di stucco o colla.
Non ha bisogno di trattamenti di lucidatura o protezione.
👉 Vantaggio pratico: grès porcellanato.
7. Pulizia ordinaria e manutenzione nel tempo
Il terrazzo alla veneziana va mantenuto con detergenti neutri e periodicamente rincerato con cere protettive o con olio di lino per ravvivare la brillantezza.
Essendo poroso, può macchiarsi se si rovesciano acidi o sostanze coloranti.
Il grès, invece, è completamente inassorbente: basta acqua e detergente neutro.
Non serve lucidare, cerare o trattare.
👉 Vantaggio manutentivo: grès porcellanato.
8. Interventi sui tubi sottostanti
Nel caso si debba intervenire su impianti o tubazioni, la veneziana richiede demolizione e ripristino artigianale della parte interessata (rattoppi), con differenze cromatiche difficili da mascherare.
Il grès, invece, può essere rimosso localmente sostituendo una o più piastrelle identiche, senza lasciare segni visibili.
👉 Vantaggio di riparabilità: grès porcellanato.
9. Valorizzazione commerciale dell’immobile
Un pavimento in veneziana autentica ha un valore artigianale e culturale superiore, che aumenta il pregio e la percezione di lusso dell’abitazione.
È perfetto per residenze di rappresentanza, ville storiche o progetti su misura.
Il grès effetto veneziana, invece, offre un’estetica simile ma più accessibile, garantendo, d'altro canto, un basso costo di manutenzione e una resa impeccabile anche negli anni.
In termini di investimento, il grès è più razionale, mentre la veneziana è più emozionale e prestigiosa.
👉 Vantaggio di valore artistico: terrazzo alla veneziana.
👉 Vantaggio economico e gestionale: grès porcellanato.
10. Imperfezioni -> Emozioni
Camminare su un pavimento alla veneziana, fatto a mano da artigiani che si sono tramandati antiche esperienze è emozionante. La luce si riflette in modo irregolare, il pavimento è leggermente ondulato.
Le lastre di un pavimento in grès effetto veneziana hanno la perfezione che solo una produzione industriale può realizzare, non hanno difetti, la luce si specchia perfettamente.
La precisione - così ricercata nell'epoca contemporanea - toglie emozione al pavimento, così come l'imperfezione (che scatena furiosi litigi, avvocati e processi) genera - per cui sa apprezzarla - emozioni.
Conclusioni: tradizione o praticità?
La scelta tra un terrazzo alla veneziana autentico e un grès effetto veneziana dipende dal progetto e dal contesto.
Se cerchi unicità, prestigio e valore artigianale, la veneziana resta imbattibile.
Se invece desideri una superficie bella, pratica, inalterabile e accessibile, il grès rappresenta la soluzione più intelligente e contemporanea.
Vieni a vedere le differenze nei nostri showroom
Vuoi toccare con mano la differenza tra una veneziana artigianale e un grès effetto veneziana?
Vieni a trovarci nei nostri showroom: troverai ambientazioni reali e consulenti esperti che ti guideranno nella scelta del materiale giusto per il tuo progetto.
📍 Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga 31
📍 Gambellara (VI) – Viale Europa, 2
📍 Sommacampagna (VR) – Via Bussolengo, 8
Aggiungi un commento