Uno stabilimento di 10.000 metri quadrati che rappresenta una delle eccellenze mondiali nel settore dei gruppi elettrogeni. Una nuova palazzina uffici. Un pavimento meraviglioso in parquet negli uffici e nella sala riunioni. Questa è la storia che ti raccontiamo oggi. 

Parquet negli uffici di Vicenza

Molte possibilità

La gamma di prodotti disponibili per pavimentare un ufficio è vastissima.
Le principali famiglie di prodotti sono i materiali plastici, come il laminato o il PVC; la moquette; il marmo oppure la veneziana; il gres porcellanato, ed infine il protagonista di questo articolo: il parquet in legno.

Ma si può utilizzare il legno in un pavimento di un ufficio? Il parquet è adatto ad un ambiente ufficio? È sufficientemente resistente?
In questo articolo scoprirai quanto il parquet sia in grado di migliorare un ambiente e... ti verrà voglia di cambiare il pavimento del tuo ufficio!!

Parquet sopraelevato o incollato?

Una seconda valutazione che va fatta, trattandosi di uffici, è dare la giusta considerazione all'impiantistica. In ufficio gli impianti tecnologici sono molti di più rispetto a quelli che troviamo in una abitazione. Non solo: le necessità (così come le tecnologie) evolvono e può essere necessario intervenire per modificare, spostare o integrare gli impianti. 
Queste operazioni sono più facili se gli impianti sono collocati in una intercapedine a soffitto oppure sotto al pavimento. In questo ultimo caso si parla di "pavimento sopraelevato", una tipologia di pavimento tecnico conosciuta ed utilizzata da parecchi anni. Questa tecnica può essere utilizzata anche per il parquet, pur con alcune limitazioni. 

 

Dettagli
Pavimenti sopraelevati in ufficio 

Nel mondo del design degli spazi di lavoro, l’unione tra estetica e funzionalità è diventata una priorità assoluta.
I pavimenti sopraelevati con finitura in legno rappresentano una delle soluzioni più intelligenti e raffinate per gli uffici contemporanei: permettono di nascondere impianti tecnici, garantire accessibilità immediata e al tempo stesso offrire il calore e la bellezza del parquet naturale.

Nei nostri showroom di Arzignano (VI), Gambellara (VI) e Sommacampagna (VR) mostriamo ogni giorno come questi sistemi possano trasformare un ufficio da semplice spazio operativo a luogo di rappresentanza e comfort.

 
Cos’è un pavimento sopraelevato

Un pavimento sopraelevato è un sistema modulare composto da pannelli autoportanti installati su strutture regolabili in altezza, generalmente in acciaio zincato o alluminio.
Tra la soletta e la superficie calpestabile si crea un intercapedine tecnica che consente il passaggio di cavi elettrici, reti informatiche, condotti per la climatizzazione o la sicurezza.
L’altezza di questa intercapedine può variare da pochi centimetri fino a oltre 50 cm, a seconda delle esigenze impiantistiche.

Questa soluzione garantisce massima accessibilità: ogni pannello può essere sollevato singolarmente, consentendo interventi rapidi su cablaggi e impianti senza demolizioni o interruzioni delle attività lavorative.

 
La struttura portante: stabilità e precisione

La struttura portante di un pavimento sopraelevato è composta da pilastrini metallici regolabili, spesso abbinati a traverse orizzontali che garantiscono rigidità e distribuzione uniforme dei carichi.
Le basi dei pilastrini sono incollate o avvitate al sottofondo, mentre la testa superiore supporta i pannelli attraverso guarnizioni in gomma o PVC per attutire rumori e vibrazioni.
Questo sistema permette livellazioni millimetriche anche su solai irregolari, ottenendo un piano di calpestio perfettamente stabile e planare.

 
I pannelli del pavimento sopraelevato

Il cuore del sistema è rappresentato dai pannelli modulari, che possono avere differenti tipologie di anima, tra cui le principali sono: 

  • Solfato di calcio: materiale pesante, molto stabile, ignifugo e con ottimo isolamento acustico.
  • Truciolare ad alta densità: più leggero ed economico, adatto per ambienti con carichi medi, teme l'umidità

Ogni pannello è normalmente incapsulato in una lamiera zincata o verniciata, che ne protegge i bordi e ne garantisce la durata nel tempo.
Sulla parte superiore viene poi applicata la finitura superficiale, che può essere in PVC, laminato, ceramica, pietra oppure legno vero.

 
Pavimenti sopraelevati con finitura in parquet

Nel caso dei pavimenti sopraelevati con finitura in legno, i singoli pannelli del pavimento flottante vengono rivestiti con uno strato nobile di parquet, incollato direttamente sulla base portante e prefinito in stabilimento.
Le specie legnose più utilizzate sono rovere, noce, doussié e teak, per la loro stabilità e resistenza.

I pannelli vengono trattati con vernici o oli protettivi, in modo da essere pronti per la posa e garantire una manutenzione semplice nel tempo.
Il risultato è un pavimento che unisce la bellezza naturale del parquet con la praticità di un sistema tecnico sopraelevato, perfetto per uffici direzionali, sale riunioni e spazi corporate di alto livello.

 

Vantaggi funzionali: accessibilità e flessibilità

Il principale vantaggio dei pavimenti sopraelevati è la totale accessibilità agli impianti:
ogni pannello può essere sollevato con un apposito sollevatore a ventosa, consentendo ispezioni e modifiche rapide a cablaggi, impianti di rete o prese elettriche.
Questa caratteristica li rende ideali per uffici moderni, coworking, banche e sedi direzionali, dove gli impianti sono spesso soggetti a modifiche o aggiornamenti tecnologici.

Inoltre, la posa a secco permette tempi rapidi di installazione, assenza di colle e riduzione dei tempi di cantiere.
La struttura può essere facilmente rimossa o riconfigurata, rendendo questo sistema una scelta sostenibile e reversibile nel tempo.

 

Dettagli di posa e manutenzione

La posa dei pannelli avviene su struttura metallica livellata e ancorata a pavimento, con inserimento di guarnizioni antirumore tra pannello e traversa.
Ogni elemento è indipendente, per garantire la possibilità di smontaggio senza danneggiare la finitura.
 

 
Soluzione tecnica, estetica e sostenibile

I pavimenti sopraelevati con finitura in legno rappresentano una sintesi perfetta tra design e tecnologia:
offrono comfort visivo e tattile, migliorano l’ergonomia dell’ambiente di lavoro e consentono una gestione intelligente degli impianti.
Inoltre, i pannelli possono essere riutilizzati o ricollocati in altri ambienti, contribuendo alla sostenibilità complessiva del progetto.

 
Scopri i pavimenti sopraelevati nei nostri showroom

Nei nostri showroom di Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga 31, di Gambellara (VI)Viale Europa 2, e di Sommacampagna (VR)Via Bussolengo 8, puoi vedere dal vivo campioni di pavimenti sopraelevati con diverse finiture, tra cui legno, grès e laminato.

Prenota una consulenza gratuita con i nostri tecnici: ti aiuteremo a scegliere la struttura, il tipo di pannello e la finitura più adatti al tuo progetto di ufficio.

 

Perché il legno a pavimento di un ufficio?

Il legno, utilizzato come pavimento, è un materiale altamente corrispondente alle nostre esigenze fisiologiche di comfort, essendo un buon isolante termico e acustico. 

Svantaggi

Alcuni svantaggi probabilmente già li conosci:

  • la bassa resistenza agli urti e
  • la sensibilità all'umidità. 
     

Per questi motivi non sono molti quelli che scelgono un pavimento in parquet in ufficio o in una sala riunioni di un'azienda.

Vantaggi 

Ma prova a pensare al prestigio che conferisce un pavimento in parquet, all'atmosfera calda che si crea, al senso di accoglienza che un pavimento come questo trasmette...
Come vedremo, anche i pavimenti possono contribuire al successo di un'impresa, contribuiscono a rinforzare l'immagine aziendale ed a creare l'atmosfera per lavorare meglio.

 

Se vuoi approfondire clicca su "details"

Dettagli

Pavimento in legno negli uffici: eleganza, comfort e funzionalità in un’unica scelta

Scegliere un pavimento in legno per un ambiente lavorativo significa coniugare prestigio estetico, comfort e prestazioni tecniche.
Il parquet non è più solo sinonimo di casa e accoglienza: negli ultimi anni è sempre più apprezzato anche negli uffici direzionali, negli studi professionali e negli spazi di rappresentanza, grazie alle sue qualità naturali e alla versatilità dei moderni trattamenti superficiali.

 
Vantaggi funzionali del pavimento in legno in ufficio

1. Antistatico e igienico
Il legno non accumula cariche elettrostatiche come accade con molti pavimenti sintetici, riducendo la presenza di polveri e particelle in sospensione. Questo contribuisce a un’aria più pulita e a un ambiente più sano, specialmente negli spazi chiusi e climatizzati.

2. Ripristinabile nel tempo
A differenza di altri materiali, il parquet può essere levigato e rinnovato più volte.
Questo significa che, anche dopo anni di utilizzo, un pavimento in legno può tornare come nuovo, con un costo di manutenzione sostenibile nel lungo periodo.

3. Comfort acustico e termico
Il legno è un materiale fonometrico e isolante naturale.
Attenua i rumori da calpestio, migliora la percezione acustica delle stanze e contribuisce a un maggiore comfort sonoro, riducendo la fatica mentale.
Inoltre, offre una sensazione di calore al tatto e si abbina perfettamente ai sistemi di riscaldamento a pavimento.

 

Vantaggi estetici e percettivi

1. Eleganza senza tempo
Il legno non passa di moda: qualunque sia lo stile dell’ufficio – moderno, classico, minimal o industrial – il parquet sa integrarsi e valorizzarlo.
Trasmette prestigio, equilibrio e naturalezza, qualità che rafforzano l’immagine dell’azienda o dello studio.

2. Atmosfera accogliente e distintiva
Le venature, le sfumature e il calore cromatico del legno creano un’atmosfera più rilassante e umana, favorendo la concentrazione e il benessere di chi lavora.
È un materiale che comunica empatia e attenzione ai dettagli.

 

Criticità e come gestirle

1. Segni delle sedie e dell’arredo
Le ruote delle sedie da ufficio o i movimenti frequenti possono lasciare segni sulla superficie.
👉 Soluzioni:

  • usare sedie con ruote gommate specifiche per parquet;
  • posizionare tappetini protettivi trasparenti nelle aree operative più soggette a usura.

2. Umidità e variazioni climatiche
Il legno reagisce ai cambiamenti di temperatura e umidità, dilatandosi o ritirandosi.
👉 Soluzioni:

  • mantenere un’umidità ambientale controllata (tra 45% e 60%);
  • scegliere parquet prefiniti e stabilizzati, ideali per ambienti climatizzati;
  • evitare lavaggi con acqua in eccesso, preferendo detergenti specifici e panni leggermente umidi.

3. Manutenzione periodica
Il parquet richiede una minima cura regolare, ma niente di impegnativo: basta una pulizia corretta e, ogni pochi anni, un intervento di manutenzione straordinaria (oliatura o verniciatura) per mantenerlo perfetto.

Parquet negli uffici di Arzignano (Vicenza)

L'azienda in cui abbiamo posato i pavimenti in legno ha sede ad Arzignano, in provincia di Vicenza. 
La città di Arzignano è conosciuta per essere sede del distretto della CONCIA, una realtà che vanta una percentuale di circa il 51% del fatturato nazionale del settore con circa 430 concerie e 8300 addetti. 
Il distretto della concia di Arzignano è fondamentale per il territorio della vallata del Chiampo ed è importante anche a livello nazionale dato che produce circa l'1% del PIL ma non è l'unico ad essersi sviluppato in questa zona del Vicentino.
Esistono, infatti, anche numerose aziende meccaniche nate grazie alla storica presenza della OFFICINE MECCANICHE PELLIZZARI & FIGLI, una fabbrica nata nei primi anni del 1900 e cresciuta a livello internazionale. 


Pavimenti in legno negli uffici di un'azienda meccanica

Attorno a questa realtà pionieristica sono nate e si sono sviluppate numerose altre aziende del comparto metalmeccanico e tra queste c'è l'azienda oggetto di questo articolo. L'azienda è presente da 50 anni nel settore dei gruppi elettrogeni, dove è riconosciuta come leader a livello nazionale e come uno dei principali player europei. Si tratta della CGM Gruppi Elettrogeni.

Soluzioni personalizzate in tutto il mondo

Riconosciuta a livello internazionale per le sue dotazioni tecnologiche, la continua innovazione e la capacità di progettare soluzioni personalizzate, CGM realizza prodotti adatti a ogni tipo di applicazione, contesto operativo e condizione climatica. Troviamo i suoi generatori nei paesi più freddi e nelle zone desertiche più caldi del mondo. 

 

ristrutturare uffici a Vicenza
 
Da Vicenza a... tutto il mondo

I generatori CGM vengono utilizzati per dare energia in caso di emergenza a moltissime aziende Italiane ed estere, in tutto il mondo. Dove la CGM eccelle sono impianti in cui l'affidabilità deve essere assoluta: si pensi ad una sala operatoria di un ospedale, in cui la mancanza di corrente elettrica potrebbero pregiudicare vite umane oppure nelle scuole, nelle banche.
Tra i clienti di CGM ci sono anche le squadre della Protezione Civile ed i Vigili del fuoco che, operando in situazione di emergenza, non possono permettersi malfunzionamenti negli apparati.  


Un'azienda affidabile e responsabile

Oltre a dover garantire la massima affidabilità I gruppi elettrogeni di CGM forniscono energia nei luoghi più sperduti ed inospitali del mondo: nelle oasi in mezzo al deserto dell'Arabia Saudita, tra tempeste di sabbia e temperature insopportabili; nei campi profughi e negli ospedali da campo delle zone di guerra, soggetti a continui spostamenti; nei poveri villaggi dell'Etiopia e della Somalia dove la CGM interviene aiutando le missioni e mettendo a disposizione a prezzi di favore - ed in qualche caso addirittura gratuitamente - i loro prodotti. 


Il parquet degli uffici: un meraviglioso noce

Di recente questa azienda così importante affrontava una nuova sfida: l'ampliamento della palazzina uffici con la realizzazione del nuovo ufficio del titolare e la nuova sala riunioni. Due locali destinati ad accogliere clienti da ogni parte del mondo in visita agli oltre 10.000 metri quadrati di stabilimenti produttivi. 

pavimento legno noce uffici

 

Incontriamo il titolare assieme al figlio e all'architetto che sta curando la realizzazione dei nuovi uffici. È quest'ultimo a guidare i clienti verso la scelta del legno, per i due nuovi ambienti, che spiega preferire, rispetto ad altri materiali "per il calore, il senso di casa, di accoglienza". 


"Un pavimento troppo bello per il mio ufficio!"

Il titolare concorda quasi subito con le scelte dell'architetto, l'unica titubanza,  che esprime con timidezza,  è la paura che sia un pavimento "troppo bello" per il suo ufficio. Lui trascorre la giornata nel reparto produzione, a fianco dei suoi dipendenti, primo ad arrivare ed ultimo a chiudere, dedito a fare ricerca e sperimentare nuovi motori, "ho davvero poco tempo per stare in ufficio" dice quasi scusandosi.

L'architetto lo convince che l'eleganza di questo legno è importante per dare raffinatezza e prestigio agli occhi dei clienti internazionali e far loro respirare un po' di quel "Made in Italy" amato in tutto il mondo e sinonimo di qualità, passione, attenzione ai particolari.

Il pavimento in noce nazionale è rigorosamente di origine e produzione italiana.

 

La manutenzione del parquet negli uffici

Un pavimento in legno è un investimento che dura nel tempo, un materiale vivo che cambia, si evolve e racconta la storia di chi lo abita.
Per conservarne la bellezza naturale e garantire una lunga durata, è importante eseguire una manutenzione regolare e corretta, utilizzando prodotti delicati e metodi appropriati. Che si tratti di parquet verniciato o oliato, bastano pochi gesti e qualche accortezza per mantenere intatto il suo fascino nel corso degli anni. Qui alla Pellizzari abbiamo anche tutti i prodotti necessari a mantenere bello il tuo pavimento. 

Clicca su "details" per avere tutte le informazioni sulla manutenzione del tuo parquet. 

 
 

 

Dettagli
Le regole fondamentali di manutenzione per tutti i tipi di parquet

Indipendentemente dal tipo di finitura, ci sono alcune regole generali da seguire per preservare il legno nel tempo:

  • Evitare prodotti aggressivi: non utilizzare detergenti contenenti alcool, ammoniaca, candeggina o solventi forti. Questi possono asportare la finitura protettiva e opacizzare la superficie.
  • Non usare troppa acqua: il legno è sensibile all’umidità. Usa sempre panni ben strizzati o leggermente umidi e asciuga subito eventuali gocce.
  • Pulizia quotidiana delicata: rimuovi la polvere con panni antistatici, scope con setole morbide o aspirapolvere con bocchette specifiche per parquet.
  • Proteggi le zone di passaggio: usa feltrini sotto i mobili e zerbini agli ingressi per evitare graffi o abrasioni dovuti a sabbia e polvere.

Il segreto per un parquet bello anche dopo anni è la costanza: una pulizia regolare, eseguita con i giusti prodotti, evita danni e mantiene la superficie protetta.

 
Come pulire un parquet verniciato

Il parquet verniciato è il più semplice da mantenere: la pellicola superficiale di vernice forma una barriera protettiva che isola il legno dall’acqua e dallo sporco.

Per la pulizia ordinaria:

  1. Aspira o spazza la superficie per rimuovere la polvere.
  2. Passa un panno in microfibra appena inumidito con acqua e detergente neutro specifico per parquet verniciati.
  3. Segui sempre la direzione delle venature del legno per evitare aloni o striature.

Evita prodotti schiumogeni o multiuso generici: possono lasciare residui opachi o compromettere la brillantezza del film protettivo.
Il parquet verniciato non è impermeabile al 100% — per questo è fondamentale non eccedere con l’acqua e non usare vapore durante la pulizia.

Con una manutenzione regolare e delicata, la vernice conserverà lucentezza e resistenza per molti anni.

 
Come pulire un parquet oliato

Il parquet oliato è amato per il suo aspetto naturale e per la sensazione calda al tatto.
La finitura a olio penetra nel legno, proteggendolo dall’interno senza formare una pellicola superficiale.
Per questo motivo, richiede una manutenzione leggermente più attenta, ma semplice se eseguita con costanza.

Ecco le regole base:

  1. Rimuovi la polvere con un panno morbido o antistatico.
  2. Lava il pavimento con un detergente neutro specifico per parquet oliati, formulato per pulire e nutrire senza alterare la finitura.
  3. Periodicamente (una o due volte l’anno, a seconda dell’uso) rigenera la protezione con un olio di manutenzione: ravviva il colore, ripristina la barriera protettiva e mantiene la superficie morbida e setosa.

Il vantaggio del parquet oliato è che si rinnova nel tempo: eventuali graffi o segni possono essere riparati localmente, senza dover rilucidare l’intera superficie.
Un parquet oliato curato regolarmente diventa più bello e resistente con il passare degli anni, assumendo una patina vissuta di grande fascino.

 
Piccole attenzioni quotidiane che fanno la differenza
  • Evita di camminare con scarpe umide o tacchi appuntiti.
  • Non lasciare ristagni d’acqua: asciuga immediatamente eventuali gocce o versamenti.
  • Mantieni un livello di umidità ambientale tra il 45% e il 60%: troppo secco o troppo umido può far dilatare o restringere il legno.
  • Se usi tappeti, assicurati che siano trattati con materiali traspiranti per evitare macchie o aloni.
 
Pulizia straordinaria e rigenerazione

Con il tempo, ogni parquet può perdere un po’ della sua brillantezza.
In questi casi, una pulizia straordinaria con prodotti professionali o un trattamento rigenerante (con cera o olio specifico) può riportare il pavimento al suo splendore originale.
È consigliabile rivolgersi a un tecnico o a un posatore qualificato per valutare il trattamento più adatto alla tipologia di finitura.

 
La manutenzione è la vera garanzia di durata

Prendersi cura del parquet non è un impegno gravoso, ma un gesto di attenzione verso un materiale naturale e prezioso.
Con poche regole e prodotti specifici, il tuo pavimento manterrà per decenni la stessa bellezza, il colore e la sensazione di calore di quando è stato posato.

👉 Nei nostri showroom di Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga 31, di Gambellara (VI)Viale Europa 2, e di Sommacampagna (VR)Via Bussolengo 8, puoi trovare prodotti professionali per la pulizia e la manutenzione del parquet, insieme ai consigli dei nostri esperti su come preservare al meglio il tuo pavimento in legno.

Il parquet di Noce Nazionale ultimato

Pavimento uffici in parquet di legno di Noce: una scelta perfetta

Il parquet in noce finalmente arriva e, non appena terminata la posa, riceviamo la telefonata da parte del titolare della CGM. Pensiamo subito a qualche problema o intoppo, invece no, voleva complimentarsi per i lavori, dice che è entusiasta. "E' davvero bellissimo" ci dice, ma poi si corregge dicendo "però è troppo bello per me, devo abituarmi...

pavimenti in legno per uffici

Ci pare, sentendolo,  di rivedere il sorriso timido e lo sguardo deciso ma gentile, tipico degli imprenditori di prima generazione, che vengono dalla fatica e dal sacrificio.
Sono quelli che conoscono per nome tutti i loro dipendenti, che hanno fatto crescere l'azienda dedicandoci più attenzioni che ai loro figli, che rimangono in magazzino a fianco dei loro collaboratori e che non si vergognano di avere le mani sporche, lavorando ogni santo giorno.

 


Grazie!

Grazie per aver letto il mio articolo.
Se ti interessa trovi altre foto e informazioni sul NOCE cliccando qui:

Il parquet in Noce

Se, invece, vuoi realizzare un pavimento per i tuoi nuovi uffici - e se sono in zona Vicenza o Verona -  puoi venirci a trovare nei nostri negozi, fissando un appuntamento per la tua consulenza gratuita. 

Buon lavoro! 

Prenota la consulenza gratuita per il pavimento dei tuoi uffici!

Per fissare un appuntamento in una delle nostre sedi a Gambellara, Costo di Arzignano o Sommacampagna, in provincia di Vicenza e Verona, compila il seguente modulo e ti ricontatteremo entro breve.

Dove vuoi fissare l'appuntamento?
Quando?
Mi interessa
Scegli i settori per i quali vuoi chiedere informazioni cliccando su quelli che ti interessano.
Puoi specificare i dettagli della tua richiesta scrivendoli qui sotto:
 
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing selezionando l’apposita voce. La compilazione del modulo è facoltativa. I dati indicati con un * sono obbligatori per poter effettuare la richiesta e sono necessari per stabilire il contatto richiesto.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.