Una casa immersa nel verde delle colline venete. Uno stile di vita che vuole essere tradizionale, di campagna, abbinato a dei gusti raffinati. La casa deve essere accogliente, pratica, le persone devono sentirsi a proprio agio anche se sono ospiti, ma nello stesso tempo non si voleva un rustico tranchant, volgare o western-stile. Il risultato, che vedrete nelle foto e nei video, è un incantevole compromesso tra la modernità e la ricerca di naturalezza. Un'affascinante mescolanza tra colori e superfici che da vita ad una casa accogliente, dove l'umiltà della pietra è valorizzata da pavimenti in ceramica e legno, che sanno bene come mettere in evidenza gli arredi e che si rincorrono nei vari ambienti, compreso il bagno.
Parquet in legno di Rovere rustico
In questa abitazione, costruita in stile rustico, abbiamo posato un pavimento in parquet di Rovere che riveste tutta la zona notte ed anche la scala. Il parquet è fiammato e nodato, finitura che si ritrova anche nelle porte e nelle ringhiere della scala, per un effetto rustico coerente con lo stile dell'abitazione.
Parquet Rustico: VIDEO
Scala in legno di Rovere
La rampa di scale che dal piano terra porta al piano primo è caratterizzata da una inclinazione notevole e dalla presenza di diversi piè d'oca (gradini a ventaglio). La lavorazione dei gradini è stata fatta, pertanto, realizzando dapprima una sagoma per ogni gradino e poi lavorando lo stesso parquet del pavimento in laboratorio fino ad ottenere il gradino finito. La pedata sporge rispetto all'alzata per consentire un piano di appoggio per il piede di dimensione sufficiente a rendere la salita e la discesa più sicure.
Piastrelle rustiche in zona giorno
Per la zona giorno abbiamo identificato una piastrella rustica ma di nuova generazione in grado di valorizzare lo stile di arredamento scelto, ma senza cadere nella finzione di un effetto pietra dai bordi falsamente irregolari. Il colore scuro della piastrella è stato scelto per valorizzare la pietra ed i colori chiari della cucina. La superficie smooth lo rende anche facile da pulire. Sempre nella zona giorno abbiamo realizzato i due gradini di collegamento utilizzando lo stesso grès lavorato "simple" e cioè tagliando a 45 gradi nello spessore e congiungendo le piastrelle.
Il pavimento della zona giorno: VIDEO
Bagno rustico per la zona giorno
Il bagno della zona giorno vede l'ingresso del pavimento dal soggiorno che sale anche sulle pareti, tranne nella parete del lavabo in cui abbiamo posato un mosaico di ciottoli naturali tondi. Il bagno è stato realizzato con una specchiera la cui cornice in foglia d'argento è lavorata a mano. Il miscelatore cromato ha uno stile classico ed ha la bocca rialzata per erogare sul bacino in corian.
La mensola è un piccolo capolavoro artigianale: è un pezzo unico di rovere massiccio, piallato e scalpellato a mano e trattato in modo da resistere in ambiente umido. Una grande vasca idromassaggio a due posti completa il bagno.
Il bagno rustico in zona giorno: VIDEO
Pavimento in legno rustico: perchè sceglierlo?
Chi sceglie un pavimento in legno rustico? Chi ama la naturalezza del legno, chi vede i suoi difetti come "bellezza" ed i disegni ed i nodi come dimostrazione di autenticità. Il parquet rustico va bene per cui non cerca la perfezione levigata di un parquet industriale, ma desidera un materiale caldo, vibrante e pieno di carattere.
Il rovere rustico è un pavimento che non si limita a rivestire lo spazio, ma lo racconta: ogni nodo, fiammatura o stonalizzazione parla del tempo, del sole, della crescita dell’albero da cui proviene.
È, in un certo senso, il legno nella sua forma più onesta e vera.
Cosa distingue il rovere rustico dal rovere rigato o leggermente nodato
Nel linguaggio tecnico del parquet, le diverse selezioni di rovere si distinguono per quantità di nodi, variazioni di colore e presenza di fiammature.
- Il rovere rigato è ottenuto tagliando il tronco in modo da evidenziare venature lineari e regolari: è pulito, elegante, omogeneo.
- Il rovere leggermente nodato presenta qualche nodo isolato e lievi variazioni di tono, mantenendo un aspetto equilibrato e sobrio.
- Il rovere rustico, invece, esprime tutto il suo carattere: numerosi nodi aperti o stuccati, fiammature marcate, differenze cromatiche evidenti tra tavola e tavola.
Il pavimento in parquet rustico non nasconde la sua origine naturale, anzi la esalta, le evidenzia.
Ogni tavola è unica, con sfumature calde, variazioni di fibra e piccole imperfezioni che diventano dettagli estetici di grande fascino.
La forza espressiva del rovere rustico
Una delle caratteristiche più apprezzate del rovere rustico è la sua stonalizzazione, cioè la variazione di colore tra una tavola e l’altra.
Queste sfumature – che spaziano dal miele al tabacco, dal nocciola al grigio caldo – donano al pavimento profondità e movimento, evitando l’effetto piatto e monotono di molte superfici uniformi.
Le fiammature, invece, sono disegni naturali che nascono dal taglio tangenziale del legno.
Nel rovere rustico, queste fiammature, unite ai nodi ed evidenziate dalle lavorazioni sul parquet diventano protagoniste, creando riflessi irregolari e giochi di luce sempre diversi a seconda dell’illuminazione dell’ambiente.
È proprio questa irregolarità controllata a rendere il rovere rustico così affascinante: un pavimento vivo, dinamico, che cambia con la luce e con il passare del tempo.
L’arredamento ideale per un pavimento in rovere rustico
Il rovere rustico è estremamente versatile, ma per valorizzarlo al meglio occorre equilibrarlo con gli altri elementi della casa.
Può, ad esempio, essere abbinato a:
- Arredi moderni o minimalisti, che lasciano al pavimento il ruolo di protagonista.
- Mobili in laccato opaco, per un contrasto contemporaneo e raffinato.
- Mobili neri, per un effetto "alto adige"
- Tessuti naturali e colori neutri, come lino, cotone, grigio tortora e bianco caldo.
In una cucina open space, ad esempio, un pavimento in rovere rustico può essere abbinato a un’isola in pietra o cemento per creare un dialogo materico tra caldo e freddo.
In un soggiorno, invece, si sposa magnificamente con pareti chiare e arredi dal design essenziale.
Attenzione all’effetto “baita”
Il rovere rustico è ricco, espressivo, potente. Ma proprio per questo va dosato con intelligenza.
Se abbinato a rivestimenti in legno oppure se combinato con arredamento in legno rustico rischia di evocare uno stile troppo “alpino” o “baita di montagna”.
Per evitare questo effetto, basta alleggerire gli altri materiali:
- scegliere pareti tinte neutre o pastello;
- usare rivestimenti moderni in bagno o cucina;
- preferire arredi lineari e finiture sobrie.
In questo modo, il pavimento rimane il vero protagonista, senza che l’ambiente diventi eccessivamente rustico o pesante.
Un pavimento che dura nel tempo
Oltre al fascino estetico, il rovere rustico offre prestazioni eccellenti in termini di durata e stabilità.
Grazie alla sua densità e alla finitura superficiale (olio o vernice opaca), resiste bene al calpestio e all’usura quotidiana, mantenendo nel tempo il suo aspetto vissuto.
Anzi: ogni graffio o segno ne aumenta il carattere, rendendolo ancora più autentico.
È un pavimento che non teme il tempo, ma lo racconta.
Vieni a scoprire il rovere rustico nei nostri showroom
Se ami i materiali naturali e vuoi dare alla tua casa calore, eleganza e personalità, vieni a trovarci nei nostri showroom:
📍 Arzignano (VI) – Località Costo, Via Vignaga 31
📍 Gambellara (VI) – Viale Europa 2
📍 Sommacampagna (VR) – Via Bussolengo 8
Potrai vedere dal vivo le diverse selezioni di rovere, confrontare le finiture rustiche, rigate o leggermente nodate e ricevere una consulenza gratuita dai nostri interior designer.
Con Fratelli Pellizzari, il pavimento non è solo una superficie da calpestare: è un elemento d’arredo che definisce l’anima della casa.
E il rovere rustico, con la sua bellezza imperfetta e naturale, è la scelta giusta per chi vuole vivere il legno in tutta la sua autenticità.
Realizza la tua casa in perfetto stile rustico: fissa qui il tuo appuntamento!

Aggiungi un commento