Palazzetto in stile neoclassico a Bassano
In collaborazione con lo studio CZ di Cornedo Vicentino, abbiamo realizzato questo meraviglioso stabile dallo stile neoclassico.
Un edificio antico ma al contempo moderno che fa soffermare i passanti ad osservare un palazzo d'altri tempi, un sentirsi quasi costretti ad alzare gli occhi verso l'alto per osservarne ogni dettaglio.
Cappotto esterno che sia isolante ma anche bello!
Queste le prime richieste arrivate nella mia scrivania un martedì mattina da parte dello studio.
Da questa richiesta iniziale sono partite le riflessioni, i disegni e lista delle soluzioni possibili per combinare la funzionalità del cappotto all'estetica, fino ad arrivare alla proposta finale: un sistema ad isolamento ad elevate prestazioni di gusto neoclassico.
Il sistema è composto da un pannello di ben 18 cm in EPS, con finitura in carbonio. La particolare scelta, di rifinire la parete esterna bugnata con questo minerale, è dovuta alle sue caratteristiche naturali di robustezza e resistenza ad urti o impatti.
Cornici classiche alle finestre in EPS
Rivestita e protetta la struttura era arrivata l'ora di realizzare i dettagli estetici della facciata.
Ci siamo così occupati della fornitura ed applicazione delle cornici ai bordi delle finestre.
Come detto dovevamo dare un tocco d'eleganza all'edificio, facendo combaciare praticità ed estetica. Abbiamo quindi deciso di utilizzare lo stesso materiale resistente delle pareti, EPS, ma con la finitura resinata.
Questo il risultato, che richiama lo stile neoclassico del primo rinascimento nella lavorazione del timpano e degli stipiti delle finestre:
Pittura autopulente sul cappotto
Tutto il lavoro è stato completato con un dettaglio importante: una pittura esterna autopulente. Il cliente finale ha apprezzato e approvato la proposta!
Per questo, una volta ultimato il cappotto, abbiamo pitturato tutte le facciate del palazzetto con una pittura di nuova generazione, che protegge le facciate dallo smog.
Le particelle di polvere e sporcizia non riescono ad aggrapparsi e restano così in superficie: la prima pioggia le rimuove facilmente preservando l'aspetto originale della facciata.
Lo sapevate?
Già, davvero fantastica questa nuova pittura!!
Grazie agli investimenti nella ricerca sulla nanotecnologia oggi anche la pittura è in grado di fornire un significativo contributo alla lotta allo sporco. Una vera e propria rivoluzione nella conservazione delle pareti esterne che il nuovo Centro Medico Riabilitativo di Bassano ha voluto cogliere.
Commenti
Salve, dovrò fare il cappotto ma nn so che colore potrebbe andare in abbinamento alle persiane verde muschio. Qualche consiglio? Grazie, Sabrina Gatto
Ciao Sabrina,
tortora chiaro, molto raffinato.
ciao!
Buongiorno.
Sono veramente rimasta colpita da questo intervento. Il risultato è davvero impeccabile.
Volevo chiedervi qualche specifica tecnica per il bugnato perchè mi piacerebbe utilizzarlo come balza nella mia casa. Vi ringrazio
Ciao Valentina,
siamo d'accordo con te: il rivestimento con il cappotto termico che abbiamo realizzato in questo palazzetto è davvero bellissimo. Il bugnato, così come le cornici ed i davanzali, è stato realizzato su disegno da una azienda che lavora l'EPS che ha realizzato pezzo per pezzo su misura. Se abiti in Veneto possiamo farti un preventivo per realizzarlo a casa tua.
Buona giornata!
Salve sono il signor Turi Giovanni ho vosto il vostro lavoro eseguito sul palazzo neoclassico e devo dire che il risultato finale con il cappotto termico non stona affatto e mantiene inalterato lo stile neoclassico originale ! Io abito in una palazzina degli anni 30 a Roma ! Cimposta da 8 appartamenti ! Abbiamo portato avanti il discorso 110 % con una ditta tramite il nostro amministratore ! Stiamo aspettando che ci presentino il prospetto dei lavori , cappotto termico , caldaie , infissi ! Se ci dovessero essere problemi con il cappotto termico nel mantenere L aspetto dell esterno della palazzina voi potreste effettuare sipraluogo a Roma ? Grazie
Il lavoro che avete effettuato sul palazzo neoclassico e’ ottimo ! Dovremo fare sulla nostra palazzina degli anni 30 a Roma il cappotto termico spero che siano in grado di mantenere lo stile delle facciate del palazzo come avete fatto voi ! Ho inviato al nostro amministratore le foto del palazzo neoclassico che avete ristrutturato voi col cappotto termico !
il lavoro che avete effuttuato su questa palazzina e' straordinario volevo chiedere che materiale avete usato per il cappotto termico e poiche' la mia casa si trova a 1200 metri volevo sapere se e' un materiale che non permette il trasudo la ringrazio per il consiglio e le auguro un buon fine settimana
Grazie, ciao!
Ciao sono il signor Turi Giovanni vi ho già contattatato a dicembre 2021 per farvi i complimenti per il lavoro effettuato sulla palazzina neoclassica (cappotto termico ) Vorrei chiedervi di che anno fosse il palazzo neoclassico perché io vivo in una palazzina degli ann8 30 a Roma che ricorda come fregi esterni quella da voi ristrutturata ! Purtroppo abbiamo ricevuto dal nostro amministratore notizia negativa per L esecuzione di un cappotto termico perché lo stabile risulta inserito nel sistema insediativo della città storica ,pertanto nessun intervento che alteri la facciata ed i suoi fregi può, essere purtroppo essere posto in atto ( leggasi cappotto termico ) Visto ciò vi chiedo di che hanno e’ il palazzo neoclassico da voi ristrutturato e se anche per quest ultimo fossero stati posti dei limiti durante L esecuzione del cappotto perché’ non si sarebbero mantenuti gli standard originali di facciata del palazzo ! Io ho paura che il nostro amministratore e maggiormente la ditta incaricata non essendo in grado di effettuare il lavoro abbiano trovato una scusa ! Grazie
In realtà la palazzina di Bassano di cui abbiamo fatto il cappotto è recente e non soggetta a vincoli. E' semplicemente stata voluta così dallo studio e dal committente che hanno scelto uno stile neoclassico.
Ciao e grazie!
Buonasera,
complimenti per il lavoro svolto.Ho fatto il cappotto nella mia casa è vorrei rifinirla in stile liberty con cornici alle finestre ed ai balconi e marcapiani tra i piani(2)ma non so come fare la parte corrispondente ai garages che essendo zona fredda non è stata rivestita con il cappotto e che colori utilizzare per tapparelle e muri est per dare risalto alla abitazione.
Grazie
grazie per i complimenti. Per quanto riguarda le sue domande occorreva definire quegli elementi in fase di progettazione determinando sia i pezzi speciali (cornici, marcapiani etc) che la colorazione da utilizzare in modo da poter poi implementare il tutto durante le varie fasi di cantiere.
buona giornata
Aggiungi un commento