La geometria è fondamentale nel progetto dei pavimenti esterni per dare forma e ordine al giardino.

Marciapiede in porfido squadrato a Vicenza

La realizzazione del vialetto di accesso pedonale e del marciapiede della casa deve tenere conto del contesto per risultare una scelta raffinata e durevole. In questo progetto a Vicenza, abbiamo progettato e realizzato una pavimentazione esterna semplice ma efficace, che unisce estetica, funzionalità e che si sposa perfettamente con l'ambiente circostante.


Fase 1: Progettazione e pianificazione

La progettazione del pavimento esterno è stata eseguita tenendo conto di diversi fattori:

  • Studio del contesto: analisi dell'ambiente circostante per garantire un'integrazione armoniosa con gli edifici e il paesaggio urbano.

  • Definizione delle dimensioni: determinazione delle dimensioni ottimali per il marciapiede, considerando la destinazione d'uso, in questo caso consentire l'accesso all'abitazione da parte degli ospiti. 

  • Decisione sul percorso: Si trattava di ipotizzare diverse opzioni di attraversamento del giardino da parte degli ospiti che entrano in casa

  • Scelta del materiale: selezione del porfido squadrato per le sue caratteristiche estetiche e funzionali, come la resistenza all'usura e la capacità di drenare l'acqua piovana.


Fase 2: Preparazione del sito

Prima della posa del porfido, è stata eseguita una preparazione accurata del sito:

  • Rimozione del vecchio pavimento: eliminazione di eventuali pavimentazioni esistenti e detriti.

  • Scavo e livellamento: escavazione del terreno per raggiungere la profondità necessaria e livellamento della superficie per garantire una posa uniforme.

  • Compattazione del terreno: compattazione del fondo per fornire una base solida e stabile.

  • Getto del sottofondo in calcestruzzo: un calcestruzzo armato che farà da supporto al pavimento in porfido squadrato


Fase 3: Posa del porfido squadrato

La posa del porfido è stata eseguita seguendo tecniche tradizionali e moderne:

  • Preparazione della base: stesura di uno strato di sabbia e cemento per creare il "letto cementizio". 

  • Posa delle lastre: disposizione delle lastre di porfido squadrato secondo il progetto, con attenzione alla simmetria e all'allineamento.

  • Compattazione e rifinitura: compattazione delle lastre e rifinitura delle fughe per garantire una superficie quanto più uniforme e sicura (compatibilmente con l'irregolarità del materiale)


Fase 4: Finiture e dettagli

I dettagli finali sono essenziali per conferire al marciapiede un aspetto elegante e funzionale:

  • Stucco per fughe: applicazione di stucco specifico per esterni, resistente agli agenti atmosferici, per sigillare le fughe tra i blocchi di porfido.

  • Pulizia finale: rimozione di eventuali residui di stucco e detriti, per ottenere una superficie liscia e pulita.

  • Controllo qualità: il nostro tecnico verifica le superfici per assicurare l'assenza di difetti e la corretta esecuzione del lavoro.


Conclusione

Il risultato finale è un marciapiede in porfido squadrato che unisce estetica, funzionalità e durabilità. La scelta del porfido squadrato, unita a una posa accurata e a finiture di qualità, ha permesso di realizzare una pavimentazione che valorizza l'ambiente urbano e offre una superficie sicura e resistente per i pedoni.

 

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.