Il pavimento alla Veneziana in resina

La storia della veneziana ci ricorda come il terrazzo o battuto alla veneziana del 1500 era rigorosamente in calce e che solo negli ultimi 150 anni si è sostituito questo legante tradizionale con il cemento. Questo nuovo legante che ha garantito tempi più brevi di realizzazione, maggiore lucentezza, più facile lavorabilità.

Un altro legante è comparso, più di recente, a minare l'esclusività del cemento: la resina epossidica, dando luogo ad un nuovo prodotti "la veneziana in resina" che ha affiancato ed in alcuni casi sostituito la tradizionale veneziana in cemento.

 

Prima di passare a parlare di Veneziana in resina, se vuoi approfondire storia e caratteristiche della Veneziana, clicca su DETAILS qui sotto

 

 

Dettagli

Pavimenti alla Veneziana a Venezia, Vicenza, Verona e Padova

I pavimenti alla veneziana, conosciuti anche come terrazzo alla veneziana, rappresentano una delle espressioni più raffinate dell’artigianato veneto. Nati nelle botteghe dei maestri artigiani veneziani durante il Rinascimento, questi pavimenti hanno conquistato ville, palazzi e residenze di prestigio in tutto il Nord Italia, in particolare nelle province di Vicenza, Verona e Padova.
Oggi, grazie alle tecniche di restauro e ai materiali innovativi, il pavimento alla veneziana è tornato protagonista dell’interior design contemporaneo, fondendo bellezza classica e funzionalità moderna.

 

Cosa sono i Pavimenti alla Veneziana: Storia e Origini del Terrazzo alla Veneziana

Il terrazzo alla veneziana nasce nel XV secolo come soluzione elegante ed economica per i nobili veneziani. I maestri “terrazzeri” utilizzavano frammenti di marmo, calce e cocciopesto per creare superfici lisce, lucide e resistenti.
Nel corso dei secoli, questo stile si è diffuso nelle province vicine, dando vita a una vera scuola di artigianato veneto ancora oggi rinomata a Vicenza, Verona e Padova.

 
Dalle Ville Venete ai Palazzi Storici

Molte ville palladiane del vicentino e palazzi del centro di Vicenza, Verona e Padova conservano ancora pavimenti veneziani originali, testimoni di un’epoca di splendore artistico. Questi pavimenti non solo raccontano una storia, ma continuano a vivere grazie a restauri accurati e nuove realizzazioni su misura.

 

Caratteristiche Principali dei Pavimenti alla Veneziana

Materiali naturali: marmi, graniglie e leganti di calce

Ogni pavimento alla veneziana è unico. Si compone di frammenti di marmo di Carrara, rosso Verona, nero Ebano o giallo Siena, mescolati con leganti naturali. Questa combinazione crea superfici che riflettono la luce e resistono per secoli. Uno dei principali vantaggi del pavimento veneziano è la sua longevità: con la corretta lucidatura e manutenzione, può durare oltre 100 anni. Ci sono pavimenti in veneziana che, mantenuti, sono resistiti più di 500 anni. 
È resistente all’usura, ideale per abitazioni private, hotel, negozi e palazzi storici.

 

Lo stile vicentino: equilibrio tra antico e moderno

A Vicenza, patria di Andrea Palladio, i pavimenti alla veneziana riflettono l’eleganza architettonica della città. Gli artigiani locali realizzano opere che uniscono tradizione e design contemporaneo, ideali per case moderne e ville storiche. Sempre più clienti scelgono il terrazzo alla veneziana per living, hall d’ingresso, ma la Veneziana è scelta anche come pavimento per ristoranti e hotel di lusso
Il risultato è un ambiente unico, raffinato e completamente personalizzabile.

 

Tendenze moderne

Oggi il terrazzo veneziano si rinnova con colori neutri, motivi geometrici e compatibilità con il riscaldamento a pavimento, offrendo un perfetto equilibrio tra fascino storico e comfort moderno. Lo troviamo anche come pavimento per negozi dove il terrazzo alla veneziana viene reinterpretatoin chiave moderna: aziende, showroom e abitazioni private scelgono soluzioni su misura, con graniglie colorate, inserti metallici o effetti madreperlati.

 

Compatibilità con impianto radiante

Il terrazzo veneziano padovano è oggi compatibile con impianti di riscaldamento radiante, garantendo efficienza energetica senza rinunciare all’estetica.

 

Come si Realizza un Pavimento alla Veneziana: Le Fasi di Lavorazione
  1. Preparazione del fondo: viene steso un sottofondo di sabbia e calce.
  2. Semina delle graniglie: i frammenti di marmo vengono distribuiti manualmente.
  3. Rullatura e lisciatura: si compatta la superficie.
  4. Levigatura e lucidatura finale: si ottiene la lucentezza tipica del pavimento veneziano.

 

Costi e Preventivi dei Pavimenti alla Veneziana

Il prezzo medio di un pavimento alla Veneziana varia da un minimo di 120€ fino a 300€ al m², a seconda dei materiali, delle dimensioni e della complessità del disegno.
Per stabilire il prezzo chi realizza questi pavimento deve organizzare un sopralluogo per studiare le difficoltà di accesso agli spazi e la regolarità degli stessi. 

 

Vantaggi di un pavimento alla Veneziana 
  • Durata secolare
  • Estetica senza tempo
  • Personalizzazione totale dei colori e disegni
  • Manutenzione semplice: basta un detergente neutro e lucidatura periodica.
  •  

FAQ – Domande Frequenti sui Pavimenti alla Veneziana

1️⃣ Quanto dura un pavimento alla veneziana?
Oltre 100 anni se curato correttamente.

2️⃣ È adatto a case moderne?
Sì, grazie ai nuovi colori e finiture.

3️⃣ Si può usare con il riscaldamento a pavimento?
Assolutamente sì, è perfettamente compatibile.

4️⃣ Quanto costa il restauro di un pavimento veneziano?
La rilucidatura ed il trattamento in media costa dai 60 ai 150 €/m², dipende dallo stato del pavimento.

5️⃣ Posso scegliere il colore e il disegno?
Ogni pavimento è personalizzabile al 100%.

6️⃣ Dove trovare artigiani specializzati a Vicenza, Verona e Padova?
Numerose aziende locali offrono consulenze e realizzazioni su misura

Perchè la veneziana in resina: i vantaggi

► Innanzitutto per lo spessore: mentre la veneziana tradizionale richiede almeno 7 centimetri totali, la veneziana in resina richiede uno spessore minore di circa 10 / 16 millimetri e può essere posata anche in situazioni in cui sia richiesto uno spessore minimo.

► La resina è un legante che non assorbe, pertanto, a differenza della veneziana tradizionale, il pavimento sarà molto meno assorbente.

► La realizzazione di una veneziana in resina comporta dei tempi di attesa differenti: la resina indurisce molto più velocemente rispetto al cemento che impiega almeno 20 giorni per poter essere levigabile.

► Un ultimo vantaggio sta nell'elasticità della resina che rende il pavimento meno soggetto a cavillature (lievi fessurazioni) che sono invece tipiche del pavimento in veneziana tradizionale.

 

Come si realizza un pavimento alla veneziana in resina

Come per la veneziana tradizionale anche per quella in resina sono previste varie fasi. 
►  Innanzitutto si stende, sul fondo, un impasto di graniglia, polvere di marmo e resina epossidica. Si dovrà controllare la planarità, durante la stesura, e quindi attendere l'indurimento che avviene in tempi molto più rapidi rispetto al cemento.
► La fase successiva sarà quella della levigatura, eseguita con macchinari appositi che, grazie a dei dischi abrasivi a grana via via più sottile ed all'utilizzo dell'acqua asportano particelle di pavimento fino ad ottenere uno strato perfettamente lucido.  
► Al termine della lucidatura si procede ad una fase molto delicata: la stuccatura o chiusura dei pori.
► Infine una ulteriore lucidatura finale conclude l'opera.  Non sarà necessario trattare il pavimento in modo da renderlo inassorbente.

 

Gli svantaggi del pavimento alla veneziana in resina

►Il principale svantaggio consiste nell'utilizzo di un legante, la resina epossidica, che rilascia VOC (sostanze volatili) in ambiente specie se applicata su impianto radiante. Per quanto il rilascio di VOC sia basso le moderne teorie del Green Building sconsigliano di utilizzare un pavimento di questo tipo in ambienti domestici quali la cucina e la camera da letto.  Non vi è ancora chiarezza sul tipo di conseguenze ma alcuni componenti delle resine espossidiche, nel tempo, sono stati vietati perchè ne è stata scoperta la tossicità a lungo termine.
Ad esempio il BISFENOLO-A, uno dei due componenti più utilizzati per le resine epossidiche, assieme all'epicloridrina, è sotto indagine dall' EFSA (Ente europeo per la sicurezza alimentare) e i suoi effetti sulla salute si possono consultare qui.  
Anche l'epicloridrina è sospetta di cancerogenicità (si veda qui) a lungo termine sebbene non vi siano ancora dati o statistiche che comprovino questi sospetti nel caso specifico di utilizzo come pavimentazione.
Riteniamo, invece,  che non vi siano particolari problemi per l'utilizzo delle resine epossidiche in spazi aperti e ben ventilati quali centri commerciali o grandi negozi.

►Un secondo svantaggio della veneziana in resina sta nel prezzo che è più elevato rispetto a quello della tradizionale veneziana in cemento. La resina epossidica è un legante molto più costoso del cemento ed inoltre si paga anche quella che si potrebbe definire "l'esclusività" di un prodotto che ancora non si è diffuso ed è quindi posto in opera solo da poche aziende in condizione di quasi monopolio.

►Un'ultima cosa da considerare riguarda l'estetica: ci riferiamo in particolare alla dimensione del granulato di marmo che nella veneziana in resina dovrà essere minore rispetto alla veneziana tradizionale. Il legante, come dicevamo, è molto più costoso e pertanto si lavora su spessori minori per non sprecarlo. Ma spessori minori implicano dimensioni dei frammenti di marmo più contenuti.

Leggi anche: "Macchie nella Veneziana" >>

oppure

"Perché a VENEZIA facevano il pavimento alla Veneziana? >> 

Dettagli

Cosa significa un pavimento alla veneziana su base resina

Definizione e differenza rispetto al terrazzo alla veneziana tradizionale

Il termine «pavimento alla veneziana su base resina» indica una reinterpretazione moderna del classico terrazzo alla veneziana (o battuto alla veneziana) — che storicamente era realizzato con frammenti di marmo­graniglia e legante di calce o cemento. 
Nella versione in resina, al posto del legante tradizionale (calce o cemento), viene utilizzato un sistema a base di resina epossidica (o poliuretanica) sul quale vengono seminate graniglie o marmi in frammenti, levigate e lucidate a finitura liscia. 
Questo approccio consente caratteristiche tecniche e estetiche superiori in molti casi rispetto alla posa tradizionale.

 

Vantaggi principali della veneziana in resina

Perché scegliere questa modalità rispetto al sistema classico

Ecco alcuni dei principali vantaggi che contraddistinguono un pavimento alla veneziana in resina:

  • Spessore ridotto: le versioni in resina richiedono spessori molto più contenuti rispetto al terrazzo alla veneziana tradizionale.
  • Minore presenza di giunti e fessurazioni: la maggiore elasticità del legante in resina consente una superficie più continua e una minore manifestazione di micro-fessurazioni.
  • Tempi di posa più rapidi: la resina indurisce più velocemente rispetto ai leganti tradizionali, riducendo i tempi di fermo cantiere.
  • Compatibilità con impianti moderni: ad esempio, può essere integrata con sistemi di riscaldamento o raffrescamento a pavimento grazie alla buona conducibilità e continuità superficiale.
  • Finitura estetica contemporanea: la resina permette una vasta gamma di colori, granulometrie e finiture (lucida, satinata) che rendono il pavimento versatile per contesti moderni. 

 

Materiali e tecnica di realizzazione

Componenti, fasi di posa e finitura

Componenti

La struttura tipica prevede:

  • Un sottofondo preparato, stabile e livellato.
  • Stesura di uno o più strati di legante resinoso (es. resina epossidica) mescolato o impregnato con polveri minerali (marmo, graniglia) oppure semina successiva di aggregati.
  • Semina manuale degli aggregati (frammenti di marmo, graniglie) sulla resina fresca oppure incorporata nello strato.
  • Levigatura e lucidatura della superficie fino a ottenere lo spessore richiesto e una finitura continua. 

Fasi principali

  1. Preparazione del fondo e verifica delle condizioni (umidità, planarità, stabilità).
  2. Applicazione del primo strato di resina o legante.
  3. Distribuzione e semina degli aggregati (se non già miscelati).
  4. Stagionatura/indurimento – tempi ridotti grazie alla resina.
  5. Levigatura e lucidatura finale per ottenere la caratteristica superficie liscia e riflettente.
  6. Eventuale trattamento di protezione superficiale (sigillatura) per aumentare la resistenza e facilitare la manutenzione. 

 

Dove conviene utilizzare la veneziana in resina

Ambienti, destinazioni d’uso e opportunità progettuali

La versione in resina del pavimento alla veneziana si adatta particolarmente bene a:

  • Ambienti commerciali o ad alto calpestio dove è necessaria una superficie continua, resistente e di facile manutenzione.
  • Abitazioni contemporanee o ristrutturazioni di pregio che richiedono estetica raffinata e finitura personalizzata.
  • Spazi che richiedono integrazione con impianti tecnici (riscaldamento/raffrescamento, domotica) grazie alla finitura continua.
  • Ristrutturazioni dove lo spessore del pavimento deve essere contenuto per non compromettere quote architettoniche.

 

Limiti e aspetti da valutare

Cosa considerare prima di scegliere questa soluzione

Va tenuto presente che:

  • Anche se lo spessore è ridotto rispetto al tradizionale, la finitura richiede un’ottima preparazione del sottofondo. Se questo è in cattive condizioni, i costi possono aumentare.
  • La posa richiede artigiani esperti e materiali di qualità: la manodopera incide significativamente sul prezzo.
  • In ambienti esterni o soggetti a umidità costante, non tutte le resine o sistemi sono idonei: è necessario verificare compatibilità tecnica.
  • Anche se la manutenzione è relativamente semplice, richiede comunque cure appropriate per preservare l’estetica e le prestazioni nel tempo.

 

Costi indicativi e fattori che influenzano il prezzo

Elementi che incidono sul preventivo
  • Tipologia e qualità degli aggregati (marmo, graniglia pregiata, madreperla, inserti speciali)
  • Complessità del disegno, personalizzazioni, bordi, sprazzi di colore
  • Condizioni del sottofondo, se necessario rifacimento o consolidamento
  • Finitura richiesta (lucida, satinata) e trattamenti di protezione
  • Accessibilità, dimensione dell’area, eventuali giunti o forme speciali
     

In generale, per il pavimento alla veneziana “moderno” (inclusa la versione in resina) il prezzo parte da valori indicativi di circa 150 €/m² e può salire fino a valori più elevati a seconda delle personalizzazioni. Edilportale

 

Sostenibilità e modernità

Il ruolo della versione in resina in un’ottica green

La veneziana in resina può rientrare tra le soluzioni sostenibili perché:

  • Utilizza marmi o graniglie spesso derivati da scarti della lavorazione lapidea, favorendo il riuso.
  • La finitura durevole riduce la necessità di sostituzioni frequenti, con conseguente minore impatto ambientale nel tempo.
  • In molti sistemi moderni vengono utilizzate resine epossidiche a basso contenuto di solventi e prodotti certificati. Risultato estetico e stile
Come questa tecnica interpreta tradizione e design contemporaneo

Con la veneziana in resina si ottiene un pavimento elegante e raffinato:

  • Aspetto uniforme e lucido, senza o con pochissime fughe visibili, che dona continuità visiva agli spazi.
  • Possibilità di personalizzazione cromatica elevata: si possono scegliere toni classici (avorio, grigio, nero) oppure soluzioni di design più audaci.
  • Perfetta integrazione con ambienti moderni, minimalisti o dal gusto industrial-chic: la tecnica tradizionale del terrazzo alla veneziana viene reinterpretata in chiave contemporanea. 

 

Come scegliere l'interlocutore a cui affidare il pavimento di casa tua

Criteri utili e domande da porre

Quando si valuta un’azienda per la posa di un pavimento alla veneziana in resina, è importante verificare:

  • Esperienza specifica nella versione in resina della veneziana (non solo nella versione tradizionale).
  • Materiali utilizzati: marchi, certificazioni, compatibilità con impianti tecnici.
  • Portfolio lavori completati e referenze.
  • Capacità di gestire la preparazione del sottofondo, la posa multistrato, la levigatura e finitura.
  • Trasparenza sul preventivo: spessore, tempi, pulizia post-opera, garanzie.
  • Possibilità di manutenzione futura e disponibilità di trattamenti protettivi.

Commenti

Ciao Luca,

il prezzo di un pavimento in veneziana a spessore sottile realizzata in resina va dai 100 ai 150 euro a seconda dei materiali che utilizzeremo. Grazie, ciao!

 

15/05/2021 - michele

Buonasera vorrei sapere per favore il costo di un pavimento in resina con effetto di terrazzo veneziano. Per un totale di mq 100.
Grazie

10/05/2021 - Luca modenese

Ciao Anna, 

si, va fatto un sopralluogo. Noi realizziamo pavimenti nelle zone di Vicenza e Verona: se l'intervento da fare è da queste parti chiamaci e fissiamo un appuntamento. 

ciao!

04/01/2021 - manager

Buongiorno, siamo in procinto di ristrutturare la nostra casa e ci piacerebbe per la zona giorno (salotto, cucina, bagno, sala da pranzo - 100mq circa) utilizzare la resina con effetto terrazzo veneziano. Va fatto un sopralluogo?
Grazie
Saluti

29/12/2020 - Anna Lonardi

Ciao Fabrizio, 

se ho capito bene vuoi realizzare un impianto di riscaldamento a pavimento sopra al pavimento esistente. In questo caso dovrai valutare se hai spazio a sufficienza rispettando l'altezza di 2,70 m. dei locali. Dato che sopra all'impianto dovrai fare comunque un massetto puoi valutare sia la veneziana tradizionale che quella in resina. Entrambe sono fattibili ed entrambe sopportano il riscaldamento a pavimento. 
Se non ci sono altre motivazioni noi preferiamo consigliare la veneziana tradizionale.

ciao!

28/09/2020 - manager

Buongiorno, sono in procinto di rifare i pavimenti della zona giorno, bagni e appartamentino inferiore. Volevo avere delle informazioni se possibile effettuare la messa in opera sopra i pavimenti esistenti e se possibile per il fattore di pavimento termico. Grazie

07/09/2020 - Lorandini Fabrizio

Buongiorno Michele, 

certamente, ti contattiamo alla mail che hai lasciato. 

grazie!

01/10/2019 - manager

Buongiorno, avrei piacere di avere una quotazione per: un pavimento in terrazzo alla veneziana in resina circa 100 mq, una pavimento e pareti in resina circa 80 mq, scale in terrazzo 15 gradini ed esterno sempre in terrazzo circa 30 mq.
Grazie

01/10/2019 - michele benettin

Ciao Edoardo, 

Quanto ci chiedi è certamente fattibile. Ti contattiamo in privato alla mail che ci hai lasciato. 

grazie, ciao!

01/07/2019 - manager

buongiorno, sto ristrutturando un negozio a Treviso, per esigenze di quote vorrei fare il pavimento in resina, ma con l'effetto del terrazzo veneziano, posso avere informazioni? grazie

13/04/2019 - edoardo paggiaro

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.