In questo articolo troverai alcune proposte di carte da parati per rivestire la parete della zona living ed alcuni consigli su come abbinarle al tuo stile. Scopri come la carta da parati può cambiare completamente il tuo ambiente living dandogli la giusta atmosfera.

Carta da parati, Botanica

Carta da parati con il tema floreale e dalle sfumature neutre con un tocco di blu. Le stampe richiamano anche il mondo animale con rondini e colibrì. 

Carta da parati nel living: un ritorno di stile e personalità

Negli ultimi anni, la carta da parati è tornata protagonista negli ambienti living, diventando uno degli strumenti più efficaci per caratterizzare lo spazio e definire lo stile di un soggiorno.
Non si tratta più di un semplice rivestimento decorativo, ma di un elemento di interior design capace di trasformare radicalmente la percezione di un ambiente, aggiungendo profondità, matericità e identità visiva.

 

Le tipologie tecniche di carta da parati

Oggi le carte da parati si distinguono non solo per estetica ma anche per tecnologia e materiali.
Le principali tipologie tecniche sono:

  • Viniliche su TNT (tessuto non tessuto): le più diffuse e versatili. Resistenti, lavabili e facili da applicare, sono perfette per ambienti domestici, anche in zone soggette a umidità moderata.
  • In fibra di vetro o tessuto tecnico: ideali per spazi più esposti, come pareti dietro cucine o bagni. Offrono elevata impermeabilità e ottima stabilità dimensionale.
  • Ecologiche in cellulosa naturale o lino: più delicate ma di grande pregio estetico, indicate per living eleganti o zone relax dove si cerca un effetto naturale e materico.

La scelta del tipo tecnico dipende da durata desiderata, condizioni ambientali e tipo di superficie su cui verrà applicata.

 

Le tipologie estetiche e le finiture superficiali

Dal punto di vista estetico, le carte da parati moderne offrono una varietà quasi infinita di texture, grafiche e materiali superficiali.
Oltre alla classica carta stampata, oggi troviamo:

  • Superfici materiche che imitano intonaci, tessuti o metalli;
  • Carte 3D e goffrate che creano rilievi e profondità visiva;
  • Finiture soft-touch o opache, per un effetto vellutato al tatto;
  • Carte metallizzate o con inserti luminosi, ideali per ambienti sofisticati e scenografici.

La scelta della finitura influisce fortemente sulla percezione della luce e del volume del soggiorno.

 

Carte da parati black and white

Queste carte da parati black e white, raffigurano dei dipinti con protagonisti dei paesaggi naturali.

Scegliere la carta da parati: la luce naturale

La luce è uno dei fattori più importanti nella scelta della carta da parati.

  • In un soggiorno molto luminoso, meglio optare per toni neutri e finiture opache, che evitano riflessi e mantengono equilibrio visivo.
  • In ambienti poco illuminati, invece, una carta chiara o leggermente perlata può aiutare a riflettere la luce e ampliare lo spazio.
  • Le carte con disegni verticali aiutano a “sollevare” visivamente i soffitti bassi, mentre motivi orizzontali o sfumati ampliano la percezione dello spazio in larghezza.

L’obiettivo è sempre armonizzare luce, proporzioni e atmosfera, senza sovraccaricare lo spazio.

 

Scegliere la carta da parati: l'arredamento 

La carta da parati deve dialogare con l’arredamento e mai competere con esso.
In un soggiorno già ricco di elementi decorativi o di colori forti, è consigliabile una carta dai toni neutri o dalle texture delicate, che funga da sfondo elegante.
Viceversa, in ambienti minimali o con arredi lineari, si può osare con grafismi più audaci o motivi di grande scala.
Le proporzioni sono fondamentali: su pareti alte, motivi ampi e verticali; su pareti più basse, disegni piccoli o trame orizzontali per mantenere equilibrio visivo.

 

Carta da parati, stile Japan

Bamboo e fiori sono gli elementi caratterizzanti di queste carte da parati che trasportano la mente in un viaggio alla scoperta del Giappone.

I grandi temi decorativi della carta da parati nel living

Tema “Jungle” – Natura esotica e stile contemporaneo

Il tema jungle è tra i più amati negli ultimi anni: foglie di palma, piante tropicali e animali stilizzati portano energia e freschezza nel soggiorno.
Si abbina perfettamente a stili moderni, boho-chic o eclettici, con arredi in legno chiaro, rattan o metallo nero.
Ideale come parete d’accento dietro il divano, dona una sensazione di profondità e vitalità naturale.

Tema “Paesaggi” – Orizzonti, acquerelli e visioni poetiche

Le carte da parati che raffigurano paesaggi o panorami sfumati creano un effetto scenografico rilassante.
I soggetti più diffusi sono montagne, boschi, nebbie o cieli acquerellati, che donano respiro e leggerezza all’ambiente.
Si sposano bene con stili nordici, contemporanei e minimalisti, dove la decorazione non è protagonista ma parte dell’atmosfera.

Tema “Sculture e rilievi” – Eleganza materica e stile neoclassico

Le carte che riproducono rilievi, bassorilievi o sculture classiche portano un tocco artistico e sofisticato al living.
L’effetto tridimensionale e la palette neutra (avorio, sabbia, gesso) richiamano stili classici, neoclassici e modern luxury.
Perfette accanto a mobili di design o boiserie, creano un’atmosfera museale e raffinata, ideale per ambienti eleganti e silenziosi.

Tema “Arte e astratto” – Per chi cerca un segno contemporaneo

Le carte d’ispirazione artistica o astratta — con pennellate, sfumature e geometrie — sono ideali per chi ama l’arte moderna e desidera uno spazio dal carattere deciso.
Si abbinano a stili industriali, contemporanei o minimal, dove le superfici neutre e i materiali tecnici (cemento, vetro, metallo) valorizzano l’espressività del disegno.
L’effetto è quello di una parete-galleria, capace di dare identità e movimento al living.

Tema “Classico e floreale” – Tradizione reinterpretata

I motivi floreali e classici non sono più sinonimo di antiquato: reinterpretati con colori contemporanei e linee stilizzate, risultano eleganti e senza tempo.
Perfetti per ambienti classici, country chic o moderni con richiami tradizionali, questi decori donano calore e raffinatezza.
La chiave è scegliere palette tenui e disegni armoniosi, che si integrino con arredi in legno naturale o imbottiti in tessuti chiari.

 

Carta da parati, natura esotica

Paesaggi esotici con immagini di piante dai colori che richiamano la natura. 

Commenti

Carta parati "vicenza" misura parete 6x3 mt quanto costa? Che materiale è la carta? Grazie

19/03/2022 - Viviana

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Dichiaro di aver letto l’informativa ex art. 13 dlg 196/03 e di accettare i termini in essa esposti (dettagli). I dati raccolti a seguito della compilazione del presente modulo possono essere utilizzati per rispondere alle richieste degli utenti. Il messaggio inviato verrà pubblicato secondo le norme stabilite nel regolamento del sito. La compilazione del modulo è facoltativa ma per la pubblicazione è necessario inserire un proprio indirizzo email valido.
Selezionando questa casella autorizzo Fratelli Pellizzari S.P.A. ad utilizzare i dati inseriti per il successivo invio di comunicazioni commerciali e di marketing.