Cappotti termici in Multipor: casa a Vicenza
In questa abitazione di Arzignano (Vicenza) abbiamo realizzato il cappotto termico esterno utilizzando dei pannelli isolanti minerali e privi di fibre denominati Multipor prodotti da Ytong.
I vantaggi di questa tipologia di pannelli isolanti sono diversi. Ad esempio garantiscono più rigidità e stabilità al cappotto esterno rispetto alla lana minerale ed all'EPS. Inoltre resistono al fuoco ed offrono una elevata traspirabilità.
Sono perfetti per realizzare cappotti termici e riqualificare, così, degli edifici esistenti aumentando il comfort abitativo. L'installazione del pannello multitop presenta tutto sommato le stesse difficoltà di un pannello isolante comune e, se ben eseguita, consente di correggere completamente i ponti termici, che come sappiamo sono una delle cause di presenza di macchie di muffa all'interno dell'abitazione.
Per realizzare questo cappotto termico ad Arzignano abbiamo incollato i pannelli in multipor alle pareti esterne della casa utilizzando una malta leggera e quindi li abbiamo fermati con dei tasselli meccanici.
Le ultime due fasi sono state la rasatura armata per uniformare la superficie ed infine la stesura dello strato di finitura: una tinteggiatura su due toni del grigio.
Come ci scrive la cliente, qualche mese dopo l'ultimazione dei lavori, il cappotto termico ha trasformato l'abitazione dalla classe F alla classe A!
Commenti
salve, abito in Lombardia (Grandate - COMO) e sarei vorrei fare il cappotto con i pannelli Multipor sulla mia villetta bifamiliare: di testa, quindi libera su tre lati e alta 9-10mt circa (tre piani fuori terra). Voi sareste interessati ad eseguire l'opera? Attendo Vs. gentile risposta. Grazie e saluti
LUCA
Ciao Luca,
ti ringraziamo molto per la fiducia e la richiesta ma noi realizziamo cappotti termici solamente in Veneto e preferibilmente nelle zone di Vicenza e Verona. Abbiamo visto che solo così riusciamo a seguirli bene e costantemente. Grazie, ancora, per la richiesta! ciao!
Realizzare un cappotto isolante (contenente una diagnosi energetica ed economica che metta nero su bianco i costi e i benefici del cappotto termico). Deve quindi trattare i costi dei pannelli isolanti stessi, dell’installazione, dell’incorporazione o sostituzione degli elementi accessori, della stuccatura e della tinteggiatura esterna . Il tutto chiavi in mano previo sopralluogo. Ovviamente avrei deciso questo intervento sulla mia abitazione alla luce del bonus facciate e cappotto termico al 110%.
Aggiungi un commento