Cappotto termico tondo
Avete una porzione di fabbricato di forma irregolare o, magari, tonda come questo vano scale? Vi state chiedendo se è possibile realizzare un cappotto anche su sagome architettoniche irregolari?
No ai ponti termici: cappotto ovunque!
Potreste essere tentati di non fare il cappotto nelle parti tonde della casa, limitandovi a ricoprire il resto della superficie. Magari pensando che "la maggior parte della casa è comunque isolata".
No, questo non va bene.
É importante che il cappotto termico avvolga l'intera abitazione, senza lasciare fuori porzioni di immobile per il rischio di creare ponti termici.
Non preoccupatevi, le aziende che realizzano cappotti - come la nostra - sono in grado di realizzare cappotti in qualsiasi situazione, le foto che trovate in basso ne sono la prova.
Commenti
Salve cercavo una bella squadra per fare dei cappotti esterni, i lavori da eseguire sono a Trento desidero essere contattato.
Ciao Antonio,
mi spiace ma noi lavoriamo solo nelle province di Vicenza e Verona. Abbiamo scelto così per riuscire a dare un migliore servizio ai clienti, in particolare per essere più presenti durante la posa. Per quanto bravi siano gli artigiani, infatti, abbiamo capito che dobbiamo essere presenti e monitorare passo dopo passo i lavori, per gestire correttamente tutta una serie di aspetti.
Buona giornata
Salve, con le lastre di polistirolo come si fa? Cioè, come si possono mettere queste lastre all'esterno di un vano scala tondo come questo con le lastre di polistirolo, che sembra che si spezzino quando si prova a renderle tonde? P.S. le lastre sono spesse 5 cm ed ormai sono state comprate. Grazie.
Ciao Federico,
non si possono utilizzare le lastre diritte per fare pareti curve.
Buona sera,
sapete dirmi se il bonus facciate al 90% vale anche per il cappotto termico? Se sì, In tutte le zone di Verona? Ho letto che dipende se si rientra nelle zone A e B. Grazie
Ciao Davide,
trovi tutto qui:
https://www.fratellipellizzari.it/blog/bonus-facciate-90
ciao!
Salve. Vorrei sapere se eseguite lavori con aeropan. Vorrei infatti fare un cappotto esterno con pannelli di ridotto spessore che non mi obblighino a rivedere tutte le cornici ed infissi. Vorrei inoltre chiedervi se areopan rientra nel decreto rilancio 110%. Aspetto vostre notizie. Grazie in anticipo.
Ciao Antonio,
si, realizziamo cappotti termici in Aeropan. Per rientrare nel 110% (salvo modifiche della legge o circolari che dovrebbero uscire a giorni) occorre aumentare di Due classi la performance termica dell’involucro. Per rispondere alla tua domanda occorre quindi verificare la situazione attuale dei muri perimetrali e fare una simulazione a computer applicando uno strato di Aeropan. Il risultato ci dirà se rientri o meno nel 110%.
ciao!
Buongiorno, per un condominio situato nell'hinterland milanese si sta pensando di effettuare un intervento di rivestimento con cappotto termico .Il palazzo e' interamente ricoperto con Klinker.E' possibile effettuare l'intervento con cappotto salvaguardando l'aspetto estetico del klinger che comunque e' bello da vedersi? Oppure viene ricoperto completamente? Ho letto ad esempio di alcune soluzioni con parete ventilata. Potete cortesemente fornirmi maggiori dettagli a riguardo? Grazie
Ciao Massimo,
noi operiamo solamente a Vicenza o a Verona, a Milano non riusciamo. In ogni caso ti rispondo: è possibile realizzare una parete ventilata CONSERVANDO il rivestimento attuale in klinker. L'intelaiatura della parete ventilata va quindi fissata nella parete rivestita (si ancora con dei tasselli al muro al di sotto al klinker). Dopodiché si mette un pannello isolante tra i montanti dell'intelaiatura ed in modo che aderisca al klinker esistente. Infine si monta il rivestimento della facciata che può essere in grès o in altri materiali.
ciao!
Aggiungi un commento